Campi di realtà di Lorenzo Merlo (scritto il 14 ottobre 2021) Formalizzando la realtà in campi, piani, prospettive o suggestioni…
Lo studioso francese Philippe Descola denuncia la bancarotta dell’ipotesi di un progresso continuo basato sulla crescita delle risorse materiali. «Non…
Negli anni 2002 e 2003 diedi vita a un gruppo che, popolato da individui che in qualche modo pensavo potessero…
Il sapere fa credere di essere una via di conoscenza. È una verità che sussiste nel limitato ambito tecnico. In…
Nel tubo delle nostre certezze veniamo spinti avanti dalla nostra biografia. Come avanguardia di noi stessi lottiamo spavaldi per la…
Una Cassin dimenticata di Fabrizio Andreoli (pubblicato su LoZaino n. 6, inverno 2019)Il numero 6 di LoZaino può essere scaricato…
Sistema d’identità di Lorenzo Merlo (scritto il 20 dicembre 2020) Diversamente dal creduto la nostra evoluzione profonda e di superficie,…
Voluto dall’allora Presidente Generale del CAAI, Giacomo Stefani, nel 2013 si svolse a Torino un convegno che aveva l’intento di…
Ricevo da Ugo Manera (14 ottobre 2020):Caro Alessandro, possiedo un classificatore ove Isidoro Meneghin archiviava molte sue cose. Vi sono…
Il frutto di Lorenzo Merlo (scritto il 9 aprile 2020) La colpa Ieri, 8 aprile 2020 è crollato il ponte…