Grattata via la vernice retorica della transizione ecologica, emergono grandi questioni afferenti al potere geopolitico, economico e tecnologico, che aiutano…
La linea è non destinare legittimità e dignità a chi non è allineato. Dove siamo arrivati di Lorenzo Merlo (scritto…
Campi di realtà di Lorenzo Merlo (scritto il 14 ottobre 2021) Formalizzando la realtà in campi, piani, prospettive o suggestioni…
Il muro di Lorenzo Merlo (scritto il 27 settembre 2021) C’è un muro intorno a noi. Viviamo entro una roccaforte…
Il mondo pare ci sia davvero. Ma esso dipende dal binario identitario che siamo obbligati a seguire e non può…
Perché la storia si ripete da sempre secondo un cliché conflittuale che, nonostante le belle intenzioni pubbliche e private, non…
Questione di Princìpidi Lorenzo Merlo Nonostante si sia prossimi a festeggiare il centenario del Principio di Indeterminazione e di Incompletezza,…
Tutto sussiste sia in quanto reale che in quanto suggestione. Entrambe, per esserci, sono soggetti alla nostra narrazione, la quale…
Sogno mòcheno di Giorgio Daidola (pubblicato su Trentino del 4 marzo 2006 con il titolo Sogno dell’ultima valle) Quando il…
Nel tubo delle nostre certezze veniamo spinti avanti dalla nostra biografia. Come avanguardia di noi stessi lottiamo spavaldi per la…