Sogno d’estate di Elena Pellegrini (e Lucia Furlani) Essendomi appena diplomata in un liceo classico mi sono detta: “Perché non…
Ad inizio estate 2020 sul GognaBlog si è sviluppato un animato dibattito circa i bivacchi in montagna. Personalmente ritengo che…
Dieci zone wilderness in meno? Non proprio di Roberto Dini e Stefano Girodo L’uscita su GognaBlog del post del 13…
“I bivacchi incarnano la quintessenza dell’abitare minimo e della sperimentazione con forme emancipate dalle imitazioni pittoresche delle costruzioni tradizionali”. Al…
L’esempio del bivacco Corradini Una nuova struttura è stata montata poco tempo fa (luglio 2019) sulla Cima Dormillouse 2908 m,…
Pigne d’Arolla, 29 aprile 2018 – 2a parte (intervista a Tommaso Piccioli) di Lorenzo Merlo© – terminato il 19 luglio…
Pigne d’Arolla, 29 aprile 2018 – 1a parte (intervista a Tommaso Piccioli) di Lorenzo Merlo© – terminato il 19 luglio…
L’iniziativa The North Face e la lettera dei due alpinisti Lettura: spessore-weight(2), impegno-effort(1), disimpegno-entertainment(2) The North Face ha organizzato –…
Mercoledì 25 Luglio 2018 alle ore 16.57, Michele Lucchini ci spedisce questa e-mail: Avventura al bivacco Zeni di Michele Lucco…
Il primo bivacco (AG 1964-027) (marzo 1965) Natale 1964. Ci sono tre giorni di festa, non per me che studio…