Duccio Canestrini, docente universitario e antropologo culturale, parla del fenomeno di massa di quest’estate 2024. Benvenuti nell’era dell’overtourism (l’importante è…
Una seria riflessione sull’utilizzo delle terre alte di Sandro Moiso (pubblicato su carmillaonline.com il 20 settembre 2023) Riflessioni in merito a Inverno…
Tradizionalissimi rifugi e tradizionalissime malghe, avvolte dai decibel delle ultime hits, imitano i chioschi del lungomare riminese; gite panoramiche in…
Al di là del Festival di Sanremo, di cosa possiamo andare fieri? Offensivo di Lorenzo Merlo(ekarrrt – 26 febbraio 2023)…
Certo che non smettiamo mai di inventarci scemenze. Non paghi di aver devastato inutilmente la montagna con una colata di…
La rincorsa delle “cose” di Michele Comi (pubblicato su stilealpino.it il 14 novembre 2022) Il 2022 è stato l’anno più…
I consumi di suolo sono cresciuti del 34% durante la pandemia. Un dato che certifica l’incapacità delle classi politiche e…
Presentate al governo dalle associazioni Legambiente, Greenpeace Italia e Wwf Italia. “Bisogna approvare con urgenza un decreto sblocca rinnovabili per…
L’idea predatorio-capitalistica volge alla fine? Il plinto positivista che la sorregge si sta sgretolando sotto le intemperie di crescenti consapevolezze?…
Ecco altre riflessioni di un guardiaparco che scorge nella nostra Umanità e nel rapporto con la Natura una serie di…