L’addio al Novecento dei ragazzi nelle piazze

Ci è sembrato urgente provare a vivere in modo diverso, per non morire nello stesso modo dei padri.

L’addio al Novecento dei ragazzi nelle piazze
di Alessandro Baricco
(pubblicato su repubblica.it il 9 ottobre 2025, questo testo è stato pubblicato dall’autore su Substack. È di libera circolazione e appartiene a tutti)

Adesso è difficile individuarlo, ma c’è stato un giorno, recente, in cui Gaza ha smesso di essere il nome di una terra per diventare la definizione di un limite: la linea rossa che molti di noi hanno scelto come confine invalicabile. Da quel giorno, lottare al fianco di Gaza non è più stata una scelta politica, da legittimare o da porre in discussione.

È diventata una mossa mentale in cui una certa umanità ha preso distanza da un’altra, rivendicando una propria idea della Storia e richiedendo indietro il mondo a chi glielo stava scippando.

Non è contato più niente quel che eventualmente si pensava del conflitto tra Hamas e Israele, e neppure i pregiudizi che si potevano avere sugli ebrei o sul terrorismo: si è tutto spento come una candela in una casa che brucia, da quando Gaza è divenuta molto di più che una situazione geopolitica su cui prendere posizione: oggi è il nome di un certo modo di stare al mondo.

I primi a capirlo, mi è sembrato, sono stati i giovani, quelli tra i 15 e i 25 anni. Faceva strano vederli tirare fuori quelle bandiere palestinesi, d’improvviso usciti dal loro letargo politico. Voglio dire, erano ragazzi con cui era difficile parlare di Salvini, di Meloni, perfino di Trump. Non sembravano interessati. Cambiamento climatico e identità di genere, quelle erano le cose che li appassionavano. Poi, un giorno, te li ritrovi in piazza, quattro gatti, con quella bandiera di una terra lontana di cui, obiettivamente, non sapevano quasi nulla. Oggi che centinaia di migliaia di persone, in tutto il mondo, scendono in piazza con quella bandiera addosso, bisogna ammettere che quei ragazzi erano un quarto d’ora davanti a tutti: e adesso è molto, davvero molto importante capire in cosa hanno anticipato gli altri, e qual è il salto concettuale che hanno fatto con una velocità di cui nessun altro è stato capace.

2. C’è una falda, e noi ci abitiamo giusto sopra. Da una parte la terra emersa del Novecento, con i suoi valori, i suoi principi e la sua storia tragica. E dall’altra un continente, ancora spesso sommerso, che sta staccandosi dal Novecento, spinto della rivoluzione digitale, motivato dal disprezzo per gli orrori passati e diretto da un’intelligenza di tipo nuovo. Dove si consuma la frattura, la terra trema. Il Novecento non cede, e il nuovo continente continua a strappare. Non nutrirei grandi dubbi su come andrà a finire: il Novecento andrà alla deriva, continente quasi inabitato, destinato ad essere studiato nei libri e nei musei.

Ma in questi ultimi mesi siamo stati costretti a ricordare una verità scomoda, che forse avevamo rimosso: non c’è niente di più pericoloso di un animale morente. Entrato in agonia, il Novecento ha iniziato ad abbandonare la composta resistenza che aveva declinato con fermezza e, fiutata la fine, ha iniziato a menare colpi violenti, diventando estremamente aggressivo. Lo ha fatto resuscitando uno dei suoi tratti identitari più forti: credere che la guerra sia una soluzione, e la sofferenza dei civili un prezzo accettabile con cui finanziare lo scontro tra le élites. Sia l’aggressione russa all’Ucraina sia la guerra tra Hamas e Israele affondano le loro origini in pieno Novecento. Ancora vi si percepisce l’onda d’urto di fenomeni come l’Imperialismo e il Colonialismo che sono stati marchi di fabbrica del pensare Otto-Novecentesco. Vi si riconoscono facilmente conti rimasti aperti dalla Seconda Guerra Mondiale o dalla Guerra Fredda. E vi risulta spalancato il catalogo di prodotti con cui il Novecento ha venduto se stesso per lungo tempo: il culto dei confini, la centralità delle armi e degli eserciti, la religione del nazionalismo. È tutto un unico pacchetto: è il colpo di coda dell’animale morente. L’onda lunga di un disastro.

3. Di fronte a tutto ciò, all’inizio è stato difficile capire. Sembravano scosse sismiche, assestamenti del terreno. È stato il momento in cui aveva senso schierarsi, o tirare linee tra buoni e cattivi. Lo abbiamo fatto, ognuno secondo le proprie convinzioni. Poi è arrivata Gaza. Allora, d’istinto, si è sentito che c’era una sola linea, in realtà, ed era quella tracciata dalla falda su cui stiamo in bilico. Un mondo morente, da una parte, un nuovo continente, dall’altra. È sembrato urgente dire da che parte stavamo. E Gaza ci ha aiutato a farlo, perché è una sintesi rovente, chiarissima, di una spaccatura enorme – è dove un intero terremoto trema una volta sola, in un solo posto, in un solo momento.

4. Molti, nel prendere partito, si sono schierati dalla parte del continente che si sta staccando. Ancora una volta mi piace chiarire un concetto che mi sembra prezioso. Nulla ci garantisce che la civiltà che stiamo costruendo sarà, alla resa dei conti, migliore di quella che l’ha preceduta: ma possiamo dire con una certa sicurezza che è nata per smantellare gli schemi che hanno reso possibile il disastro del Novecento (due guerre mondiali, i campi di sterminio, la bomba atomica, la Guerra Fredda, l’epoca d’oro dei totalitarismi – voglio ricordare).

Della cosiddetta rivoluzione digitale si può pensare quello che si vuole ma sarebbe sciocco non ammettere che, consapevolmente o meno, ha fatto saltare i bunker strutturali e culturali su cui il Novecento aveva potuto edificare il proprio disastro: attraverso il digitale abbiamo scelto un mondo immensamente più liquido, più trasparente, in cui muri e confini perdono di consistenza; abbiamo accettato il rischio di liberare tutte le informazioni e le opinioni mettendole in circolo quasi senza cautele; abbiamo accelerato tutti i tempi generando di fatto un tavolo da gioco che si modifica in continuazione impedendo alle idee di sclerotizzarsi o di assurgere a miti; abbiamo reso estremamente difficile creare sacche protette dove far accadere la Storia al riparo da sguardi indiscreti; e abbiamo reso più impervio l’esercizio del dominio da parte di qualsiasi élite. Nessuna di queste mosse è esente dal rischio di drammatici effetti collaterali: ma se le abbiamo fatte è per una ragione che non dobbiamo mai perdere di vista: ci è sembrato urgente provare a vivere in modo diverso, per non morire nello stesso modo dei padri.

E ci era chiaro che il cuore della faccenda era proprio lì dove guerra, violenza e armi formavano un gorgo primitivo di cui volevamo cancellare ogni traccia. Se c’era un modo traumatico ma definitivo di ricordarci tutto questo, Gaza è quel modo. Ha ricordato a molti di noi che stiamo già vivendo in un mondo diverso – con le nostre menti, coi nostri gesti quotidiani – un mondo diverso dove Gaza non è possibile. Di più: non siamo disposti ad accettare che l’animale morente riprenda il centro della scacchiera, e ci riporti indietro, e tenga in ostaggio le nostre visioni. Al di là dell’istintiva e dolorosa pietas che Gaza ispira, l’insulto vero è sentirsi scippare – con violenza, arroganza e ferocia – di una cosa troppo preziosa: il futuro che vogliamo. Chi poteva capirlo meglio che dei ragazzini?

5. Poi in una protesta di piazza defluiscono motivazioni, e risentimenti, di ogni tipo, va da sé. Ma resto convinto che la spinta centrale dell’adesione alla causa di Gaza sia costituita da una precisa scelta di campo su questa storia di due civiltà a confronto, che in Gaza si scontrano col massimo dell’evidenza. Mi rendo d’altronde conto che non si tratta di un’adesione maggioritaria, per quanto sorprendentemente massiccia. Ma lì entra in gioco un altro fenomeno che mi ha sorpreso e che avevo intravisto solo in parte: la tremenda resistenza del Novecento. Se provo a spiegarla, mi viene in mente questo: c’è un enorme parte del tessuto economico, politico, intellettuale e sociale che sapeva giocare il gioco del Novecento ma non sa ancora giocare quello della nuova civiltà. Quindi si acquatta tra le pieghe dell’animale morente. Faccio un caso molto concreto: c’è molta gente che sa fare i soldi nell’habitat del Novecento e che non sa ancora come farli nella civiltà digitale.

Un esempio facile: i media. I grandi, tradizionali media del passato, intendo. I giornali cartacei, per dire, altri animali morenti (e lo dico con tristezza). La leggerezza con cui spesso soffiano sui venti di guerra tradisce l’istinto ad andarsi a rifugiare nei toni, e nelle idee, che a lungo hanno assicurato loro una qualche centralità, e dunque dei solidi profitti. Comprensibile, ma pericolosissimo. Non meno trasparente è la voluttà con cui intere élites intellettuali – per le quali la lucidità dovrebbe essere un dovere – vengono sedotte e ipnotizzate dall’animale morente e lo ricollocano al centro del gioco. Non sembra essere alla loro portata articolare visioni, o anche solo analisi, applicabili alla mappa del mondo nuovo: continuano ad articolare partite raffinate su una scacchiera che dovrebbero essere i primi a distruggere.

Lo fanno con una voluttuosa propensione all’autodistruzione. È un fenomeno doloroso. Di fatto, gli scontri di civiltà si decidono in buona parte sulla capacità di narrazione, cioè sull’efficacia con cui alcuni riescono a convertire una nebulosa di fatti in una storia convincente, e dunque in realtà. Che così tanti narratori di talento lavorino in queste ore per portare ossigeno a una narrazione esausta come quella del Novecento – lei e la sua desolante epica guerriera – e cosa che inclina a reazioni durissime.

6. Se le cose stanno anche solo lontanamente come ho cercato di descrivere, è ovvio che l’Europa avrebbe, in questo momento storico, un ruolo fondamentale. È vero che il nostro continente è molto vecchio e quindi necessariamente piegato sotto il peso della nostalgia. Ma è anche vero che noi siamo il Novecento e che quindi nessuno lo conosce come noi: dove il Novecento è stato tragedia, e dove è stato meraviglia, noi c’eravamo, più di chiunque altro. Sappiamo esattamente dove sono le trappole, dove sono gli errori e dov’è il trucco.

Ci basta un minimo di lucidità per capire come funziona l’animale morente e per questo nulla dovrebbe essere più lontano da noi che averne paura: una sola cosa dovremmo fare e avremmo la capacità di fare: finirlo.
Vorrei essere chiaro: non significa consegnarsi ciecamente alla civiltà digitale, significa usarla per sfilarsi via per sempre dai nostri errori. Ma non è quello che stiamo facendo. Sentire la parola riarmo filtrare dalle più rappresentative menti del continente è una vergogna, e a livello intellettuale un fenomeno incomprensibile. Essere costretti ad ascoltare i toni virili con cui si promette di difendere ogni singolo metro della nostra amata terra europea è inaccettabile. Piuttosto, ci sarebbe da dire con tutt’altra mitezza che difenderemo ogni singolo metro della civiltà che stiamo immaginando, e non lo faremo con le armi, ma con l’ottusa pazienza con cui l’animale cerca l’acqua e i fiumi il mare.

7. Ci sarebbe anche Trump, osserva qualcuno. E soprattutto l’America trumpiana. Giusto. Ma lì, sono sincero, non riesco a capire molto, mi mancano gli elementi. Credo che si dovrebbe vivere a lungo negli Stati Uniti, in questi anni, per capire. Da lontano colgo giusto l’urgenza di non scambiare il trumpismo – così come certi populismi europei – come l’ennesima zampata dell’animale morente. Non è così semplice. Lì dentro c’è un incrocio di correnti che è difficile da analizzare. Sicuramente c’è un’istintiva regressione a schemi di pensiero novecenteschi, tanto rudimentali quanto utili nei momenti di confusione. Il ritorno al culto dei muri e dei confini ne è un chiaro esempio.

Ma questa regressione non si dà in purezza, come avrebbe fatto nel Novecento, e piuttosto viaggia costantemente diluita in sostanze che sembrano piuttosto arrivare da certa chimica tipica della nuova civiltà: il sospetto per le élites, l’individualismo di massa, perfino una certa inclinazione a interpretare la realtà con gli schemi formali del gioco, spostando su una superficie vagamente ludica il baricentro delle cose e diffidando della profondità come codice di lettura del reale. Certo, l’assemblaggio è duro da digerire per la sua tendenza a virare sul volgare, il protervo, l’adolescenziale e il semplicemente imbecille. Ma le rivoluzioni, è inevitabile, producono spettacolari contromovimenti di cui non sempre si può controllare il design. Quella francese del 1789, per dire – una rivoluzione che ha cambiato mezzo mondo – rimbalzò in una turgida acrobazia il cui kitsch è splendidamente riassunto nel quadro di Ingres dedicato a Napoleone imperatore. Vale la pena dargli un’occhiata.

Tra la presa della Bastiglia e quel quadro passarono 17 anni. Gli stessi che sono passati dalla presentazione del primo iPhone alla vittoria di Trump alle presidenziali del 2024. (Sì, mi rendo conto che il paragone delizierebbe il vecchio Donald. Mi scuso. Ma rendeva l’idea).

Se questo testo vi piace, diffondetelo. Se vi piace molto, traducetelo, prima che lo faccia l’IA, e fatelo girare. Grazie.

L’addio al Novecento dei ragazzi nelle piazze ultima modifica: 2025-10-21T04:01:00+02:00 da GognaBlog

Scopri di più da GognaBlog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

14 pensieri su “L’addio al Novecento dei ragazzi nelle piazze”

  1. E tu il solito obnubilato che crede alla propaganda più stupida, evidentemente falsa e contraddetta dai fatti…è stato un lunghissimo ed intenso lavoro diplomatico, partito ben più tardi!
     
    Il tutto condito come sempre dal solito patetico piagnucolio che riporta tutto al cortiletto di casa di questa destra imbelle: non è vero che vogliono aiutare Gaza, ce l’hanno con il governo…
     
    Trump non si è certo spaventato, ha sentito l’aria cambiare.

  2. Beati voi che credete alle favole! Secondo voi Trump se l’è fatta fa sotto per la Flottilla???? Mah. Vivete nel mondo delle meraviglie!
    Inoltre le “code” della Flottilla dimostrano che l’obiettivo (mi riferisco in particolare ai croceristi italiani) è prettamente interno: è stata depositata una denuncia a carico di alcuni membri del Governo italiano + l’AD di Leonardo per “concorso in genocidio”! E notizia di oggi, uno dei capi, tal La Picciriella, ha presenatto denuncia alla Procura di roma per i presunti maltrattamenti subiti nei 3 gg di detenzione in Usraele (tra cui: “costretti a bere l’acqua dei bagni, maleodorante e di colore opaco!) e in coda vorrebbe anche coinvolgere il governo italiano che “non li ha protetti”, quando per una settimana il governo è stato concentrato sulle trattive con gli omologhi israeliani al fine di minimizzare il trattamento rude verso i crocieristi che, ai sensi della legge israeliana, cercando di violare il blocco, sono considerati dei terroristi. Anzichè ringraziare il ns. governo che si è dato da fare dietro le quinte, mentre ha pure inviato due navi militari, lo denunciano in procura. E’ evidente che il tema Gaza è solo un pretesto per prendersela con il Governo e il sistema istituzionale nel suo insieme., ma su ALTRI temi.
    Infatti se la vera anima di tutti i recenti movimenti fosse il senso “umanitario”, allora non si sarebbe dovuto limitare alle proteste per gaza, ma estendersi a tutti gli altri problemi umanitari in essere. invece nessuno è sceso in piazza per l’Ucraina o per il Sudan o per il Congo… o per le decine di altre situazioni dove si registrano infinite vittime civili… invece di tutt9i questi morti civili in giro per il mondo ve ne sbattete alla grande, dimostrazione che Gaza è solo un pretesto.

  3. Sulle trattative che hanno portato alla tregua segnalo questo articolo del Guardian: The ‘enormous conflict of interest’ at centre of Jared Kushner’s Gaza ceasefire deal.
     
    A latere: come era chiaro fin dalle prime battute della reazione di Israele agli attacchi terroristici del 7 Ottobre, il credito internazionale di cui godeva lo stato di Israele e la sua aura di intoccabilità si sono incrinati man mano che la magnitudo del massacro di Gaza si svelava.
    Le manifestazioni popolari di protesta non solo altro che la cartina al tornasole di questo sentimento.
    Inoltre, si sapeva fin dall’inizio che la Flotilla non avrebbe raggiunto l’obiettivo (lapalissianamente simbolico) di consegnare gli aiuti umanitari alla popolazione di Gaza, e, altrettanto lapalissianamente, si sapeva benissimo che non era certo questo il vero scopo dell’iniziativa.

  4. Crovella:

    Finalmente anche a “sinistra” (Repubblica è il più importante megafono della sinistra intellettuale e giornalistica) ci si sta accorgendo che l’evoluzione del mondo sta staccandosi (o forse si è già staccata) dal Novecento, come predico da anni.

    A sentire lui, sembra che sia l’unico a predicarlo.
    Poi forse non ha letto bene l’articolo, in particolare questo passo:

    Entrato in agonia, il Novecento ha iniziato ad abbandonare la composta resistenza che aveva declinato con fermezza e, fiutata la fine, ha iniziato a menare colpi violenti, diventando estremamente aggressivo. Lo ha fatto resuscitando uno dei suoi tratti identitari più forti: credere che la guerra sia una soluzione, e la sofferenza dei civili un prezzo accettabile con cui finanziare lo scontro tra le élites. Sia l’aggressione russa all’Ucraina sia la guerra tra Hamas e Israele affondano le loro origini in pieno Novecento. Ancora vi si percepisce l’onda d’urto di fenomeni come l’Imperialismo e il Colonialismo che sono stati marchi di fabbrica del pensare Otto-Novecentesco. Vi si riconoscono facilmente conti rimasti aperti dalla Seconda Guerra Mondiale o dalla Guerra Fredda. E vi risulta spalancato il catalogo di prodotti con cui il Novecento ha venduto se stesso per lungo tempo: il culto dei confini, la centralità delle armi e degli eserciti, la religione del nazionalismo. È tutto un unico pacchetto: è il colpo di coda dell’animale morente. L’onda lunga di un disastro.

    che certamente descrive una cesura rispetto a certe ideologie del Novecento, ma di segno opposto a quanto lui va predicando (chiusura dei confini, militarizzazione, ecc.).

  5. Della Sumud Flotilla si è iniziato a parlare in luglio ed è salpata il 30 agosto.
    Il bombardamento in Qatar è del 9 settembre.
    E il monumentale lavoro diplomatico di Trump è stato dire a Netanyahu: “Adesso piantala, coglione!”
     
    Giusto per mettere i puntini sulle “i”

  6. Balla colossale. Il lavoro diplomatico che sta dietro al piano Trump ha tempi tecnici di negoziazione (in particolare con i paesi arabi ma anche con i governi europei, che sono sicuramente stati interpellati) che è inconciliabile che il ridottissimo scarto temporale fra le piazze e la festa “faraonica” del piano. La genesi della “cosa” di Trump è iniziata molto prima: c’è chi la fa risalire quanto meno al bombardamento israeliano in Qatar (inizio settembre), altri addirittura ai 12 gg di fuoco con l’Iran del giugno scorso (coinvolgimento militare degli USA in prima persona al seguito dell’iniziate attività israeliana). In entrambe queste due situazioni gli USA si sono resi  conto che l’agire, senza uno specifico controllo americano, di Netanyahu poteva compromettere i rapporti diplomatici e d’affari fra USA e i paesi del Golfo. Viceversa Flottilla e piazze varie, anche internazionali (Amsterdam, Londra, New York) non hanno inciso una beata fava. Figurati se Trump se la fa sotto per quattro croceristi sgarruppati o per i cortei! Trump è uno che, se una citta USA fa intendere di volersi ribellarsi a lui, ci manda la Guardia Nazionale e la militarizza! Lo abbiamo visto nei mesi scorsi. Le variabili del piano Trump sul M.O. sono ben altre e non sono condizionate dall’espressione di sentimenti umanitari, come sostengono i fan delle piazze proprio per “nobilitarle” rispetto a quello che sono oggettivamente state: una gran gazzarra, inutile e perfino dannosa (devastazioni varie ecc).

  7. Matteo? Sul piatto di Gaza c’è solo la proposta americana per imporre la pace e la democrazia con una forza militare internazionale. A volte funziona!

  8. Forte stridio di unghie sui vetri.
     
    “in realtà si protesta per cose come…In pratica si sta protestando contro il modello di redistribuzione della ricchezza annua prodotta in Italia”
    In Italia, ma in Francia, in Spagna, in Germania? E, udite, udite, negli USA?
    Comunque certo e in piazza è stato è stato abbastanza chiaramente: la redistribuzione ineguale e criminale delle ricchezze a tutti i livelli fa parte dello stesso pacchetto che porta a sparare in testa ai bambini per sgomberare una zona di interesse. E non da ieri.
    E dello stesso modello fa parte l’ignoranza in cui si tiene la gente che va a votare, circa la provenienza e le conseguenze della ricchezza di cui gode. Andare in piazza serve (può servire, speriamo che serva) a rendere palese questo legame, nella convinzione che la maggioranza, o almeno una parte sufficiente, della gente che va a votare sia migliore di quello che pensi tu.
     
    Comunque appare evidente che se Trump ha deciso di intervenire su Netanyahu (comunque poco e tardi) non è stato solo per la sua umanità e nemmeno per i suoi affari più o meno sporchi, ma di certo è dovuto anche alla Flottilla e alle pressioni delle piazze europee e statunitensi.

  9. Tuttavia sulle recenti manifestazioni, e limitandosi solo alla parte “sana” delle stesse (cioè tagliando fuori dagli attuali ragionamenti sia i distruggitori seriali che i sostenitori di aberrazioni vomitevoli , come lo striscione “7 ottobre giornata della resistenza palestinese”), c’è da evidenziare che tali manifestazioni sono imperniate su un enorme equivoco di fondo. L’avevo percepito sa solo e anche in tempi non sospetti (appunto con giudizi critici din dall’inizio della Flottilla, quindi un mesetto prima delle manifestazioni dei primi di ottobre), ma un bell’articolo (e molto ben argomentato) di Federico Fubini, pubblicato sul Corriere di lunedì 6.10, ha confermato la mia convinzione. Gaza è solo un pretesto, per cui in realtà NON si sfila per le istanze umanitarie collegate alla situazione in M.O., ma per problematiche interne. Cvvero si urla “Palestina libera”, ma in realtà si protesta per cose come: salari reali italiani fermi la palo (da 30 anni, però, quindi ben prima dell’attuale governo), troppa precarietà nel lavoro, bollette troppo care, ecc ecc ecc. In pratica si sta protestando contro il modello di redistribuzione della ricchezza annua prodotta in Italia. Peccato però che chi va a votare in genere preferisce proprio “quel” modello, per cui urlare “Piove, governo ladro!” non risolve niente, perché il governo in carica è il frutto di legittime scelte elettorali dei cittadini italiani, che vogliono proprio “quel” modello di distribuzione della ricchezza prodotta. Se vi interessa cambiare le cose, non basta sfilare in piazza (tra l’altro con un equivoco di fondo), occorre vincere le elezioni (e poi vediamo, perché nei 10 anni – 2013-2022, di governo PD e/o M5S, non è che le cose siano profondamente cambiate, anzi…).

  10. Finalmente anche a “sinistra” (Repubblica è il più importante megafono della sinistra intellettuale e giornalistica) ci si sta accorgendo che l’evoluzione del mondo sta staccandosi (o forse si è già staccata) dal Novecento, come predico da anni. Benvenuti nel terzo Millennio! Non mi addentro nelle caratteristiche del mondo in cui (volere volare) viviamo ai giorni nostri (nonché nei prossimi decenni), mu limito a ripetere che certi totem della seconda metà del Novecento (fra cui il “diritto internazionale” nel caso di specie) hanno fatto il loro tempo, basta guardarsi intorno: il cessate il fuoco a Gaza (fragilissimo e a rischio in ogni momento), nonché il successivo e prospettico programma verso la pace, è stato IMPOSTO dagli USA, in collaborazione con i paesi arabi filoccidentali, mentre non hanno inciso un fico secco né la Flottilla (iniziativa che ho sempre definito una “carnevalata”, din dal suo apparire) né le piazze (anche al netto delle frange estremiste e dei distruggitori seriali).
    Precisato ciò, non è male che le generazioni più giovani siano finalmente uscite dal silenzio-letargo in cui le ha cacciate la società iperconnessa degli smartphone: dal proprio device si parla con tutti e quindi non c’è più nessuna esigenza di vedersi in piazza. Da questo punto di vista, li abbiano rivisti in piazza e, anche se non condivido NULLA delle istanze che esprimevano, il fenomeno in sé lo giudico positivo. Sarà perché fin dai miei 15 anni sono stato abituato alla dialettica politica (anche aspra) e quindi anche alle manifestazioni di piazza, compresi gli scontri fra fazioni opposte. Con le recenti manifestazioni almeno la gioventù si è dimostrata “viva” e non imbalsamata dietro lo schermo degli smartphone. CONT.

  11. “chi predica la fondazione di due stati nazionali nella stessa Palestina, l’uno per gli ebrei e l’altro per i mussulmani, vive ancora in pieno Novecento”
     
    E quindi cosa si potrebbe “predicare”? Uno stato unico?
    E come lo preferisci: teocratico o razzista? Perché questo c’è sul piatto…

  12. Ammesso che sia vero che stiamo abandonando il “novecento” per muoverci verso una nuova terra, cosa di cui non sono per niente convinto, l’articolo eleva le piazze europee a mondo intero, all’umanitá nella sua totalitá.
    Io credo che escludendo l’Europa(e pochi altri) , nessuno abbia in mente i sogni post-storici dell’autore.
    Ce le cantiamo e ce le suoniamo, come sempre. 

  13. D’accordo: i ragazzi che manifestano in piazza vogliono la libertà e la fratellanza tra i popoli, ma non è la fine del Novecento. Forse il Novecento del nazionalismo finisce in Europa, ma chi predica la fondazione di due stati nazionali nella stessa Palestina, l’uno per gli ebrei e l’altro per i mussulmani, vive ancora in pieno Novecento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.