Perché la storia non insegna? UdM (Unità di Misura)di Lorenzo Merlo (ekarrrt – 8 agosto 2024) Oscure banalitàLa giostra della…
Non ci sarà altro destino da quello infernale, che quotidianamente ci accompagna, finché la bellezza resterà fuori dal centro delle…
Il problema è generato dal sistema che vuole risolverlo. Piccole note sull’incantesimo della logica. Un-due-tre-quattro di Lorenzo Merlo(ekarrrt – 21…
Note evolutive o critica dello scientismo. Una sola fioritura di Lorenzo Merlo (ekarrrt – 31 marzo 2024) Il mostro ci…
Poche righe per inquadrare la natura del mistero. Logico, no? di Lorenzo Merlo (ekarrrt – 23 dicembre 2023) Se chiedi…
Di bolla in bolla si arriva a tutto, ma si resta sul posto. Ovvero, dedicati a cercare il vero entro…
Se l’economia sostenibile è una contraddizione di Alessio Donvito Ogni formulazione classica della logica – da Aristotele a Gödel –…
Partiti, ambiente, tecnologia, lavoro, educazione, stipendi, giovani. Siamo ricchi di risorse e ingegni, scrive Farinetti, e ce la faremo. Idee…
Il modo della relazione dovrebbe sostituire quello dell’affermazione. Nel primo possiamo riconoscere l’infinito che è in tutti noi. Nel secondo…
Avere. Essere. Storia. di Lorenzo Merlo (26 gennaio 2020) Genitori della perfezioneL’idea della perfezione, allusione all’equilibrio, si può riconoscere in…