La parete che c’è (considerazioni a ruota libera su ciò che resta dello sci estremo) di Marcello Cominetti (pubblicato su…
Il 4 luglio di 43 anni fa Heini Holzer cadeva tragicamente dalla parete nord del Piz Roseg. Soltanto nel 2000…
La notte degli incappucciati e altre insonni di Marcello Cominetti (pubblicato su marcellocominetti.blogspot.com, 8 giugno 2020) Sandro Pansini aveva da…
Autopresentazione dell’autore di Tutti i Quattromila sciistici delle Alpi (a cura della Redazione della Rivista del CAI, 1989) Roberto Bianco…
Presentazione di Costantino Piazzo (pubblicato su Scandere 1979) A vent’anni decide di darsi alle discese estreme e va a misurarsi…
Sci estremo (scritto nel 1996) Lettura: spessore-weight(1), impegno-effort(1), disimpegno-entertainment(2) Sono in molti ormai a trovare un po’ noioso lo sci…
Dallo sci estremo allo sci ripido (evoluzione o involuzione?) di Carlo Crovella, 26 ottobre 2018 Lettura: spessore-weight(2), impegno-effort(1), disimpegno-entertainment(2) Mettendo…
L’epopea dello sci in valle Susa (dal pionierismo all’era dello sci ripido) di Enzo Cardonatti (pubblicato su tracceffimere.altervista.org il 4…
Stefano De Benedetti di Paola Mazzarelli (da Scandere, 1984) Lettura: spessore-weight***, impegno-effort***, disimpegno-entertainment** La figura alpinistica di Stefano De Benedetti…
Lettura: spessore-weight**, impegno-effort*, disimpegno-entertainment*** Il 4 luglio 1977 Heini Holzer ebbe l’incidente mortale sulla parete nord-est del Piz Roseg. A…