Storia del Naso di Zmutt 1 (1-2)
Il compito del giornalista, secondo la più nobile scuola, quella inglese, è di raccontare semplicemente i fatti appena successi. Sembrerebbe semplice, limitarsi a ciò che effettivamente è accaduto, evitando commenti ed interpretazioni.
Leo Cerruti e Gianni Calcagno, 1a invernale parete nord-est della Grivola, gennaio 1970
Ciò presuppone una documentazione certa, basata su fonti selezionate. Se tutti i giornalisti si attenessero a questo semplice principio, un primo corollario sarebbe la rinuncia alla stampa scandalistica, basata sul pettegolezzo e sul prurito curioso. Le conseguenze di questa mutilazione sarebbero disastrose, sai quanti giornali dovrebbero chiudere. E infatti nessuno si sogna un’eventualità così radicale, perché i lettori (ma anche coloro che scrivono) hanno bisogno del mistero.
Ciò che alimenta il mistero da consumare durante la lettura di un giornale è semplicemente l’ignoranza del giornalista: non si può essere documentati su ogni avvenimento in modo tale da non suscitare mai nel lettore alcun tipo di domande. Ci sono fatti che vengono “comunicati” con dovizia di particolari e fatti che rimangono anche per anni nell’oblio di qualche scarna riga di diario personale.
Sappiamo qual è il compito dello storico? Una prima risposta è “raccontare con obiettività ciò che è successo molto tempo prima”, quindi sembrerebbe lo stesso del giornalista, solo un po’ posticipato. E una seconda, a me sembra, che compito dello storico sia farsi divorare dai dubbi, perciò soprattutto scavare negli archivi dimenticati, accostarsi a testimoni possibili, connettere relazioni tra fatti: costruire insomma una storia che in qualche modo tragga alimento dal mistero di ciò che un tempo fu dimenticato ma che ne produca un altro sulla base di ciò che ancora non si è capito.
Già Gino Buscaini, in Alpi Pennine II e a proposito degli Strapiombi di Furggen, osservava, senza però trarre conclusioni: «Notevoli e ingannevoli discordanze si riscontrano nei vari racconti d’ascensione. Tra le pubblicazioni consultate, inoltre, non ve n’è una che riporti un tracciato esatto (Montagnes du Monde 1946, 15; Monografia CAAI, 1965; Cervino 1865-1965, pagg. 121-25; Les Alpes 1944, 94). Questi fatti non sono appannaggio esclusivo dello spigolo sud-est, ma imperano in tutta la bibliografia del Cervino. Tuttavia questo spigolo deve avere un particolare potere di invogliare i salitori a scrivere racconti emozionanti, dai quali è praticamente impossibile trarre una relazione tecnica (vedi anche Bollettino del CAI 1946, 180-4, racconto Perino)».
Il Naso di Zmutt
Dopo l’exploit di Bonatti sulla parete nord, per qualche anno sembrò che nulla di nuovo il Cervino potesse aggiungere alle brame di nuovo degli alpinisti. Poi ci si accorse del “Naso di Zmutt”, il pauroso profilo di rocce strapiombanti che delimita a destra la parete Nord e che precede il profilo della cresta di Zmutt. Una struttura rocciosa a sé, una parete a sé, un “must” per chi cercava il massimo impegno in alpinismo. Un luogo, soprattutto, dove tentare di forzare ancora una volta un’impresa senza chiodi a pressione.
Pierre-Alain Steiner nella 1a asc. della via Piola-Steiner al Naso di Zmutt
Allorché nell’agosto 1968, dal 4 al 6, con Gianni Calcagno misi le mani sulla grande parete nascosta, del Naso di Zmutt non si sapeva nulla. Salimmo i primi 400 metri per arrivare a quello stretto couloir ghiacciato che caratterizza l’inizio della grande parete rocciosa, più o meno dove molti anni dopo, nel 1981, Piola e Steiner avrebbero iniziato la loro direttissima. Il tempo non ci fece alcuna grazia, anzi fu giocoforza fuggire con un grande obliquo a destra e raggiungere così in piena tempesta i Denti di Zmutt, per poi scendere per la cresta e raggiungere a notte fonda il rifugio dell’Hörnli.
Michel Piola nella 1a asc. della via Piola-Steiner al Naso di Zmutt
Nell’ottobre successivo seguii con apprensione il tentativo di Mirko Minuzzo, Enrico Mauro, Livio Patrile e Rolando Albertini e quando, l’estate successiva, riuscii a ritentare con Leo Cerruti, vidi che il freddo ottobrino e un’indubbia diversa concezione di risolvere i problemi avevano costretto la cordata dei quattro ad un’attrezzatura sistematica dei primi 400 m. Ricordo pure l’episodio comico di quando raggiungemmo il loro punto massimo, alla fine della nostra diciottesima lunghezza di corda: ci aspettava un ingente mazzo di materiale abbandonato. Ci facevano così gola quei bellissimi cunei metallici di provenienza americana e dal costo elevato (i bong) che li scambiammo con i nostri ingombranti e “cheap” cunei di legno.
La salita al Naso di Zmutt ha rappresentato per me il massimo di ciò che ho potuto esprimere con la mia attività alpinistica. Logico che negli anni seguenti io abbia seguito con interesse tutto ciò che sulla parete succedeva.
Dopo un silenzio di quasi cinque anni, dal 21 al 28 gennaio 1974 lo svizzero Edgar Oberson e il cecoslovacco Thomas Gros compiono la prima invernale e prima ripetizione della nostra via, facendosi recuperare sfiniti in vetta dall’elicottero.
Dal 29 luglio al 1° agosto 1981 gli svizzeri Michel Piola e Pierre-Alain Steiner salgono una via assai più diretta (la direttissima), con l’uso di qualche spit.
Perché qualcuno doveva pensare anche alle sezioni ancora più ostili della grande parete. E quella era una cordata che in quei tempi stava rivoluzionando l’arrampicata alpina, spaziando dall’Eiger al Monte Bianco con uno stile che prevedeva di portare i massimi livelli su roccia del periodo in un contesto severo come quello dei grandi giganti alpini. I due giudicarono che la via, in futuro, sarebbe diventata classica, da percorrere in arrampicata libera e da salire in giornata, merito delle difficoltà non estreme e della roccia buona incontrata durante l’apertura.
Pierre-Alain Steiner nella 1a asc. della via Piola-Steiner al Naso di Zmutt
Il 12 e 13 luglio 1982 lo svizzero André Georges sale la Gogna-Cerruti in prima solitaria, mentre dal 26 al 31 dicembre 1982 ancora gli svizzeri Daniel Anker e Thomas Wüschner salgono in prima invernale la direttissima Piola-Steiner, seguiti alla fine dello stesso inverno, dall’8 al 14 marzo 1983 dai polacchi Jan Wolf e Krzysztof Kraska che non ne sapevano nulla. Esiste la voce che, di questa via, il 28 luglio 1986 lo sloveno Janez Jeglic abbia effettuato la prima solitaria (con variante nel secondo terzo), ma su Alpiništicni odnik Domžale, in uno scritto alla memoria (dopo la sua scomparsa il 30 ottobre 1997 al Nupse), è riportato che nel 1986 egli fece da solo la parete sud “per la via delle Guide”. Il che spiegherebbe come mai, sia pur fortissimo, Jeglic avrebbe impiegato solo un giorno per la direttissima Piola-Steiner… Purtroppo la prematura scomparsa di Jeglic non ci può dare informazioni sicure.
Il 17 e 18 luglio 1986 ecco il concatenamento in 24 ore di cresta nord-nord-ovest della Dent Blanche e di Naso di Zmutt (via Gogna-Cerruti), da parte di Jean-Marc Boivin e André Georges.
Gabarrou il testardo
Nel 2001 entra in scena il “Gab”. Lasciata la Hörnlihütte il 31 luglio 2001, Patrick Gabarrou e Cesare Ravaschietto seguono la Gogna-Cerruti nella parte iniziale di ghiaccio e misto, proseguono per il pendio di ghiaccio fino quasi alla sommità di questo. Sono lì per salire il Naso nella sua sezione più breve ma anche più strapiombante. E Gabarrou è già stato lì.
Patrick Gabarrou e François Marsigny su Aux amis disparus sul Naso di ZmuttCervino, tentativo
Dunque vediamo: il primo ricordo è del 1989 con Pierre Gourdin (tornati per un malanno fisico di quest’ultimo); qualche settimana dopo con François Martigny il 18 e 19 luglio, quando il vento più furioso aveva fermato i due sotto al grande strapiombo che stavano chiodando e dopo un bivacco più o meno a metà altezza del risalto verticale e strapiombante (6a+/6b e A2 e A3); con una traversata su cengia ed un’altra lunghezza difficile erano riusciti a scappare sulla cresta di Zmutt e quindi raggiungere la cima.
Gabarrou ci era ritornato ancora con Pierre Gourdin l’anno dopo, questa volta con un trapano e due batterie per forare quella roccia incredibilmente dura. Gourdin era riuscito a progredire altri 30 metri di lunghezza grazie ad uno spit e i piccoli chiodi a pressione da 6 mm finché, ormai distrutto fisicamente e moralmente, aveva deciso di calarsi dopo aver sistemato una sosta. I due, come nel precedente tentativo, avevano traversato verso destra risalendo poi la cresta di Zmutt. Era il 19 luglio 1990.
Nell’ambiente dell’élite alpinistica i tentativi di Gabarrou avevano fatto decisamente epoca, si racconta perfino che Erhard Loretan e Jean Troillet abbiano chiamato Gabarrou al telefono annunciandogli «se non finirai la tua via, ci andremo noi!». Nel 1992 il nuovo compagno di Patrick era il giovane aspirante guida alpina Lionel Daudet. Dopo i tre tentativi, Gabarrou si sentiva ormai moralmente autorizzato ad approcciare le grandi difficoltà salendo per la cresta di Zmutt ed evitando quindi la parete inferiore. Anche perché l’estate assai secca stava creando scariche di sassi frequenti. I due si erano calati proprio per quel camino che a Gabarrou era già servito due volte per scappare dalla parete. Daudet il 5 luglio aveva ripreso la lunghezza di artificiale abbandonata da Gourdin e per un sistema di fini fessurine era riuscito a continuare senza altri spit. Il giorno successivo Daudet era sempre stato capocorda, a causa della perdita di una scarpetta d’arrampicata di Gabarrou. Prima altre 4 lunghezze di artificiale, poi un po’ di libera avevano permesso finalmente di uscire dal Naso e raggiungere la parte finale della cresta di Zmutt, poi la vetta. Gabarrou e Daudet avevano dedicato la via a tutti gli amici scomparsi, Aux amis disparus, appunto. Una via che ancor oggi attende un percorso integrale dalla base fino in vetta. In questa impresa ci proverà lo stesso Daudet nell’inverno 2002.
In prima ascensione sulla via Free Tibet del Naso di Zmutt, Patrick Gabarrou si appresta a smontare un bivacco. Foto Cesare Ravaschietto/Archivio Patrick Gabarrou, Cluses
Con Ravaschietto dunque Patrick intende realizzare un altro sogno, la linea di fessure e diedri a sinistra di Aux amis disparus e questa volta gli riuscirà alla prima, con conclusione il 2 agosto, non distante dal suo cinquantesimo compleanno. La via nuova, con difficoltà fino al 6b+ e A2+, 80°, M5+, si chiamerà Free Tibet. Usate solo protezioni ad incastro e qualche chiodo, mettendo spit solo ai posti da bivacco.
Free Tibet di Enrico Martinet, La Stampa 13 ottobre 2001
Ride, Patrick Gabarrou, mentre racconta di aver avuto una «paura folle». Ha consegnato la sua estate a Free Tibet, come ha battezzato la nuova via sulla parete nordovest del Cervino, un imbuto con un grande lenzuolo di neve, che poi diventa verticale per raggiungere il Naso di Zmutt. «La più difficile del Cervino», sentenzia Gabarrou, alpinista francese, guida alpina di fama, con alle spalle una carriera infinita.
Non era solo, però. È andato a guardarsi la vertiginosa quanto buia parete che già conosceva molto bene (ha compiuto una via parallela dedicata Aux amis disparus), poi ha telefonato al rifugio Morelli, nelle Alpi Marittime, per cercare «un certain Cesare Ravaschietto». L’ha trovato, gli ha spiegato che cosa volesse fare, si è sentito rispondere «non conosco la via, ma lasciami due giorni e arrivo». Una storia un po’ simile a quella di Riccardo Cassin quando compì l’impresa alla Nord delle Grandes Jorasses….
… Sul Cervino Gabarrou e Ravaschietto hanno fatto due bivacchi e sono rimasti tre giorni. Hanno risalito il loro grande diedro senza cercare di evitarlo. Non è una via logica, ma un itinerario volutamente complicato. Quel diedro, dice Gabarrou, «è alto 120 metri ed è il più alto e il più difficile di tutte le Alpi occidentali». Arrampicata estrema, possibile per due alpinisti che hanno imparato a stimarsi proprio su quella parete così complessa. Patrick, definito da Cesare «vecchia roccia», chiama la guida di Cuneo «il fortissimo», oppure «lo stambecco». Spiega: «Cesare è stato una vera sorpresa per me. Un alpinista completo e di grande livello». E, quanto al nuovo itinerario, aggiunge: «Non ho mai trovato una roccia tanto dura. Neppure il granito del Bianco è così. Su quel diedro puoi scordarti di piantare chiodi, il martello rimbalza come sul ferro».
In prima ascensione sulla via Free Tibet del Naso di Zmutt, Patrick Gabarrou impegnato da secondo su un difficile diedro. Foto: Cesare Ravaschietto/Archivio Patrick Gabarrou, Cluses
Nello stesso momento in cui Gabarrou e Ravaschietto lasciano la Hörnlihütte, gli spagnoli José Isidro e Xavi Metal partono anche loro per l’impresa che gli varrà il Piolet de Oro 2001 (versione ispanica del Piolet d’or), la prima spagnola della direttissima Piola-Steiner. L’itinerario dunque si avvia, con due bivacchi, a diventare la classica della parete: la cordata iberica conferma le valutazioni di 85°-90° per il primo terzo, poi 11 lunghezze fino al 6b+ e A0, e infine il tratto finale di circa 330 m a 60° e 65° su terreno misto per raggiungere la vetta italiana. Usata un’intera serie di friends, con misure e mezze misure, assieme ad una selezione di una decina di chiodi.
Continua domani, 17 giugno 2014
postato il 16 giugno 2014
0
Scopri di più da GognaBlog
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Gran bella storia scritta sulla montagna simbolo dell’alpinismo.