Zelens’kyj usa Telegram ma anche milioni di russi: il numero degli iscritti in Russia è cresciuto del 48% dall’inizio del…
Magari è solo una messinscena… di Luca Calvi Davanti alle immagini del massacro di Bucha c’è chi prova a pensare…
N.A.T.O. per mentire (da Bruxelles 1990 a Monaco 2007: le radici profonde della guerra) di Valerio Gentili (pubblicato su lantidiplomatico.it…
Nemico, nemico, nemico: non sapete dire altro? di Lea Melandri (pubblicato su ilriformista.it il 6 marzo 2022) La guerra coglie…
“Se per Elia Canetti “l’uomo nulla teme di più che essere toccato dall’ignoto”, noi potremmo dire, parafrasandolo, che l’Occidente nulla teme…
Un’analisi del generale di corpo d’armata Fabio Mini sulle responsabilità della guerra. L’ideologia del dominio e il rivestimento dell’idealismo “liberal”…
Questa famosa intervista è l’insieme di conversazioni tra il grande regista Oliver Stone e Vladimir Vladimirovič Putin, avvenute tra il…
L’Ucraina e il MediterraneoDesiderio, necessità o speranza? di Luca Calvi (scritto alla fine del 1999) A dieci anni esatti dall’inizio…
How China and Russia Are Moving Towards Authoritarian Bloc Politics in the Digital Space by Eleonora Tafuro Ambrosetti and Giulia…
Sottile terapiadi Maurizio Blondet(già pubblicato il 5 Gennaio 2019 su maurizioblondet.it)Spessore 5, Impegno 5, Disimpegno 0 Nella Russia di Putin,…