Una deliziosa maledizione

Una deliziosa maledizione
(in stile alpino sulla parete Rupal del Nanga Parbat)
di Vince Anderson
(pubblicato su The American Alpine Journal, 2006)

Svegliati!
Eravamo a 7500 metri sulla parete Rupal e la voglia di dormire era schiacciante. Sarebbe stato così facile appoggiare la testa sulla piccozza e scivolare in un posto più comodo, da qualche parte oltre il massacro del momento. Le anfetamine avrebbero aiutato: hanno lavorato per Buhl. Il po’ di caffeina nella bevanda sembrò aiutare per mezz’ora, ma poi eccomi ancora a lottare per rimanere sveglio. A volte entrambi abbiamo percepito una terza persona in nostra presenza, e non sto parlando di Gesù. Il mio stato d’animo era una specie di follia.

Steve House era forte nel cuore, nel corpo e nella mente: motivato e concentrato. Non c’era persona migliore con cui stare lassù. Tuttavia, anche lui è umano, e cinque lunghi e duri giorni nel nulla hanno avuto il sopravvento. Stavamo marciando verso l’inferno, anche se mai così lentamente.

La mia esperienza sul Rupal Face esiste ormai solo nella memoria astratta, vivida, surreale: otto giorni della mia vita che hanno impresso un segno nel profondo della mia anima. E’ stato il mio sguardo più vicino all’essenza della purezza. La catarsi più cara.

Vince Anderson e Steve House in uno dei campi della loro salita in stile alpino della parete Rupal al Nanga Parbat, 2005. Foto: Vince Anderson.

Lasciare il campo base era stato facile, anche se la vita lì era confortevole. Le condizioni sembravano buone ed eravamo vogliosi di salire. Avevamo aspettato pazientemente per settimane mentre il tempo ci scherniva e stuzzicava. Con un telefono satellitare, abbiamo chiamato Jim su Mountainweather.com per una previsione. Il suo servizio è stato prezioso quanto i pochi pezzi di equipaggiamento che abbiamo usato durante la nostra salita. Ha inchiodato le previsioni: tempo sereno e stabile per i prossimi sei giorni. Il tempo durante la nostra salita non è stato un problema. Tre settimane di deboli precipitazioni avevano però lasciato moderati accumuli di neve sulla parete, e ora il sole li tirava giù dai pendii sovrastanti. Grandi valanghe si riversavano sulla parete ogni 20 minuti al sole del mattino, quindi abbiamo aspettato un giorno in più che si pulisse prima di iniziare la nostra salita.

Il primo giorno abbiamo scalato più di 1600 metri di dislivello. Le valanghe ruggivano costantemente; fortunatamente rimasero confinate nei profondi canali che avevano scavato nei pendii per tutta l’estate. Provavamo un senso di sicurezza solo quando eravamo fuori dai canali. Ogni volta che correva una valanga, questi canali diventavano torrenti impetuosi. Attraversarli tra le scariche era snervante.

Siamo saliti su roccia il più possibile. L’arrampicata è stata facile e piacevole, ma di breve durata. Alla fine, un crepaccio terminale alla base delle prime vere difficoltà ha fornito acqua corrente a un adeguato bivacco, il che ci ha fatto risparmiare carburante, tempo ed energia preziosi. Una ripida parete rocciosa si innalzava sopra il bivacco, interrotta da numerosi strisce di ghiaccio e neve. Solo una sezione appariva per lo più non minacciata dalla caduta di ghiaccio, neve o rocce. La mattina dopo, come topi uscimmo molto presto dalla tendina, sotto la gelida copertura dell’oscurità.

Anderson impegnato nel tiro chiave della salita, al secondo giorno. Questo tiro li ha impegnati per la maggior parte della giornata. Foto: Steve House.

La convenienza è il re di questi tempi. Il riconoscimento ha sostituito la rispettabilità. L’etica è compromessa. L’estetica non significa quasi nulla. Per me e Steve, scalare la parete Rupal era privo di significato se non fatto secondo i nostri termini: puro stile alpino. A luglio una squadra di coreani aveva ripetuto la via Messner, aperta 35 anni prima. Il Ministero del turismo pakistano ha annunciato l’ascesa coreana come “storica”. Eppure i coreani non avevano migliorato lo stile del 1970. Non siamo arrivati da nessuna parte in 35 anni? Avrebbero potuto fare di meglio. The Rupal Face merita di meglio.

La nostra decisione di arrampicare senza portatori d’alta quota, ossigeno, corde fisse, radio o pubblicità è nata dal nostro desiderio di arrampicare in un modo di cui potremmo sentirci orgogliosi. La vetta era meno importante che potersi guardare allo specchio e non sentirsi come se avessimo imbrogliato.

I primi tiri tecnicamente difficili sono arrivati al buio. Sottili nastri di ghiaccio passavano attraverso la ripida banda rocciosa. L’acqua di scioglimento della sera prima era uno strato di ghiaccio, ma abbastanza facile. Dopo tre tiri le cose si sono fatte più ripide. Sembravano esserci due opzioni. A sinistra, una rampa di ghiaccio abbastanza spesso. A destra, un passaggio misto con ghiaccio molto più sottile ma più corto. Contro il consiglio di Steve, sono andato a sinistra. Sebbene avessi lo zaino più leggero, quello del capocordata, questo era comunque più pesante di quello che normalmente porto su ghiaccio. E questo era atroce: solo una sottile patina sulla neve, sotto la quale giaceva ghiaccio migliore. Lo strato di ghiaccio esterno e la neve sottostante dovevano essere completamente ripuliti per ottenere un appoggio. L’arrampicata era lunga, faticosa e praticamente non protetta. Alla fine sono sceso e ho iniziato a risalire il sottile misto a destra. Il ghiaccio qui era simile, ma non altrettanto ripido.

Vince Anderson all’alba del terzo giorno sulla parete Rupal. Questa giornata di 16 ore si è rivelata cruciale: è stato qui che i due hanno deviato rispetto al tentativo che lo stesso House aveva fatto con Bruce Miller l’anno precedente, scegliendo un itinerario più diretto sul pilastro centrale della parete. Foto: Steve House.

Perdendo la protezione dell’oscurità, il viso si riscaldò rapidamente al sole e i sassi iniziarono a bombardarci con una frequenza allarmante. La maggior parte scendeva dalla rampa a sinistra, dalla quale, per fortuna, mi ero appena ritirato. Ero a metà del lato destro, mi muovevo molto lentamente e con cautela. L’arrampicata era insicura e poco protetta, anche se tecnicamente non troppo difficile. Alla fine, verso la fine della mia corda, ho ricavato un ancoraggio tipo A3 in un punto orribilmente esposto per una sosta. Ho fatto salire Steve un poco più su per avere più corda e subito dopo ho continuato, facendo poi una fatica bestiale per pulire la roccia da neve e ghiaccio per ricavare una sosta, senza riuscirci peraltro. Un paio di volte i miei piedi sono scivolati, costringendo il mio sedere a contrarsi. Fermarsi lì era fuori questione. Eravamo sotto le scariche di sassi e la situazione era diventata caotica. Un po’ più in alto, ho posizionato un friend affidabile e ho ripreso la fiducia necessaria per affrontare il ripido dry tooling sopra. Mi ripetevo di non esagerare, perché ero fisicamente e mentalmente distrutto. Dopo alcuni inutili tentativi di elaborare una sequenza e proteggerla, sono sceso fino al friend e Steve mi ha calato in sosta. Senza zaino, Steve è salito rapidamente al mio punto più alto e con giudizio si è messo al lavoro con la sezione mista. Gli ho chiesto com’era. Steve, incline all’eufemismo, ha risposto “Disperato!” Eppure, sapevo che ci provava gusto.

Alla sosta, ho capito perché era ansioso di prendere il comando: la posizione era esposta a rocce che precipitavano da sinistra. Era terrificante. Tutto quello che potevo fare era abbassare la testa e cercare di tenere lo zaino sopra di me per proteggere il collo e la schiena. Un paio di palle da baseball mi hanno colpito sulla spalla; fortunatamente, le più grandi mi hanno mancato. Non appena Steve poté farmi salire, ero entusiasta di andarmene da lì.

Questo tiro si è rivelato il nodo tecnico della via. Sebbene fossimo ancora a soli 5300 metri, abbiamo intuito di aver superato un ostacolo importante. Ora, tuttavia, iniziavamo a sentire davvero l’effetto dell’altitudine mentre ci spostavamo molto più lentamente su 100 metri di ghiaccio facile e terreno misto fino a una cresta di cresta protetta, a 5400 metri. Era l’una del pomeriggio e arrampicavamo da 10 ore, la maggior parte sul tiro chiave. Abbiamo deciso di bivaccare lì per riposarci per il grande giorno di domani.

La parete Rupal è piuttosto complessa. Vista da lontano, appare come una serie di bande rocciose intersecate da rampe di ghiaccio ad angolo sinistro. Si alza di brutto per un bel 4000 metri, quindi le sue dimensioni rendono difficili le valutazioni. Quelli che dal basso sembravano essere pendii lisci e ghiacciati a volte erano fasce di minacciosi seracchi attivi. Le zone (relativamente) più sicure erano le bande rocciose, che fornivano protezione dalle continue valanghe di neve e ghiaccio. A causa del pericolo di valanghe, attraversare le sezioni ghiacciate per guadagnare le rocce era spesso pericoloso, da cuore in gola. I canali erano sempre ben ripuliti dalle valanghe, perfino troppo: il ghiaccio scoperto richiedeva sempre che usassimo entrambi gli attrezzi. Farlo mentre ci si muove il più velocemente possibile era come fare un allenamento a intervalli anaerobici. A questa altitudine, era doloroso superare le nostre soglie aerobiche: ci portava a un deficit energetico che richiedeva ore di recupero.

La frequenza e la portata delle valanghe mi hanno fatto capire che scalare questa parete in stile alpino era la via più sicura. I rischi di una volta sola erano accettabili, ma non per numerosi su e giù su corde fisse.

Anderson capocordata su terreno misto, terzo giorno. Foto: Steve House.

Il nostro terzo giorno si sarebbe rivelato cruciale. Abbiamo attraversato un paio di couloir da valanga che durante la notte avevano liberato tonnellate di ghiaccio e neve. Le onde d’urto così provocate scuotevano la nostra tenda sulla sua minuscola piattaforma e la ricoprivano di fine detrito. Abbiamo continuato su neve e ghiaccio a 50° apparentemente senza fine fino a raggiungere la base di un’altra ripida parete rocciosa, che offriva protezione dalla caduta dei seracchi. Steve e Bruce Miller erano saliti a sinistra di questo contrafforte durante il loro tentativo del 2004, ma ora quella via sembrava essere minacciata dai seracchi. Per evitare l’esposizione, abbiamo optato per la parete rocciosa per via di un potenziale punto debole sul suo bordo sinistro. Alcuni tiri di misto di alta qualità hanno portato a un terreno più ghiacciato e alla fine a una cresta. Man mano che la giornata passava a pomeriggio, cominciavo a soffrire di stanchezza. Steve ha suggerito che avevo bisogno di mangiare di più, e aveva ragione. In qualche modo, le barrette di alimenti biologici non erano così gustose come a casa. Ne ho trangugiata una e ho bevuto un po’ d’acqua, ma ero cotto. Steve proseguì fino a tardo pomeriggio. La cresta non finiva e i posti da bivacco erano scarsi. Mi stavo fermando e avevo seri dubbi sulla mia capacità di continuare.

Il giorno cedette luogo alla notte e ancora non avevamo trovato un buon punto per bivaccare. C’era un ghiacciaio sospeso alla nostra destra, sopra i seracchi, ma arrivarci non sembrava facile. Ci siamo fermati, abbiamo mangiato e acceso le lampade frontali. Steve è andato avanti per una lunghezza al buio che mi sembrò durare un’eternità. Più tardi mi ha detto che aveva vomitato alla sosta. Seguendolo, ho potuto capire perché. Era un ghiaccio ripido seguito da una placca più ripida e ricoperta di neve, senza possibilità di protezioni. Eravamo entrambi esausti; eravamo in ballo da oltre 16 ore senza cibo né acqua a sufficienza. Un’ultima traversata attraverso il ghiacciaio ci ha portato in una nicchia sotto un crepaccio terminale che ci strapiombava addosso, a circa 6000 metri. Ci sono volute altre tre ore per accamparci e preparare qualcosa da bere. Avevamo davvero bisogno di dormire.

La spettacolosa posizione del Campo 4, a 6800 m. Per un crollo di neve, qui House andò molto vicino a cadere nel tentativo di raggiungere questa crestina. Foto: Steve House.

Abbiamo dormito fino a tardi la mattina seguente. Non ero sicuro se avremmo potuto continuare. Ero ancora stanco dal giorno precedente, avevo ancora bisogno di dormire. L’altitudine era debilitante ed eravamo solo a metà della parete. Tuttavia, abbiamo lasciato il campo verso le 10 del mattino nel caldo brutale della parete illuminata dal sole. Il terreno immediatamente sopra era seducentemente facile, quindi salire era piacevole. Ci muovevamo molto lentamente. Poi al terreno facile seguiva del ghiaccio moderatamente ripido. Il muro sopra era ancora più ripido e complesso. Avevamo scommesso andando da questa parte per evitare la minaccia dei seracchi e non eravamo sicuri di trovare un modo per attraversare la complessa parete rocciosa sopra. Abbiamo seguito il ghiaccio lungo il percorso di minor resistenza e ore dopo abbiamo scoperto il passaggio chiave. La nostra scommessa era stata vinta. Una bella colata di ghiaccio spesso ricopriva la roccia frantumata, fornendo il passaggio al superiore ghiaccio più inclinato. Dopo tre o quattro tiri eravamo di nuovo sulla neve ripida. Per la prima volta abbiamo sentito che potevamo farcela a scalare la parete, se solo la nostra forza e volontà avessero resistito.

Ancora una volta la caccia a un bivacco era iniziata e, a parte tre ore di estenuante piccozzare in questa ricerca, c’era poco da trovare. Sembrava però che potessimo spianare quanto bastava sulla cresta alla nostra sinistra, ricoperta di neve da scavare. Steve era davanti mentre salivamo in simultanea su ghiaccio facile verso la cresta. Quando Steve vi si trovò vicino, iniziò a scalare la neve quasi verticale alla base di una cornice. Ha cercato di salire sul filo, ma la neve ha ceduto. Blocchi delle dimensioni di una TV mi precipitarono addosso. Mi aggrappai ai miei attrezzi mentre i blocchi si disintegravano e mi inondavano di schegge.

Sesto giorno: House si asciuga le calze a 8000 metri, subito prima di raggiungere la vetta. Foto: Vince Anderson.

È sempre una bella sensazione guardare in alto e vedere il tuo partner penzolare da una piccozza. In qualche modo, Steve aveva tenuto uno dei suoi attrezzi piantato nella neve sopra la linea di frattura e aveva evitato una caduta che avrebbe potuto trascinarci entrambi giù per la parete. Riprese a salire e si fece strada lungo la cresta fino al punto in cui questa si saldava a L’estremità anteriore andava a sbattere contro la parete rocciosa. Restammo legati per la notte e sperammo di non farci travolgere da una folata di vento. Era stata un’altra faticosa giornata da 12 ore.

Quattro respiri, un passo, quattro respiri, un altro passo. L’altitudine stava minando la forza che mi avevano dato anni di allenamento. Dopo un’altra partenza tardiva, abbiamo lasciato quel luogo da bivacco così “arioso” per scalare il pendio di ghiaccio sul quale eravamo impegnati già il pomeriggio precedente. Dovevo davvero concentrarmi sul mio respiro. Se provavo a muovermi velocemente, entravo in deficit di ossigeno e dovevo riposare per diversi minuti. Dovevo andare piano. Andando in simultanea con un Ti-bloc agganciato a una vite da ghiaccio per protezione, univamo due tiri da 50 metri in uno da 100 metri. Ci scambiavamo alla guida ogni 300 metri. Dopo alcuni di questi scambi, la pendenza si è allentata e abbiamo messo via la corda. Adesso ci stavamo alzando oltre i 7000 metri. La vetta sembrava vicina. Continuammo come se stessimo guadando uno spesso strato di fango fino alla cima di una rampa di neve. Era tardo pomeriggio e ora potevamo vedere, per la prima volta, il canalone Merkl sotto di noi. In quel momento la nostra paura diminuì un poco, poiché ora avevamo una via di fuga più facile lungo la via Messner, se necessario.

Eravamo a 7400 metri e avevamo bisogno di un’altra buona giornata per raggiungere la vetta. Ogni piccolo sforzo mi metteva in ginocchio. Scavare la piattaforma della tenda ha richiesto ore. Mangiare, bere e sciogliere acqua a sufficienza per il giorno successivo è durato fino a tarda notte. Abbiamo discusso per un po’ di tempo sull’orario di partenza. Avevamo necessità di dormire, ma avevamo anche bisogno di tempo sufficiente per arrivare in cima e tornare indietro. Abbiamo deciso di partire alle 3 del mattino.

Alle 1.30 del mattino del 6 settembre 2005 ho sentito la sveglia di Steve. Avevo passato una notte completamente insonne, ma l’idea di continuare fino alla cima non era in discussione. Il tempo era perfetto. Portavamo solo l’essenziale: uno zaino con tre litri d’acqua, un litro di bevanda energetica Spiz, alcune barrette, un chiodo da ghiaccio e le nostre due corde.

Era buio pesto, ma lontano, a sud, tremendi temporali infuriavano sulla regione del Punjab. Non c’era un suono, solo un continuo bagliore di lampi.

Sesto giorno: House verso la sommità. Foto: Vince Anderson.

Dopo due tiri misti moderati, abbiamo lasciato una delle corde e abbiamo continuato con una corda singola da 5 mm per poter scendere a corda doppia. Siamo entrati in un altro ripido nevaio e ci siamo trovati fino al petto nella neve inconsistente. Era quel tipo di neve che conoscevo così bene per via dei similari manti nevosi che spesso trovo a casa mia, in Colorado. Ho fatto molta esperienza in quel tipo di merda. Colpiscila con le piccozze e con le mani. Colpisci ancora un po’ con le ginocchia, quindi prova ad avanzare un po’. Ripetere. 100 metri di salita ci hanno richiesto più di un’ora. Non ce l’avremmo mai fatta se la neve non fosse migliorata. Era quasi giorno. Ho iniziato a combattere la sonnolenza. I giorni di lavoro e la privazione del sonno pretendevano il loro pedaggio. Ci dovevo convivere. Appoggiavo la testa sulla mia piccozza per riposare e mi sorprendevo a risvegliarmi da quei colpi di sonno.

Così lenti non saremmo andati lontano, temevamo di finire il tempo e/o le energie molto prima della vetta. Ci alternavamo al lavoro duro, scavando una profonda trincea lungo il pendio. Un giochetto che ovviamente era un po’ meglio per il secondo. Alla fine, la superficie nevosa ha cominciato a sopportare il nostro peso, proprio quando spuntava il nuovo giorno.

Sopra di noi c’era una complessa struttura di pareti rocciose e crestine irte di gendarmi. Siamo saliti lentamente sulla neve e sul ghiaccio verso la roccia assolata. La zona a sinistra sembrava più attraente. Ho combattuto disperatamente il sonno. Non avevo illusioni sulle conseguenze di un errore di valutazione lì. Era sorprendente essere in quello stato, catturava tutta la mia attenzione. Più viaggiavo in quello stato semicosciente, più feroce e piacevole diventava la mia tortura.

Andando alla deriva, seguendo Steve come in trance, scrutai l’orizzonte alla ricerca di segni di terreno pianeggiante. Da qualche parte ne abbiamo trovato un po’, così mi sono subito sdraiato e riposato per una ventina di minuti. Ridotti al nostro stadio minimale, abbiamo continuato ad arrampicarci su neve e roccia sotto un sole splendente, scambiandoci il comando. Sebbene io e Steve arrampicassimo insieme, mi sentivo solo. Continuavo la mia lotta per restare sveglio. Essere davanti mi aiutava, perché la ricerca del percorso mi dava qualcosa cui pensare, ma presto avrei dovuto cedere a Steve, che si muoveva come una macchina, lento e costante.

Anderson in ginocchio sulla cima del Nanga Parbat. Foto: Steve House.

Dopo aver perso tutte le mie difese esteriori, il mio sé interiore si è rivelato. Ed era ciò per cui ero lì. Non sentivo più nulla, potevo solo pensare. La sofferenza fisica era cessata. E ho avuto la volontà di andare avanti. Sono stato spronato da una colonna sonora personale, gli smisurati ritmi della musica black metal che mi pulsavano in testa e che mi scorrevano nelle vene. L’introspezione era il catalizzatore di cui avevo bisogno.

A 7900 metri, con nostra sorpresa, abbiamo notato deboli impronte sulla neve. Eravamo arrivati all’intersezione con la via Messner, i coreani l’avevano scalata un mese prima. Ormai droni senza cervello, continuammo ad arrancare verso l’alto.

Alle 16 abbiamo toccato una cresta e raggiunto l’anticima. La vera vetta era solo un centinaio di metri sopra. La via era ovvia e facile. Non rimaneva che piangere, ma per questo avrei aspettato almeno fino a quando non avessi fatto un altro pisolino. Ora sapevamo che avremmo raggiunto la vetta e sapevamo anche che l’oscurità sarebbe scesa su di noi poco dopo. Dovevamo essere preparati. Steve si è tolto gli scarponi per asciugarsi i calzini mentre io mi appisolavo lì a 8000 metri. Quando 10 minuti dopo mi sono risvegliato, Steve si stava rimettendo gli scarponi: così ci siamo incamminati verso la liberazione.

Il sole al tramonto proiettava ombre a est. Mentre le attraversavamo, abbiamo sentito il freddo insinuarsi. Abbiamo barcollato per un’ora e mezza per coprire gli ultimi 120 metri fino alla cima. Eravamo entrambi distrutti. Dopo 4100 metri di dislivello, questa montagna era finita. Il K2, il Gasherbrum e il Masherbrum erano chiaramente visibili molto a est. La loro strana simmetria mi ha sconcertato. Le montagne dell’Hindukush in Afghanistan si trovano più vicine al nord. Molto più in basso c’era la valle Rupal, da dove siamo partiti cinque giorni fa. Sembrava così lontana.

La via diretta Anderson-House sui 4100 metri della parete Rupal del Nanga Parbat, come la si vede dal Bazhin Glacier. Foto: Arne Hodalic.

Steve e io ci siamo abbracciati. Servivano poche parole e ci mancava l’energia per dirle. Nella nostra malinconica beatitudine, ci sedemmo alla pallida luce del sole al tramonto e fissammo l’orizzonte orientale, dove il Nanga proiettava la sua ombra lunga e livida.

Ho guardato giù per la parete Diamir che i Messner avevano scelto di scendere. Non ha avuto lo stesso fascino per noi; abbiamo trovato conforto nella discesa di un terreno familiare.

Poco dopo aver lasciato la vetta, il buio si è alzato dalla valle. “Finalmente”, ho pensato, “i cancelli sono stati aperti”. Al buio, la paura e il dolore sembravano più appropriati. Nel nostro stato esausto, guardavamo nell’abisso che si spalancava sotto di noi. Abbiamo ripercorso in discesa ciò che avevamo appena salito attraverso un oscuro labirinto di roccia e neve. A un certo punto vedemmo la corda cadere. Steve pensava che l’avessi io; io pensavo l’avesse lui. Fortunatamente, l’abbiamo trovata non lontano.

Alla fine, siamo tornati all’incavato nevaio che avevamo scavato nella neve inconsistente, che ora però si era indurita in ghiaccio. Faccia a monte, siamo scesi sulle punte frontali dei ramponi fino al suo capolinea, dove avevamo lasciato l’altra corda. Due doppie, qualche guazzabuglio con una corda incastrata, e siamo arrivati alla tenda che avevamo lasciato 24 ore prima. La nostra è stata una deliziosa sofferenza.

La mattina successiva ci siamo svegliati tardi, con il cielo coperto. Il bel tempo stava finendo. Eravamo ancora molto stanchi e avevamo una lunga, lunga strada da percorrere. Potevamo vedere il canalone Merkl sotto, per il quale potevamo fuggire per la via del 1970. Una mezza dozzina di doppie ci hanno portato al ghiacciaio, dove i coreani avevano abbandonato una tenda per quattro persone piena di provviste. Ricordavo di aver visto dei poster della loro spedizione, dicevano “Clean Mountain”, o qualcosa del genere. Eravamo ora su un terreno ben battuto, disseminato di ancoraggi fissi e corde, e in alcuni punti abbiamo utilizzato le corde coreane. Ci sembrava inutile scendere lungo quel ripido pendio senza almeno aggrapparsi un po’ a loro. Abbiamo trovato un borsone con bombolette di gas, e ce le siamo prese per un possibile uso futuro. Non abbiamo lasciato nulla di nostro, e noi continuavamo a risparmiare le nostre magre scorte.

L’aria si stava addensando, riempiendo i nostri polmoni del più puro dei nettari celesti: l’ossigeno. Abbiamo potuto vedere il nostro campo base, circa 3300 metri più in basso. Stranamente, sembrava vicino. Ma alla fine della giornata eravamo ancora molto al di sopra della valle e di nuovo dovevamo bivaccare. Eravamo su un terreno ripido, faceva caldo e ci sentivamo abbastanza bene, quindi abbiamo continuato a scendere di notte. La lampada frontale di Steve si stava spegnendo e quando mi sono fermato per togliermi il cappello ho inavvertitamente lasciato cadere la lampada. Non c’era verso: dovevamo bivaccare. Mentre i miei occhi si abituavano all’oscurità, scorsi un seracco di lato. Steve lo raggiunse e trovò un perfetto punto da bivacco sotto il seracco, dove per l’ultima volta piantammo la nostra piccola tenda.

Duemila metri da percorrere al mattino, e non era banale. La maggior parte è stata una discesa faccia al ghiaccio. Piedi e polpacci dolevano. Le punte dei miei ramponi erano smussate e di tanto in tanto sbandavano. Sotto di me, ho visto Steve finalmente finire la parete e mettere piede su terreno facile. Che sollievo! Ero a un centinaio di metri dalla salvezza quando alzai lo sguardo e vidi un’enorme scarica di sassi che si era staccata e che dirigeva verso di me. Tutto quello che potevo fare era abbassare la testa e resistere. Era il bacio d’addio del Nanga. Le rocce rimbalzarono intorno a me, ma quando finì ero ancora in piedi. Scesi veloce alla figura di Steve che mi aspettava al sicuro. Abbiamo trascinato le nostre stanche carcasse giù per gli ultimi chilometri fino al fondovalle. Il nostro ufficiale di collegamento ci ha accolti gioioso e, con l’aiuto di pochi altri, ha portato i nostri zaini al campo base.

Steve House (a sinistra) e Vince Anderson

La nostra esperienza sulla parete Rupal ci ha trasformati. Steve ha realizzato un sogno di tutta una vita e ha superato il dolore della sconfitta dell’anno precedente. Io ho scoperto i miei limiti fisici, intellettuali ed emotivi e li ho spinti molto più in là di quanto avessi immaginato possibile. Avendo annientato i nostri strati esteriori, forse abbiamo intravisto, anche solo per un momento, il nostro vero Sé. Nessuno di noi sarà mai più lo stesso.

Sommario
Area: Pakistan, Nanga Parbat
Salita: prima ascensione in stile alpino di una via diretta (4100 metri di dislivello, ABO) sulla parete Rupal del Nanga Parbat 8125 m; Vince Anderson e Steve House, sei giorni in su e due giorni in giù lungo la via Messner, 1-8 settembre 2006.

Una nota sull’autore
Vince Anderson, 36 anni, vive a Ridgway, Colorado, sede del suo servizio di guida internazionale di arrampicata e sci, Skyward Mountaineering. Alla richiesta di maggiori informazioni sul suo passato, ha fornito una citazione da Al di là del Bene e del Male di Friedrich Nietzche: “Chi combatte con i mostri dovrebbe fare in modo che lui stesso non diventi un mostro“.

Una deliziosa maledizione ultima modifica: 2020-12-04T05:20:07+01:00 da GognaBlog

Scopri di più da GognaBlog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

6 pensieri su “Una deliziosa maledizione”

  1.  Come dice “Messner ” uno dei più grandi Alpinisti del Mondo…!
      Non ci sono parole..!

  2. “Per me e Steve, scalare la parete Rupal era privo di significato se non fatto secondo i nostri termini: puro stile alpino.

     La vetta era meno importante che potersi guardare allo specchio e non sentirsi come se avessimo imbrogliato.”
     
    semplice, epurato, potente…come tutto lo scritto…e la salita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.