Così come ce l’hanno raccontata, come l’abbiamo creduta, la democrazia non è mai stata. L’equilibrio al quale anelava, che pensavamo…
Considerazioni sulle dinamiche della comunicazione e sue rappresentazioni a mezzo della meccanica classica e quantica. Il mondo sottile delle relazioni…
Il vuoto è un concetto storico proprio della dimensione/osservazione analitica del reale. Tuttavia, emozioni e sentimenti “dimostrano” come la separazione…
Considerazioni per riconoscere la natura della storia e quella della vita. Astrazione di Lorenzo Merlo(ekarrrt – 21 novembre 2022) Tutto…
La società dello spettacolo è un concetto. Ultimamente – e giustamente – lo si trova citato con una certa frequenza.…
12 passi per un’altra cultura. Come mai la storia è storia di conflitto? Una possibile via d’uscita in 12 mosse.…
Diversamente da quanto ha imperato nella nostra cultura, scienza e magia sono soltanto due percorsi differenti che cercano risposte alle…
Se decidiamo di immaginare il mondo come una macchina, allora la “realtà” si presenterà come una macchina, scrive Alastair Crooke.…
La parete di Roberto Davò (scritto nel dicembre 2020, dedicato a Titti, Federica e Arianna) Non ci volevo proprio venire.…
Grattata via la vernice retorica della transizione ecologica, emergono grandi questioni afferenti al potere geopolitico, economico e tecnologico, che aiutano…