Si ricorda che Motti scrisse Storia dell’Alpinismo nel lontano 1977: qui necessariamente le imprese solitarie si fermano a quell’anno. L’alpinismo…
Si ricorda che Motti scrisse Storia dell’Alpinismo nel lontano 1977: qui necessariamente le imprese invernali si fermano a quell’anno. L’alpinismo…
Si ricorda che Motti scrisse Storia dell’Alpinismo nel lontano 1977: necessariamente la figura di Messner qui non tiene conto delle…
Il Plu di una volta di Ugo Manera Le valli di Lanzo sono care ai torinesi da sempre e già…
Le Alpi Occidentali negli anni Sessanta e Settantadi Gian Piero Motti(pubblicato in Storia dell’Alpinismo) (GPM-SdA-36) È chiaro che non fu…
L’artificialismo totale e il ritorno della libera – 1 di Gian Piero Motti (pubblicato in Storia dell’Alpinismo) (GPM-SdA-34) Più ancora…
Walter Bonatti, oltre l’«impossibile» di Gian Piero Motti(pubblicato in Storia dell’Alpinismo) (GPM-SdA-32) A differenza dell’ambiente alpinistico piemontese, che fu duramente…
La sfida delle tre Nord di Gian Piero Motti(pubblicato in La storia dell’alpinismo) (GPM-SdA-29) Intorno agli anni Trenta le Alpi Occidentali…
Le Alpi Occidentali tra le due guerre – 1 di Gian Piero Motti (pubblicato in La storia dell’alpinismo) (GPM-SdA-27) La Prima…
Riccardo Cassin, il Risolutore – 1 di Gian Piero Motti (pubblicato in La storia dell’alpinismo) (GPM-SdA-25) Il gruppo dei lecchesiParlando di…