Il mercato giudiziario e il commercio del diritto

“La Giustizia e il Diritto sono due paradigmi troppo importanti per lasciarli ad affrontare ai legulei”.

Il mercato giudiziario e il commercio del diritto
di Adriano Segatori
(pubblicato su centroitalicum.com il 20 marzo 2019)

Spessore 5, Impegno 4, Disimpegno 1

Che giustizia e diritto non siano concettualmente dei sinonimi, ma rappresentino due entità spesso conflittuali è un dato di fatto. La Giustizia si rifà a un principio di eternità, al dispositivo simbolico sovratemporale di ordine, di equilibrio, di armonia. La Giustizia rappresenta quel cosmo, da cui etimologicamente deriva cosmesi, bellezza, e che è in perfetta e perenne antitesi al caos, ovvero all’instabilità, alla confusione, alla discordanza, alla bruttura finale.

La Giustizia si rifà alla virtù: segna, determina e controlla la totalità della perfezione, stimola la tensione al suo raggiungimento e punisce la sua inosservanza. Essa definisce come le persone devono essere e diventare nella prospettiva trascendente di un bene comune oltre l’immanenza della storia.

La Legge si rapporta al Diritto e questo al giusto, alla morale, ai valori. La “giuridizzazione” dell’esistenza si basa sul sociologismo e sullo storicismo: due criteri che negano il concetto assoluto di giustizia, ma che determinano – contemporaneamente – il parametro del divenire, del cambiamento, dell’adeguamento al tempo e all’individuo.

Il poeta Simonide, noto per la sua dedizione al mecenatismo, in uno dei suoi epigrammi sentenziò: “Fare bene agli amici, male ai nemici”. Un canone di giustizia senza sbavature interpretative che, al netto della brutalità valutabile secondo il buonismo odierno, rende perfettamente l’idea di ciò che può, e dovrebbe essere, l’applicazione della norma stabilita. Gli amici della comunità, i sodali di un destino, i portatori di un retaggio condiviso; i nemici interni ed esterni dell’ordine costituito e dell’armonia del sistema. In questa cornice, il trasgressore non è solo in conflitto con un suo simile, ma infrange direttamente un patto collettivo.

Fatte queste dovute premesse, il problema odierno della giustizia – appositamente definita con l’iniziale minuscola – è il passaggio dalla “giustizia giuridica” di Aristotele alla “giustizia politica” del pensiero moderno. Dove per politica non si intende la concretezza fattuale delle correnti del Consiglio Superiore della Magistratura, le esternazioni ideologiche di taluni magistrati o la loro appartenenza ad una o all’altra compagine partitica, ma la deformazione simbolica della sua funzione.

L’etica asettica e centrata al dovere ha lasciato il posto alla morale inquinata e variabile del possibilismo relativista. La sobrietà del giudizio ha lasciato il posto alla dittatura dei buoni sentimenti. Saltano gli stessi tre paradigmi della logica aristotelica: di identità, di non contraddittorietà e del terzo escluso, in una confusione frustrante e demoralizzante che è palpabile negli stessi dispositivi di certe sentenze. Viene meno la chiarezza di ruolo tra vittima e carnefice in una indistinta partecipazione all’evento criminoso.

Il reo è quello che ha compiuto un illecito nei confronti di un altro individuo, e il giudice diventa non solo e non più il terzo che applica la sanzione, ma un mediatore tra le motivazioni del primo e le conseguenze sul secondo, con il ruolo di esaminatore psicologico e di interpretatore sociale delle esigenze delle parti.

Ad aggravare il già precario quadro della giustizia è l’atteggiamento deresponsabilizzante nei confronti del reo, con l’implicito giustificazionismo a riguardo dello stesso, e il carico penale nei confronti della vittima in caso di una sua reazione più o meno violenta.

Ecco, quindi, chiarite talune sentenze che appaiono agli occhi di tutti – o quanto meno di coloro che non sono offuscati dalla retorica buonista e indulgente – come paradossali, inquietanti e sostanzialmente ingiuste: agente o militare condannati a risarcire il rapinatore fuggitivo, l’esercente condannato per aver ferito il malvivente, cittadino incarcerato per aver reagito ad un’aggressione, spacciatore messo in libertà perché lo spaccio è la sua unica fonte di reddito, rom condannato ai domiciliari e all’obbligo di firma ed altre numerosissime e tragicamente amene distorsioni delle sedicente giustizia.

La giustizia è stata maternalizzata nel suo esercizio, con la prevalenza della scusante per il reo sempre sostenuto nella redenzione (della serie “so’ ragazzi”, tanto per chiarirci in termini popolari), ed è stata espulsa dallo stesso esercizio quella funzione paterna che in termini psicoanalitici e non rappresenta la Legge, la Realtà, il Dovere, la Responsabilità.

Se poi, alla fine, ci aggiungiamo il mercanteggio della sanzione e la quantificazione economica della condanna, allora il cerchio si chiude e il tradimento della giustizia si compie con la commercializzazione della pena.

Non saranno le più o meno fantasiose riforme a risolvere questo annoso problema, perché la questione riguarda una vera e propria rivoluzione del pensiero, una inversione di rotta che è innanzitutto psichica e simbolica. La Giustizia e il Diritto sono due paradigmi troppo importanti per lasciarli ad affrontare ai legulei.

1
Il mercato giudiziario e il commercio del diritto ultima modifica: 2019-06-21T04:44:30+02:00 da GognaBlog

1 commento su “Il mercato giudiziario e il commercio del diritto”

  1. 1
    Matteo says:

    La Giustizia e il Diritto sono due paradigmi troppo importanti per lasciarli ad affrontare ai legulei.”…
    Certo che invece lasciare che a trattare Giustizia e Diritto siano razzisti, suprematisti identitari, fascisti o più semplicemente i padroni del vapore è invece una vera genialata!
    Semplicemente raccapricciante per chiunque abbia una sensibilità appena superiore a quella di un caporale di Sarno

La lunghezza massima per i commenti è di 1500 caratteri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.