Con un ritardo di 12 anni riesco a sapere di un tentativo di salire il Mount Kailash, per fortuna abortito per stessa volontà degli interessati.
Il Mount Kailash 6714 m è la montagna più sacra della Terra, un bellissimo cono mozzo di roccia scura, sormontata da uno spesso manto di neve e ghiaccio, posto in un angolo neppure così remoto del Tibet sud-occidentale.
La leggenda non parla di una montagna inviolata, perché si tramanda che nell’undicesimo secolo il poeta e mistico Milarepa, rapito nella sua estasi meditativa, sia stato trasportato in vetta dai raggi del sole nascente.
Il 12 marzo 2001 le enormi statue di Bamyan in Afghanistan erano state distrutte dai talebani tramite cariche esplosive: ebbene, neppure un mese dopo le autorità cinesi, del tutto insensibili al sentire della popolazione tibetana, dettero il permesso di salire il Mount Kailash a una spedizione spagnola.
La montagna è sacra per milioni di buddisti e seguaci Bon-po, oltre che per un miliardo di Hindu e Jain. Il bagno nelle acque ghiacciate del Manasarovar Lake, ai piedi della montagna, cancella i peccati di centinaia di vite precedenti.
La decisione del governo cinese è apparsa subito una provocazione, e non è certo passata inosservata. Migyur Dorje, rappresentante del Dalai Lama a Londra, dichiarò all’Observer che “il Mount Kailash non dovrebbe diventare un’arena sportiva. Non solo offenderebbe i buddisti, ma anche gli induisti, che credono sia la casa di Shiva”. In effetti, secondo la tradizione sanscrita del Vishnu Purana, il Kailash è la rappresentazione concreta e terrestre del Mount Meru, la montagna cosmica al centro dell’universo.
Non era la prima volta che i cinesi provavano a offendere la cultura religiosa della popolazione: negli anni ’80 le autorità avevano dato a Reinhold Messner il permesso di fare un giro attorno al monte, lo stesso giro di parecchi giorni che migliaia di pellegrini compiono a ogni stagione, superando i più di 5000 metri di quota del Lipu Lekh Pass, magari trascinandosi sulle ginocchia per penitenza. Nel permesso era scritto a chiare lettere che, se avesse voluto, il grande scalatore poteva tornare l’anno dopo e tentare la salita alla vetta. Naturalmente Messner declinò l’offerta.
La spedizione spagnola, condotta da Jesús Martínez Novás, disse che si proponeva quella conquista come una crociata contro il degrado ambientale, “un’azione collettiva volta a cambiare il corso auto-distruttivo dell’umanità”.
Naturalmente molti tra i più informati e famosi alpinisti del mondo condannarono quel progetto. Doug Scott, allora presidente dell’Alpine Club, disse: “Nel 1979 salendo il Kangchenjunga mi sono fermato a dieci metri dalla vetta… Come si sentiranno gli scalatori spagnoli dopo aver sminuito questa montagna?”.
Messner rincarò la dose: “ Se conquistiamo questa montagna, lo facciamo conquistando qualcosa nell’anima della gente. Suggerirei agli spagnoli di andare e scalare qualcosa di più difficile: il Kailash non è così alto e neppure così difficile…”.
La spedizione, che avrebbe dovuto partire all’inizio dell’estate, travolta dal giudizio negativo di tutti, già a metà maggio 2001 rinunciò.
Dunque il Kailash è ancora salvo, quella montagna descritta da Sven Hedin e Francis Younghusband, dalla quale nascono il Gange, l’Indo e il Brahmaputra. Quella montagna che il grande tibetologo Giuseppe Tucci definì l’ombelico del mondo, la scala che unisce la terra al cielo, la residenza di roccia e di ghiaccio di ben 360 dei.
0
Non si potrebbe neppure ruotare le sacre ruote della preghiera in senso antiorario, chi lo fa , lo fa per dispetto ma pare che non ne siano derivate gravi sciagure..e’come l’oroscopo..pensiero magico …
Le montagne sacre del mondo
Edwin Bernbaum
Mi auguro che l’idiozia umana per una volta si mostri superiore e rispetti questa Montagna sacra, anche senza il bisogno di un divieto ufficiale che i Cinesi hanno già mostrato di non voler mettere, anzi sarebbero felici che di dare un permesso a degli Europei pur di fare cosa sgradita soprattutto hai Buddisti Tibetani. Nel 1950 i Cinesi invadono il Tibet costringendo il Dalai Lama (Tensin Gyatso) all’esilio in India, con lui 80.000 profughi dovettero lasciare il Tibet, l’obbiettivo della Cina è di cancellare la cultura Tibetana e in quegli anni verranno distrutti migliaia di Monasteri antichi e tuttora vi sono Monaci Tibetani incarcerati in Cina per reati politici legati alla richiesta di indipendenza del Tibet. Credo che di fronte a questi problemi in Tibet come in Palestina e molte altre ingiustizie in giro per il mondo, il non salire una Montagna (ve ne sono tante) sia un atto di rispetto verso chi in quella montagna non ci vede solo un ammasso di pietra e neve.
Ed effettivamente non risulta sul MMM
http://www.messner-mountain-museum.it/messner-mountain-museum,pid,1,lid,it,meid,1252573624,mid,1252573654,smid,1252655924,eid,1252657404.html
è scritto soltanto
1985 Tibet-trasversale (Kailash);
Questo mi toglie un peso, per me era un qualcosa di non spiegabile e che mi sarebbe piaciuto chiarire se avessi avuto mai il piacere di incontrarlo.
Scusate e grazie
Era la fine degli anni ’80, mi sembra su un quotidiano, ma su quale non ho davvero ricordi.
Possiamo essere sicuri che Reinhold non ha mai salito il Kailash. Ti ricordi per caso dove lo leggesti?
Buonasera,
Relativamente a Messner ricordo che lessi il suo appasionato racconto allegato alla rivista di Fogar… Se solo sapessi dov’e’ finito quel libro con foto che mi hanno segnato…..
Rimasi deluso qualche anno dopo perché lessi che Messner (in barba a tanti discorsi) non aveva potuto non scalare anche la montagna sacra, annoverandola tra le sue salite.
Nel post sopra scopro (a distanza di molti anni) che Messner non ha mai salito il Kailash, puoi dirmi la verità’.
Avro’ possibilità di incontrarti durante la proiezione del Banff a Firenze?
Ciao
Massimiliano