L’incredibile storia dell’Isola Inaccessibile

A fine Ottocento Frederick e Gustav Stoltenhoff trascorsero 23 mesi sull’isola più remota dell’arcipelago più remoto del mondo. Un libro riemerso dal passato racconta la loro storia.

L’incredibile storia dell’Isola Inaccessibile
(e dei due fratelli tedeschi che ci vissero da soli per due anni)
di Giacomo Fasola
(pubblicato su corriere.it il 12 maggio 2024Inaccessibile, nell’arcipelago di

«Se Tristan da Cunha è l’arcipelago più lontano da ogni terra emersa, Inaccessible Island, che si trova a 20 miglia marine e est dell’isola di Tristan, è la più remota isola del più remoto arcipelago del mondo, forse uno dei pochi luoghi in cui quasi nessuno va nell’epoca in cui tutti vanno dappertutto», si legge nella postfazione de L’isola Inaccessibile, appena dato alle stampe da Ciost Edizioni.

L’Isola Inaccessibile, nell’arcipelago di Tristan da Cunha

Il libro, pubblicato da Eric Rosenthal nel 1952 con il titolo di Shelter from the Spray e mai tradotto in italiano fino ad ora, racconta l’incredibile avventura di due fratelli tedeschi, che nel 1871 decisero di trasferirsi sulla disabitata Inaccessible Island per inseguire il loro sogno: cacciare le foche, numerose attorno all’isola, e arricchirsi vendendo il loro grasso e le pelli. L’impresa fallì e dopo 23 mesi sull’isola Frederick e Gustav Stoltenhoff fecero ritorno a Città del Capo, ma la loro avventura è rimasta immortale: ancora oggi detengono il record di sopravvivenza sull’isola più remota dell’arcipelago più remoto del mondo.

I fratelli Gustav e Frederick Stoltenhoff

Il pirata italiano e l’arcipelago degli otto cognomi
Tristan da Cunha è un arcipelago dell’Oceano Atlantico meridionale a metà strada tra Africa e Sudamerica, composto da quattro isole: Tristan da Cunha è la principale e l’unica abitata, le altre sono Inaccessible, Nightindale e Gough. Politicamente fa parte del Territorio britannico d’oltremare di Sant’Elena, Ascensione e Tristan da Cunha, ma le altre due isole sono molto distanti (Sant’Elena si trova 2.172 chilometri più a Nord). Città del Capo dista oltre 2.800 chilometri, le coste dell’Argentina quasi 2.400.

L’isola e l’arcipelago devono il loro nome all’ammiraglio portoghese che le scoprì nel 1506. Per la colonizzazione bisognerà attendere altri tre secoli, e fra i protagonisti ci fu anche un italiano. I primi a stabilirsi a Tristan da Cunha furono infatti, nel 1811, gli statunitensi Jonathan Lambert e Andrew Millet insieme al livornese Tommaso Corri. Erano pirati, sulla nave proveniente dal Brasile avevano caricato semi, animali e alberi da frutto. Non avevano fatto i conti con i britannici, che cinque anni dopo si appropriarono di Tristan (nel frattempo ribattezzata Island of Refreshment) per impedire ai francesi di usare quell’avamposto per liberare Napoleone, in esilio a Sant’Elena dal 1815.

A Tristan non ci sono porti né aeroporti. Per arrivarci, oggi, l’unica opzione è il postale Elizabeth, che meteo permettendo parte ogni due settimane da Città del Capo. A meno di imprevisti occorrono cinque-sei giorni di navigazione. Sull’isola vivono circa 240 abitanti e i cognomi sono solo otto: Swain, Patterson, Hagan, Rogers, Glass, Green e gli italiani Lavarello e Repetto, tramandati da due naufraghi di Camogli approdati qui nel 1892.

L’arcipelago di Tristan da Cunha (Wikipedia)

L’Isola inaccessibile e perché si chiama così
Inaccessible Island è un vulcano estinto. Situata 40 chilometri a Sud-Ovest di Tristan da Cunha, ha una superficie di circa 14 chilometri quadrati e un’altitudine massima di 449 metri. Fu avvistata per la prima volta nel 1656 dalla nave olandese t Nachtglas ma ad attribuirle il nome fu l’equipaggio della francese Etoile du Matin, che nel 1778 transitò in zona e tentò l’approdo. «Inaccessibile» appuntarono sul diario di bordo i marinai, che una volta sbarcati sulla spiaggia non riuscirono a spostarsi all’interno a causa dei rilievi impervi.

Prima dei fratelli Stoltenhoff, gli unici a trascorrere un periodo sull’isola erano stati i naufraghi della Blenden Hall, una nave diretta a Bombay che il 22 luglio 1821 colpì uno scoglio e affondò. I membri dell’equipaggio vissero 16 settimane su Inaccessibile mangiando uccelli e carne di foca, prima di essere recuperati da un vascello inglese. Naufraghi a parte, anche gli abitanti di Tristan visitavano occasionalmente l’isola, ma si trattava di brevi spedizioni di caccia e pesca.

Dal 27 febbraio 1997, e cioè da quando è diventata riserva naturale, Inaccessible è inaccessibile non soltanto di nome ma anche di fatto (non ci si può avvicinare oltre le 12 miglia nautiche). Nel 2004, poi, insieme alla «vicina» Gough è entrata a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

La nave Hms Challenger che riportò i fratelli Stoltenhoff a Città del Capo

Chi erano i fratelli Stoltenhoff
Nell’ottocento il fascino per le isole deserte e i naufragi era ancora molto forte. Se La vita e le strane sorprendenti avventure di Robinson Crusoe era uscito nel secolo precedente, la pubblicazione de L’Isola misteriosa  di Jules Verne risale al 1874, pochi mesi dopo la fine dell’avventura dei fratelli Stoltenhoff che certamente dovettero respirare un po’ di quell’atmosfera.

Frederick Stoltenhoff, il maggiore, era nato a Mosca nell’aprile del 1847. La madre era originaria dello Yorkshire inglese, il padre un tedesco della Sassonia. Si erano trasferiti in Russia per fondare un’azienda di tessitura e tintura della lana. Gustav, il minore, era nato invece ad Aquisgrana nel 1852, dopo il ritorno della famiglia in Germania.

A 14 anni Frederick cominciò a lavorare come contabile in una ditta che commerciava stoffe. Gustav, invece, che da sempre aveva desiderato viaggiare e scoprire il mondo, si trasferì ad Amburgo per frequentare la scuola navale. Nel 1869 poi, una volta passato l’esame di fine corso, s’imbarcò sulla nave Guglielmina diretta in Sudamerica.

I progetti dei due fratelli vennero sconvolti un anno dopo dallo scoppio della guerra franco-prussiana. Frederick fu chiamato al fronte, dove si sarebbe guadagnato i gradi di tenente colonnello. Gustav, che non aveva ancora 18 anni, poté imbarcarsi sulla Beacon Light diretta a Rangoon. Proprio il naufragio di questa nave carboniera lo costringerà a trascorrere alcune settimane sull’isola di Tristan da Cunha, dove scoprirà dell’esistenza di Inaccessible Island.

Un pinguino su Inaccessible Island (Wikipedia)

L’impresa in mezzo all’oceano
Conclusosi il conflitto franco-prussiano, i fratelli Stoltenhoff si ritrovano ad Aquisgrana. Non hanno un lavoro e nemmeno dei progetti, ed è così che partoriscono la folle idea. Gustav, che ha sentito i racconti degli abitanti di Tristan da Cunha sulle foche di Inaccessible, propone al fratello di stabilirsi sull’isola per cacciarle e arricchirsi vendendo le loro pelli e il grasso, due merci molto richieste all’epoca.

Dopo un viaggio durato mesi, nel 1871 raggiungono Tristan e poi Inaccessible. Con sé hanno una goletta, un cagnolino, provviste di cibo e vari materiali per costruirsi una casa sull’isola. Il progetto imprenditoriale fallirà presto, per via delle difficoltà legate al clima e alla conformazione dell’isola. Ma gli Stoltenhoff rimarranno comunque soli sull’isola deserta per quasi due anni, per fare ritorno a Città del Capo nel 1873 a bordo della HMS Challenger. L’unica traccia che hanno lasciato nell’arcipelago è un isolotto che porta il loro nome, posto qualche miglio nautico a sud di Inaccessible.

La copertina de L’Isola Inaccessibile e una pagina dell’edizione originale
-2
L’incredibile storia dell’Isola Inaccessibile ultima modifica: 2024-06-08T05:20:00+02:00 da GognaBlog

Scopri di più da GognaBlog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

5 pensieri su “L’incredibile storia dell’Isola Inaccessibile”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.