Bioavversità di Gianfranco Valagussa Negli ultimi tempi, soprattutto in vista di progetti legati ad eventi principalmente sportivi, si è riacuito…
L’idea predatorio-capitalistica volge alla fine? Il plinto positivista che la sorregge si sta sgretolando sotto le intemperie di crescenti consapevolezze?…
L’insensibilità della destra per l’ecologia – 2 (2-2)di Roberto Pecchioli (pubblicato su ariannaeditrice.it il 15 gennaio 2020) Fonte: Ereticamente Ha…
L’insensibilità della destra per l’ecologia – 1 (1-2)di Roberto Pecchioli (pubblicato su ariannaeditrice.it il 15 gennaio 2020) Fonte: Ereticamente Riordinando…
Troppa retorica sull’innovazione (può nascondere il rischio di una società post-umana) di Luciano Lanna (pubblicato su ariannaeditrice.it il 9 gennaio…
Consumiamo per produrre di Massimo Fini(pubblicato su giornaledelribelle.com del 16 marzo 2019) Qualcuno ci sta arrivando. Probabilmente fuori tempo massimo.…
Benessere ecologico e non illusioni di crescita Tesi di Dobbiaco 1994 a cura dell’Accademia dei Colloqui di Dobbiaco Tesi 1Il…
San Francesco, Greta e il nostro sistema di vita di Massimo Fini (pubblicato su Il Fatto Quotidiano, 27 settembre 2019)…
Antispecismo come necessità di cambiamento di Claudio Cianca (pubblicato su mauriziopallante.it il 4 marzo 2019) Perché parliamo di antispecismo?Cosa c’entra…
Economia, da lineare a circolare (Tra preservazione e sviluppo, le opportunità di un approccio economico innovativo) di Mariangela Musolino (pubblicato…