Senza un aggiornamento del linguaggio, tendenzialmente, tutto rimarrà così com’è. Creare o replicare di Lorenzo Merlo (ekarrrt – 4 ottobre…
Come per la fisica quantistica, che ha rivoluzionato la concezione del mondo e della conoscenza analitico-materialista, così accade per certe…
Considerazioni sulla realtà dell’inferno. Come lo chiamano i cattolici, e non solo. Le ragioni dei meno di Lorenzo Merlo (ekarrrt…
L’inferno è anche l’assolutismo del razionalismo. Esso lo crea e non sa spiegarlo. Sa solo far finta non esista. Dito,…
La conoscenza in forma di accumulo di dati predisposti e organizzati non è la sola possibile. Ve n’è un’altra, che…
Nel sortilegio dei saperi storici, scambiati per conoscenza, li si coltiva a spron battuto credendo ci portino infine alla verità,…
Dentro e fuori dall’uscio della conoscenza. Il piede nella porta di Lorenzo Merlo (ekarrrt – 19 ottobre 2023) Viviamo dentro…
Le realtà che descriviamo discendono da un solo campo volumetrico. Ogni narrazione è un incantesimo coerente, che entra in conflitto…
Già pubblicato in GognaBlog il 3 giugno 2021, ci permettiamo di ripubblicare questo articolo di Guido Dalla Casa in Totem&Tabù.…
Il dominio del razionalismo, quello della cosiddetta realtà oggettiva e del meccanicismo, ha alcuni inconvenienti. Qualcuno ne ha preso coscienza…