Sebbene la tendenza al tempo disastroso che permane sulla cultura sia ben affermata e senza necessità di dimostrazione, ogni volta…
Egemonia culturale di Giovanni Widmann Rispondendo alla lettera di un lettore, oggi (19 settembre 2024) sul Corriere della Sera Aldo…
Cos’è la cultura woke di Mario Adinolfi (pubblicato su ariannaeditrice.it il 25 luglio 2024) Mi chiedono una definizione di “cultura…
Il veleno dell’etica della contorsione di Alberto Bradanini (pubblicato su lafionda.org il 27 agosto 2024) 1. Invereconde devono qualificarsi le…
La lingua della tragedia di Matteo Nucci (pubblicato su minimaetmoralia.it l’8 ottobre 2024) Si sta compiendo un anno dall’inizio del…
Il governo spreca l’opportunità per coinvolgere territori e cittadini nella gestione dell’evento sportivo. Milano-Cortina 2026, sparite le Olimpiadi culturali (l’occasione…
L’inferno è anche l’assolutismo del razionalismo. Esso lo crea e non sa spiegarlo. Sa solo far finta non esista. Dito,…
Si può ipotizzare e supporre sia esperienza comune di chi riconosce il male del pensiero unico avere avuto la sensazione…
Alla faccia della retorica della coerenza come valore assoluto, c’è una prospettiva in cui quest’ultimo appare come disumano, razionalistico, assurdo.…
Premio Marcello Meroni 2023 (dedicato a chi, in ambito montano, riesce a essere un esempio positivo) Presentazione XV edizione (2023)…