Quale alpinismo moderno?

Quale alpinismo moderno?
(da Un Alpinismo di Ricerca, scritto nel novembre 1976)

Lettura: spessore-weight(3), impegno-effort(1), disimpegno-entertainment(2)

Novembre 1976. Un convegno di proporzioni nazionali fu organizzato a Torino. Tema dell’incontro di buona parte dei migliori alpinisti italiani era l’alpinismo moderno, alias scam­bi d’idee per un’accettazione del settimo grado. Fui incaricato di leggere una relazione sull’evoluzione dei materiali in rela­zione allo sviluppo delle possibilità umane di recente vistosa­mente allargate.

La sala era grande, l’ambiente un po’ oppressivo. Avevo deciso di uscire allo scoperto, di dire qualcosa. Nei miei in­tendimenti ci sarebbe stata anche una spiegazione della mia in­terruzione di montagna. Già al mattino una potente rauce­dine m’impediva di parlare, ma al momento buono sarei riuscito a formulare le parole che leggevo. Non avevo fatto i conti con il nu­mero di persone che ascoltava. Se fossi riuscito a interessare due o tre ascoltatori sarebbe stato già un successo. Verso la fine però sentii d’essere più sicuro su quello che avrei detto. Feci una esauriente lettura delle mie ricerche sui nuovi materiali. Parlai per la prima volta in Italia di «gore-tex». Poi, invece di terminare con la presenta­zione di qualche mirabolante ritrovato della tecnica, chiesi «quali materiali permettono un vero passo avanti rispetto a ieri?».

«Nella lettera di invito a questo convegno ci si chiede se può essere “umanizzato” l’alpinismo. Se può essere o no tra­sformato in un’equilibrata attività spirituale e tecnica, non ne­cessariamente visionaria, angosciosa, incomprensibile alla pubblica opinione. Per rispondere non si può prescindere dalle ra­gioni arcane per cui lo pratichiamo. Quale “equilibrio” è pos­sibile se continuiamo a sognare “passi avanti rispetto a ieri”? Non ci può non essere visione o angoscia finché si mira all’alto. Non si può parlare del rapporto tra i materiali e i progressi in montagna finché si è nell’ambito di una umanizzazione. I dislivelli psichici continueranno a essere conservati fino a che ci interesserà il progresso tecnico.

Se vogliamo imprese sempre più mirabolanti in se stesse, occorre proseguire, oltre che in tecnica di roccia e di ghiaccio, anche sulla strada degli ultimi ritrovati del materiale. Se in­vece diamo maggiore importanza al soggetto, all’alpinista, non rimane che diminuire la quantità di materiale. Nel caso di un eventuale Everest senza ossigeno dobbiamo chiederci se ci inte­ressa più l’uomo o la parete, senza parlare di serenità o di uma­nizzazione. Più che alla coscienza, mi rivolgo qui a quella parte di noi che non è sottoposta al raziocinio e che in tutti noi preme per venire alla luce. Vorrei dare immagine a ciò che io sento come problema reale. Ci si possono immaginare alcuni uomini completamente al buio su una grande cengia. Uno di loro riesce ad accendere una lampadina elettrica e quindi a vedere senza essere visto. Ma costoro, a quel chiarore vago, rie­scono a costruirsi altre lampade. E così tutti insieme fanno a gara a chi corre più forte sulla cengia. Ogni tanto qualcuno inciampa e cade nel vuoto. I più bravi decidono che, per diver­tirsi di più, è meglio correre al buio senza alcuna luce. E così avanti indietro, chi nelle teorie eroicistiche, chi trotterellando per allenarsi, chi soltanto per giocare; visto che nessuno vuol ritornare in città, chi di loro si deciderà per primo a salire ver­so la fine della parete? Occorre proprio aspettare l’alba? Ma quando questa arriverà, probabilmente saremo tutti stanchi di correre. Se riteniamo che la crisi sia superabile solo mutando i fattori della moltiplicazione, se c’inquadriamo al passo del­l’oca e allo squillo delle fanfare, se ci fermiamo a fumare in­sieme il calumet della pace, siamo tutti i prigionieri di quella cengia: mezzi, attrezzi e sistemi nuovi non faranno che stabi­lizzare il vecchio bel gioco. Chi vuole spogliarsi non solo del materiale ma anche dei vestiti per poter affrontare la vera Parete?

Non ho mai creduto sia il caso dire a un giovanissimo come deve fare a scalare. Al massimo si può dare un consiglio, se richiesto, di carattere evolutivo, mostrando al più una direzione, lasciando che ciascuno scopra i propri “veri” passi avan­ti. Proprio perché sull’ultima vera parete non ci si può legare ad alcuna corda, nessun aiuto da sotto o sopra. E chi ha intra­preso l’ultima via non parla con nessuno, non può sprecare ener­gie con chi si attarda sulla cengia. Ha bisogno di tutta la sua energia vitale, deve richiamare dalle cose ogni sua attenzione, concentrare la propria violenza psichica soltanto su se stesso, al contrario dell’eroe che è tale solo per essere applaudito e per morire. In questa Azione si procede da soli, non è più il tempo di giocare».

Qualche istante di silenzio assoluto seguì la mia tirata. Poi la platea si scisse in due: una parte applaudiva così forte da coprire il silenzio dell’altra.

4
Quale alpinismo moderno? ultima modifica: 2018-10-13T05:18:17+02:00 da GognaBlog

Scopri di più da GognaBlog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.