Da “mostri” a presenze fragili, hanno condizionato le sorti delle guerre, le rotte dei commerci e la fantasia degli uomini.…
Uno dei primi libri di Mauro Corona è Il volo della martora (1997), con successive riedizioni. Si tratta di una…
Lo sgombero del Leoncavallo (e la sete di ordine e di controllo) di Laetitia Leunkeu (pubblicato su valigiablu.it il 29…
È un fenomeno sempre più rilevante: pezzi interi della «generazione perduta» cercano rifugio e possibilità in montagna. Costretti da una…
Sulla via Bee alla parete sud-ovest dell’Antelao di Enrico Paganin (pubblicato su Le Alpi Venete, primavera-estate 2018) Riccardo Bee è…
In un tempo in cui il femminismo ha perduto i propri confini, che appaiono quanto mai sfumati come quelli di…
Metadiario – 296 – La Valle del Buio Come le banche prestano denaro praticamente solo a chi il denaro lo…
Parlando di “confine” è facile trovarsi in compagnia del concetto di “limite”. In effetti le due parole hanno acquisito significati…
Cosa non è suggestione se non ciò che si sente? E come fa la descrizione che possiamo farne a non…
Pablo Batalla Cueto svela l’inevitabile intersezione tra alpinismo e ideologia. Lo scrittore e storico asturiano pubblica La bandera en la…








