Al Festival di Sagron-Mis, Manolo premiato “Personaggio dell’Anno”.
Il Personaggio dell’Anno
Il ciclo di conferenze dedicate a Storie di alpinismo, 150 anni di tours, ascensioni e visioni verticali narrate da Alessandro Gogna nell’ambito del Festival di Sagron Mis si conclude con il riconoscimento del titolo di Personaggio dell’Anno all’alpinista Maurizio Zanolla, in arte Manolo. Appuntamento il 13 e 14 agosto 2022 in località Fiera di Primiero, al Teatro dell’Oratorio di Pieve, dalle ore 21 alle 23. Dopo l’inaugurazione ufficiale del Festival in Municipio (mattina di venerdì 12 agosto), durante tutto il pomeriggio e la giornata del 13 agosto, un articolato e curato programma di attività outdoor, sportive e culturali guida infatti i visitatori alla scoperta dell’incantevole Sagron Mis e dintorni (Dolomiti Unesco).
Nato a Feltre nelle Alpi Bellunesi, Manolo è uno dei pionieri dell’arrampicata libera in Italia, alpinista e guida alpina. Nel Parco Naturale delle Pale di San Martino è celebre per aver aperto vie d’arrampicata di estrema difficoltà. Conoscitore profondo delle vette, del territorio alpino e della comunità di Sagron Mis: con il titolo di Personaggio dell’Anno si vuole riconoscere a Manolo il merito di portare alto nell’ambito della cultura alpinistica, il nome delle Pale di San Martino e di tutta l’area del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino e del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Sveliamo un’altra curiosità: il proclamato vincitore sarà premiato “in carega” in nome dell’antica tradizione dei mastri artigiani seggiolai, detti “caregheta”.
Il Festival Il personaggio dell’anno – Riconoscere per essere ri-conosciuti si svolge nei giorni dal 12 al 14 agosto 2022. È promossa dall’Amministrazione Comunale di Sagron-Mis (TN) in collaborazione con l’APT di San Martino di Castrozza e Primiero e con la Pro Loco di Sagron-Mis.
L’incantevole borgo di Sagron Mis si raggiunge da Primiero valicando il passo Cereda in meno di mezz’ora. La zona è fortemente proiettata verso una valorizzazione del territorio attraverso la qualità e il rispetto rigoroso della natura e del paesaggio. La manifestazione nasce dalla volontà di offrire ai cultori della montagna esperienze “alte” in uno scenario dolomitico di grande bellezza, e opportunità di dialogo costruttivo sui temi sensibili legati alla pratica dell’alpinismo, delle attività all’aria aperta e al futuro e alla tutela delle comunità montane.
Nelle due serate organizzate dal festival per il 13 e 14 agosto si parla di Storie di alpinismo, 150 anni di tours, ascensioni e visioni verticali. Voce narrante della conferenza è Alessandro Gogna, guida alpina e alpinista di fama internazionale, storicamente tra i primi promotori di un turismo responsabile dell’ambiente e delle peculiarità culturali locali. Tema del suo intervento nella prima serata saranno episodi di alpinismo locale, con agganci alle figure storiche di Amelia Edwards e Dino Buzzati, inseriti nel contesto di nuove idee per una frequentazione dolce della Montagna e per una gestione del territorio che la sostenga con un proprio stile sorretto dalle peculiari caratteristiche storiche, tradizionali e naturali.
Per concludere il prezioso momento di scambio e dialogo sul tema dell’alpinismo nella serata di domenica ci sarà la partecipazione attiva, e successiva premiazione in “carega”, del Personaggio dell’Anno Maurizio Zanolla. Sarà emozionante sentire dalla viva voce di questo grande protagonista il succedersi delle esperienze e delle avventure che l’hanno portato a essere tale, cioè un “Mago”.
Programma del festival
La mattina di venerdì 12 agosto è dedicata ai riti inaugurali e cerimoniali di inizio festival, alla presenza di tutte le istituzioni e personalità che ne hanno preso parte. Nel pomeriggio invece sono aperte le arrampicate sulla parete della torre osservatorio T3 di Sagron Mis presso l’Anfiteatro Chalet Giasenei. La giornata di sabato 13 agosto, dalle ore 9:30 alle 18:30, i visitatori possono fare attività guidate all’aria aperta a scelta tra escursioni, camminate esperienziali a piedi nudi, passeggiate esplorative nella natura, arrampicate sulla torre T3 o su terreno alpinistico, ippopercorsi e stage di sopravvivenza. Domenica 14 agosto si ha l’occasione di vivere una giornata culturale, ludica ed enogastronomica dalle ore 10 alle 19 aderendo alle attività guidate alla scoperta dei borghi del territorio comunale di Sagron Mis. Per il pranzo c’è la possibilità per tutti di gustare dei piatti tipici a Sagron Mis presso l’Anfiteatro Chalet Giasenei dalle ore 12:30 alle 14. Importante infine l’appuntamento in località Fiera di Primiero, al Teatro dell’Oratorio di Pieve, dalle 21 alle 23, per seguire la conferenza “Storie di alpinismo. 150 anni di tours, ascensioni e visioni verticali” e la premiazione del Personaggio dell’Anno.
Maggiori informazioni sull’evento e il programma
https://www.sanmartino.com/IT/il-personaggio-dell-anno/
Pacchetto del festival: 3 giorni per vivere le Dolomiti
Chi vuole godere appieno di tutte le attività previste durante la tre giorni del festival, può prenotare tre notti in camera doppia con sistemazione di mezza pensione e godere di tre attività outdoor a scelta tra quelle proposte dal programma, a partire da 300 € a persona. Gli ospiti riceveranno inoltre consigli per vivere al meglio la natura delle Dolomiti e avranno il posto riservato alle due serate dell’evento.
Scopri di più da GognaBlog
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
@4. Ti basta leggere qualcosa in questi giorni, dopo tutto è una decina d’anni che si parla, si discute di queste storie su libri e riviste del settore. Chiedi un pò in giro nella zona.Informarsi, leggere, documentarsi attenendosi solo e rigidamente ai dati di fatto non sminuisce mai nessuno. La conoscenza di per sé aiuta solo a capire, a farsi un’idea il più oggettiva possibile delle vicende che ci interessano della vita delle persone, a riportarle nella loro dimensione corretta al di fuori e sopra ogni umanissima e magari nemmeno voluta partecipazione più o meno emotiva, senza nulla togliere ma senza nulla dare “a gratis” a nessuno, Manolo compreso.
@3 Sei ancora a tempo per fare un salto in quel di Sagron Mis in occasione dell’evento e vedere di persona di chi si parla. 🙂 Poi potresti perfino presentarti e discuterne faccia a faccia in un pubblico dibattito…che mi sembrerebbe gia’ un bel distinguersi da noialtri poveri creduloni.
No scusate, così non va. Si sa di chi si parla o siamo rimasti a 10 anni fa e se ne vuol fare un santino?
https://pareti.it/da-eternit-e-tutto/?fbclid=IwAR3oZrART_3Y0Nqc11O3zJdYSgTVqGH7x4_5bWlvjyAVm3rSfc-YXOAKKBY&fs=e&s=cl
https://www.visitdolomites.com/page2/balcone-panoramico-torre-t3/torre T3
borgo bello fresco