La catena di aghi (scritto nel 1995) Più volte mi sono domandato se il mio scrivere su temi vari abbia…
Gian Piero Motti, il filosofo dell’alpinismo di Gianfranco Rapetta (pubblicato su Bollettino della Sottosezione GEAT – Edizione del Centenario 1920-2020)…
«Il Sito d’Interesse Comunitario “Stagno e ginepreto di Platamona” è situato nella Sardegna nord-occidentale, nella regione nota come “Anglona”, e…
Il punto sulla scalata (AG 1975-008)«Guardiano, a che punto è la notte? (Isaia XX, 11)». Il problema è di fissare…
Hias Rebitsch (dal Rofan agli Dei d’argento del Cerro Gallan) di Toni Hiebeler(pubblicato su Alpinismus, aprile 1967) Disegnare un ritratto…
Le più grandi salite di ghiaccio delle Alpi (un elenco storico dettagliato con commenti tecnici) A cura di Rob Ferguson(pubblicato…
Soste “mobili” e soste “fisse” per l’alpinismo e per l’arrampicata(Considerazioni sull’uso e sul loro insegnamento nelle Scuole CAI)di Giuliano Bressan,…
Carlo Carena detto “il Carlaccio”di Ugo Manera Carlo Carena è stato un personaggio molto particolare del mondo alpinistico torinese a…
Il Tirolo a tavolaPiù il mondo diventa piccolo, più la tavola diventa ricca. Tra cibi esotici, locali etnici, inconfondibili McDonald’s,…
Ci sono sogni destinati ad essere realizzati “in solitaria”, nella vita come nell’alpinismo. Da Alagna al Monte Rosa, alpinismo solitario…