Partiti, ambiente, tecnologia, lavoro, educazione, stipendi, giovani. Siamo ricchi di risorse e ingegni, scrive Farinetti, e ce la faremo. Idee…
Il grande pensiero della crisi (la rilettura di Antonio Gramsci a 85 anni dalla morte del pensatore sardo) di Michele…
Negli ultimi anni, la crescente sensibilità ecologica ha spinto gli editori e gli autori a pubblicare una quantità esorbitante di…
L’insieme delle bancarelle è la libreria all’aperto più grande del mondo, sui quais da 450 anni e arriverà la candidatura…
È scomodo, ma imprescindibile se non vogliamo protrarre la crisi in cui siamo gravemente avviluppati e che ha fatto emergere…
I danni ambientali dei dieci anni di guerra in Siria di Futura D’aprile Pubblicato su insideover.com il 9 aprile 2021…
La resurrezione dell’arrampicata di Heinz Grill Un’atmosfera di vuoto si aggiunge al vuoto che è accanto alle pareti di roccia…
Intervento dello scrittore Roberto Saviano sul settimanale tedesco Die Zeit: “Se la nostra economia non sarà sostenuta, ne beneficeranno le mafie:…
Il bivio delle due «i»: ineguaglianza o inclusione? di Bruno Bignami (pubblicato su L’Osservatore Romano, 30 aprile-1° maggio 2020 Il…
Realtà data – Realtà creata (Dall’Io al Sé) di Lorenzo Merlo (scritto il 31 marzo 2020) Natura dell’IoL’abitudine ha, o…