Le regole dell’arrampicata olimpica
di John Burgman
(pubblicato su climbing.com il 29 luglio 2021)
Agosto 2021: l’arrampicata sportiva sale sulla scena mondiale. Per la prima volta in assoluto, l’arrampicata sportiva sarà un evento olimpico, nell’ambito dei Giochi di Tokyo. Per chi è stato catturato dai dettagli del processo di selezione dei concorrenti, lungo un anno (con la riduzione dell’intero campo internazionale a soli 20 uomini e 20 donne che si contenderanno l’oro olimpico), ecco uno sguardo approfondito su come l’evento di arrampicata si svolgerà.
Le Discipline
Gli atleti dell’arrampicata alle Olimpiadi di Tokyo 2020 si sfidano in tre discipline separate per un unico set di medaglie. In un precedente reportage, noi di Climbing.com ci siamo riferiti ad esso come alla versione in arrampicata del triathlon, e continuiamo a ritenere questo giudizio abbastanza corretto.
Le tre discipline saranno speed climbing, bouldering e lead climbing. “Tre discipline, un obiettivo”, secondo i promozionali comunicati olimpici.
La decisione di perseguire un evento in combinata è stata dovuta alla limitazione imposta a questo sport dal Comitato Olimpico stesso. Infatti la Federazione Internazionale dell’Arrampicata Sportiva (IFSC), l’organo di governo internazionale per lo sport dell’arrampicata agonistica, ha ricevuto un solo set di medaglie per premiare i vincitori. Allora, invece di escludere qualsiasi disciplina, l’IFSC ha creato il formato combinato.
In questo momento si stanno facendo valutazioni anche per le prossime Olimpiadi di Parigi 2024: se confermato, l’arrampicata da primo e il boulder dovrebbero rimanere in combinata, mentre l’arrampicata in velocità dovrebbe diventare evento separato.
L’IFSC ha organizzato il suo primo evento in formato combinato durante i Campionati del mondo 2018 a Innsbruck, in Austria. USA Climbing ha poi organizzato il suo Combined Invitational sei mesi fa e tutto è andato meravigliosamente. È stato pubblicizzato da ESPN (emittente televisiva statunitense che trasmette programmi dedicati unicamente allo sport 24 ore su 24, NdT), ha promosso a star i vincitori Kyra Condie e Zach Galla e ha dimostrato che le varie discipline, costrette a coesistere, possono dar luogo a uno spettacolo di prim’ordine.
La sede
Le tre discipline di arrampicata si disputeranno presso l’Aomi Urban Sports Park, situato nella zona costiera della baia di Tokyo, in Giappone, a partire dal 3 agosto 2021. L’Athletes Village, dove tutti gli scalatori pernottano, è situato all’incrocio tra l’entroterra Heritage Zone e la Bay Zone.

L’Aomi Urban Sports Park è, almeno per ora, un luogo temporaneo per i Giochi. Anche il basket tre contro tre (Three-on-three basketball ) ha fatto il suo tanto acclamato debutto olimpico al parco, ma l’arrampicata è stata una parte importante della pubblicità al parco sin dall’inizio della sua costruzione.
Per quanto riguarda le pareti di arrampicata del parco, lo speed sarà disputato su una parete di velocità di 15 metri standard IFSC. La parete per il boulder è alta quattro metri e la parete per l’arrampicata da primo è alta 15 metri.
Il punteggio
Le finali olimpiche saranno composte da sei uomini e sei donne, selezionati dal totale dei partecipanti (20 uomini e 20 donne) nel turno di qualificazione (non ci sono semifinali). La classifica finale alla fine dell’evento sarà determinata da un punteggio moltiplicato per i piazzamenti degli atleti in tutte e tre le discipline: il punteggio più basso guadagnerà la medaglia d’oro.
Speed (arrampicata in velocità)
La parte di arrampicata in velocità sarà disputata in batterie uno contro uno nell’ambito di una struttura a torneo. Un concorrente non dovrà necessariamente raggiungere il tempo più veloce della giornata per avanzare nel torneo: dovrà semplicemente essere più veloce dell’avversario durante ogni batteria. Detto questo, gli uomini dovranno probabilmente segnare tempi inferiori a 6 secondi per avanzare alle manche successive (con l’attuale record mondiale di 5.208 secondi), e le donne più veloci dovranno probabilmente cronometrare corse inferiori a 8 secondi (l’attuale record mondiale è 7.10).
Da notare che una falsa partenza comporterà l’immediata squalifica di un concorrente, che lascia la porta spalancata a rivoluzioni di classifica.
Utile leggere:
Introduzione all’arrampicata in velocità: due esercizi per principianti
Boulder
Nella sezione boulder, i concorrenti avranno ciascuno quattro minuti per raggiungere la cima di ogni prova in un set di quattro. Verrà riconosciuto il merito di aver raggiunto in sicurezza l’appiglio finale in modo controllato con entrambe le mani. Se un concorrente non raggiunge l’appiglio finale, gli verrà assegnato un credito separato se il concorrente raggiunge almeno la zone hold cioè un appiglio a metà di un dato boulder. Anche il numero di tentativi contribuirà al punteggio boulder di un concorrente. La classifica è determinata prima dal numero di top raggiunti, quindi dai tentativi e infine dalle “zone”. In altre parole, un concorrente che supera un blocco in due tentativi avrà un punteggio migliore di un concorrente che supera lo stesso blocco in sei tentativi, ed entrambi avranno un punteggio migliore di un arrampicatore che raggiunge solo la presa della zone hold.
Lead (arrampicata da primo)
La parte di arrampicata da primo presenta la struttura di punteggio più semplice: ogni presa raggiunta in controllo della stessa è un punto. Il concorrente che raggiunge il punto più alto della parete otterrà il maggior numero di punti e quindi vincerà questa sezione. Potrebbero sorgere tecnicismi e controversie nel giudicare se i concorrenti hanno avuto o meno il controllo su una certa presa (ad esempio, se un concorrente effettua un lancio per una presa, la tocca ma non può garantire una presa duratura prima di cadere: gli dovrebbe essere assegnato un punto?). In questo caso, alcuni punti parziali potrebbero essere assegnati a seconda delle circostanze, e ci sarà anche l’opzione di un processo di appello, in cui i concorrenti e le squadre nazionali potrebbero protestare contro i punteggi assegnati (o non assegnati). A differenza del boulder, la sezione lead consentirà un solo tentativo per concorrente. Quando il concorrente cade, il tentativo di quel concorrente è finito.
Risultati finali
Come accennato in precedenza, la classifica generale di ciascun atleta sarà determinata moltiplicando i loro piazzamenti per ogni evento, con i punteggi più bassi che si classificano più in alto. Ipoteticamente, se un concorrente si piazza terzo nell’arrampicata speed, primo nel boulder e quinto nell’arrampicata da primo, il punteggio finale combinato di quel concorrente sarebbe 15 (3x1x5). Se un altro concorrente si è classificato secondo nello speed, secondo nel boulder e terzo nell’arrampicata da primo, il punteggio finale di quel concorrente sarebbe 12 (2x2x3) e quindi vincerebbe sull’arrampicatore precedente: 12 infatti è un punteggio inferiore a 15.
Programma delle gare di arrampicata sportiva
Tutti gli orari sono italiani e possono cambiare.
3 agosto 2021
Qualifica combinata maschile – Speed 10.00
Qualifica combinata maschile – Boulder 11.00
Qualifica combinata maschile – Lead 14.10
4 agosto 2021
Qualifica combinata femminile – Velocità 10.00
Qualifica combinata femminile – Boulder 11.00
Qualifica combinata femminile – Lead 14.10
5 agosto 2021
Finale combinata maschile – Speed 10.30
Finale combinata maschile – Boulder 11.30
Finale combinata maschile – Lead 14.10 .
Cerimonia della vittoria combinata maschile
6 agosto 2021
Finale combinata femminile – Velocità 10.30
Finale combinata femminile – Boulder 11.30
Finale combinata femminile – Lead 14.10
Cerimonia della vittoria combinata femminile
Video: perché l’olimpionico Nathaniel Coleman ha bisogno di tempo lontano dai comps
Video: come l’olimpionica Kyra Condie affronta la pressione ad alto livello
Ryan Arment allena gli alpinisti del team USA attraverso il fallimento e il successo
Dieci cose da tenere d’occhio alle Olimpiadi
https://www.climbing.com/competition/olympics/speed-could-decide-who-gets-olympic-gold/
10Scopri di più da GognaBlog
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Nei servizi televisivi, raramente si riassumono le regole di uno sport di nicchia.Neppure del popolare calcio gli spettatori le conoscono, figuriamoci per altri come il tennis, la ginnastica ritmica..con punteggi insondabili e ricorsi.
Almeno per iscritto si viene a sapere di regole arrampicata, buono per eventuali trasmissioni in differita.Nei vari tg di varie reti, giornalisti ed ancelle ormai sono in fibrillazione per il calcio mercato e campioncini contesi asmazzate di decine e decine di milioni. Saranno soldi veri o e’ un bluff mediatico?
Terminate le Olimpiadi, gran servizi sul ritorno dei medagliati,poi nelle trasmissioni di rete rai …gran revival di campionato europeo, di vecchie partite e recenti tappe del tour o giro ma niente su sport strani di nicchia.( son quelli che non ci hanno dato medaglie )Avvenne nella 30 chilometri di fondo di Franco Nones medaglia d’oro 1968 a Grenoble..che costrinse ad andare in prestito di spezzoni di filmato altrui.Prima non lo( c**…….va) considerava nessuno oltre una ristretta cerchia di fissati.Poi quell ‘impresa contribui’a lanciare nella massa la pratica da setta di finanzieri e poliziotti.Il dilettante Nones ebbe un premio natura uno stock di sci finlandesi e capi’ che si potevano importare..
Gli amatori seguono spesso gli atleti evoluti.. si infervorano su gradi ed eticità ma se poi nelle attivita’ della loro vita professionale o faccende di casa occorrono ginocchia levigate (fotomodelle/i..commesse/i) o mani senza tagli e dita affusolate (medici..sarti, chef , tastieristi, musicisti ecc)..meglio usare tutte gli accessori. Stanno sperimentando materiali detti”ad effetto geko”e speriamo arrivino presto ad applicazioni diffuse in tutti gli ambiti
https://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/tecnologie/2011/09/05/visualizza_new.html_727858120.html
Non mi esprimo sulle ginocchiere si o ginocchiere no per quanto all’etica. Dico solo che anche l’incastro di mano con nastro o senza fa una bella differenza…..
Oggi i giovani climber usano ginocchia (e non solo) dove 20 anni fa forse nemmeno lo si immaginava. Grazie anche alla pratica del boulder che ha via via affinato gesti poi trasportati utilmente anche in falesia.
A mio avviso il tema non è se la ginocchiera è etica o meno, se no di questo passo anche la magnesite non lo è, le scarpette ecc ecc.
Quando al grado di una via, mi sembra normale che se si trova un incastro che permette di riposare, la difficoltà scenda. Fa parte dell’obbiettività necessaria a valutare una via di Falesia.
Mi erano sfuggiti questi gadgets..personalmente manderei al diavolo l’etica e penserei a non sbregarmi le ginocchia,se poi attorno alle ginocchia c’e una bella tosa, consiglierei ancor piu’ caldamente..Col fai date ci si puo’arrangiare con quelle di gomma robusta da volley , senza chiedere permessi…anche con lederhosen griffati.
@albert: esistono già le “ginocchiere” – knee pad, e vengono diffusamente utilizzate per ottimizzare gli incastri di ginocchio. Taluni -ad es. Alexander Megos- le ritengono poco etiche, in quanto ausilio artificiali. Altri hanno ipotizzato che una duplice gradazione della difficoltà di una via (con/senza ginocchiere) sarebbe opportuna, soprattutto quando queste consentano un importante riposo.
Se vinceremo qualche medaglia d’oro nel climbing, si scateneranno caroselli di auto e moto con bandiere e pedardi e fumogeni per le via delle citta’? Non e’ accaduto per i 2 oro nel salto e nei 100 metri, figurarsi!
Dopo aver visto foto n 1.. mi chiedo :non varrebbe la pena di proteggersi le ginocchia ed i gomiti ? altrimenti tra poco occorrera’ un innesto -autotrapianto di pelle e intervento di chirurgo estetico…forse basterebbero protezioni per pattinaggio…o indumenti con toppe di pelle e plastica ..basta porre il problema a rinomate ditte di abbigliamento per moto e sci.