Il numero chiuso Nel febbraio 2020, alla lista di coloro che ritengono che l’ambiente montano possa meglio essere preservato limitandone…
Deus ex machina di Lorenzo Merlo(scritto il 26 ottobre 2020) VendettaSecondo la lettura esoterica della vicenda umana siamo dentro la…
Cinque domande ad Alessandro Gogna(luglio 2020) 1) Lei è autore del libro Visione verticale. La grande avventura dell’alpinismo edito da Laterza. Innanzitutto: cosa spinge…
Il 12 agosto 2019 – era lunedì – ho letto in queste pagine un articolo dal titolo Ci aveva avvisati di Lorenzo Tosa.…
Arriva l’assicurazione Sole garantito, per non farsi rovinare le vacanze dal maltempo. Sole garantito A cura della redazione di www.ildolomiti.it…
Il dogma del Ragioniere (considerazioni sul limite del razionalismo) di Lorenzo Merlo, 16 maggio 2018 Spessore 4 Impegno 4 Disimpegno…
Un nuovo risveglio. Appunti all’ossigeno di Federico Amanzio (già pubblicato su http://www.verticales.it/news/cultura/un-risveglio-appunti-allossigeno/ il 27 febbraio 2017) “Occorre far capire alle…
Svalutazione della montagna 02 Il primo ad accorgersi della svalutazione dell’alpinismo, nei tempi moderni intendo, è stato Reinhold Messner, che…
Dopo ben più di due secoli di storia, nel rapporto etico, sportivo e turistico uomo-montagna, spicca oggi una problematica assai…