Ci è stato richiesto di fornire per comodità dei lettori l’elenco completo degli articoli scritti da Gian Piero Motti pubblicati nel tempo su GognaBlog. Lo produciamo qui sotto, seguito dall’elenco degli articoli (di altri autori) che lo riguardano.
Articoli di Gian Piero Motti
(per visualizzare i link con il cellulare, scorre a destra sul titolo)
Sigla | Articolo, rivista, data | pubb.ne | link a GognaBlog |
GPM 001 | La storia di un diedro, in “Liberi cieli”, n. 2, 1967. | 2017-05 | http://gognablog.com/la-storia-un-diedro/ |
GPM 002 | Novità in palestra, in “Bollettino GEAT”, gennaio-febbraio 1968. | 2017-06 | http://gognablog.com/novita-in-palestra/ |
GPM 003 | Due anni fa, in “Bollettino GEAT”, luglio-ottobre 1968. | 2017-04 | http://gognablog.com/due-anni-fa/ |
GPM 004 | Monte Plu e Rocca Sbarua, in “Bollettino GEAT”, novembre-dicembre 1968. | 2017-06 | http://gognablog.com/novita-in-palestra/ |
GPM 005 | Il Gruppo Castello-Provenzale (con Alessandro Gogna), in “Rivista mensile del CAI”, dicembre 1968. | 2017-05 | http://gognablog.com/le-prime-monografie-gian-piero-motti/ |
GPM 006 | Il bacino di Piantonetto, in “Liberi cieli”, n. 3, 1968. | 2017-11 | http://gognablog.com/cinque-monografie-gian-piero-motti/ |
GPM 007 | Anatomia di una prima, in “Scandere”, 1968. | 2017-12 | Anatomia di una “prima” |
GPM 008 | Un’estate, una prima, un amico, in “Rivista mensile del CAI”, febbraio 1969. | 2016-08 | http://gognablog.com/unestate-una-prima-un-amico/ |
GPM 009 | Intro a Rocca Sbarua e Monte Tre Denti, GEAT, Torino 1969. | 2019-01 | Introduzione a Rocca Sbarua e Monte Tre Denti |
GPM 010 | Alberto, io e la Walker, in “Bollettino GEAT”, luglio-ottobre 1969. | 2017-03 | http://gognablog.com/alberto-la-walker/ |
GPM 011 | La testata del Vallone di Piantonetto, in “Rivista mensile del CAI”, dicembre 1969, gennaio e febbraio 1970. | 2017-11 | http://gognablog.com/cinque-monografie-gian-piero-motti/ |
GPM 012 | Chi l’erede di Walter Bonatti?, in “Tuttosport”, 12 maggio 1970. | 2018-10 | Chi l’erede di Walter Bonatti? |
GPM 013 | Solitudine al Mont Blanc du Tucul, in “Rivista mensile del CAI”, giugno 1970. | 2016-11 | http://gognablog.com/solitudine-al-mont-blanc-du-tacul/ |
GPM 014 | Un’escursione al Colle Sia, in “Rivista della montagna”, giugno 1970. | 2017-04 | http://gognablog.com/unescursione-al-colle-sia/ |
GPM 015 | Una torre che si alza dai prati, in “Bollettino GEAT”, novembre-dicembre 1970. | 2018-01 | Una torre che si alza dai prati |
GPM 016 | La Cima di Courmaon (con Gian Carlo Grassi), in “Rivista della Montagna”, dicembre 1970. | 2017-11 | http://gognablog.com/cinque-monografie-gian-piero-motti/ |
GPM 017 | Il Gruppo Alta Montagna ha 25 anni, in “Liberi cieli”, n. 5, 1970. | 2018-02 | Il Gruppo Alta Montagna ha 25 anni (1946-1971) |
GPM 018 | La Parete dei Militi, in “Liberi cieli”, n. 5, 1970. | 2017-09 | La Parete dei Militi |
GPM 019 | Itinerari estivi dal rifugio Gastaldi (con Giulio Berutto), in “Rivista della montagna”, aprile 1971. | 2017-04 | http://gognablog.com/unescursione-al-colle-sia/ |
GPM 020 | Calanques, in “Rivista della montagna”, aprile 1971. | 2017-07 | I Calanques (per Gian Piero Motti) |
GPM 021 | Riflessioni, in “Rivista mensile del CAI”, giugno 1971 | 2016-07 | http://gognablog.com/riflessioni/ |
GPM 022 | Escursioni in Val Grande di Lanzo, in “Rivista della montagna”, luglio 1971. | 2017-04 | http://gognablog.com/unescursione-al-colle-sia/ |
GPM 023 | Aggiornamenti sul Gruppo Castello-Provenzale, in “Rivista mensile del CAI”, agosto 1971. | 2017-05 | http://gognablog.com/le-prime-monografie-gian-piero-motti/ |
GPM 024 | A un amico, Paolo Armando, in “Rivista mensile del CAI”, settembre 1971. | 2017-01 | http://gognablog.com/a-un-amico-paolo-armando/ |
GPM 025 | Grand Capucin. Un capitolo di storia dell’alpinismo moderno, in “Rivista della Montagna”, gennaio 1972. | 2017-06 | http://gognablog.com/il-grand-capucin/ |
GPM 026 | L’ultima avventura, in “Lo Scarpone”, maggio 1972. | 2016-12 | http://gognablog.com/lultima-avventura/ |
GPM 027 | La Pelle, ovvero considerazioni sull’ alpinismo italiano e francese, in “Rivista mensile del CAI”, luglio 1972. | 2017-04 | http://gognablog.com/la-pelle/ |
GPM 028 | I falliti, in “Rivista mensile del CAI”, settembre 1972. | 2017-02 | http://gognablog.com/i-falliti/ |
GPM 029 | Per gli dei è l’ora del crepuscolo, in “Tuttosport”, 20 ottobre 1972. | 2018-11 | Per gli dei è l’ora del crepuscolo |
GPM 030 | Il Pic de Bure, in “Rivista mensile del CAI”, dicembre 1972 | 2018-03 | Il Pic de Bure |
GPM 031 | Una classica, in Tike saab di Guido Machetto, Cremona, 1972. | 2018-04 | Una classica |
GPM 032 | La palestra di roccia di Traversella (con Adolfo Camusso), in “Rivista della Montagna”, gennaio 1973. | 2017-11 | http://gognablog.com/cinque-monografie-gian-piero-motti/ |
GPM 033 | Il Corno Stella, in “Rivista mensile del CAI”, febbraio 1973. | 2017-11 | http://gognablog.com/cinque-monografie-gian-piero-motti/ |
GPM 034 | La lunga cresta di Peutérey, in “Rivista della Montagna”, aprile 1973. | 2018-05 | La lunga Cresta di Peutérey |
GPM 035 | L’evoluzione storica dell’alpinismo (assieme ad Alessandro Gogna) pubblicato in Alpinismo di Ricerca, scritto nel 1973, pubblicato nel 1975. | 2018-03 | Evoluzione storica dell’alpinismo |
GPM 036 | Il nuovo mattino, in “Rivista della montagna”, aprile 1974. | 2018-12 | Il Nuovo Mattino |
GPM 037 | Intro a Palestre delle Valli di Lanzo, GEAT, Torino 1974. | 2019-01 | Introduzione a Palestre delle Valli di Lanzo |
GPM 038 | Week-end a Parigi. Le palestre di Fontainebleau e di Saussois, in “Rivista della Montagna”, luglio 1974. | 2017-07 | Weekend a Parigi |
GPM 039 | Intro a Una bella domenica in “Rivista della montagna”, ottobre 1974 + testo di Patrick Cordier. | 2015-03 | http://gognablog.com/una-bella-domenica/ |
GPM 040 | La parete di Balma Fiorant, in “Scandere”, 1974. | 2017-08 | http://gognablog.com/la-parete-balma-fiorant/ |
GPM 041 | Utilità del settimo grado, in “Rivista della Montagna”, gennaio 1975. | 2018-04 | Utilità del settimo grado |
GPM 042 | Perché montagna, in “Rivista Fila”, settembre 1975. | 2018-07 | Perché montagna? |
GPM 043 | Alberto Rosso, in “Rivista della montagna”, ottobre 1975. | 2018-09 | Alberto Rosso |
GPM 044 | Il mestiere di guida. Intervista a Giorgio Bertone (con Alberto Rosso), in “Rivista della montagna”, ottobre 1975. | 2018-07 | Il mestiere di guida |
GPM 045 | La tecnica d’arrampicata ad incastro, in “Rivista della montagna”, ottobre 1975. | 2018-08 | La tecnica d’arrampicata ad incastro |
GPM 046 | Intro a Il peòn di Rojo, in “Rivista della montagna”, gennaio 1976 + testo di Lito Tejada- Flores) | 2017-10 | Il peón di Rojo |
GPM 047 | Dove va l’alpinismo?, in “Rivista Fila”, febbraio 1976. | 2018-09 | Dove va l’alpinismo? |
GPM 048 | Da Marsiglia a Cassis col sacco in spalla, in “Rivista della Montagna”, maggio 1976. | 2017-07 | I Calanques (per Gian Piero Motti) |
GPM 049 | Le pedule da arrampicata, in “Rivista della montagna”, settembre 1976. | 2018-10 | Le pedule di arrampicata |
GPM 050 | Incontro con Carlo Mauri, in “Rivista Fila”, settembre 1976. | 2018-11 | Incontro con Carlo Mauri |
GPM 051 | Intro a Droga e alpinismo, in “Rivista della montagna”, dicembre 1976 + testo di Gustavo Gamna. | 2018-12 | Droga e alpinismo |
GPM 052 | Gianni Ellena e le Alpi Marittime, in “Montagne nostre”, n. 53bis, 1976. | 2018-08 | Gianni Ellena e le Alpi Marittime |
GPM 053 | Intro a Changabang, parete ovest, in “Rivista della Montagna”, giugno 1977 + testo di Joe Tasker). | 2018-05 | Changabang parete ovest |
GPM 054 | Giorgio Bertone, in “Rivista Fila”, settembre 1977. | 2017-09 | Giorgio Bertone |
GPM 055 | Giorgio Bertone, in “Rivista della montagna”, ottobre 1977. | 2017-09 | Giorgio Bertone |
GPM 056 | 17 giorni sull’Huascaran (con Enrico Camanni), in “Rivista della montagna”, dicembre 1977. | 2019-02 | 17 giorni sull’Huascaran |
GPM 057-a | Intro a La storia dell’alpinismo, Istituto geografico De Agostini, Novara, 1977. | 2016-10 | http://gognablog.com/introduzione-alla-storia-dellalpinismo-1/ |
GPM 057-b | Intro a La storia dell’alpinismo, Istituto geografico De Agostini, Novara, 1977. | 2016-10 | http://gognablog.com/introduzione-alla-storia-dellalpinismo-2/ |
GPM 058 | Intro a Stromboli, in “Rivista della montagna”, dicembre 1977 + testo di Bernard Amy). | 2019-02 | Stromboli, il cammino di pietra e il cammino di cenere |
GPM 059 | Intro a Il Precipizio degli Asteroidi, in “Rivista della montagna”, marzo 1978 + testo di Ivan Guerini. | 2019-03 | Il Precipizio degli Asteroidi |
GPM 060 | Chartreuse e Vercors, le Dolomiti francesi, in “Rivista della Montagna”, settembre 1978. | 2017-08 | http://gognablog.com/chartreuse-vercors-le-dolomiti-francesi/ |
GPM 061 | Non è più tanto facile essere un eroe, (introduzione all’articolo Sovraffollamento in montagna e viaggio intorno all’io), in “Rivista della montagna”, dicembre 1978 + testo di Lito Tejada-Flores. | 2017-10 | http://gognablog.com/sovraffollamento-montagna-viaggio-intorno-allio/ |
GPM 062 | Intro a La parete sud del M. Watkins, in “Rivista della montagna”, settembre 1979 + testo di Chuck Pratt). | 2017-12 | La parete sud del Mount Watkins |
GPM 063 | Intro a Tis-sa-Ack (“Scandere” 1979) + testo di Royal Robbins. | 2019-03 | Tis-sa-ack |
GPM 064 | Intro a Du spirituel dans l’art (“Scandere” 1979) + testo di Patrick Gabarrou. | 2019-04 | Du spirituel dans l’art |
GPM 065 | Conosci Renato Casarotto?, in “Rivista Fila”, settembre 1979. | 2018-01 | Conosci Renato Casarotto? |
GPM 066 | Gian Carlo Grassi, il maestro naïf, in “Rivista Fila”, settembre 1979. | 2018-02 | Gian Carlo Grassi (secondo Gian Piero Motti) |
GPM 067 | K2, magica piramide di luce, in “Rivista Fila”, settembre 1979. | 2019-04 | K2, magica piramide di luce |
GPM 068 | I piloni del Frêney del Monte Bianco, in “Scandere”, 1979. | 2017-10 | I piloni del Frêney |
GPM 069 | Zero the hero, in “Rivista della montagna”, dicembre 1980. | 2016-09 | http://gognablog.com/zero-the-hero-1/ |
GPM 070 | Lettera a Ugo Manera (I falliti), 1980. | 2019-05 | Lettera a Manera |
GPM 071 | Intro a In due time (“Scandere”, 1981-82) + testo di Tom Higgins. | 2018-03 | In due time (a tempo debito) |
GPM 072 | Intro a Games climbers play (“Scandere” 1983) + testo di Lito Tejada-Flores. | 2019-05 | Games climbers play |
GPM 073 | Intro a Si Vive solo due volte (“Scandere” 1983) + testo di Laura Ferrero e Anne-Lise Rochat. | 2019-07 | Si vive solo due volte |
GPM 074 | Alla ricerca delle antiche sere, in “Rivista della montagna (Momenti di alpinismo)”, 1983 + Monografia Sea. | 2019-06 | Alla ricerca delle Antiche Sere |
GPM 075 | Arrampicare a Caprie, in “Scandere”, 1983. | 2018-06 | Arrampicare a Caprie |
GPM 076 | Il Monte Bianco oggi (voce Aggiornamento Enciclopedia della Montagna DeAgostini, I falliti), 1983. | 2019-07 | Il Monte Bianco oggi |
GPM 077 | Intro ad Alpinismo femminile (“Scandere” 1978) + testo di Loulou Boulaz. | 2018-06 | Alpinismo femminile |
GPM 078 | Biografia di Giusto Gervasutti (da Enciclopedia della Montagna e Il Fortissimo, intro). | 2019-06 | Biografia di Giusto Gervasutti |
GPM 079 | Carteggio con Alessandro Gogna. | 2019-01 | Motti, carteggio con Gogna |
GPM 080 | Intro a Mes plus belles hivernales (“Scandere” 1979) + testo di Robert Flematti. | 2018-11 | Mes plus belles hivernales |
GPM 081 | Intro a There is no place for brass monkeys in “Rivista della Montagna (Momenti di Alpinismo)”, 1984 + testo di Bob Millward. | 2019-08 | No place for brass monkeys |
GPM 082 | Note a Dove sta volando l’arrampicata in Gran Bretagna (“Rivista della Montagna”, settembre 1978) + testo di Pete Boardman. | 2019-08 | Dove sta volando l’arrampicata in Gran Bretagna |
GPM 083 | Capucin in Bollettino GEAT n. 3 – 1967 | 2020-03 |
Articoli che riguardano Gian Piero Motti
11
L’opera di Gian Piero Motti in GognaBlog
ultima modifica: 2020-12-05T05:49:55+01:00
da
Scopri di più da GognaBlog
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Ciao Giorgio, ben tornato! Grazie della collaborazione.
In realtà la lista va bene così, ho voluto elencare solo gli articoli in cui GPM era il soggetto principale (come autore o come tema dell’articolo).
il link corretto è:
https://gognablog.sherpa-gate.com/la-pervicace-ricerca-del-destino-parte-2/
Ciao Alessandro! Come stai?In realtà, l’elenco degli articoli che riguardano Gian Piero Motti è molto, molto più lungo!Facendo una ricerca su questo sito, risultano 24 pagine quindi qualcosa come 24×9 cioè circa 250, direi. Ma anzi, questa è anche una sottostima perché per esempio mancano degli articoli che stranamente non compaiono nella lista, pur essendo taggati da te con parola chiave “Gian Piero Motti”!Tra questi, la mia intervista a te:https://gognablog.sherpa-gate.com/la-pervicace-ricerca-del-destino-parte-2/Un abbracciogiorgio
Lavoro molto utile per recuperare al volo lo scitto di GPM che interessa