Dal 6a al 9c – 2

Dal 6a al 9c – 2
di Matej Pohorsky e Standa Sany Mitac
(pubblicato su stara.emontana.cz nel novembre 2017)
Traduzione dal ceco all’inglese: Tomas Roztocil
Revisione: Daniel Raber
Foto: Uwe Daniel, Archivio Ben Moon, Archivio Bernd Arnold, Herbert Voll, Gerd Heidorn, Standa Mitáč, Frank Richter, Pavel Blažek, Vojtěch Vrzba, Petr Pavlíček, Harvey Arnold, Thomas Ballenberger.

(continua da https://gognablog.sherpa-gate.com/dal-6a-al-9c-1/)

L’8a
8a

Grand illusion, Sugarloaf – California, USA, 1979, Tony Yaniro
Questa fessura lunga 12 metri, con uno strapiombo di quasi 40 gradi, a prima vista sembra una sfida perfetta, da highball. Tony Yaniro la pensava allo stesso modo, ma dopo molti tentativi dovette rinunciare perché la pelle delle sue dita si era completamente consumata. Dopo essere tornato più volte e aver costruito una fessura di allenamento a casa, pensò che questa fosse la via più difficile che avesse mai salito e così le aggiunse un ulteriore grado – l’otto francese. Quando finalmente la “chiuse” riuscì a mettere tre protezioni nella fessura.

8a+
The Face, Frankenjura – Germania, 1983, Jerry Moffatt
Il profilo di The Face è leggermente strapiombante nella parte inferiore e cambia lentamente in verticale (video). Gli unici appigli della via sono piccole prese a tasca e a prima vista sembra poco arrampicabile. Almeno così pensavano Norbert Fietz e Norbert Bätz, che stavano tentando la via. Tuttavia, quando è arrivata la squadra britannica di power climbing di Jerry Moffatt e Chrise Gore, la via è stata finalmente aperta.

Divenne la prima via di questo grado di difficoltà, anche se il resto della comunità alpinistica mondiale non ne aveva idea e ufficialmente il grado fu spostato un anno dopo con la via Maniac di Dan Goodwin. Dan era noto soprattutto per il suo atteggiamento da esibizionista nell’arrampicata, gli piaceva mettersi in mostra con una bandiera e appendersi a una mano mentre faceva free-solo. Gli piaceva anche arrampicare sui grattacieli.

L’8b
8b
Kanal im Rücken, Altmuehltal – Frankenjura, Germania, 1984, Wolfgang Güllich
Primo grado X al mondo del sistema di classificazione UIAA. La via che ha dato inizio alla grande serie di Wolfgang. Dopo l’epoca gloriosa dell’arrampicata su arenaria nell’Elbsandsteingebirge e poi dell’arrampicata negli Stati Uniti, Wolfgang Güllich ha spostato l’attenzione sulla comunità di arrampicatori tedeschi.

Wolfgang Güllich in arrampicata su Ghettoblaster 8b+/X+, Frankenjura. Foto: Archivio Bernd Arnold.
Wolfgang Güllich
Wolfgang Güllich in arrampicata
Wolfgang Güllich in arrampicata
Wolfgang Güllich in arrampicata

8b+
Punks in the Gym, Mt. Arapiles – Australia, 1985, Wolfgang Güllich
Il nome ironico di questa via si riferisce al fatto che richiede una tecnica precisa che si può imparare solo arrampicando su una roccia vera e non in palestra. Sicuramente non è una via per gli amanti delle pareti cresciuti in palestra.

È diventata la via più famosa d’Australia dopo essere stata tentata per la prima volta da Martin Scheel. A quell’epoca era abbastanza comune scavare nuove prese nella roccia e lui cercò di usare questa tattica, ma non fece alcuna differenza.

Questo tentativo attirò l’attenzione di Wolfgang, che volò in Australia e “chiuse” la via con eleganza. Tuttavia, la presa scheggiata fece arrabbiare alcuni “scalatori classici”, così un ragazzo di nome Andy Pollit decise di reincollare la presa scheggiata. In seguito, dopo molti anni e molti tentativi sulla via da parte di vari arrampicatori, la colla si è in parte sbriciolata e oggi la via è un ricordo di tattiche di arrampicata del passato che oggi sembrano completamente immorali.

8b+/8c
La Ravage, Chuenisberg – Svizzera, 1986, Antoine Le Menestrel
La Ravage è una piccola eccezione. In questo caso, il grado si è spostato solo di mezzo grado. Il fatto curioso è che questa via è stata chiodata da un leggendario arrampicatore ceco, Vašek Voďár Vodička. Per qualche tempo, però, ha pensato che non sarebbe stato in grado di salire la via e l’ha lasciata a Le Menestrel. Quando questi gli chiuse la via, Voďár si sentì di nuovo così motivato che la salì solo un mese dopo. Questo giovane ceco riuscì nel 1986 a salire la via più difficile del mondo.

Adam Ondra ha salito La Ravage a vista e ha dichiarato di apprezzare molto la via e il suo tentativo riuscito. Si tratta dell’unica via a vista superiore all’8b+ realizzata negli anni ’80. In quel periodo era comune fare vie verticali e queste sono piuttosto difficili da leggere.

Se l’arrampicata è un’arte, la creatività è la sua componente principale (Wolfgang Güllich)”.

L’8c
8c
Wallstreet, Frankenjura – Germania, 1987, Wolfgang Güllich

In origine questa via aveva una variante più facile gradata 8b, ma gli arrampicatori locali ruppero una ad una le prese a tasca originali e paradossalmente la via divenne più facile. In seguito, Wolfgang incollò gli appigli al loro posto e creò così la via più difficile di quel periodo, gradata 8c.

8c+
Hubble, Raven Tor, Inghilterra, 1990, Ben Moon

Questa via è stata completata da Ben Moon il giorno del suo compleanno. La salita denominata Hubble ha interrotto la serie innovativa di Wolfgang Güllich. Si tratta di una via lunga 15 metri dallo stile piuttosto boulderoso, particolarmente difficile da salire a causa del clima locale, continuamente umido. Adam Ondra ha provato a salire la linea nel 2010, ma non ha avuto successo. Secondo lui la via è difficile quanto Action Directe, creata un anno dopo. “Forse sarebbe più corretto etichettare la via come un problema boulder di 8b+; questo la renderebbe il primo 8b+ al mondo, 10 anni prima di quello che oggi consideriamo il primo“, ha detto Adam. Probabilmente la considera un problema boulder per il fatto che la via è breve e che i movimenti più difficili si trovano nella prima parte. Se avesse un atterraggio piatto, si potrebbe salire con un blocco da boulder. “Il 7c+ in libera non aumenterebbe la difficoltà“, dice Adam. Oggi la maggior parte delle persone inizia la via in top-rope, agganciandosi al primo spit, che è piuttosto alto. “Personalmente, mi piacerebbe vedere l’impressionante Action Directe come primo 9a, tuttavia, se lo considero obiettivamente, il primo è in realtà Hubble, un peccato perché è piuttosto corto e viscido“, ritiene Adam.

Alex Megos, invece, ha un’opinione del tutto opposta. Ha scalato Action Directe in un solo pomeriggio, ma ha passato due giorni ad allenarsi su Hubble. Nonostante ciò, sostiene che Hubble gli sembra più facile perché è molto corta.

Ben Moon sulla sua via, 1990. Foto: Archivio di Ben Moon, www.moonclimbing.com.
Ben Moon arrampica su Hubble, 1990. Foto: Archivio Ben Moon, www.moonclimbing.com.

Il 9a
9a
Action Directe, Frankenjura, Germania, 1991, Wolfgang Güllich

Il primo 9a più conosciuto è un progetto iniziato negli anni ’80 da un arrampicatore ceco, Milan Sýkora (figlio di Bohumil Sýkora di Adršpach, autore del libro Pískaři). Milan si trasferì poi in Germania e divenne un famoso arrampicatore nella zona del Frankenjura. Tuttavia, non dimenticò le sue radici ceche e realizzò una famosa prima salita Návrat ke kořenům (Ritorno alle radici), grado Xa sulla torre Chobotnice.

Torniamo a Action Directe: questa via ha atteso la sua realizzazione fino al 1991. Anche in questo caso, la via è lunga solo 15 metri. Tuttavia è una delle vie più famose del Frankenjura ed è diventata la sfida definitiva per gli arrampicatori del 9a – sono solo 22 gli arrampicatori di tutto il mondo che l’hanno salita fino ad oggi. Wolfgang ha persino inventato la sua famosa tavola “pangüllich”, che probabilmente avete da qualche parte sopra la vostra porta, quando si stava allenando per questa via. Qui di seguito potete trovare un video di Adam Ondra che ha salito la via nel 2008:

Wolfgang Güllich mentre sale Action Directe. Foto: Thomas Ballenberger.

9a+
Weisse Rose, 1994, Schleier Wasserfal, Austria, 9a+, Alexander Huber

Ripetere questa famosa via strapiombante di 50 metri dell’arrampicatore tedesco Alex Huber è stata una bella sfida per Adam Ondra. Egli sostiene che se La Rambla è 9a+, allora Weisse Rose deve essere dello stesso grado. Nessuno, oltre ad Alex e Adam, ha ripetuto le vie Weisse Rose e Open Air, realizzate nel 1996 e anch’esse di 9a+.

Perché nessuno dei migliori arrampicatori del mondo va a provare queste vie? La Schleier Wasserfal è un’area molto specifica e la maggior parte degli arrampicatori la evita per questo motivo. Anche se si trova a soli 50 minuti di auto da Innsbruck. C’è una sorta di mito che circonda le vie in questa zona e anche gli scalatori austriaci la evitano: l’area non è abbastanza “sexy” per loro. Tuttavia Adam Ondra ama queste falesie, in particolare la via Weisse Rose è una via perfetta secondo lui. Il grado suggerito da Alex Huber per entrambe le vie (Weisse Rose e Open Air) è 9a.

Fino all’intervento di Adam, Realization di Chris Sharma del 2001 era considerata il primo 9a+ al mondo. Si tratta di una variante più lunga di una famosa via Biographie, 8c+. Quando l’ha realizzata, Chris Sharma era al ventesimo tentativo. Il nome della via è ancora oggetto di discussione, la tradizione francese vuole che sia l’arrampicatore che ha chiodato la via a darle il nome, ovvero Jean-Christophe Lafaille nel 1989. Tuttavia Chris segue l’etica americana, secondo la quale chi sale per primo in libera la via ha il diritto di darle un nome.

Alexander Huber in arrampicata su Open Air. Foto: Archivio Alexander Huber.

Il 9b
9b
Jumbo Love, Clark Mountain, California/Nevada, 2008, Chris Sharma

L’incredibile arrampicata di 75 metri in un ambiente desertico e secco inizia con 20 metri fino a una cengia dove ci si può sedere e riposare. Dopodiché ci sono 35 metri di arrampicata a strapiombo con un problema di boulder nel mezzo, per i quali è sicuramente necessaria l’enorme resistenza di Chris. L’arrampicatore americano ha dovuto progettare una corda speciale per questa via perché quelle disponibili non erano abbastanza lunghe per la calata. La via è stata ripetuta da Eathan Pringle, Adam Ondra non l’ha ancora provata.

Chris Sharma intorno al 2008. Foto: Creative commons.

I migliori arrampicatori hanno la volontà di resistere. Non si arrendono e continuano a provare ancora e ancora (Chris Sharma)”.

9b+
Change, Flatanger, Norvegia, 2012, Adam Ondra (non ripetuta) (ricordiamo che l’articolo è stato scritto nel 2017, NdR).

Il primo progetto di Adam nella grotta di Hanshelleren – questa via è lunga 55 metri e può essere divisa in due tiri. Il primo tiro è gradato 9a+/b e ha un carattere boulderistico. Quando si raggiunge la seconda metà, ci si può aspettare un’arrampicata un po’ più facile, ma comunque impegnativa per la resistenza. Con questa prima salita, Adam ha preceduto Chris Sharma nel suo progetto pluriennale La Dura Dura, che entrambi hanno salito nel 2014, creando così la seconda via al mondo di questa difficoltà. La terza e ultima via classificata come XII UIAA è Vasil Vasil nell’area di Moravský Kras, che anche in questo caso è stata realizzata da Adam. Come Change, non è ancora stata ripetuta.

Adam Ondra mentre scala su Silence. Foto: Archivio Montura.

Il 9c
9c
Silence, Flatanger, Norvegia, 2017, Adam Ondra (non ripetuta) (ricordiamo che l’articolo è stato scritto nel 2017, NdR).

Oggi il primo posto della classifica è occupato da una linea a tetto lunga 45 metri nella “grotta di Adam” a Flatanger con circa 60 gradi di inclinazione. Secondo Adam, consiste in 25 metri di arrampicata di 8b, un punto di riposo per le ginocchia, poi una sezione boulder di 8c, un’altra posizione di riposo non proprio comoda e poi un altro boulder di 8b.

Alcuni movimenti sono così specifici che Adam ha dovuto costruire un regime di allenamento speciale per poterli eseguire: ha trascorso diversi mesi ad esercitarsi sui singoli movimenti delle singole parti del corpo, ad esempio ha dovuto lavorare sui polpacci. Potete trovare un’intervista ad Adam su questo percorso su questa pagina.

Qualcun altro è in grado di ripetere il percorso? Noi non riusciamo a fare nomi specifici; forse potrebbe essere Alex Megos. Il sistema di classificazione cambierà ancora una volta? Se guardiamo alla storia, è abbastanza probabile. Adam è nella sua forma migliore e continua a lavorare su se stesso. Ma che ne sarà di noi, comuni mortali? Almeno possiamo vedere se sarà in grado di tenere il testimone e continuare a salire come fece Wolfgang Güllich, o se sarà superato dalla nuova generazione?

Adam Ondra dopo la chiusura di Silence. Foto: Pavel Blažek, www.adamondra.com.

E le donne?
Lo spostamento dei gradi rimane un lavoro da uomini, ma la storia dell’arrampicata è stata molto influenzata anche dalle dita con le unghie laccate. E sarebbe ingiusto non menzionare queste arrampicatrici.

L’arrampicatrice sportiva Lynn Hill ha vinto il campionato mondiale e ha detenuto più volte il titolo di campionessa di Rock Master. Il luogo in cui ha lasciato il segno più profondo nella storia dell’arrampicata, tuttavia, è stato il granito dello Yosemite. Nel 1993 è stata la prima persona nella storia a scalare in libera The Nose sul famoso El Capitan. Con questa scalata ha scioccato molti della generazione degli Stonemasters, che prima di allora avevano guidato il ritmo dell’arrampicata nello Yosemite.

Naturalmente, ci sono molte altre donne scalatrici che non sono certo dietro di lei.

Nel settembre 2017, un’arrampicatrice sportiva della squadra nazionale belga Anak Verhoeven ha annunciato di aver chiuso il suo progetto Sweet Neuf per il quale ha suggerito il grado 9a+. E le ragazze si stanno spingendo ancora oltre (ricordiamo che l’articolo è stato scritto nel 2017, NdR). Nel novembre 2017, la climber austriaca Angela Eiter è diventata la prima donna a scalare il 9b: La planta de shiva a Villanueva del Rosario in Spagna.

Fino ad oggi, l’unica donna ad aver avuto successo su un 9a+ era Margo Hayes, che a 19 anni ha salito due vie di 9a+. La prima è stata nel febbraio 2017, La Rambla a Siruana, originariamente aperta da Alex Huber. E poche settimane fa ha aggiunto Realization/Biographie di Chris Sharma.

Pochi passi dietro di lei c’è la sedicenne Ashima Shirashi, che da quando è apparsa sulla scena ha vinto una gara di arrampicata junior dopo l’altra. Ha persino ottenuto il quarto posto nel campionato mondiale di arrampicata per adulti. La via più difficile che ha salito è Redpoint, gradata 9a/9a+, salita per la prima volta ancora da Alex Huber. Inoltre, è l’unica donna ad aver scalato un boulder V15.

Standa Sany Mitac
Matej Pohorsky
4
Dal 6a al 9c – 2 ultima modifica: 2024-01-08T05:26:00+01:00 da GognaBlog

Scopri di più da GognaBlog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

6 pensieri su “Dal 6a al 9c – 2”

  1.  
    Le imprese di questi atleti, che fanno dell’arrampicata il loro obiettivo di vita, non meritano altro che ammirazione

  2. Le imprese di questi atleti, che hanno come obiettivo di vita l’arrampicata, non meritano altro che ammirazione!

  3. Regarder grimper Adam Ondra, d’accord ; mais avec des bouchons dans les oreilles !

  4. Se lo ha detto Edlinger non possiamo far altro che crederci e starcene!
    Detto questo non mi toglie dalla testa nessuno che Edlinger stesso, come molti altri suoi coetanei e conterranei, sottostimasse vie su calcare semplicemente perchè erano loro pane quotidiano e magari abbia trovato un po’ più ostico un tiro di fessura pura e dura….. del resto non dico che siano quasi due “sport diversi” ma poco ci manca.
    In ogni caso teniamo buona la valutazione di Edlinger, mi sembra ragionevole….

  5. Enri, riguardo al primo 8a, d’accordo sul fatto che la roccia e il tipo di arrampicata richiedono capacità diverse, ma il grado quello è.
    Forse abbiamo una visione troppo eurocentrica dell’arrampicata. Non così fu per Edlinger, che nell’85, all’apice della sua carriera, durante il viaggio negli USA, disse di Grand Illusion: “È il primo passaggio ad aver meritato la quotazione di 8a ed è quello che resta il più difficile ancora oggi! Si resta stupefatti di fronte all’audacia tecnica di quell’innovatore, capace di fronteggiare una difficoltà equivalente ai più severi tracciati attuali di 8a”.
    Per la cronaca infine, il primo 8a femminile lo salí Luisa Iovane nell’86, in val San Nicolò.

  6. La ricostruzione per prime vie di un certo grado lascia sempre un po’ il tempo che trova e dovrebbe essere mediata con alcune considerazioni sul tipo di via, sulla qualità della roccia, vista la specializzazione sempre più spinta che si è avuta da un certo momento in poi.
    Le vie citate sono ben note. Ma, per stare per esempio sull’8a, è difficile paragonare Grand Illusion in stile fessura ad alcune vie del sud della Francia, liberate appena poco dopo tipo La Haine a Montecarlo (che è un 7c+/8a) oppure Reve du Papillon e Ca glisse au pays des meravilles a Boux di 8a. Forse varrebbe la pena fare un elenco degli arrampicatori che, nella loro complessiva attività, hanno spostato in avanti i limiti, senza rimanere strettamente legati alle sole date. Spostare avanti i limiti consiste anche nel come si fanno le vie In questo senso penso, per esempio, che Moffat e Ben Moon abbiano inciso ancor di più di quanto non dica l’elenco dell’articolo, basti ricordare l’8c di Angicour a Boux che non sarà una prima in termini di date ma che di certo è una pietra miliare nella scalata di alta difficoltà. 
    Per il futuro credo che l’attuale generazione dei giovanissimi possa riservare ancora qualche passo in avanti ma ritengo che gli spazi di miglioramento saranno sempre più ristretti. Dal punto di vista morfologico siamo ormai arrivati al climber perfetto, proprio perchè l’età media si abbassata moltissimo e quindi il fisico tende ad essere molto leggero e sciolto, muscoli potenti nella parte alta e gambe efficaci ma molto leggere. Ma cosi come sarà duro correre i 100 metri in 7 secondi credo che anche in arrampicata ci si stia avvicinando al limite o meglio, i miglioramenti saranno più lenti ed impercettibili. Tutti i fuoriclasse di oggi dovranno poi fare i conti con il peso degli allenamenti sul fisico: solo chi avrà la bravura e la fortuna di farsi meno male potrà far sedimentare nel proprio fisico tutti gli anni di allenamento che ci vogliono per spostare un po’ più in alto l’asticella.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.