Il grande pensiero della crisi (la rilettura di Antonio Gramsci a 85 anni dalla morte del pensatore sardo) di Michele…
Dal volume della realtà possiamo prendere solo gli elementi che restano impigliati nella nostra rete biografica. Sono andato a pesca…
E se avessero ragione loro? di Roberto Pecchioli (pubblicato su ideeazione.com il 5 luglio 2022) L’incipit della Terra desolata (la…
Pubblicato quando ancora eravamo lontani dall’attuale situazione di guerra. L’autoritarismo supera le tendenze democratiche (nel mondo ai tempi del CoViD-19)…
I ruderi della democrazia. Declino del capitalismo atlantico. Progetto progressista-ordoliberista per mantenere l’egemonia mondiale. Diversivi per spostare l’attenzione. Comunicazione tsunamica…
E la nave (dove) va… (?) di Stefano Michelazzi Nel nostro Paese, la formula di governo, si rispecchia nel bicameralismo…
Perché la storia si ripete da sempre secondo un cliché conflittuale che, nonostante le belle intenzioni pubbliche e private, non…
In vent’anni migliaia di vittime civili e altrettante militari e trilioni di dollari perduti tra le montagne e i deserti…
Neri e poveraccidi Lorenzo Merlo (scritto il 9 gennaio 2021 in seguito all’attacco a Capitol Hill di Washington) Ho sentito…
Istruzioni democratiche per uccidere un giornalista di Aníbal Malvar(pubblicato su Público il 6 gennaio 2021 e su comedonchisciotte.org l’11 gennaio 2021) Traduzione…