Dal manuale SICURI IN FALESIA diamo qui un estratto significativo su una manovra di essenziale importanza e di uso comune: la moulinette.
Per moulinette s’intende quella manovra per la quale colui che assicura alla base della falesia cala in basso colui che è giunto alla sosta. Statisticamente, gli errori nello svolgimento di questa manovra sono alla base di un grande numero di incidenti.
Per maggiori dettagli si rimanda al testo (scaricabile qui, falesianew), redatto su progetto a cura della Direzione Nazionale del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico). Altre informazioni sul sito www.sicuriinmontagna.it.
LA MOULINETTE: un’operazione da non sottovalutare
Anche per questa tecnica d’assicurazione, apparentemente fra le più banali, si registrano alcuni problemi conclamati da incidenti a volte gravi; si elencano di seguito gli aspetti maggiormente critici
• Valutazione ed utilizzo improprio della sosta per la moulinette: uso di soste inaffidabili, corda passata in maillon o anelli piccoli od usurati, corda passata direttamente nei fix, in anelli della catena, assieme ad altre corde presenti nello stesso anello, in maillon disposti parallelamente alla parete
• Uso di cordini in sosta su cui fare la moulinette (pericolo elevatissimo di taglio per abrasione)
• Disattenzione da parte dell’assicuratore con conseguenti possibili sfilamenti della corda dal freno (ricordarsi di legare anche chi assicura o, in ogni caso, fare sempre un nodo sul capo opposto a chi arrampica)
• Calata in moulinette troppo veloce con conseguente surriscaldamento e danneggiamento della corda.
Calata in moulinette a Finale Ligure. Foto: tratta da Luca Calzone’site
Alcuni suggerimenti
• Meglio utilizzare un proprio moschettone in maniera tale che la corda non subisca particolari compressioni verso la roccia, ovvero che il moschettone sia posizionato perpendicolarmente alla parete
• Lasciare rinviata la corda di colui che arrampica in moulinette mediante rinvio nell’ancoraggio precedente la sosta: questo aumenta la sicurezza
• In caso di moulinette in strapiombo, è estremamente consigliato lasciare più di un rinvio lungo l’itinerario, in maniera tale che colui che arrampica, in caso di volo, non si stacchi completamente dalla parete e si trovi in difficoltà per continuare il tiro di corda
• Non lasciare mai troppo lasco di corda al compagno che arrampica in moulinette per evitare lunghi voli in caso di caduta; non tenere altresì troppo teso per non impedire a chi sale la libertà di movimento
• Non arrampicare in moulinette su tiri ove siano presenti lunghi traversi per evitare, in caso di caduta, lunghi pendoli
• Chi sale in moulinette deve utilizzare il capo di corda opposto a quello usato da chi ha arrampicato da primo, ovvero il tratto di corda che passa per i rinvii; non utilizzare il capo libero
• Calate lentamente il compagno per evitare di rovinare la corda, di rovinare il freno e di mettere a rischio l’incolumità di chi arrampica.
LA CALATA DEL PRIMO DI CORDATA: il problema della sosta con anello chiuso
Quando la sosta è attrezzata con un moschettone è sufficiente far passare la corda in maniera corretta, ricordandosi di valutare bene lo stato ed il funzionamento della chiusura che dovrebbe essere con leva bloccabile (meglio ancora con ghiera automatica).
In molti casi però la sosta è organizzata con una maglia rapida o con un anello chiuso che non permette quindi il passaggio diretto della corda. Per evitare di slegarsi dalla corda di cordata, cosa che creerebbe sicuramente dei momenti rischiosi ed incerti per l’auto-assicurazione, si consiglia di seguire le operazioni descritte di seguito.
Ecco ciò che bisogna fare
1. Ricordatevi di controllare sempre attentamente lo stato dei componenti della sosta;
2. Auto-assicuratevi alla sosta con un cordino fatto passare a strozzo nell’anello di servizio dell’imbraco ed un moschettone a ghiera, oppure con un rinvio opportunamente dotato di moschettoni a ghiera posizionato sempre sull’anello di servizio Figura 1;
3. Fatevi dare dal vostro compagno un pò di corda, ma senza farsi mollare, e fatela passare nella maglia rapida in lunghezza sufficiente a creare dall’altra parte una semplicissima asola. Se la maglia rapida è posizionata parallelamente alla roccia, fate passare la corda da dietro la maglia rapida verso di voi, questo vi servirà dopo per sapere quale dei due capi ritirare una volta giunti a terra senza avere spiacevoli inconvenienti Figura 2;
4. A quest’asola attaccate un moschettone a ghiera e quindi attaccate tale moschettone all’anello di chiusura dell’imbraco Figura 3;
5. A questo punto slegatevi dalla corda di cordata, facendo uscire il capo della corda dalla maglia rapida (tenete presente che siete sia assicurati alla sosta con una longe, sia dal vostro compagno dal basso) Figura 4;
6. Dite al vostro socio di mettere in tensione la corda;
7. Togliete la longe di auto-assicurazione alla sosta;
8. Chiedete al socio di essere calati;
Arrivati a terra, dopo esservi slegati, potete recuperare la corda semplicemente tirando il capo opposto a quello a cui siete legati; questo consentirà al capo della corda di passare dalla maglia rapida nel migliore dei modi. Tirando invece il capo a cui siete legati, esiste la possibilità che la corda si incastri.
postato il 13 aprile 2014
1
Questo dovrebbe essere l’ a, b, c prima di prendere in mano una corda e andare anche solo in falesia, ma devo prendere atto che la situazione dal punto di vista tecnico, della conoscenza anche delle più semplici manovre di corda è davvero carente.
Capita di vedere gente che scala anche forte arrivare in sosta su vie sportive di più tiri e vederli fare la sosta con i rinvii.
La Moulinette diviene per qualche d’uno una “impresa rischiosa” quando non c’è il moschettone di calata e ci si deve slegare per infilare la corda nell’anello, ho visto fare manovre assurde impiegandoci una vita.
Ci si fida troppo del materiale in loco senza controllare lo stato della sosta e del moschettone spesso usurato proprio dalla moulinette.
Questo succede secondo me perché molti cominciano nelle sale Indoor facendo Boulder o con la moulinette già posizionata dove è il gestore ha controllare lo stato del materiale e la sua usura.
Credo non si voglia “sprecare” tempo a terra a fare manovre e imparare a saper cavarsela in ogni situazione di scalata.
Io ho iniziato da autodidatta quando non esistevano le sale e mi ricordo che le prime uscite in montagna le feci con poca consapevolezza di tutte le manovre, ma mi ricordo che anche da solo cercavo con dei manuali di capire tutte le manovre, poi negli anni a venire entrai nel CAI dove sono rimasto come istruttore titolato per una quindicina di anni prima di cambiare strada, ma ricordo quel periodo soprattutto iniziale, molto formativo.
Ho sempre tenuto in grande considerazione conoscere bene le manovre ed è quello che mi sembra manchi adesso a molti che iniziano a scalare.
Esistono comunque delle realtà anche Indoor e di arrampicata dove le cose vengono insegnate con coscienza, purtroppo non è sempre così per cui concluderei dicendo che la Moulinette è un problema che va preso seriamente in considerazione per evitare incidenti, ma credo sia tutto l’insieme della conoscenza tecnica che va migliorato.
Ben venga questo articolo ma le manovre vanno conosciute, provate in sicurezza prima di ritrovarsi in falesia tra inesperti, poi torno a sottolineare che la conoscenza deve essere più ampia che la sola conoscenza di saper fare la moulinette in sicurezza.
In falesia c’è anche il problema dell’assenza del rischio percepito e si vedono degli assicuratori che nemmeno guardano cosa fa il compagno che scala, adesso ci sono i freni autobloccanti ma arrivare per terra è sempre possibile se chi assicura è disattento e fa sicura lontano dalla parete e anche questo è uno degli incidenti che capitano in falesia.
There are many types of tiles available nowadays.
The method of tile cleaning will depend more on the tile type.
However there are couple of things to be followed to add
the sheen and glow of the tiles.
Do the regular floor cleaning
Clean the spills as soon as they occur
It is very crucial to clean dirt and water too as soon as they are
split to prevent the stains. Place a doormat which helps in reduction of mud or dirt entering through
footsteps.
There are basically following tile floors where in one will use the
tile and grout cleaning process, types of tiles are as follow –
Ceramic
Porcelain
Stone
Porcelain Tile cleaning
Porcelain tiles maintenance is not difficult if
the surface is cleaned regularly. The surface can be vacuum cleaned
every day or just sweep it. The wet mopping is required once
in a week. Use of mild floor cleaners will do for the mopping.
One can make it at home by mixing vinegar and water.
Ceramic Tile Cleaning
The rule is followed here as well; remove the dirt as soon as possible.
Vacuum clean the tiles every day or a simple broom can be used.
Plain water or the special ceramic tile cleaners can be used for the wet mopping.
Stone Tile Cleaning
One need to be careful while cleaning the
tiles made of stones as they are natural minerals.
Never use harsh floor cleaners. Sweep or vacuum clean. After using
any floor cleaner use a dry mop to soak any type of liquid residue.
Grout Cleaning
Along with the tile cleaning it is very important
to regularly clean the grout, i.e. the lines between the tiles.
Hence tile and grout cleaning goes simultaneously.
Grout is porous in nature and attracts dirt, grease etc. The surface looks shabby if the grout is unclean. It can also be a cause of mildew or mould in the damp areas
like bathrooms. It is best to have a seal (colour
or clear) on the grout which will not only protect the surface
but also acts as an anti-fungal agent.
Many a times it gets difficult to maintain the floor due to hectic working schedules.
Hence we come in picture and provide the tile and grout cleaning services to our clients
at a very affordable price. Moreover the price depends on the type of the tiles, number of tiles and size of the tiles to be cleaned.
Following steps are followed for the tile and
grout cleaning after you contact us-
Pre inspection of the tiles and floor.
Shifting of the furniture, if any, from that space.
Dry Sweeping of the surface
Application of the suitable cleaning solution.
Cleaning the surface with a soft pad.
High pressure cleaning
Mopping and drying the surface.
We have our experts who carry special tools to do the
tile and grout cleaning; the grout sealing is also done if ordered.
my web blog; tile and grout cleaning companies Las Vegas NV