La prima donna sulla Est del Rosa

La prima donna sulla Est del Rosa
di Paolo Crosa Lenz
(pubblicato su Lepontica 21, luglio 2022)

Il 28 agosto 1922 Beatrice Chiovenda (1901 – 2002) fu la prima donna a scalare la parete est della Dufour lungo la classica via del canalone Marinelli. Con lei il fratello Renzo. L’anno prima aveva salito la Dufour per il crestone Rey. A 21 anni, una ragazza che non temeva le sfide grandi. La scalata fu effettuata con il fratello Renzo, sotto la guida esperta di Cristoforo Tofi Iacchini. La via era stata percorsa  soltanto due anni prima dai fratelli Reiser di Milano con Tofi come guida. Nei precedenti quindici anni,  nessun alpinista aveva scalato il versante italiano della Dufour.

Cristoforo Tofi ICristoforoacchini di fronte alla sua grande montagna

Mi ricorda Enrico Rizzi: “Sopra un foglio poi smarrito, la coraggiosa giovane alpinista annotò lo spavento provato a poche ore dalla vetta, quando un frammento di roccia ‘lanciato’ dalla Dufour colpì Renzo sulla sommità della testa. I compagni sentirono il suo grido e videro il sangue scorrergli sul viso. Erminio Iacchini (che dopo quella vittoriosa impresa venne promosso da portatore a guida) gli allungò con la mano un fazzoletto. Tofi brontolò qualche parola incomprensibile e poi spiegò, con la saggezza della sua lunga esperienza della montagna, che un sasso in testa o è la morte o non è niente. Renzo Chiovenda portò per tutta la vita sulla fronte il segno di quella roccia, e quando qualcuno a Roma gli chiedeva se fosse una cicatrice di guerra, rispondeva con orgoglio: ‘No, è il Monte Rosa‘”.
Beatrice era figlia di Giuseppe Chiovenda, giurista la cui riforma influenzò il processo civile in tutto il mondo e che oggi dà nome al paese natale: Premosello Chiovenda. Il padre, che non si tolse il cappello alle blandizie del Regime, le insegnò libertà e dignità.

Storica dell’arte, studiosa dell’Ossola, grande animatrice della vita culturale della valle, morta a 101 anni, Beatrice Chiovenda è stata in gioventù una delle prime donne a praticare l’alpinismo. L’11 febbraio 1929 (il giorno della firma dei Patti Lateranensi) Beatrice sposò un facoltoso costruttore romano in Campidoglio. La funzione civile fu l’ultima, poi o chiesa o niente. La sua casa di Premosello fu cenacolo fecondo dove un giovane e timido studioso si affacciò al mondo affascinante della ricerca storica.

Beatrice Chiovenda con il padre Giuseppe nel 1906
La prima donna sulla Est del Rosa ultima modifica: 2022-10-04T05:34:00+02:00 da GognaBlog

Scopri di più da GognaBlog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

4 pensieri su “La prima donna sulla Est del Rosa”

  1. …. dato che Beatrice è morta a 101 anni, da membro del Club dei 4000 di Macugnaga quindi posso dire che salire la Est del Rosa allunga la vita !!

  2. Il Tito Chiovenda del canalone Chiovenda al Pizzo Bianco sarà stato un parente?
    Saluti.
    MS

  3. Bella storia, vorrei saperne di più sulla vita di questa donna eccezionale! Indagherò. Sicuramente avrà vissuto altre grandi avventure in montagna. Purtroppo sulle  poche donne alpiniste o sciatrici dell’inizio del novecento ci sono scarse  informazioni e mancano quasi del tutto fotografie, quasi facessero qualcosa di riprovevole, riservato agli uomini. È giusto ricordarle.

  4. Tofi brontolò qualche parola incomprensibile e poi spiegò, con la saggezza della sua lunga esperienza della montagna, che un sasso in testa o è la morte o non è niente.

    Bellissimo, saggezza montanara. Anche se li’ per li’ non riuscirei ad essere cosi’ pragmatico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.