Il pacchiano, in montagna, può assumere diverse forme. Una di quelle che più lo caratterizza è indubbiamente rappresentata da panchine…
I piani per produrre energia pulita che mettono a rischio territori ricchi di storia e tesori. Nuove pale eoliche e…
Al confine del cielo di Reinhold Messner (pubblicato su Lo Specchio de La Stampa, 15 agosto 2021) (Testo raccolto da…
Merita il plauso del Paese lo slancio del governo per l’ambiente e contro la lentezza della burocrazia: però… Tre dubbi…
Il paesaggio è l’anima dell’identità alpina di Ruggero Crivelli (pubblicato su Gea, numero 43, gennaio 2021) Lo studio del paesaggio…
“Devastazione paesaggistica senza precedenti nell’intera storia del nostro paese”. Carlo Alberto Pinelli, senza ipocrisie, esprime con forza – se non…
Sentenza storica del Tar Sardegna: l’interesse archeologico e paesaggistico è prevalente su tutto.Il 98,8% del territorio della Sardegna non può…
I cambiamenti climatici sono una realtà. Le località montane più lungimiranti stanno investendo in arte, cultura e paesaggio per integrare…
Salva il suolodi Massimo Silvestri (ORTAM CAI Bergamo, massimosilvestri60@gmail.com) (documento a libera diffusione, con citazione della fonte) Il suolo: chi…
«La proposta di concedere ad alcune regioni settentrionali uno status analogo a quello delle regioni a statuto speciale, include come…