La prima salita del Saser Kangri II 7518 m e di altre vette nel Karakorum orientale, India.
The old breed (la vecchia razza)
di Mark Richey
(pubblicato su The American Alpine Journal, 2012)
Quando abbiamo visto per la prima volta il Saser Kangri, nel 2001, non ne conoscevamo nemmeno il nome. Il mio compagno Mark Wilford ed io abbiamo scattato qualche fotografia di quattro enormi montagne a nord, mentre tremavamo all’alba nel nostro bivacco in quota sullo Yamandaka (vedi AAJ, 2002). In seguito Harish Kapadia, co-leader della nostra spedizione con Sir Chris Bonington, ci ha informato che le grandi vette erano il Saser Kangri I, II, III e IV.
Sono rimasto affascinato da queste montagne inesplorate nel conteso Kashmir vicino all’attuale linea di posizione tra India e Pakistan. Ottenere il permesso per scalare in questa zona militarmente limitata può essere difficile. Ma nel 2006 Harish mi ha chiamato e mi ha chiesto: “Perché non andare a Saser Kangri II? L’East Peak è inviolato e più alto del West Peak ed è possibile ottenere un permesso”. Nel 2008 avevo iniziato più seriamente a fare ricerche sulle vette del Saser Kangri. Situata nella regione buddista del Ladakh, nel Kashmir nord-orientale, c’erano poche informazioni su questa zona remota, ma una foto scattata da Harish dal Kardung La, un alto passo a sud, mostrava un’enorme parete di roccia e ghiaccio sul Saser Kangri II (SKII). Dalla sua foto, ho potuto vedere che Harish aveva ragione: l’immacolato East Peak dello SKII era più alto del già scalato West Peak. Con i suoi 7518 metri, questo ha reso lo SKII East la seconda montagna più alta non scalata al mondo. Solo il Ghanker Puensom in Bhutan, dove è vietata l’arrampicata, è più alto.
Il West Peak dello SKII era stato salito da una massiccia spedizione indo-giapponese nel 1985 seguendo una via da nord. Rivendicarono la prima scalata dello SKII, dichiarando che il “West Peak” era simile in altezza all'”East Peak” ma separato da una lunga e complessa cresta. Lo SKII cadde nell’oscurità e l’East Peak rimase inviolato. Ho condiviso le foto con Steve Swenson e abbiamo escogitato un piano per tentare il Saser Kangri II l’estate successiva. Credevamo che l’East Peak fosse la vera vetta o la “principale” ed eravamo attratti dalla possibilità della prima scalata di una montagna così grande e bella.
A metà settembre 2009, con i miei connazionali americani Steve e Mark Wilford e Jim Lowther dal Regno Unito, ci siamo ritrovati a metà strada sulla parete sud-occidentale di 1700 metri dello SKII. Ci siamo rannicchiati in due piccole tende appollaiate su una stretta sporgenza di ghiaccio, mentre infuriava una tempesta e le temperature scendevano ben al di sotto dello zero. Mentre lottavamo per sciogliere l’acqua con un fornello difettoso, abbiamo risentito la stanchezza per il bivacco all’aperto della notte precedente e per i rigori di due mesi di scalata e ricognizione, incluse sei incursioni ad un passo di 6000 metri, l’unico accesso alla parete sud-occidentale dal campo base. Ci siamo ritirati il quarto giorno. Sebbene senza successo, abbiamo imparato molto sulla montagna. La parete sud-occidentale era una via diretta per la cima “principale” ed era relativamente al sicuro da pericoli oggettivi. Ma la montagna aveva rivelato un segreto crudele: non offriva sporgenze naturali abbastanza grandi per un bivacco.
Nel 2011, Steve e io eravamo pronti per un secondo tentativo. Questa volta eravamo accompagnati da Freddie Wilkinson, un giovane scalatore di alto livello. Altri tre scalatori esperti si sarebbero uniti alla spedizione: Janet Bergman, Emilie Drinkwater e Kirsten Kremer. Il loro piano era di condividere il nostro campo base mentre tentavano di scalare altre vette inviolate nella regione, in particolare una splendida cima rocciosa appena sopra il campo base.
Oltre ai membri americani, si sono uniti a noi sei alpinisti indiani: Chewang Motup (co-capo della spedizione), Konchok Thinlese (sirdar), Pemba Sherpa (noto anche come King Kong), Dhan Singh Harkotia, Jangla Tashi Phunchok e Tshering Sherpa.
Il nostro campo base era ben fornito dal cuoco capo Santabir Sherpa e dai suoi assistenti Arjun Rai, Aungchok e Mahipal (alias Kitchen Boy). Raj Kumar, dell’esercito indiano, era il nostro ufficiale di collegamento. L’arrampicata in questa regione ristretta richiede lo status di “Spedizione congiunta”, il che significa che devono esserci un numero uguale di scalatori indiani e stranieri in spedizioni all’estero. Poiché il nostro intento era di scalare in stile alpino con solo un team di tre americani, abbiamo escogitato un piano per coinvolgere i nostri Sherpa e i compagni ladakhi per aiutare entrambi i team a stabilire i campi base avanzati e per gestire i normali compiti del campo base e della cucina. Questa strategia si è rivelata essenziale per il nostro successo.
Entro l’11 luglio il team si era comodamente sistemato in un delizioso campo base a 5000 metri, sopra all’inizio del ghiacciaio Sakang Lungpa e a soli tre giorni di cammino dalla valle di Nubra. Fiori selvatici, massi fantastici e un ruscello gorgogliante in un prato con viste incredibili sull’inviolato Plateau Peak e altre montagne hanno reso questo uno dei migliori campi base che nessuno di noi abbia mai sperimentato. Meglio di tutto, era tutto per noi!
Il 23 luglio, Steve, Freddie e io abbiamo sciato sul passo di 6000 metri che avevamo scoperto nel 2009 e abbiamo stabilito l’Advanced Base Camp (CBA) sul ghiacciaio South Shukpa Kunchang. L’CBA era direttamente sotto la parete sud-occidentale dello SKII. Il giorno seguente la nostra ricognizione prevista per il punto più alto del 2009 si è conclusa molto più in basso, al nostro primo campo, che avevamo soprannominato “The Launchpad”. Il caldo estremo ha innescato grandi slavine di neve e frane nel caratteristico Great Couloir che divide in due la parete sud-occidentale.
Era chiaramente troppo caldo per tentare lo SKII. Dovevamo aspettare fino a più avanti nella stagione, quando le temperature sarebbero state più fresche. Quindi abbiamo rivolto la nostra attenzione a uno spettacolare circo glaciale vicino al CBA. Lì abbiamo trovato una bellissima linea di canali di ghiaccio su una ripida parete nord che terminava direttamente sulla cima di una vetta vergine di 6585 metri. Abbiamo lasciato il CBA alle 4 del mattino del 31 luglio con solo gli zaini da giornata e abbiamo scalato 12 tiri di superbo ghiaccio di grado 4+ fino alla cresta della vetta. Dopo una difficile traversata attorno al versante sud, abbiamo raggiunto la cima alle 18, proprio mentre gli ultimi raggi di sole dipingevano di rosso la catena montuosa. Dalla cima avevamo una vista spettacolare a nord verso il Saser Kangri I e abbiamo avuto la conferma che il nostro obiettivo principale, l’East Peak, era notevolmente più alto del punto occidentale raggiunto dalla spedizione del 1985.
Un viaggio di andata e ritorno di 22 ore, con 13 calate in corda doppia e una sciata al buio, ci ha riportato al CBA esausti ma felici. Su suggerimento dei nostri compagni ladakhi, abbiamo chiamato la montagna Tsok Kangri, un’espressione buddista per la “pratica di raccogliere meriti e saggezza nella vita”.
Il 4 agosto, incoraggiati da un’eccellente previsione meteo, siamo tornati al CBA per tentare altre prime ascensioni nella zona mentre aspettavamo che le temperature diminuissero per lo SKII. Le donne, dopo aver corso un grosso rischio di caduta massi sulla loro cima (sopra al campo base), si sono unite a noi mentre cercavano un obiettivo più sicuro. Nel frattempo Steve aveva sviluppato un’infezione al setto nasale ed era sceso nella valle di Nubra per riprendersi.
Le prime a colpire furono Emilie e Kirsten con la prima salita del Pumo Kangri 6250 metri, per la parete ovest il 5 agosto. Supponendo che il loro percorso fosse principalmente innevato, portarono solo una vite da ghiaccio e nessun equipaggiamento da bivacco. Ma la neve si rivelò essere solo una patina sul duro ghiaccio blu. Le condizioni rallentarono il loro progresso e arrivarono in cima nel tardo pomeriggio. Fecero 15 calate in corda doppia con il sistema abalakov al buio e superarono Freddie e Janet sulla loro salita per aggiudicarsi la prima salita del Saserling, una spettacolare torre di roccia a nord. Il loro percorso segue un ripido sistema di fessure di buon granito per otto tiri di 5.9+ e termina direttamente sulla cima appuntita.
Dopo solo un giorno di riposo, tutti salirono con gli sci lungo la valle fino a un campo alto sotto una cima di 6660 metri, che chiamammo Stegosaurus per la sua spina dorsale centrale di torri di roccia. Il 9 agosto, tutti e cinque salimmo su neve ripida appena a destra delle torri, poi facemmo una traversata di 300 metri lungo la cresta finale esposta. Appena sotto la cima ci assicurammo a vicenda una alla volta fino all’esigua cima. Questa fu la quarta prima salita della spedizione e record di altitudine per tutte le donne. La parte migliore, tuttavia, doveva ancora arrivare: una superba discesa con gli sci di ritorno al campo base avanzato. Fu molto divertente guardare le sciatrici professioniste Emily e Kirsten mentre tracciavano curve senza sforzo e saltavano piccoli crepacci.
Ora era giunto il momento per le donne di tornare a casa, così siamo scesi tutti nella valle di Nubra per salutarle, controllare le condizioni di Steve, che per fortuna erano migliorate, e goderci qualche giorno di riposo, birra fresca e sorgenti termali.
Il 16 agosto, Freddie, Steve e io eravamo di nuovo al CB, ansiosi di un meteo promettente. Con meno di due settimane rimaste alla fine della spedizione, stavamo esaurendo il tempo. Il 19 abbiamo ricevuto una previsione che prevedeva alta pressione, venti deboli e precipitazioni leggere per i successivi sei-otto giorni. La cattiva notizia: sarebbe stata seguita da una perturbazione significativa. La gara era iniziata.
La mattina dopo lasciammo il CB con Thinlese, Tsering, Tashi e Pemba che ci aiutavano a trasportare i carichi fino al CBA, che raggiungemmo di prima mattina. Sulla montagna sopra il CBA, Steve, Freddie e io scalavamo in puro stile alpino portando tutto ciò di cui avevamo bisogno per salire e scendere in sicurezza. Portammo con noi cibo per cinque giorni, per lo più formaggio, salsiccia, zuppe e barrette energetiche, combustibile per sei giorni, una piccola tenda da due persone e un set minimo di otto viti da ghiaccio, cinque chiodi e una dozzina di dadi e camme. Per ridurre il peso, portammo solo due sacchipiuma, uno normale e uno più grande che due potessero condividere. Per risolvere il problema principale dei siti di bivacco, portammo la nostra invenzione: due “amache da ghiaccio” appositamente progettate che pesavano solo 60 grammi ciascuna. Queste consistevano in un telo di tessuto di 1 x 2,4 metri, con anelli cuciti su ciascuna estremità, che poteva essere ancorato al pendio a 3 metri di distanza e poi riempito di neve e ghiaccio per creare una piattaforma adatta a sostenere in orizzontale la tendina.
Quella notte la mia mente correva con i dettagli. Avevamo pianificato tutto? Steve si era ripreso adeguatamente? Il meteo avrebbe retto abbastanza a lungo per un tentativo di vetta? Mi sono rigirato e rigirato nel letto con nervosa energia fino alle prime ore del mattino. Ero preoccupato che stessimo trascurando qualcosa, ma ero anche semplicemente impaziente di iniziare la scalata.
Il mattino arrivò con un vento forte mentre al buio salivamo con gli sci fino alla base. Freddie, in testa, gridò a Steve e a me di stare attenti ai crepacci che si erano aperti dall’ultimo tentativo. Nascondemmo gli sci nella fredda luce prima dell’alba e, come automi, risalimmo l’imbuto di neve fino al crepaccio terminale alla base del Great Couloir.
Freddie ha guidato la prima sezione di ghiaccio a 55 gradi. Dopo tre tiri abbiamo fatto una scoperta incoraggiante: in alcuni punti si era formata neve dura sopra al ghiaccio, consentendoci di muoverci assieme fare tiri. Con le condizioni migliorate ci siamo mossi più velocemente rispetto ai tentativi precedenti e verso la tarda mattinata, proprio mentre il sole splendeva su di noi, abbiamo raggiunto il bivacco del Launch Pad. Sebbene facesse più freddo che a metà luglio, sapevamo che il calore del giorno avrebbe potuto comunque causare la caduta di massi nel Great Couloir, quindi abbiamo montato la tenda sulla cengia migliore possibile e abbiamo aspettato la notte per ricominciare a scalare.
Alle 3 del mattino Steve prese il comando, a volte facendo tiri e a volte arrampicando in simultanea, e volammo su per il Great Couloir. Alle 10 del mattino raggiungemmo il nostro secondo bivacco del 2009. Presi il comando mentre superavamo rocce miste e ghiaccio fino al tiro “Ice Chimney”. Freddie mi incoraggiava mentre superavo un risalto insidioso e uscivo sui ripidi pendii di ghiaccio soprastanti. Eravamo soddisfatti che ciò che avevamo imparato nel 2009 ci avesse aiutato a superare il nostro precedente punto più alto così presto il secondo giorno. Ma trovare un posto per un buon bivacco era la sfida successiva: sapevamo che scalare in sicurezza e con successo su una parete così grande a questa altitudine significava che dovevamo montare la tenda, reidratarci e mangiare bene. Altri tre tiri e una lunga traversata a destra ci portarono in cima a un piccolo contrafforte roccioso. Quando ho raggiunto Freddie in posizione, lui ha commentato: “Penso che qui sia il posto migliore che possiamo trovare”, riferendosi alla roccia inclinata di 45 gradi su cui stava assicurando. Era il momento di testare l'”Ice Hammock”.
Dopo due ore passate a tagliare il ghiaccio e trasportare la neve nei nostri zaini per riempire le amache che pendevano sulla roccia come reggiseni giganti, avevamo la base per un ripiano appena sufficiente a reggere la nostra tendina. Senza le amache da ghiaccio saremmo rimasti seduti esposti e in posizione verticale per tutta la notte.
Avevamo scalato più della metà della parete e avevamo superato la fascia rocciosa, una sezione che temevamo potesse essere il punto cruciale della scalata. Inoltre, il tempo era calmo e sereno. Solo una cosa ci preoccupava: Steve non stava chiaramente bene. Mentre Freddie e io tagliavamo e preparavamo il bivacco, Steve faceva sciogliere l’acqua perché era troppo stanco per fare altro. Era un brutto segno. Lo sapevamo tutti, ma non ne parlavamo. Temevamo che la sinusite di Steve potesse tornare e che potesse significare la fine della scalata. Con quasi qualsiasi altro scalatore avrei detto di tornare indietro, ma Steve è così esperto e consapevole del suo corpo che quando dice che può andare non gli faccio altre domande. Quella notte ci siamo riposati e idratati bene e, nonostante un sacco di tosse e sbuffi, Steve alla mattina si sentiva abbastanza bene per continuare.
Freddie prese il comando all’inizio, scalando la roccia fino alla cima del contrafforte e poi spostandosi in diagonale su un ampio canalone che abbiamo chiamato “The Ramp”. Sebbene non fosse mai ripido o eccessivamente tecnico, l’implacabile ghiaccio di fusione a moderata pendenza era impegnativo, in particolare a 7000 metri con gli zaini pieni. Tuttavia, The Ramp offriva un passaggio incredibile attraverso una parete rocciosa altrimenti imponente. Dopo otto tiri, The Ramp si concluse in un vicolo cieco strapiombante. Freddie individuò una debolezza sul lato sinistro della parete rocciosa, attraversò in un sistema di fessure, agganciandosi e facendo dry-tooling con un movimento di equilibrio in un diedro che si rivelò essere il punto cruciale tecnico della scalata.
“Questa è una scalata fottutamente fantastica”, urlò giù, divertendosi chiaramente. Lo chiamammo il tiro “Escape Hatch”, un passaggio chiave per raggiungere i più facili pendii di neve e ghiaccio superiori. Steve e io lo seguimmo, braccia pompate e polmoni in fiamme, mentre raggiungevamo Freddie su una sosta esigua.
Poiché era tardi, abbiamo iniziato a cercare il luogo per un bivacco, ma ovunque scavassimo neve e ghiaccio, incontravamo rocce a 30 cm di profondità. Proprio quando stavamo iniziando a perdere la speranza, Freddie si è calato dietro una quinta sotto a un tetto e ha urlato: “Penso che possiamo tagliare qui, forse”. Mi sono unito a lui e abbiamo tagliato febbrilmente il ghiaccio, mentre Steve scioglieva di nuovo la neve e asciugava i suoi vestiti che si erano inzuppati per via di una borraccia mal chiusa che perdeva nello zaino. Questa volta non avevamo il vantaggio delle nostre amache di ghiaccio, poiché le avevamo usate entrambe nei campi precedenti e le avevamo lasciate al loro posto per la discesa. Mentre l’oscurità ci avvolgeva, ci siamo infilati nella tenda, i cui angoli esterni si piegavano nel vuoto. La tenda era legata a una vite da ghiaccio e un cordino di sicurezza serpeggiava anche attraverso un buco nella parte superiore. Abbiamo riempito gli angoli con gli scafi degli scarponi e attrezzatura varia. Di più non si poteva fare.
Stipati a forza in tre nella tendina da due, ci muovevamo goffamente attorno al fornello che ondeggiava precariamente al centro, mentre Steve vomitava catarro per tutta la notte. In seguito ha confessato: “Pensavo che dovevo solo arrivare all’ultimo bivacco, dove Freddie e Mark avrebbero potuto raggiungere la vetta mentre io li aspettavo in tenda”. Quell’approccio di squadra incarna il carattere di Steve ed è la prova della nostra stretta amicizia. Freddie e io la pensavamo diversamente. Eravamo così vicini che potevamo assaporare la vetta e il tempo era incredibilmente calmo e limpido. Avevamo sognato questa montagna per tre anni e lavorato così duramente che non potevamo immaginare di lasciare indietro Steve. Non ne abbiamo mai nemmeno parlato.
Mentre mangiavamo zuppa e formaggio, abbiamo elaborato una strategia per il giorno dopo. Avremmo preso degli zaini leggeri, lasciando la tenda e la maggior parte dell’attrezzatura, puntando sul fatto di arrivare in cima e tornare indietro in un giorno. Io avrei guidato fino alla cresta della vetta, dove Freddie avrebbe preso il comando. Se la neve fosse stata alta, Steve suggerì che avrebbe potuto aiutare a battere pista, ma sapevamo che sarebbe stata una lotta per lui anche solo arrivare in cima nelle sue condizioni.
Ci siamo svegliati con un quarto giorno di tempo perfetto e abbiamo scalato tre tiri di ghiaccio moderato fino a un’ampia spalla sulla cresta sommitale. Intorno a noi c’erano montagne inviolate e ghiacciai inesplorati a perdita d’occhio. Il Tsok Kangri era molto più in basso di noi ora. Freddie ci ha guidato su un dolce pendio e lungo una cresta scoscesa e poi si è fermato e mi ha aspettato a una lunghezza di corda dalla cima. “Vai avanti”, ha detto, “vai per primo”. Quando non c’era più nessun posto più in alto dove andare, l’emozione mi ha sopraffatto e ho lasciato uscire un lungo urlo primordiale. Ho scalato molte montagne nel corso degli anni, ma questa mi è sembrata speciale. Forse perché avevo sognato questo momento per tre anni, essere il primo a raggiungere la cima di un gigante himalayano, con i migliori amici e farlo nel nostro stile migliore, e forse perché sapevo che stavo raggiungendo un punto di svolta nella mia scalata. A 53 anni ero vecchio per questo gioco e forse non ci sarebbe stata un’altra opportunità del genere.
Pochi istanti dopo eravamo tutti in cima insieme. Abbiamo esultato, ci siamo stretti le mani, ci siamo abbracciati, e ho stretto Steve così forte che, nelle sue condizioni indebolite, riusciva a malapena a respirare. Abbiamo continuato a chiacchierare della nostra incredibile fortuna: una grande squadra, una vetta vergine di 7500 metri in una remota catena del Karakorum in una giornata assolutamente perfetta. Sembrava surreale mentre guardavamo a nord-ovest oltre le vette inviolate verso i giganti del Karakorum in Pakistan. Steve ha indicato il K2, il Broad Peak e i Gasherbrum. Era davvero, come ha detto Steve, “da sogno”.
Non era stato per niente facile per Steve, e il suo aver continuato nonostante si sentisse così male è la prova della sua straordinaria volontà e resistenza. Con parole sue, “Ho scalato altre montagne che richiedevano più forza, ma questa è stata quella che mi ha fatto più male”.
Sotto di noi e mezzo chilometro a ovest c’era una cupola di neve arrotondata sopra una prominente torre di roccia che abbiamo riconosciuto come il “West Peak” dello SKII. Abbiamo stimato che fosse 100-150 metri sotto di noi e che non avesse alcuna vera prominenza. Ciò ha confermato il nostro sospetto che l’East Peak non fosse solo la vera cima del Saser Kangri II, ma anche che il West Peak fosse solo una spalla della cresta sommitale e non una cima vera e propria.
Alla fine abbiamo dovuto scendere. Ci siamo ricordati che il lavoro non è mai finito finché tutti non sono al sicuro al campo base. Arrivati al nostro ultimo bivacco nel primo pomeriggio, ci siamo infilati dentro per riposare. Steve stava peggio e non riusciva a sdraiarsi per paura di soffocare con il catarro. Ha trascorso la notte seduto vicino all’ingresso mentre Freddie e io ci siamo infilati dietro e abbiamo fatto del nostro meglio per farlo stare comodo. Nessuno ha dormito e al mattino siamo usciti nel leggero nevischio sotto ad un cielo nuvoloso. Freddie ha piazzato la prima corda doppia, mentre io scioglievo l’acqua e sistemavo in fretta la tenda.
Sebbene fossimo tutti stanchi, Steve era esausto, si muoveva con dolorosa lentezza e stava iniziando a perdere la sua acutezza mentale. Una delle nostre corde era stata tagliata da una pietra caduta il giorno prima e dovevamo passare il nodo a ogni calata. A un certo punto Steve si è sganciato accidentalmente dalla corda della calata senza nemmeno rendersene conto. Dopo di che lo abbiamo tenuto d’occhio come falchi.
A mezzogiorno eravamo scesi per metà parete e, con l’ombra delle nuvole, siamo stati indotti a continuare lungo il Great Couloir piuttosto che fermarci ad aspettare il fresco della notte. Dopo diverse calate in corda doppia nel Couloir, ecco un fragoroso crack echeggiare sopra con rocce di tutte le dimensioni che piovevano su di noi. Eravamo tutti legati a un singolo chiodo da ghiaccio, ondeggiando da una parte all’altra mentre schivavamo i proiettili mortali per quella che sembrava un’eternità. Nessuno è stato colpito e, incredibilmente, Freddie ha ripreso l’intero evento in video.
Trentacinque calate in corda doppia, le ultime 12 con la lampada frontale, ci hanno portato al ghiacciaio e ai nostri sci. È stato incredibilmente spaventoso scivolare lungo la superficie ghiacciata con la lampada frontale, accelerando verso i crepacci che sapevamo poter superare con gli sci e sapendo che frenare al momento sbagliato avrebbe potuto portare a una caduta nell’abisso.
Nella nebbia buia abbiamo sciato perfino oltre il nostro campo. Per fortuna i nostri fedeli compagni, Tinless, Dhan Singh e Pemba hanno sentito le nostre chiamate e si sono affrettati a salutarci con tè caldo e grida di congratulazioni. Abbiamo bevuto e a mezzanotte siamo crollati nei nostri sacchi e cadendo in un sonno comatoso.
Questo fino alle 3 del mattino, quando mi sono svegliato per un continuo strattone alla gamba. “Vai via, lasciami dormire”, è stata la mia prima reazione. Era Steve. “Sono nella merda, ho bisogno di aiuto”, sussurrò con voce debole. Uno sguardo nei suoi occhi mi disse che era urgente. La sua tosse stava dislocando grossi pezzi di catarro appiccicoso che periodicamente gli bloccavano le vie respiratorie. Con il telefono satellitare abbiamo chiamato l’amica dottoressa di Steve, Brownie Schoene, negli Stati Uniti e abbiamo chiesto consiglio. “Tienilo idratato e assicurati che non soffochi”. Valutando le circostanze e la nostra posizione remota, abbiamo chiamato Global Rescue, il nostro fornitore di soccorso dell’American Alpine Club, e abbiamo avviato un’evacuazione in elicottero. Nelle successive 12 ore abbiamo comunicato la nostra posizione e la situazione a Chewang Motup di Rimo Expeditons, co-leader della nostra spedizione SKII, a mia moglie Teresa che si era unita a Motup a Leh e all’agente di Global Rescue a Boston. A loro volta, contattarono il governo indiano per ottenere le complesse autorizzazioni richieste all’aeronautica militare indiana per inviare i loro piloti di elicotteri altamente qualificati sul ghiacciaio South Shukpa per l’evacuazione. Non avevano mai fatto atterrare un elicottero su questi ghiacciai.
Abbiamo fatto del nostro meglio per mettere a suo agio Steve, ma a volte le ondate di soffocamento lo sopraffacevano quasi e temevamo per la sua vita. Di nascosto, Freddie e io avevamo preparato degli strumenti rudimentali, tubi di plastica da un’imbracatura e un coltellino svizzero sterilizzato, per una tracheotomia di ultima istanza se si fosse arrivati a quel punto. Nel frattempo, Teresa e Motup lavoravano senza sosta al telefono a Leh, assillando ogni funzionario governativo che rispondeva alle loro chiamate per mantenere la pressione e far arrivare un elicottero al CBA prima che fosse troppo tardi.
Fortunatamente, la tracheotomia non è stata necessaria e alle 15 abbiamo udito il ronzio rivelatore delle pale del rotore. Freddie e io abbiamo provato un enorme sollievo.
Due elicotteri che volavano bassi sopra le montagne hanno fatto un grande giro prima di atterrare sull’eliporto che avevamo improvvisato. Il secondo elicottero era di riserva nel caso in cui il primo avesse avuto problemi a decollare dalla zona di atterraggio a 5800 metri.
Caricammo Steve, che nel giro di un’ora era all’ospedale generale di Leh.
Grazie agli antibiotici per via endovenosa e alla competenza di ottimi dottori e infermieri, Steve si è ripreso rapidamente. Sebbene debole, è riuscito a tornare al nostro hotel dopo solo pochi giorni.
Nel frattempo, Tashi, Pemba, Tshering, Dhan Singh, Freddie e io abbiamo smontato il CBA, abbiamo attraversato e superato il campo base e il giorno dopo siamo tutti scesi nella valle di Nubra dove abbiamo incontrato Teresa, la sua amica Lisa dagli Stati Uniti e Motup. Dopo qualche giorno eravamo tutti insieme a Leh per una meravigliosa festa.
L’SKII e le nostre altre scalate sono state un grande successo per tutti noi e ci hanno offerto un’avventura straordinaria. Collettivamente, abbiamo fatto cinque prime ascensioni, inclusa la seconda montagna più alta del mondo ancora inviolata. Tutte sono state scalate in libera, in stile alpino, senza l’ausilio di corde fisse o campi.
Siamo estremamente grati per il supporto ricevuto dai membri del nostro team indiano e dallo staff Rimo per averci aiutato a stabilire e rifornire il nostro campo base avanzato sul South Shukpa Glacier. Senza quel supporto, non avremmo certamente avuto successo. Siamo rimasti incantati dai pasti gustosi e dall’attenzione forniti dal nostro cuoco Santibir e dai suoi assistenti al CB. Soprattutto, siamo grati per l’amicizia e il cameratismo che abbiamo condiviso in questa meravigliosa spedizione congiunta.
Siamo anche in debito con il Western Air Command dell’Indian Air Force per il coraggio e la superba abilità nell’evacuare Steve in modo così impeccabile. Infine, vorrei riconoscere e ringraziare mia moglie Teresa per essere stata lì quando ne avevamo più bisogno.
Sommario
Area: Karakorum orientale, India
Ascensioni: prima salita del Saser Kangri II 7518 m, per la parete sud-ovest: The Old Breed, 1700 m, WI 4 M3, 24 agosto 2011, di Mark Richey, Steve Swenson, Freddie Wilkinson. Prima salita del Tsok Kangri 6585 m, per la parete nord: 680 m, WI4+, 31 luglio 2011, di Richey, Swenson, Wilkinson. Prima salita del Pumo Kangri 6250 m, per la parete ovest: 450 m, WI3, 5 agosto 2011, di Emilie Drinkwater e Kirsten Kremer. Prima salita del Saser Ling 6100 m, per la parete sud: 350 m, 8 tiri, 5.9+, 6 agosto 2011, di Janet Bergman e Wilkinson. Prima ascensione dello Stegosaurus 6660 m, per il ghiacciaio meridionale fino alla cresta meridionale: 9 agosto 2011, da parte di Bergman, Drinkwater, Kremer, Richey e Wilkinson.
Membri della spedizione congiunta indo-americana SKII del 2011: Mark Richey, co-leader; Chewang Motup, co-leader; Steve Swenson, scalatore; Freddie Wilkinson, scalatore; Emilie Drinkwater, scalatrice; Janet Bergman, scalatrice; Kirsten Kremer, scalatrice; Raj Kumar, ufficiale di collegamento; Konchok Thinlese, Sirdar, scalatore; Pemba Sherpa (noto anche come King Kong), scalatore; Dhan Singh Harkotia, scalatore; Jangla Tashi Phunchok, scalatore; Tshering Sherpa, scalatore; Santabir Sherpa, capo cuoco; Arjun Rai, aiutante cuoco; Aungchok, aiutante cuoco; Mahipal, ragazzo di cucina.
Una nota sull’autore
Mark Richey ha iniziato ad arrampicare nel 1972 nelle cave di Quincy, nel Massachusetts, e continua ad arrampicare ed esplorare luoghi selvaggi in tutto il mondo con i suoi migliori amici.
Quando è a casa lavora in un’azienda di falegnameria architettonica di cui è proprietario insieme alla moglie Teresa, che spesso lo accompagna nelle sue avventure.
5
La teoria delle generazioni che si susseguono in cicli di quattro, uno ogni venti anni circa, ciascuno con caratteristiche diverse ma ricorrenti, è stata molto contestata nei suoi fondamenti storici. Tuttavia è vero che ogni “nidiata” è fortemente influenzata dagli eventi storico/sociali che caratterizzano la fase “fondativa” del ciclo di vita di ogni generaziobe, più o meno l’adolescenza. Certamente è cosa diversa aver vissuto gli anni di formazione della personalità prima della guerra, negli anni 60 o negli anni 80. Io lo vedrei come un processo evolutivo nel quale alcuni comportamenti/valori/orientamentirimangono invariati e se ne introducono dei nuovi. Visto l’allungamento dell’eta’ media oggi più o meno si trovano a convivere tre o quattro “nidiate”. Succede frequentemente che le “nidiate” più antiche percepiscano quelle più recenti come “razze” o meglio “specie” diverse e a volte pure come portatrici di decadenza. Può essere che i bonobo ci percepiscano come un frutto di decadenza dei primati. Ovviamente noi ci percepiamo diversanente. Lo stesso schema si potrebbe applicare alle “nidiate”alpinistiche che a spanne dovrebbero essere non più di una decina, ma su questo potrebbe esercitarsi chi è piu’ attento conoscitore della storia di questa “sottospecie” di Homo Sapiens emersa recentemente.
Assolutamente no, Riva.
Mi fa “tenerezza” chi vende fumo contando solo sull’ignoranza di chi lo acquista.
Meno male che l’alpinismo resiste.
Mi scusi Cominetti, ma Lei ce l’ha in piedi con le donne?
E il C.. manda le donne sul K2.
E non si arrende. L’immortalità ha il sopravvento…
la vecchia guardia non muore
“La vecchia guardia muore, ma non si arrende.”
In effetti suona bene! Bella lettura, tra l’altro
In effetti hai ragione, volevo tradurre anche io con “leva”, ma poi ho pensato che “razza” fosse più colloquiale, cioè un sottolineare che la differenza tra le generazioni può essere tale da poter parlare di “razze” diverse.
Io breed qui lo tradurrei “classe” (es. “la classe del 1970”) o “leva”, o “generazione”. Non razza