Le Ciclabili dell’Alto Garda – 2
La prima parte di questo articolo è leggibile qui.
Lettura: spessore-weight**, impegno-effort**, disimpegno-entertainment**
Nella sezione sinistra della foto, a circa una decina di metri dalla superficie del lago, si notano le costruzioni di metallo a sbalzo, base della ciclabile, situate proprio sotto alle reti paramassi. Nella foto sono evidenziati alcuni punti sui quali viene da chiedersi a chi sia venuto in mente di costruire in maniera così ottusa: ovale rosso = piantoni della ipotetica ciclabile che vanno a combaciare con la rete paramassi; ovale giallo = le reti paramassi che vengono continuamente piazzate e rinnovate negli ultimi anni, vista la condizione instabile del terreno a pochi metri dalla ciclabile; freccia gialla = evidente porzione di roccia poco stabile sopra la quale dovrebbe passare la ciclabile. A Riva, il 26 gennaio 2018, è stato dimostrato che per fortuna ancora qualcuno ragiona.
Ciclabile Gardesana Occidentale, parte trentina – 2 (2-2)
a cura di Paolo Matteotti