Il silenzio-assenso della Regione Lazio

Roma, il Vaticano punta a una lottizzazione da 180mila m³ nella riserva naturale: ora basta il silenzio-assenso della Regione
di Vincenzo Bisbiglia
(pubblicato il 6 ottobre 2018 sul www.ilfattoquotidiano.it)

Lettura: spessore-weight(2), impegno-effort(2), disimpegno-entertainment(1)

Ampia opera di edificazione all’interno della Riserva naturale della Tenuta di Acquafredda, splendido polmone verde nel cuore di Roma da decenni nelle mire dei costruttori: intervento giustificato come “progetto ambientale di area per l’accessibilità e la fruizione della riserva”, in realtà pensato (anche) per venire incontro al certificato “interesse alla valorizzazione dei terreni” perseguito da oltre 30 anni dal Vaticano.

Il Capitolo di San Pietro, infatti, detiene la proprietà di 60 dei 140 ettari, gestiti dall’Amministrazione Patrimonio Sede Apostolica, su cui si estende il parco.

E ora, grazie a un provvedimento recentemente approvato dal Consiglio regionale del Lazio, basterà il cosiddetto “silenzio-assenso” per dare il via libera al piano di assetto del parco messo in piedi da RomaNatura, l’ente della Regione Lazio che gestisce le grandi riserve naturali della città.

Costruzione già presente dentro alla Riserva Laurenntino-Acquacetosa

Il piano, varato con delibera n. 30 del 20.11.2014 dall’allora commissario straordinario e attuale presidente di RomaNatura, Maurizio Gubbiotti – ex dirigente di Legambiente – prevede l’edificazione di ben 6 ettari del quadrante sud-occidentale del parco, limitrofi alla via Aurelia.

La scheda 9 del piano di assetto contempla la realizzazione di “strutture socio-sanitarie e ricettive” (probabilmente alberghi e case di riposo) in palazzi di più di 10 metri di altezza, per un totale di oltre 180.000 metri cubi, seppur con il “ricorso a coperture di tipo tradizionale, a garanzia di un inserimento armonico nel contesto paesistico della Riserva”.

All’interno della scheda, fra le premesse, si specifica proprio che “l’Ente ecclesiastico proprietario di una porzione rilevante dell’area ovest della Riserva ha manifestato l’interesse alla valorizzazione dei terreni, per scopi socio–sanitari”.

Il programma di attuazione complessivo riferito all’intera proprietà – si legge ancora nel piano – dovrà essere oggetto di un accordo di programma sottoscritto da tutti i soggetti coinvolti”, ovvero Roma Natura, il Vaticano, il Comune di Roma e la Regione Lazio.

Ma com’è possibile deliberare la “valorizzazione di terreni” all’interno di un’area dichiarata “riserva naturale” per legge?

IlFattoQuotidiano.it, il presidente Gubbiotti risponde che “tendenzialmente non si può costruire in area parco, se non dove sono previste delle attività e dunque strutture a servizio di queste attività, ma non è in assoluto impossibile, come accade con il Campus bio medico all’interno della Riserva di Decima Malafede”.

E, sempre secondo Gubiotti, “Roma Natura da sola non può fare nulla, in quanto serve che il piano di assetto venga approvato definitivamente dalla Regione”. A questo proposito, ecco la novità.

Nei giorni scorsi il Consiglio regionale ha approvato una serie di modifiche alla legge per la semplificazione in materia di ambiente, agricoltura, caccia, pesca e tutela del territorio. Fra queste, l’articolo 26, comma 4, dove ora si legge che “il consiglio regionale si esprime sulla proposta di piano entro i successivi 120 giorni (dalla proposta di piano alla commissione competente, NdR), decorsi i quali il piano si attende approvato”. Tradotto: una specie autostrada verso il via libera a tutto il piano.

Come detto, sono oltre 30 anni che sui terreni di proprietà dell’Ente ecclesiastico si cerca di costruire nel tentativo di “valorizzarli”. Come raccontano le rassegne stampa d’epoca, il 10 maggio 1983 il Tribunale di Roma condannò monsignor Antonio Masci, allora rappresentante legale del Capitolo di San Pietro, a tre mesi di reclusione e al pagamento di un’ammenda di 3 milioni di lire per “lottizzazione abusiva” sui 145 ettari della tenuta dell’Acquafredda, sentenza conferma in Cassazione il 17 maggio del 1984.

Nel 1992, invece, fu la volta del costruttore romano Domenico Bonifaci che si propose al Vaticano come acquirente della tenuta per un valore di 120 miliardi di lire, il doppio del valore di mercato, salvo poi pretendere la restituzione dell’acconto già versato giustificato con il “mutamento delle condizioni politiche del Paese” in seguito all’esplosione dello scandalo Tangentopoli.

I tentativi di cementificazione dell’area furono combattuti dai contadini affittuari da 60 anni degli appezzamenti di terra presenti nella Tenuta.

Parco Laurentino, Roma

La Riserva dell’Acquafredda divenne finalmente “parco naturale” nel 1997, al termine di una lunga battaglia in consiglio regionale condotta dai Verdi e dall’allora capogruppo Angelo Bonelli, bloccando così le previsioni edificatorie del Vaticano pari ad oltre 450.000 metri cubi sui 60 ettari a destinazione agricola, ma i tentativi di “sfratto” delle famiglie degli agricoltori proseguirono fino al pontificato di Benedetto XVI.

Fra l’altro, il Capitolo di San Pietro nel 2011 ottenne dalla giunta Alemanno anche il riconoscimento di compensazioni urbanistiche per realizzare cubature fuori dal parco, per circa 300.000 metri cubi; concessione poi tramontata poiché in contrasto con la sentenza 33743/2010 del Tar del Lazio relativa a un diverso ricorso del Vaticano contro un vincolo dei beni culturali.

Proprio Bonelli oggi su IlFattoQuotidiano.it commenta: “Tornano i fantasmi del passato di un cemento targato Ior-Capitolo San Pietro che sollevò tanti interessi. Ora il rischio è che con la norma del silenzio assenso votata dalla Regione, Acquafredda diventi il cavallo di Troia per portare il cemento nei parchi del Lazio. Chiedo a Zingaretti, che sovraintende all’ente Roma Natura, di cancellare la lottizzazione perché nei parchi non si può costruire”.

Commento del Dott. Arch. Rodolfo Bosi
(pubblicato su www.vasroma.it il 7 ottobre 2018)

Va osservato che la carica di Presidente del sig. Maurizio Gubbiotti è scaduta il 3 luglio 2018 e che al momento il Governatore Zingaretti non ha ancora decretato la nomina del nuovo Presidente dell’Ente RomaNatura: sulla ricandidatura a Presidente di Gubbiotti il 17 settembre scorso ha espresso parere negativo la VIII Commissione Ambiente della Regione Lazio.

Piano assetto Laurentino-Acquacetosa

Con riferimento al Piano di Assetto la legge quadro sulle aree protette n. 391 del 6 dicembre 1991 prescrive che “il piano suddivide il territorio in base al diverso grado di protezione, prevedendo:

  1. a) riserve integrali nelle quali l’ambiente naturale è conservato nella sua integrità;
  2. b) riserve generali orientate, nelle quali è vietato costruire nuove opere edilizie, ampliare le costruzioni esistenti, eseguire opere di trasformazione del territorio. Sono consentite solo opere di manutenzione ordinaria e straordinaria;
  3. c) aree di protezione nelle quali possono continuare le attività agro-silvo-pastorali nonchè di pesca e raccolta di prodotti naturali, ed è incoraggiata anche la produzione artigianale di qualità. Sono ammessi interventi di manutenzione ordinaria, di manutenzione straordinaria e di restauro e risanamento conservativo;
  4. d) aree di promozione economica e sociale facenti parte del medesimo ecosistema, più estesamente modificate dai processi di antropizzazione, nelle quali sono consentite attività compatibili con le finalità istitutive del parco e finalizzate al miglioramento della vita socio-culturale delle collettività locali e al miglior godimento del parco da parte dei visitatori.”

La legge regionale n. 29 del 6 ottobre 1997 ha recepito integralmente il dettato della legge quadro n. 394/1991, trasformando le “aree” in “zone” (A,B,C e D), ad eccezione delle aree di promozione economica e sociale che sono state disciplinate nel modo seguente: “zona di promozione economica e sociale, da individuare nelle aree più estesamente modificate da processi di antropizzazione, nella quale le iniziative previste dal programma pluriennale di cui all’articolo 30 possono svilupparsi in armonia con le finalità di tutela dell’area, per migliorare la vita sociale e culturale delle collettività locali ed il godimento dell’area stessa da parte dei visitatori.

Ne deriva che in base all’originario testo della legge regionale n. 29/1997 anche nella riserva naturale regionale di Laurentino Acqua Acetosa si può costruire ex novo, ma solo per consentire iniziative che possano svilupparsi in armonia con le finalità di tutela dell’area che il Piano di Assetto destina a zona di promozione economica e sociale per migliorare la vita sociale e culturale delle collettività locali ed il godimento dell’area stessa da parte dei visitatori: si tratta quindi di autorizzare nuove costruzioni esclusivamente per interessi pubblici e non certo per favorire interessi privati.

La legge regionale n. 29/1997 prescrive però che la “zona di promozione economica e sociale” è “da individuare nelle aree più estesamente modificate da processi di antropizzazione”: l’applicazione di questa disposizione comporta che in sede di pianificazione le zone di promozione economica e sociale devono essere individuate esclusivamente nelle parti di territorio che risultano più o meno estesamente edificate e non certo nelle aree completamente inedificate.

Più nello specifico, la perimetrazione delle zone di promozione economica e sociale deve limitarsi a circoscrivere le aree interessate dall’edificazione, consentendo di fatto una edificazione ex novo quasi esclusivamente nelle aree libere intercluse: estendere la perimetrazione ad aree completamente libere e più o meno distanti dall’edificato costituirebbe un’operazione indebita che cura più gli interessi privati che gli interessi diffusi.

Per completezza di informazione c’è da  dire che la legge regionale n. 29/1997 è stata modificata dalla legge regionale n. 12 del 10 agosto 2016, che autorizza edificazioni ex novo, in particolare Piani di Utilizzo Aziendale (P.U.A.) in deroga ai piani paesistici, anche nelle zone B di riserva generale e C di protezione.

La legge regionale n. 12/2016 non ha modificato la lettera a) del 2° comma dell’art. 14 ai sensi della quale l’adozione del Piano di Assetto spetta al Consiglio Direttivo e non al Commissario Straordinario.

 

0
Il silenzio-assenso della Regione Lazio ultima modifica: 2018-12-24T04:12:38+01:00 da GognaBlog

Scopri di più da GognaBlog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.