La via ferrata delle Aquile in Paganella (con il contributo essenziale di Giovanni Groaz) Lettura: spessore-weight(3), impegno-effort(2), disimpegno-entertainment(3) Annunciata già…
Piccoli e grandi numeri Ontologia e fenomenologia di Lorenzo Merlo (12 maggio 2017) Così come ce l’hanno raccontata, come l’abbiamo…
Finale, 3592 di Gabriele Canu (da facebook, 3 aprile 2017) Tremilacinquecentonovantadue. Il numero di tiri di corda di uno dei…
Lo scempio del Piz di Levico “valorizzato” di Alessandro Ghezzer (pubblicato dal gruppo facebook Paesaggi Trentini il 9 gennaio 2017)…
Censurare l’odio e le notizie false non salverà la democrazia di Fabio Chiusi @fabiochiusi fabio@valigiablu.it pubblicato il 28 dicembre 2016…
La Valle perduta I Walser vivono da sette secoli alle falde del Monte Rosa. Originari del Goms, cuore dell’Alto Vallese…
Il glorioso rimpatrio Attorno al 1170, a Lione, si riunivano i seguaci di Pietro Valdo, con idee rivoluzionarie per l’allora…
La Grande Guerra sull’Adamello All’inizio della Grande Guerra il confine fra Italia e Impero Absburgico corrispondeva più o meno all’odierno…
Georg Ramsauer, in quel mattino limpido di primavera del 1875, come al solito se ne stava nel suo ufficio a…
Attorno all’Adamello, 8000 anni di storia Almeno 8000 anni or sono si costituì in Val Camònica il nucleo originario della…









