Il Canalone Freshfield (AG 1964-011) (dal mio diario, 1964) 27 e 27 maggio 1964. Per andare nelle Alpi Marittime con…
Contro i giornali. Per amore del giornalismo – 1 (1-2) di Arianna Ciccone (già pubblicato il 28 ottobre 2014 su…
Alla corte di re Tirich di Salvatore Bragantini (da L’Espresso, 19 ottobre 2000) Immaginate una striscia di terra lunga 150…
Giorni di nebbia (scritto nel 1996) La Valle Oropa (e in genere le Alpi Biellesi) è fra le zone più…
Abbiamo ricordato il grande alpinista Gianni Comino il 3 maggio 2017 con il post https://gognablog.sherpa-gate.com/mi-lhai-guarda-le-nivule-cha-curiu-n-tel-ciel/, in occasione dell’uscita del libro…
La patria di Wilhelm Tell Al principio del Duecento iniziò una lenta disgregazione all’interno del Sacro Romano Impero. Attorno al…
Pitting di Giampaolo Mocci (già pubblicato su http://giampaolomocci.atmagazine.it/articles/10.html il 19 aprile 2017) Primavera inoltrata ed estate alle porte, sono un…
Il Grand Capucin (GPM 025) di Gian Piero Motti (pubblicato su Rivista della Montagna, gennaio 1972) Generalmente ogni montagna, per…
Ghiacciai delle Alpi (scritto nel 1998) La Barre des Écrins rischiava d’essere la meta più sfortunata del nostro vagabondare franco-piemontese…
Pure Gheddafi aveva previsto la cecità dell’Occidente di Massimo Fini (da Il Fatto Quotidiano, 4 febbraio 2017) La sera del…