L’appello del grande filosofo e psicoanalista: abbandonare definitivamente l’ego cartesiano che ci contrappone alla natura. Trasformando noi stessi in ecosistema.…
Nel settembre del 1985, Giorgio Nebbia – pioniere dell’ambientalismo italiano recentemente scomparso all’età di 93 anni – scrisse per Piemonte…
La dignità delle montagne (da Notiziario di Mountain Wilderness n. 1 – gennaio 1989) Lettura: spessore-weight****, impegno-effort*, disimpegno-entertainment* Per anni…
Struttura commerciale temporanea e reversibile di redazione, Gian Luca Diamanti e Renzo Piano Lettura: spessore-weight****, impegno-effort***, disimpegno-entertainment* I Piani di…
L’ordinario eroismo dei difensori dell’Ambiente di Marica Di Pierri (giornalista, attivista di A Sud e presidente del CDCA – Centro…
Trenta anni fa, nell’agosto del 1986, e precisamente l’8 agosto, in occasione del duecentenario della conquista del Monte Bianco, trentatré…
In occasione dell’odierno compleanno di Reinhold Messner pubblichiamo questo stuzzicante saggio di Giorgio Robino. A cosa servono i musei di…
Abbiamo rimandato la pubblicazione di questo articolo per il fatto che l’autore era candidato al Consiglio del Collegio Nazionale delle…
Che cosa vuole questa donna che è capace di scrivere un urlo così interiore? Che cosa la spinge a chiedere…
La serie in tre puntate di La lunga notte dei Sibillini ha, per usare le parole di Luigi Nespeca, “ricostruito…