Ad imperitura memoria dei nostri figli peggiori.
Premio Attila 2023
a cura della Redazione di edocr.com
(pubblicato su edocr.com)
C’è una clausola nel regolamento del Premio Attila che impedisce la candidatura del vincitore dell’anno precedente. Per questa consapevolezza, gli scaltri hanno concentrato il voto sulla “Famiglia Meloni”, come a suo tempo era avvenuto per la “Famiglia Benetton”.
Dunque il Premio Attila 2023 è stato vinto, a larga maggioranza, dalla “Famiglia Meloni”.
Famiglia intesa come famiglia allargata, una catena di affetti che non si possono spezzare: Meloni a Palazzo Chigi, il compagno Giambruno a Rete4, la sorella Arianna a Fratelli d’Italia, il cognato Lollobrigida all’Agricoltura, la segretaria di Lollobrigida nella Fondazione An con Arianna, la madre dell’ex portavoce di Giorgia, Nicola Procaccini (Maria Burani) alla Consulta del dialogo interreligioso, l’ex cognato Marcello De Angelis (fratello dell’ex fidanzato di Giorgia) portavoce della giunta laziale, il cognato di De Angelis (Edoardo Di Rocco) nello staff di De Angelis, la migliore amica di Giorgia (Milka Di Nunzio) al ministero dello Sport. S.& O.
Meloni, fra sorella, fidanzato, cognato, cognato del cognato, cognato del cognato del cognato, ha fatto il pieno fino a esaurire l’albero genealogico, tant’è che ora pesca da quelli altrui.
Se il fidanzato è giornalista, doveva spiegargli – se non lo capisce da solo – che non può occuparsi di politica finché lei è premier, perché qualunque cosa dica si ritorcerà contro di lui e contro di lei. Se la sorella e il cognato sono consigliera e deputato, doveva spiegare loro – se non lo capiscono da soli – che il potere della premier è così smisurato da rendere inopportuno cumularlo con incarichi di gran peso anche per loro. Invece la Meloni fa l’opposto, poi ci racconta che le critiche e le vignette sono “fango” e chissà dove sarebbe Arianna se di cognome non facesse Meloni.
Prendiamo Francesco Lollobrigida. Nel pieno delle polemiche sul cognatismo meloniano, se la prende coi giovani disoccupati che poltriscono “sul divano anziché coltivare i campi” (o, in subordine, sposare la sorella della premier e diventare ministri). Il governo anti-migranti riesce a raddoppiare gli sbarchi di migranti? Lui grida alla “sostituzione etnica” fra le ola del Ku Klux Klan, poi sfodera la classica toppa peggiore del buco: “Non sono razzista, sono ignorante” (che è una bella soddisfazione). Il governo abolisce il Reddito di cittadinanza levando di bocca ai poveri anche l’ultimo tozzo di pane? Lui spiega: “Da noi i poveri mangiano meglio dei ricchi: cercando dal produttore l’acquisto a basso costo, spesso comprano qualità” (infatti alla Caritas non si trova un tavolo manco a prenotare e la Guida Michelin assegna due o tre stelle ai cassonetti più frequentati dai famosi barboni gourmet). La lobby più privilegiata è quella dei poveri. Oltre a sfruttare l’indubbio vantaggio di mangiare meglio, o di non mangiare proprio evitando i grassi in eccesso, le indigestioni, le intossicazioni, i bocconi per traverso e la regola delle tre ore prima di fare il bagno, il miserabile ha anche altri vantaggi. Non avendo soldi, nessuno glieli può rubare. Non avendo una casa, non teme rapine, terremoti, cadute dalle scale o dal balcone o dalla finestra, rumori dei vicini, puzze di fritto o di cipolle dalla porta accanto. E il caro-affitti e il caro-bollette gli fanno un baffo. Siccome non ha neppure la macchina, glielo mette in quel posto al caro-Rca, al caro benzina, al caro-accise. E in più va a piedi, cioè fa sport, che è tutta salute. Anche la lobby dei migranti, anziché lamentarsi sempre, dovrebbe ringraziare: se il tuo barcone affonda, puoi fartela a nuoto, che è uno sport olimpico, e metti su muscoli. Ma, se non ci sali proprio, non puoi proprio naufragare. Infine, girano voci sulle scappatelle di un big di Fdl con la deputata neomamma che ha fatto il test di gravidanza? Lui avverte subito i cronisti, come la prima gallina che ha fatto l’uovo: “Vi siete chiesti perché il nome non l’ha ancora fatto nessuno? Voglio vedere chi è il primo che lo scrive!” A tacere la trovata del Frecciarossa Roma-Salerno trasformato in Frecciablu, un Freccialollo che ferma a Ciampino a gentile richiesta: questa per lui è routine.
Prendiamo Andrea Giambruno, che dichiara guerra a un ministro tedesco e agli scienziati del clima, accusa il ministro della Sanità tedesco, poi avvisa le ragazze stuprate: “Se vai a ballare, tu hai tutto il diritto di ubriacarti, ma se eviti di ubriacarti e di perdere i sensi, magari eviti anche di incorrere in determinate problematiche, perché poi il lupo lo trovi“. Lo dicono le statistiche: le ragazze sobrie non le violenta nessuno, perché gli stupratori prediligono quelle che alzano il gomito. Se poi, oltre ad astenersi dall’alcol, le donne si lucchettassero pure gli slip con una cintura di castità, o li presidiassero col filo spinato tipo cilicio o con trappole per topi, sarebbero in una botte di ferro. Certo, per mettersi definitivamente al sicuro, dovrebbero evitare proprio di uscire di casa. Invece pretendono di andare in giro senza il bodyguard e poi si lamentano se le violentano. Ma allora lo dicano che cercano grane.
La “famiglia” è stata intesa come allargata ai “Fratelli d’Italia”, tra i quali c’è una specie di gara a distinguersi.
Dall’affermazione del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, per cui Dante Alighieri sarebbe il fondatore del pensiero di destra nel nostro Paese, in piena continuità con Mussolini agli intellettuali di regime che parlarono di un “Dante antesignano dei grandi ideali del fascismo”.
Da quella del presidente del Senato Ignazio Benito La Russa, che ha detto dell’attentato dei partigiani a via Rasella che generò la rappresaglia: si è trattato di “una pagina tutt’altro che nobile della Resistenza: quelli uccisi furono una banda musicale di semi-pensionati e non nazisti delle SS, sapendo benissimo il rischio di rappresaglia su cittadini romani, antifascisti e non” (poi indagò sulla denuncia di stupro a carico del figlio, lo assolse su due piedi e condannò la ragazza).
A quella del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi: “Il naufragio di Cutro è colpa di genitori irresponsabili che fanno partire i figli. La disperazione non può mai giustificare condizioni di viaggio che mettono in pericolo la vita dei propri figli“. Quindi, cari migranti, se a casa vostra vi torturano o vi bombardano e la cosa non vi garba, imbarcatevi su yacht o navi da crociera, ma evitate i barconi, sennò poi non venite a lamentarvi se affogate, i migranti scampati ai naufragi sono “carichi residuali”, quelli che han perso un bambino in mare sono “genitori irresponsabili che fanno partire i figli in condizioni di viaggio pericolose” (rifiutando ostinatamente di imbarcarsi su yacht o navi da crociera). I cinque operai falciati dal treno notturno a Brandizzo hanno pagato “la suggestione dei social e la distrazione da video” e così via.
Dalla dichiarazione del presidente della commissione Cultura della Camera Federico Mollicone, per cui la maternità surrogata sarebbe “un reato più grave della pedofilia”.
All’appello a non “appaltare a paesi terzi la vitalità che si guadagna attraverso il fare figli”, lanciato dalla ministra per la Famiglia e la natalità Eugenia Maria Roccella.
Dall'”umiliazione: fattore fondamentale della crescita come strumento pedagogico”, propugnato dal ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, alla sconcertante similitudine tra la presunta imprevedibilità del suicidio di due donne detenute nel carcere di Torino e quello del gerarca nazista Göring a Norimberga, fatta dal ministro della Giustizia Carlo Nordio. Lo stesso Nordio che teorizzò come i veri mafiosi non parlino al telefono alla vigilia dell’arresto di Messina Denaro grazie al fatto che per fortuna parlava solo al telefono.
Alla negazione della matrice neofascista della strage di Bologna ad opera del capo comunicazione della Regione Lazio Marcello De Angelis, in aperta polemica con il presidente della Repubblica. Proprio nell’anniversario della bomba alla Stazione, da sempre rinnegata dalla destra romana, un post di De Angelis ha creato il primo imbarazzo: “So per certo che con la strage di Bologna non c’entrano nulla Fioravanti, Mambro e Ciavardini, condannati in Cassazione. Non è un’opinione: io lo so con assoluta certezza“. Alle polemiche lui prima resiste, paragonandosi a Giordano Bruno. Poi si scusa e si dimette.
Gli altri votati (in ordine alfabetico)
Alessandro Benetton
I Benetton, dopo avere letteralmente spremuto senza manutenzioni le autostrade italiane in concessione, e che hanno all’attivo due tragedie come quella di Avellino e Genova, assumono ora il ruolo di filantropi. Alessandro Benetton ha ricevuto dalle mani del segretario ONU, António Guterres, il “Global advocate of the year 2023”, per “la dedizione e leadership nella promozione di politiche sostenibili (tre miliardi di euro investiti nella sostenibilità per indirizzare il processo di decarbonizzazione del trasporto aereo mondiale) in qualità di presidente di Edizione Spa, una delle principali holding europee“. Edizione, che racchiude i patrimoni dei quattro rami della famiglia Benetton, è la storica cassaforte attraverso cui la famiglia di Treviso per anni ha controllato Atlantia, holding che a sua volta era azionista di maggioranza di Autostrade per l’Italia (Aspi). Dopo aver annunciato l’avvio di una procedura di revoca della concessione, il governo italiano si è ricomprato Aspi, attraverso una cordata guidata da Cassa depositi e prestiti, liquidando i Benetton con oltre otto miliardi di euro. A Genova, al processo, i Benetton neppure sono imputati.
Silvio Berlusconi
Berlusconi non ha mai vinto il Premio Attila: meriterebbero una indagine psico politica i nostri votanti del premio, che in maggioranza, sappiamo, non sono elettori di destra. Forse perché ha dato il meglio di sé: “Non entrerò mai in politica. Scendo in campo. Il Paese che amo. Un nuovo miracolo italiano. L’Italia come il Milan. Basta ladri di Stato. L’amico Craxi. L’amico Gelli. L’amico Dell’Utri. L’amico Mangano. L’amico Previti. L’amico Squillante. L’amico Metta. Il lodo Mondadori. La rivoluzione liberale. L’uomo del fare. La villa fregata all’orfana. Da giovane ero anch’io donnino di casa. Mamma Rosa. Il mausoleo di Arcore. Il Polo delle Libertà. Voglio Di Pietro ministro degli Interni. Il decreto Biondi. Giuro sulla testa dei miei figli. Mai pagato tangenti. Milano negli anni 70 era un calvario, dovevi far passare la pratica da un ufficio all’altro con l’assegno in bocca. Vendo le mie tv. Lasciatemi lavorare. Sono l’unto del Signore. Mai detto che sono l’Unto del Signore. Cribbio. Mi consenta. Il ribaltone. Dini e Scalfaro comunisti. Prodi utile idiota dei comunisti. D’Alema comunista. L’amico Massimo. La Bicamerale. La Costituzione comunista. Le toghe rosse. La Casa delle Libertà. Chi vota a sinistra è coglione. Le mie tv hanno una linea editoriale autonoma all’85%. I miei giornalisti sono tutti di sinistra. Fede è un eroe. Putin è un amico fraterno, un dono del Signore, ha sentimenti delicati, un vero democratico. L’amico George W… Ai conslder sdesd ov lunade Steiz nos onli a fleg ov e cantri…
Gheddafi è un leader di libertà. Le tangenti alla Guardia di Finanza, nel sentire della gente, non sono considerate reato. Dell’Utri è persona di così profonda moralità e religiosità da non poter essere connivente, non ha attaccamento al denaro, molte volte gli dico: non fare come Giorgio Washington che curava gli interessi dello Stato e mandava in malora la famiglia. Non farò condoni. Concordato e scudo fiscale. Condono fiscale ed edilizio. Ali Iberian mai sentita. Mills mai conosciuto. Signor Schulz, la suggerirò per il ruolo di kapò. Siete turisti della democrazia. Romolo e Remolo. L’Islam civiltà inferiore. Tutta colpa dell’euro. Le corna, il cucù alla Merkel. La mafia, poche centinaia di persone. Gli ellepì con Apicella. L’elisir di Scapagnini. Rasmussen è meglio di Cacciari, gli presenterò mia moglie. Mangano è un eroe, non ha parlato: si comportava bene, faceva la comunione nella cappella di Arcore. Il Contratto con gli italiani. Un milione di posti di lavoro. Meno tasse per tutti. Le grandi opere. Il Ponte sullo Stretto. Sono stato frainteso. Biagi, Santoro e come si chiama l’altro…Luttazzi hanno fatto un uso criminoso della televisione pagata coi soldi di tutti. Montanelli e Biagi erano invidiosi di me. La Piovra rovina l’Italia all’estero. Il falso in bilancio. La Grami. Il lodo Maccanico. Il lodo Schifani. La Orielli. Tutti sono uguali di fronte alla legge, ma io sono un po’ più uguale degli altri.
Ciampi comunista. La legge Gasparri. Il salva-Rete4. L’Economist comunista. Signora, che ne direbbe di una ciulatina? Bertolaso uomo della Provvidenza. Mussolini non ha mai ucciso nessuno, anzi mandava la gente in vacanza al confino. Sarò felicissimo di conoscere il papà dei fratelli Cervi, a cui va tutta la mia ammirazione. Caro Blair, sono laburista anch’io. La giustizia a orologeria. I giudici sono matti, antropologicamente diversi dal resto della razza umana. Telekom Serbia è tutta una tangente. La Mitrokhin. I brogli di Prodi. I comunisti cinesi bollivano i bambini per farne concime. Farò sparire la spazzatura da Napoli in tre giorni. Ho 109 processi con mille giudici. Sono sempre stato assolto. Chi scrive di mafia lo strangolerei con le mie mani. Il Popolo della Libertà. La bandana e il trapianto pilifero. Obama è bello e abbronzato. Il miracolo dell’Aquila. Evadere è un diritto naturale nel cuore degli uomini. Le mani nelle tasche degli italiani. La magistratura è un cancro da estirpare, peggio delle Br, come la banda della Uno bianca. Ai giudici noi insidiamo le mogli, siamo tombeur de femmes.
Agostino, la Antonella: sta diventando pericolosa, s’è messa a dire cose pazzesche in giro. Il lodo Alfano. La prescrizione breve. Il processo breve. Il legittimo impedimento. La Consulta comunista. Il Partito dell’Amore e la sinistra dell’odio. Mai frequentato minorenni. Il padre di Noemi Letizia era l’autista di Craxi. La signora Lario mente. Patrizia, tu devi toccarti. La statuetta ad altezza Duomo. Dottor Fede, cioè volevo dire Vespa. Gli amici Gianpi, Lavitola, De Gregorio e Lete. Nicole Minetti è un’igienista dentale. Ruby è la nipote di Mubarak. Il Bunga bunga. Ho una fìdanzatina. Solo cene eleganti. Siamo tutti intercettati. Pagavo Ruby perché non si prostituisse. Pagavo le ragazze perché i pm le hanno rovinate. Santità, siamo i difensori della civiltà cristiana e della famiglia tradizionale. Ho otto zie suore di Maria Consolatrice. Il Family Day. Ragazze, mi toccate il culo? La culona inchiavabile. La mia condanna è un golpe. L’uveite. La pompetta. Mister Obamaaaaa! La sapete quella della mela? E quella degli ebrei e i campi di sterminio? Sono il miglior premier degli ultimi 150 anni. Non mi dimetterò mai. Mi dimetto. I grillini li mandiamo a pulire i cessi di Mediaset. Le finte nozze. Il mio Covid aveva la carica virale più alta del mondo. La signora Meloni è supponente, prepotente, arrogante, offensiva, ridicola. Putin voleva solo sostituire il signor Zelensky con persone perbene. Bisogna convincere Zagrebelsky a trattare. Vi mando un pullman di troie. Ho fatto finire la guerra fredda e ottenuto in Europa i miliardi del Pnrr. Ricordo le mie riforme del 208. Tik Tok Taaaaak. Vi tulipano tutti. Me ne vado da questo Paese di merda“.
Perché Berlusconi non ha mai vinto il Premio Attila: forse ce lo può spiegare il libro di Marco Travaglio, la cui pubblicità è a debito del saccheggio che ci siamo permessi di citare nei confronti suoi e de Il Fatto nell’intento di confezionare, in questo “Premio Attila 2023”, un compendio organico alle multiformi motivazioni che hanno accompagnato il voto.
Roberto Cingolani
Ora è in fondo alla classifica ma Cingolani è stato l’eterno secondo del Premio Attila: nel 2021 sotto le cappelle di Beppe Grillo e di Mario Draghi, nel 2022 nel grembo della Meloni. Nella sua parabola di incompetente c’è tutto quel che serve per comprendere la classe dirigente e il declino industriale del Paese. Ora è stato indagato dalla procura di Roma per abuso d’ufficio in quanto, quale ministro della Transizione ecologica nel governo Draghi, nel 2022 concesse l’autorizzazione Aia sullo stabilimento Solvay di Rosignano con cinque anni di anticipo rispetto alla scadenza naturale dell’autorizzazione precedente, pur consapevole degli irrisolti rischi ambientali e del mancato rispetto delle normative. All’epoca Cingolani era stato accusato anche di conflitto di interessi in quanto era stato in rapporti (non commerciali: senza finanziamenti fra le parti) con la multinazionale Solvay nella sua veste di responsabile della ricerca e innovazione della multinazionale (statale) Leonardo…
Nunzia De Girolamo
Anche Nunzia tiene famiglia ma lontana dal successo di Giorgia. L’ex ministra delle Politiche agricole ha due sorelle: Francesca e Graziana, più piccola, su cui non si avevano grandi notizie a parte il matrimonio, nel gennaio 2016, con Antonio Viespoli, figlio di Pasquale Viespoli, ex sottosegretario ed ex senatore Pdl, nonché già sindaco di Benevento. Graziana rispunta su Rai3 nella redazione del programma “Avanti popolo” della sorella: non ha un contratto con Viale Mazzini, ma con la società di produzione del programma – Freemantle Italia – anche se poi tutto il pacchetto viene pagato dalla tv pubblica, con 200 mila euro a puntata. Ma in forza ad “Avanti popolo” ci sarebbe anche un antico amico di De Girolamo: Gabriele Di Marzo- Ex coordinatore di Forza Italia Giovani a Benevento e fedelissimo politico di Nunzia, Di Marzo l’ha poi seguita in tutto il suo percorso politico, prima come assistente parlamentare e poi come sodai media manager. Approdato poi in Rai, ha lavorato a “Domenica in”, “L’Estate in diretta”, fino a quando De Girolamo l’ha voluto con lei. Per alzare l’audience si era impegnato nella prima puntata suo marito, Francesco Boccia, e indirettamente la stessa Meloni alla quale ha dedicato un monologo di Fabrizio Corona dopo la rottura con Andrea Giambruno, ma con uno share formato famiglia in meno di 15 puntate “Avanti popolo” è stato giustiziato.
Piero Fassino
Francesco Figliuolo
Spezzate le reni al virus da supercommissario del Covid, Figliuolo fu promosso da Draghi a Comandante Operativo di Vertice Interforze e paracaduto dal fronte ungherese a quello del Niger. Valutati… i brillanti risultati, la Meloni lo rimpatriò come supercommissario all’alluvione in Emilia-Romagna, anche lì gli esiti sono sotto gli occhi di tutti: cantieri fermi, fondi col contagocce, zero ristori alla gente disperata.
Matteo Lepore
Il sindaco di Bologna impedisce la proiezione del film Il testimone, considerandolo un film di propaganda filo putiniana ed espelle dalla coalizione di centrosinistra i Verdi che si sono pronunciati contrari a ogni forma di censura: “Ciò che non lede le sensibilità altrui, ma che ha un’impostazione documentarista, deve essere comunque concesso in pubblica visione. Tutti siamo grandi abbastanza per potere giudicare, per capire che cos’è propaganda e che cosa non lo è, anzi, per farsi un’idea di che tipo di propaganda“.
Eugenio Giani
Il Presidente della Regione Toscana, all’indomani della pesante alluvione che ha subito la Piana fiorentina, ha prontamente dichiarato che non vi concederà più suolo da edificare, dimenticandosi che lui vuole fermamente la realizzazione proprio lì di un nuovo Aeroporto internazionale, tra l’altro già denominato dalla gente e dai comitati e associazioni “aeroporto in mezzo alle case”, visto che non ci sarà posto neppure per la pista di rullaggio!
Gianni Mion
Dopo Margherita Agnelli, che con le sue denunce ha svelato di che lacrime grondi e di che sangue (e di quanta evasione) l’impero della real casa di Villar Perosa, anche Gianni Mion, il manager che trasformò i magliari di Ponzano Veneto in un colosso finanziario, è in lista per l’onorificenza di “eroe del socialismo” (d’altronde, ha detto, “sono un proletario”). In un’intervista a Repubblica, l’uomo che ha lavorato per i Benetton fino all’altro ieri, ci ha spiegato che dietro il crollo del Ponte Morandi a Genova c’è un fatto semplice: a gestire le autostrade c’erano delle pippe assurde, incapaci di farlo senza ammazzare gente. “Il nostro grande problema è che eravamo troppo autoreferenziali. E che negli organi di controllo c’erano troppi diplomati e pochi tecnici“. Pure l’Ad Castellucci? “No, Castellucci è bravissimo, un fuoriclasse. Il problema è che si è circondato di collaboratori per niente al suo livello“. Magari troppi utili e poca manutenzione? “Ma no, non abbiamo fatto controlli, ispezioni e un nuovo ponte: è perché eravamo autoreferenziali“. Insomma non faccende da privati, robette da lasciare allo Stato. Secondo le proprie referenze, Mion nel 2019 è tornato alla guida di Edizione, la holding dei Benetton, per scongiurare la revoca della concessione e anzi favorire la vendita con ricca plusvalenza di Autostrade per l’Italia: infatti gli incapaci Benetton brindano a spese nostre e intanto continuano a gestire gli aeroporti…
Sergio Mattarella
In un coro unanime ed entusiastico della politica ipocrita e vassalla, nel discorso di inizio anno l’omaggiato e quasi santificato Presidente ha condannato il terrorismo di Hamas, ha denunciato le guerre e la violenza come mali dell’umanità, ha auspicato un anno di pace. Ma non si è udita una sola parola di condanna dello sterminio degli innocenti a Gaza e la richiesta di un cessate il fuoco immediato e duraturo. Men che meno la parola genocidio.
Aggiungiamo le corbellerìe di Mattarella sulla guerra: “Se l’Ucraina cadesse assisteremmo a una deriva di aggressioni ad altri Paesi ai confini con la Russia e questo – come avvenne nel secolo scorso tra il 1938 e il ’39 – condurrebbe a un conflitto generale e devastante“. Quali prove ha che Putin intenda invadere l’Europa come Hitler, visto che ha invaso l’Ucraina per impedirne l’ingresso nella Nato e difendere i russofoni in Donbass bombardati per otto anni da Kiev? E con quali truppe lo farebbe, visto che mantiene appena le posizioni nelle 5 regioni ucraine occupate?
D’altronde Mattarella ritiene compatibile con i prìncipi della Costituzione inviare armi in Ucraina in questa terza guerra mondiale “a pezzi”, aver partecipato come vice premier di D’Alema al bombardamento Nato della Jugoslavia, aver partecipato come presidente alla guerra Usa in Afghanistan, tacere sulla non partecipazione italiana al trattato di non proliferazione nucleare mentre ospitiamo il nucleare Usa, tacere sui governi che respingono i richiedenti asilo e finanziano la criminale guardia costiera libica che riacciuffa i migranti e li riconsegna ai lager, tacere sui governi che portano al 2% del PIL la spesa militare italiana mentre il territorio affonda nel fango assieme alle scuole e agli ospedali.
Giorgio Napolitano
Ci vuole un gran talento a morire a 98 anni, a fare il parlamentare per 70 anni, il presidente della Repubblica per nove, il presidente della Camera per 5, il ministro dell’Interno per 2, senza mai azzeccarne una. Comunista giovanissimo, nel 1956 esalta l’Armata Rossa che soffoca nel sangue la rivolta di Budapest, anzi libera l’Ungheria dal “caos” e dalla “controrivoluzione” e “salva la pace nel mondo”. Plaude al Pcus che esilia Solzenicyn. Partecipa all’espulsione dei dissidenti del manifesto, critici sull’invasione della Cecoslovacchia. Poi diventa il “comunista preferito” di Kissinger, ma anche della Fininvest. Capo della destra Pci con Giorgio Amendola (i “miglioristi”) e contro Pietro Ingrao, è sconfitto nel 1989 alla successione di Luigi Longo e fa la guerra a Berlinguer che osa porre la “questione morale” e chiamare Craxi col suo nome: “gangster”. Nel ’92, quando i gangster finiscono sotto inchiesta, è presidente della Camera e legge in aula la lettera del socialista Moroni, suicidatosi perché coinvolto in Tangentopoli, fiancheggiando l’assalto degli impuniti a Mani Pulite. Portavoce del Pci nei governi della solidarietà nazionale, si duole della fine di questa esperienza, contro Berlinguer è contro la questione morale e il referendum sulla scala mobile. È accusato di essere craxiano.
Nel 2006, senatore a vita, dopo un passaggio al Viminale senza infamia e senza lode, a 81 anni diventa presidente della Repubblica e inizia a impicciarsi dappertutto in barba alla Costituzione. Mette i bastoni fra le ruote al Prodi 2, attacca tutti i magistrati che indagano sul potere e i Pm di Palermo che hanno scoperto la trattativa Stato-mafia e nelle intercettazioni si sono imbattuti nella sua sacra voce. Al terzo governo Berlusconi la dà sempre vinta, firmando tutte le leggi vergogna (tranne il decreto Englaro). Intanto scava trincee contro i 5 Stelle che minacciano l’Ancien Régime di cui è santo patrono e imbalsamatore. Per scongiurare le elezioni, nel 2011 architetta il governo tecnico di Monti, che fa pagare la crisi ai più deboli. Nel 2013 sbarra la strada ad un governo PD-5 Stelle e dopo aver giurato per mesi che mai si farà rieleggere, incontra Berlusconi per garantirsene l’appoggio e si fa rieleggere da Pd, FI e Centro. Crea in laboratorio il governo Letta con i partiti che han perso le elezioni per tener fuori chi le ha vinte. Condannato Berlusconi dalla Cassazione ed estromesso dal Parlamento, nel 2014 cambia il cavallo Letta con Matteo Renzi. Si dimette l’anno dopo.
Roberto Vannacci
Non dimentichiamo la strage degli ordigni con “Uranio impoverito”: 340 soldati italiani morti e 4mila malati. Ricordiamola proprio mentre spopola il generale Roberto Vannacci che proietta il suo libro in testa alle classifiche di vendita. In questo libro egli nasconde di aver presentato alla Procura di Roma e alla Procura presso il Tribunale militare della Capitale un pesante esposto contro gli alti comandi militari: “I soldati in Iraq furono esposti a uranio impoverito. Dopo le mie denunce ci sono stati atteggiamenti prevaricatori e vessanti nei miei confronti“. Nel mirino rientrava Sergio Mattarella che, quando era ministro della Difesa tra il 2000 e il 2001, ridimensionava: “I rischi non sono provati, la terra in Kosovo non è inquinata, e poi sono armi ritenute legittime dalle leggi“. Dopo di che, la carriera del pluridecorato generale subisce una improvvisa svolta, “amoveatur ut promoveatur”: Addetto alla Difesa all’ambasciata italiana a Mosca e infine imbavagliato presso l’Istituto geografico militare di Firenze. Ora ha riaperto la bocca, ma non sull’uranio impoverito.
Benyamin Netanyahu
Sarebbe l’indiscusso vincitore del Premio Attila Internazionale. Nei commenti la definizione più ricorrente è genocida. Accontentiamo del commento di Vauro.
Scopri di più da GognaBlog
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
“…sento puzza di marchetta…”
Conoscendo il Capo se senti puzza di marchetta devi imparare a lavarti un po’ meglio!
.. ho la sensazione che la richiesta di pubblicazione di questo articolo venga da fuori e dall’alto…sento puzza di marchetta… argomentum ad hominem ..attacco alla persona per minarne la credibilità…delegittimare gente delegittimate…
“chiarisco..non un matto di mezzo metro”
francamente non credo serva a molto, però un mattone da mezzo metro potrebbe essere risolutivo!
Eccoli quà fantastici ed esilaranti i devoti olii e meno devoti condimenti ,esploratori della psiche che agiscono in sincrono con molte delle vignette…non la Cabanne..per chiarirvi..sopra illustrate..dalla serietà presunta,allo spasso,solo poco…mezzo passo…chiarisco..non un matto di mezzo metro..
E vogliamo considerare pure il congiuntivo e il condizionale? Quando vengono invertiti l’un l’altro, mi fanno aggrovigliare le budella.
Insomma, se non si sarebbe capaci di esprimersi in italiano, si dovesse tacere e imparare, perdio!
#24 Marco, ma quelle sono piccolezze veniali, come Sangiuliano nostro che mette Times square a Londra
#tutti gli interventi: Albertoaperto, io ho l’impressione che tu qualcosa in testa da esprimere ce l’abbia, però se non impari a esprimerti in un italiano con un minimo di coerenza (soggetto, predicato, consecutio, punteggiatura) non riuscirò mai a capire…e in fondo spiace pure un po’!
Bisognerà prendere una coppia da fuori.
Carlo, con tutte le tue conoscenze caine di baldi giovanotti e belle donzelle, non ti viene in mente nessuno?
Cla, il problema nel GognaBlog è il seguente: chi tra noi farà la parte dell’aspirante suicida? e quale pulzella si offrirà come lussuriosa amante trentacinquenne?
Oramai la montagna non scatena più il dibattito, per farlo bisogna passare alla fantapolitica o farsapolitica o falsapolitica.
Gogna: puoi passare alla “posta del cuore”, come fece il direttore Di Bella il 13 Sett. ’78 sulla prima pagina del Corriere della Sera, con la lettera del 50enne sposato, con una amante 35enne, che annuncia a il suicidio.
Dibattito assicurato!!!
Sig.10…giusto? Non si fa politica é una frase ridicola,potrebbe starci apartitica,ma non apolitico o non si fa politica,diverso se si intende usare il tema la montagna per veicolare messaggi diversi dal puro ambito elettivo.diciamo il club med.o meglio una piccola parte del club med arrampicatori ex ante post,si esercita su questo blog,nella palestra ardimento etico der semo li mejo..ehh già,non si può invocare l elettività dell argomento,per ,come da ultima vignetta paraculare,il solito trita attributi di un vecchiume concettuale,del mondo fatto da pescecani di fronte a noi povere alborelle,Il problema non è personale se parli di montagna,limitati all,argomento che meglio conosci,approfondisci,scopri,e provaca anche,ma in quell ambito,diversamente diventa l estensione onanistica del fanciullo che vuol imitare?….credo un certo Siffredi,
Ci sarebbe anche l’attuale Ministro degli Esteri Tajani che afferma in pubblico che la Russia confina con l’Afghanistan… 😀
Dalla lontana anni luce legge Mammi passando per Maccanico e riforma Gasparri questo Belpaese sta sfoggiando nuove leve e prodotti da schermo, generazioni di camerierpoliticiTV telecomandati che a loro volta televotocomandano…è dura mandar giù , dover rimpiangere le vecchie tribune politiche di cui da bambino non capivo una parola una ,ma era nella natura dei passeggeri del transatlantico.
Ma il disastro che si vede ora è plateale se non ci fossimo in mezzo con le nostre vite e quelle delle generazioni future sarebbe da ridere!
Ieri i libri i politici li scrivevano o facevano le intro,oggi non li leggono nemmeno e li giudicano.
Comunque tra le perle/reliquie di B. manca anche “sig.Santoro si contenga! È un dipendente pubblico!pagato dai contribuenti”
P.S.non capisco dove sia lo scandalo d’ aver pubblicato st’articolo
Claudio Genoria. A parte il debito pubblico agghiacciante di 34.000 MILIARDI di dollari (pari al 129% del PIL), un po’ di esperti dei grandi gruppi finanziari USA non la vedono così bene…
https://forbes.it/2024/01/04/alcuni-esperti-prevedono-nel-2024-una-recessione-per-leconomia-americana-cosa-significa-per-gli-investitori/
E infine Per Numbeo l’indice del costo della vita senza affitto o mutuo in USA è di 72.38, mentre per l’Italia è di 61.33. Insomma vivere in Italia costa di meno. Quando vedete i ricchi stipendi degli americani valutate anche questi fattori e non solo il dato relativo.
@ 20
😀 😀 😀
Cosí va meglio (spero). Altrimenti Matteo mi sgrida.
@ 15 e 18
Beh, Alessandro, almeno ci ho provato… D: D: D:
Fabio, magari Biden sarà poco presentabile, però quello che doveva fare l’ha fatto – lui o chi per lui – ed è un fatto che oggi l’economia USA cresce, e con essa i salari, mentre la disoccupazione è ai minimi storici.
In effetti Sig.Bertoncelli se non è d accordo con il Sig. Albertperth.lasci perdere non ne è in grado.ma nemmeno per lei produttivo…abbia rispetto,verso se stesso..ad magjorana
——— UN DUBBIO MI ASSALE ———
La popolazione degli Stati Uniti d’America è di circa 340 milioni di anime.
Mi domando: come mai non sono riusciti a scovare uno meno disastrato di Biden e uno meno arrogante di Trump?
Sarebbe bastato scegliere due a caso per le strade e avrebbero avuto almeno il 50% di probabilità di fare meglio…
P.S. Invito tutti a godersi i video di Crozza/Biden. Strepitosi!
@ 14
Mala tempora currunt, sed peiora parantur.
Molto “peiora”…
@ 9
Albertperth, se sei in disaccordo con Alessandro Gogna – e non c’è niente di male a non esserlo – contestalo nel merito. Devi argomentare: punto 1, punto 2, punto 3, ecc.
Te lo dico perché so che ne sei in grado.
Lascia stare divani e supercazzole.
Anche lo scadimento dei personaggi è trasversale e senza distinzioni: dipende dall’imbarbarimento complessivo e irreversibile della società. Toninelli non è certo Einstein, anzi, eppure l’hanno fatto Ministro. E Renzi? E Calenda? E la Sinistra Italiana che candida Sumahoro, senza verificarne i requisiti, e poi lo rinnega… Non è solo male italiano, questo specifico. I due (presumibili) candidati alle Presidenziali USA sono uno in odor di condanne e l’altro mezzo andato che non sta neppure in piedi… dove sono i Kennedy, i Clinton, gli Obama.??? E dai, purtroppo viviamo in uno zoo umano di barbari che non ha nulla di paragonabile con i personaggi del passato, né recente né lontano.
A me quello che scandalizza di più non è il familismo o nepotismo, ma è la levatura (leggi totale nullità) dei personaggi coinvolti.
Voglio dire, papa Borgia avrà anche favorito i figli, però erano Cesare e Lucrezia…vorremo mica paragonarli a Giambruno, Lollobrigida o Sangiuliano!
Comunque non credo che i “favori” di Andreotti e Craxi fossero un fenomeno proprio paragonabile all’attuale familismo meloniano, ma di certo anche loro dimostravano ben altro livello politico e intellettuale e sopratutto ben altro livello dimostravano i loro tirapiedi!
Una volta si diceva “non moriremo democristiani” ed ora rimpiangiamo di non poterlo fare…ma forse sto solo diventando vecchio! (-:
@ 10
.
Per fare un articolo sulla satira a senso unico basta comprarsi il Vernacoliere , su che cosa si dovrebbe dibattere , sul “moroso” della Meloni ?
Regattin, perlomeno – ed è davvero il minimo! – converrai che l’articolo avrebbe dovuto essere pubblicato in Totem e Tabú.
In merito invece a chi ho votato o non ho votato io, TACI.
#8. Caro Teo, qui non si fa politica o, meglio, non si parteggia per alcuna parte politica. Qui si pubblicano articoli che possono fare discutere e contribuire a libere opinioni. E mi dispiace che qualche altro lettore non lo capisca. Non vorrei essere costretto a citare le decine e decine di articoli per i quali GognaBlog e Totem&Tabù, con il tuo criterio, possono passare per “fascisti”.
Beh!!! perchè scandalizzarsi dell’articolo, in fin dei conti il redattore capo ha salito il naso di zmutt , mica gli insiemi infiniti di Cantor, o lo spigolo di un bosone, o la Rene Thom di parabole e catastrofi…sta nel suo stile….la milano 68,il divano 69,la supercazzola 2024
Quoto Crovella in pieno. Basta vedere cosa è capitato a Torino e Bari..ma a prescindere trovo davvero squallido fare politica in un blog di montagna.
Male endemico italiano, inestirpabile, trasversale in ogni strato socio-culturale, a maggior ragione nella divisione fra destra e sinistra. Nessun modello italiano è mai stato estraneo al nepotismo né la Roma papalina, né la Prima Repubblica, dove una telefonata di Andreotti o di Craxi corrispondeva all’assunzione a tempo indeterminato del raccomandato… Infantile scandalizzarsi: è, antropologicamente parlando, un costume caratterizzante il popolo italiano. Non solo, certo, ma da noi più che in altri paesi.
2. Questione di punti di vista. Per me ad esempio uno dei migliori, i virgolettati sono tutte frasi effettivamente pronunciate, e questa è la nostra classe dirigente, che avete votato probabilmente tu e sicuramente Crovella.
Articolo da leggere (per chi ha tempo da perdere) in 2 e andarsene in 4.
brunelleschi (crasi di bruno e telleschi) se ti infastidisce la satira di sinistra, significa che sei di destra 🙂
Di Gennariello Sangiuliano, Ministro della Cultura, vorrei non si dimenticasse la prestazione di livello mondiale come membro della giuria di uno dei premi letterari più importante d’Italia, il premio Strega: ha votato senza aver letto i libri in concorso, ma avendo “ascoltato le storie che sono espresse in questi libri” [testuale]
Probabilmente perché va bene la cultura, ma è meglio stare a debita distanza dai libri, che potrebbero infettare un cervello intonso con il virus del pensiero!
——— AVVISO ———
L’articolo, pubblicato non si sa per quale ragione nel GognaBlog (blog di montagna e alpinismo), è candidato al PREMIO MISERABILE 2024.
P.S. Tu quoque, GognaBlog?
La satira è per sua natura ambigua perché confonde spesso la sinistra con la destra o viceversa. Considera per esempio la Legambiente che giustifica le pale eoliche sull’appennino toscoromagnolo e collabora con i sindacati corporativi (alias confederali) per trasformare la scuola in parcheggio e liberare le famiglie dal fastidio dei figli. Se da una parte inquina l’ambiente e dall’altra la scuola, la Legambiente può rircordare Attila che inquinava i campi. Sia pure impropriamente alla maniera delle forzature satiriche.