La corsa ad ostacoli dell’economia circolare

Morandi, presidente di COBAT: “Serve un sistema per garantire l’universalità della raccolta, con regole per assicurare il servizio anche dove economicamente non conviene“.

La corsa ad ostacoli dell’economia circolare
di Emanuela Fagioli
(pubblicato su Ottantadue, marzo 2019)
Le foto ritraggono alcuni degli interventi compiuti negli anni da COBAT a difesa dell’ambiente, dal mare alla montagna, in Italia e all’estero.
Foto e grafici: Archivio COBAT, Fotolia

Spessore 2, Impegno 2 , Disimpegno 1

Prodotti assorbenti per la persona, rifiuti da costruzione e demolizione, plastiche miste e carta da macero. Ma anche oli di frittura, rifiuti da spazzamento, gomma vulcanizzata granulare, ceneri di altoforno e scorie di fonderia.

Sono alcune tipologie dei 55 milioni di tonnellate di rifiuti, su un totale tra urbani, speciali e pericolosi di 165 milioni di tonnellate, pari quindi al 33% del totale complessivamente prodotto in Italia, che sono in attesa dei decreti End of waste (EOW) che semplificherebbero il loro riciclo e ridurrebbero il loro conferimento in discarica, negli inceneritori o il loro smaltimento illegale. Investire sull’economia circolare conviene all’ambiente, alla salute dei cittadini e al bilancio dello Stato perché riduce le importazioni di materie prime, ma per arrivare a questo risultato è indispensabile rimuovere alcuni ostacoli normativi. Così Legambiente, nel corso del convegno La corsa ad ostacoli dell’economia circolare in Italia del 6 febbraio 2019 a Roma, ha lanciato una sfida al Governo e al Parlamento presentando le sue “dieci proposte pratiche che mirano ad abbattere quelle barriere non tecnologiche ancora oggi presenti che stanno rallentando vistosamente la corsa dell’economia circolare“. Un convegno pensato per ribadire l’importanza dell’economia circolare, basata su riciclo, riuso e recupero dei rifiuti, e che comporta meno sprechi ed emissioni, e più occupazione. Anche un convegno per sottolineare il ruolo dei Consorzi.

L’intervento di Giancarlo Morandi all’evento sull’economia circolare organizzato a Roma da Legambiente. Ad ascoltare il presidente di COBAT anche Sergio Costa, ministro dell’Ambiente.

Giancarlo Morandi, presidente COBAT, ha aperto il suo intervento alla presenza del ministro dell’Ambiente Sergio Costa facendo proiettare una clip video di difficili interventi di recupero di batterie al piombo esauste realizzati da COBAT in ambienti difficilmente raggiungibili, ponendo poi alla vasta platea un quesito: “Da quando la liberalizzazione del mercato ha aperto il recupero ad una pluralità di sistemi che operano legittimamente con ottica di profitto, quante batterie sono state recuperate in ambienti simili o comunque difficili secondo voi?“. Silenzio in sala. “Nessuna – ha proseguito Morandi – nessun sistema ha l’obbligo per quella specifica batteria, a nessuno conviene. Chi perde è solo l’ambiente e la salute di tutti noi, a dimostrazione che le leggi del libero mercato non possono essere applicate in ambiti delicati come quelli della salvaguardia ambientale“.

Lo stesso tema è posto da Legambiente tra le dieci proposte presentate a Governo e Parlamento nel corso del convegno. “Il 2018 – ha dichiarato Stefano Ciafani, Presidente nazionale di Legambiente – è stato l’anno dell’approvazione del pacchetto europeo sull’economia circolare, ma il 2019 dovrà essere un anno determinante per la sua attuazione. Perché questo avvenga è necessario però rimuovere gli ostacoli non tecnologici che nel nostro Paese sono ancora presenti. L’economia circolare non è solo un modo per uscire dalle tante emergenze rifiuti ancora dislocate in Italia, vuol dire creare investimenti, occupazione ed economia sul territorio, ma bisogna avere il coraggio di andare in questa direzione“.

Legambiente ricorda inoltre che con l’approvazione del pacchetto di direttive europee dell’economia circolare sono stati introdotti obiettivi di preparazione, riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti: 50% al 2020, 60% al 2030 e 65% al 2035. Obiettivi ancora lontani come indica l’Ispra nel suo rapporto presentato a dicembre 2018: in Italia, la percentuale di preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio si attesta al 43,9%, considerando tutte le frazioni contenute nei rifiuti urbani.

Le 10 proposte di Legambiente, per far decollare l’economia circolare
1. Una norma efficace sull’End of waste;
2. Più impianti per il riciclo e il riuso dei rifiuti urbani e speciali rendendo autosufficienti le regioni;
3. Una tariffa puntuale e obbligatoria per ridurre e prevenire la produzione dei rifiuti grazie ai sistemi di raccolta domiciliare, sul modello di quanto già fatto con legge regionale in Emilia-Romagna o Lazio;
4. Una nuova ecotassa sui rifiuti in discarica basata sui quantitativi pro-capite di secco residuo smaltito;
5. Costruire un mercato dei prodotti realizzati con le norme relative al Green Public Procurement (GPP) e l’applicazione obbligatoria dei Criteri ambientali minimi (CAM) nelle gare d’appalto;
6. Rafforzare il sistema dei consorzi senza pensare a ulteriori aperture al mercato che hanno sempre fallito in questo settore nel passato;
7. Garantire più controlli lungo tutta la filiera dei rifiuti, urbani e speciali, per combattere la concorrenza sleale e i traffici illeciti con l’emanazione dei decreti ministeriali della legge 132/2016 che ha istituito il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente formato da Ispra e dalle Arpa;
8. Una più incisiva azione di controlli a tappeto sul territorio nazionale serve ad esempio anche a contrastare la vendita dei sacchetti fuori legge;
9. Garantire il rispetto del bando dei cotton fioc non compostabili;
10. Valutare la regolarità delle fideiussioni degli impianti di gestione rifiuti.

Inoltre, prosegue Legambiente, tra le altre norme a favore dell’economia circolare che devono vedere al più presto la luce, l’approvazione in tempi rapidi del disegno di legge Salvamare sulla plastica monouso predisposto dal ministro dell’ambiente Sergio Costa, unificandone i contenuti con il pdl sul fishing for litter presentato a Montecitorio dalla deputata Rossella Muroni per permettere ai pescatori di fare gli spazzini del mare, e poi far in modo che nei supermercati per l’acquisto dell’ortofrutta si utilizzi sempre meno plastica monouso emanando una circolare del Ministero della Salute per sbloccare l’uso delle retine riutilizzabili.

0
La corsa ad ostacoli dell’economia circolare ultima modifica: 2019-06-07T04:53:51+02:00 da GognaBlog

Scopri di più da GognaBlog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.