Nel decennale della strage di Charlie Hebdo. Distopia di Stefano Chiodi (pubblicato su Almanacco Doppiozero, 2 luglio 2015) L’uccisione, il…
Quanto siamo chiusi nel limitato sistema routinario o aperti al caos infinito, in difesa di qualcosa o in esplorazione di…
Il gasdotto Trans Adriatic Pipeline (T.A.P.) è un’opera da sempre molto contestata, dall’impatto ambientale tutt’altro che trascurabile.Il sistema di approvvigionamento del gas…
Un altro articolo che stimola qualche riflessione. Sul bluff delle “rinnovabili” l’autore avrà ragione o torto? In entrambi i casi…
Poche righe per inquadrare la natura del mistero. Logico, no? di Lorenzo Merlo (ekarrrt – 23 dicembre 2023) Se chiedi…
Il rapporto “Nevediversa 2023. Il turismo invernale nell’era della crisi climatica” spiega che “l’innevamento artificiale richiede sempre maggiori investimenti per…
Il libro O la Borsa o la Vita spiega perché e quando il mondo ha deciso di far dipendere la…
Non ha mai smesso di crederci l’autore, attivista ambientalista della prima ora e dirigente toscano degli Amici della Terra, in…
Pianificazione affidata allo Stato, e non alle mire di interessi privati, seguendo un percorso di responsabilità e di massima compatibilità…
La svolta delle energie rinnovabili dovrebbe seguire un percorso di responsabilità e di massima compatibilità ambientale, a maggior ragione perché…