In seguito alla decisione di restituire il titolo di Guida Alpina e in seguito all’ovvio sciame di commenti di ogni genere, Giuseppe Popi Miotti prova qui a fornire ulteriori precisazioni sul suo gesto.
Precisazioni
di Giuseppe Miotti
Ovviamente l’eliski è un’attività che non condivido. Tranne forse che per qualcuno, è fonte marginale di reddito. Per quanto leggerete, mi sembra stupido che le Guide la sostengano. Inoltre trovo bizzarra e un po’ paradossale la potenziale situazione che si potrebbe creare con il velivolo (e il collega) che scorrazza invadente su e giù, mentre tu sali, con pelli e fatica, assieme a clienti ai quali hai promesso infiniti spazi e sconfinati silenzi.
Ho sempre visto nella figura della Guida il “genius loci” dell’Alpe, suo custode, difensore e valorizzatore sotto ogni aspetto. Detentore di un’Etica che la potesse porre a guardia delle vette, facendone anche un referente imprescindibile per ogni scelta politica fatta sul territorio e non passivo spettatore. Pertanto non condivido la pur comprensibile deriva verso la spettacolarizzazione, la mercificazione estrema, l’accondiscendenza verso pratiche snob che trovo svilenti la nobiltà della figura professionale.
Si pensi a una Guida come Giacomo Fiorelli, che minacciò di slegare e abbandonare i clienti sulla normale del Dente del Gigante allorché provarono ad afferrarsi alle corde fisse. Era il 1905! Che ne dite, sempre a esempio di un Tita Piaz, il cui impegno civile fu per lo meno pari a quello messo sulle vette? O di Confortola, sindaco e maestro in Valfurva? In un paese di montagna la Guida era considerata al pari del parroco, del medico condotto o del primo cittadino.
La cultura cittadina è stata fonte di tanti cambiamenti fra le montagne e le loro genti. Molti sono stati positivi, altri sicuramente no. Un po’ succubi e un po’ autoconvintisi di una loro inferiorità, gli abitanti delle località montane, specialmente quelle più “deboli” per storia e cultura, hanno facilmente ceduto alle lusinghe del progresso senza pensiero, del guadagno facile e hanno così “(s)venduto” l’anima al diavolo. Credo che questo sia un po’ capitato anche nel mondo delle Guide alpine dove, a partire dalla fine degli anni ’70, si è imposta una tendenza che, senza voler fare di ogni erba un fascio, vive forse con disagio incolmabili carenze di lignaggio, mascherandole con il tecnicismo estremo e un professionismo da manager rampante.
Non è sufficiente una noiosa lezione di storia dell’alpinismo, forse inserita più per convenienza politica che per convinzione nei corsi Guida, se manca la cultura di fondo, se ci si affida alla professione facendone una delle tante per campare. Bisogna riappropriarsi del Significato Mitico della parola Guida alpina distinguendosi dalla massa e dagli stili di un consumismo peraltro in grande crisi. Non pare bello nascondersi dietro all’assenza di leggi per giustificare pratiche poco o nulla ecologiche. Se non c’è una legge che proibisce di spacciare droga dobbiamo allora ritenerci autorizzati a farlo? Per non parlare poi della “coerenza secondo convenienza” che sembra abbastanza in voga.
Non sono un ecologista radicale e non sono fra coloro che vogliono le Alpi e la loro gente in “formato Heidi”. Per fermarmi a un solo esempio, ci sono strade che, ben studiate e gestite hanno consentito il recupero di molti alpeggi, ma ve ne sono molte costruite in maniera quasi selvaggia per servire captazioni idroelettriche private, cave e altre speculazioni.
Contro queste azioni di spadroneggiamento mi sono sempre battuto e continuerò a farlo. Prima ero orgoglioso nel firmarmi come Guida alpina, da oggi lo farò semplicemente mettendo il mio nome. Ho preso le distanze dalla professione già tre o quattro anni or sono uscendo dall’Albo regionale e da allora la distanza che mi separa dalla professione è solamente aumentata, Ho ribadito il distacco con la recente presa di posizione che per forza doveva essere pubblica e ho usato toni rispettosi verso la categoria. Quindi qualsiasi cosa si dica scivolerà via come acqua fresca.
L’elicottero è diventato mezzo essenziale per trasportare rifornimenti, per il soccorso alpino, per particolari esigenze (vedi il filmato che le Guide lombarde stanno preparando) in questi casi non vedo come lo si possa criticare. Anche a me è capitato di salire a bordo, quando facevo l’elisoccorso, e per altri lavori in quota come, a esempio, quando è servito per riportare a valle i rifiuti sparsi sui ghiaioni della Marmolada. E non vorrei certamente tornare al tempo in cui, in un paio di occasioni mi trovai a guidare il mulo alla capanna Gianetti.
Diversamente che per l’eliski, in questi casi il velivolo arriva e poi se ne va poco dopo e comunque non è usato a scopi ludici, ma di utilità, foss’anche quella di promuovere un’immagine come quella della Guida.
Comprenderei una chiodatura “giudiziosa”delle vie con un “restauro conservativo” (punti di sosta, magari neanche tutti, e punti dove è impossibile mettere protezioni mobili) per farle rivivere, proteggendole, fra l’atro, dalla voracità di molti apritori d’assalto che nel migliore dei casi le intersecano con edonistiche vie a spit e a volte le “calpestano” sovrapponendosi a molti tratti. Per l’intelligenza e la capacità di leggere la montagna con cui furono aperti, questi itinerari meritano di essere ancora ripetuti e sono un insegnamento da non dimenticare. Io le considero opere d’arte.
Il paragone è forse un po’ estremo, ma pensate alle migliaia di capolavori che avremmo perso se lasciati in balia del tempo e dell’incuria: trovo fantastico potere ammirare la Vergine delle Rocce grazie a una pulizia e a un fissaggio dei colori con detergenti e resine che la rendono più “forte” e smagliante. I puristi si opponevano agli interventi nella Cappella Sistina, ma fu presto chiaro che quello che si vedeva prima del restauro non era il Giudizio Universale come lo dipinse Michelangelo e come lo poterono ammirare per i primi decenni successivi.
Per concludere volevo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato al dibattito perché hanno contribuito a dare ancor più senso a una decisione “estrema”. Ho constatato che il mio gesto ha smosso numerose coscienze, molte delle quali hanno testimoniato solidarietà in privato per comprensibili motivi, confermando il senso profondo della frase che Platone fa dire a Socrate nel Fedro: “E ciò che è bene, Fedro e ciò che non è bene – dobbiamo chiedere ad altri di dirci queste cose?”
Giuseppe Miotti nella discesa esplorativa nel Canalone del Gigio. Marmolada pulita 1988, 14 settembre.
Oggi ho riletto il brano di Miotti e rinnovo le mie felicitazioni per quanto ha scritto e fatto. La sua etica mi dona un po’ di conforto nei confronti dello sfacelo morale che incomincia a imperversare anche sulle montagne.
Ma non è detto che debba finire cosí. Sta a ciascuno di noi adoperarsi perché ciò non accada. Rifiutiamo l’eliski, evitiamo – se possibile – di servirci degli impianti di risalita, disertiamo gli itinerari piú affollati, non andiamo in comitiva sulle montagne ma solo con pochi amici fidati, evitiamo schiamazzi e volgarità, preferiamo il silenzio alle urla sguaiate, non disturbiamo i vicini parlando al cellulare sulle vette, non abbandoniamo alcun rifiuto, apprezziamo anche la bellezza delle montagne piú modeste.
Non sarà una rivoluzione, ma certamente un cambiamento – in meglio – per noi stessi.
Auguri a tutti di buone gite.
Solo ora mi sono imbattuto in questo scritto di “Popi” Miotti. E solo ora posso dirgli: “Bravo!”.
Bravo per la tua integrità morale come persona e come alpinista.
Mi sento totalmente d’accordo con la lettera (e le decisioni prese da parte sua) di Miotti.
marcello (una guida alpina)
concordo con il “sommo poeta” quando disse “non ti curar di lor ma guarda e passa” infatti noto che coloro che non sanno cosa dire dicono enormi stupidaggini
Grazie Miotti, mi hai fatto ripensare alle mie prime salite col Sor Dante Vitalini, o a quelle fughe prima di cena con Bruno mentre il papà Tullio Pederiva ci guardava col binocolo e commentava con le note “zampate”. Penso a quanto spazio e quante belle cose ci da la montagna se è riuscita a formare ste guide e sti uomini.
Gianfranco Valagussa
Tutto è contiguo e tutto potrà portare ovunque. Tuttavia la discussione di questo inizio 2015 ammicca ad una lasciva ipotesi.
Fatto salvo il significato e il valore della scelta di Popi;
preso atto che il Direttivo delle Guide alpine ha patrocinato un festival di free-ride ma anche di elisci e che da questo non ritiene opportuno prenderne le distanze a favore della Terra, sostenendo che se lo facesse “criminalizzerebbe” le guide che lo praticano;
constatato che dalla discussione è scaturita l’idea di “organizzare” un raduno scialpinistico in Valmalenco;
riconosciuto che è più opportuno tenere come focus la Terra piuttosto chel’elisci,
forse la cosa più significativa e particolare, sebbene ancora in embrione, sta altrove.
Sta che le Guide hanno parlato su se stesse in un ambito aperto a tutti.
Sta che scendere dalla “torre di granito”, (quella di “avorio” era già occupata) a mio parere è una gita che tutte dovremmo voler fare. Giù in basso avremo modo prendere le misure della realtà che ci erano sfuggite dalle altezzosità. Poi, tornarci su, sulla torre, con merito, sarà facile bello con il 6C a vista in tasca.
Grazie per l’attenzione.
Se il Popi viene blindato senza Artva (e ubriaco) sui prati dei Piasci… non temi un controllo delle forze dell’ordine salite in motoslitta?
Per Rampik/Nano da giardino: La miotte si incazza? Io non credo… 😛
Rel non va proprio bene se ti presenti in veste di svaccatore/polenta/costine/rossoalitri… i tuoi nobili intenti di protesta non possono finire così, guarda che gli organizzatori si incazzano nè…! Siam mica su fuorivia qui…
la verità caro Panza è che proprio perché per fortuna il fisico ancora non molla mi tocca di faticare sabato fino tardi… poi farmi duecento chilometrini come minimo di strade e passi alpini per esser lì alle 6.30 significa arrivare cotto e stracotto senza aver dormito o quasi e poi probabilmente soccombere al pomeriggio per non alzarmi più per un bel pezzo… i vent’anni sono un bel ricordo anche per me (e non sono astemio!)
La verità Kelazzo che non hai il fisico, o sei astemio, o tutt’edue. Altrimenti domenica ci saresti! 😛
grande Popi. Ottime motivazioni!!
Una precisazione asciutta e dettagliata che evidenzia una situazione di “rinnovamento”, la quale penso stia scappando di mano.
Una professione che, come dici, riveste un ruolo mitico grazie al quale tutti noi vi ci siamo avvicinati e che sta lasciando il posto a una collocazione di natura manageriale poco idonea a ciò che poi si è “chiamati” a fare.
A questo modo la pensiamo in tanti ed è per questo motivo che ribadisco, condivido le tue posizioni ma non posso condividere la tua uscita definitiva. Non la condivido anche perché tra i moltissimi (la maggior parte) dei colleghi che vedono ancora l’alpinismo come formazione naturale a questa professione vi è una fetta piuttosto corposa che spinge verso uno stravolgimento di tipo ludico-sportivo (accompagnatori di gardaland) snaturando ciò che è alpinismo per lasciare spazio a concetti che stanno lentamente e inesorabilmente trascinando la figura della Guida alpina verso il suo definitivo declino, quindi avere al fianco alpinisti prima che Guide, i quali abbiano una coscienza storica e personale come la tua è una necessità se vogliamo tentare un’inversione di rotta.
Le situazioni sono molteplici e lo spazio qui è dedicato ad altro argomento, seppur connesso, perciò non starò a elencare tutte le motivazioni che mi spingono a dire ciò.
E’ vero che certe situazioni sono state per lungo tempo discusse solo fra gli addetti ai lavori, ma la nostra è una figura estremamente diversa da quella di qualunque altro professionista e discuterne pubblicamente non è sbagliato, riportando alcune critiche che ti sono state mosse, mi permetterei però di dire che forse, se questa precisazione fosse arrivata prima o assieme alla notizia della tua decisione, molte voci si sarebbero levate in maniera diversa.
Il primo forse che ha avuto il coraggio, quantomeno in epoca moderna, di rendere pubblico “il bene ed il male” che stanziano nel nostro ambiente fu René Desmaison col suo “Professionista del vuoto”, criticato anche aspramente ma che rimase al suo posto continuando, spesso controcorrente, a dire la sua.
Questo è un altro motivo per cui personalmente, pur ritenendo più che valide le tue motivazioni non condivido la tua scelta di campo.
Ripensarci sarebbe certamente allo stato dei fatti una decisione difficilissima ma non impossibile, in ogni caso qualunque sia la direzione che deciderai di prendere ti porgo la mia stima come alpinista e come Guida Alpina, anche solo per il coraggio dimostrato al di fuori delle pareti dove nessuno può negartelo!
Stefano Michelazzi Guida Alpina e alpinista