Che cosa sta succedendo nelle zone colpite dalla tempesta Vaia a tre anni dal disastro? Come si sta trasformando la selvicoltura? Cerchiamo di rispondere a queste e ad altre domande.
Le due facce di Vaia
di Paola Favero
(pubblicato su Montagne360, luglio 2021)
Foto: Paola Favero
Il 29 ottobre 2018 le montagne del Nord-est sono state colpite dalla tempesta Vaia, che ha seminato distruzione tra i boschi, dove sono stati abbattuti dal vento milioni di alberi. In ogni valle, in ogni diversa zona, Vaia si è manifestata in modo differente, perché variegate erano le caratteristiche dei luoghi e diversa è stata la violenza con cui i venti hanno colpito. Ci sono stati boschi di alberi sradicati e altri schiantati, zone miracolosamente intatte ed altre devastate, a ricordarci ancora una volta la complessità della natura e l’impossibilità di omologare e schematizzare tutto. Unico denominatore comune un evento estremo epocale, mai avvenuto nei secoli precedenti nelle Alpi, come ci testimoniano mappe e documenti antichi tra i quali i pignolissimi rendiconti della Serenissima, che aveva costruito sul patrimonio boschivo la sua potenza mercantile e militare.
Tre anni dopo
Oggi, a quasi tre anni dall’evento, la poliedrica Vaia si presenta ancora con le sue molte facce. Attraversando l’Alto Adige non si potrà che notare l’efficiente attività di recupero del legname caduto, sostenuta da un corpo forestale provinciale e da una filiera del legno ancora presente ed efficace. In Val Visdende si potrà vedere il legname in parte recuperato, ma si potranno anche raccogliere gli echi delle polemiche scoppiate tra le Regole, dove ognuno ha pensato per sé, facendo crollare il già misero prezzo del legname. Tra le valli e le montagne dell’Agordino, e in parte del Trentino, si vedranno versanti dove tutto è ancora come il giorno dopo il disastro, con pendii ripidissimi coperti di schianti incombenti sopra le case, ma necessari a proteggere i piccoli borghi fintanto non saranno costruiti i nuovi paravalanghe, e altri boschi ancora più lontani, raggiungibili solo a piedi, dove tutto è destinato a rimanere così finché il materiale si decomporrà e nuove piantine torneranno naturalmente a popolare i versanti. In Cadore si potranno osservare alcuni casi di recuperi dove i danni causati dalle macchine operatrici sono purtroppo maggiori di quelli fatti dalla tempesta stessa, tanto da far preferire che il legname caduto sia lasciato sul posto. Sull’Altopiano di Asiago, e in particolare nella piana di Marcesina, sembrerà di essere piombati all’improvviso nel bel mezzo di un enorme cantiere forestale, dove lavorano macchinari moderni ed efficienti e decine di camion vanno e vengono carichi di tronchi. Ovunque si potranno notare nuove strade e piste forestali, a volte davvero utili per accedere a zone altrimenti irraggiungibili, altre volte eccessive o addirittura superflue, negative per le ferite che lasceranno sulla montagna già colpita e per i dissesti e piccole frane che potranno causare. Per questo, a oltre due anni dall’evento, non è possibile generalizzare, e all’imprevedibilità e complessità della natura si aggiunge la varietà delle risposte umane, dettate sia dalle diverse situazioni e necessità ma anche dai differenti approcci economici, politici, selvicolturali.
Il pericolo degli insetti scolitidi
La natura reagisce nelle varie località in modo diverso, anche in base all’intensità delle aperture create da Vaia, e in relazione all’altitudine, esposizione dei versanti, tipo di terreno: si vedranno così aree dove la rinnovazione naturale sta già esplodendo irrefrenabile, altre dove tutto sembra bloccato e immobile, altre ancora dove piante infestanti, come rovi, stanno occupando gli spazi che gli alberi caduti hanno lasciato. E anche per gli insetti vale lo stesso discorso: si continua a sentir parlare degli scolitidi, e tra tutti il bostrico, o Ips tipographus, temutissimo coleottero che dopo la prima guerra mondiale ha decimato i boschi di abeti rossi superstiti, e che ha provocato enormi danni anche nei popolamenti europei colpiti negli ultimi anni da violente tempeste. A due anni da Vaia l’lps tipographus non è ancora esploso, ma nell’ultimo autunno si sono iniziati a vedere nuclei di abeti rossi seccare improvvisamente, e si attende un grande incremento di piante attaccate durante l’estate. Anche se tutto potrà essere ancora una volta vario e imprevedibile, a seconda di quanto pioverà, di quanto sarà favorito l’insetto o sfavorito l’abete rosso.
Il disastro dell’Alto Agordino
Tra tante facce, tra tanti racconti di Vaia, due sono però quelli che più mi hanno colpito, così differenti, così forti, così emblematici della crisi ecologica e culturale che stiamo attraversando. Scendendo dal Passo Falzarego e vedendo il paesaggio devastato che ha lasciato la tempesta, con pendii ripidissimi coperti di piante cadute, si ha la sensazione di attraversare un disastro, e si può percepire quanto sia incombente quella crisi ambientale di cui tanto si parla, senza poi cambiare davvero nulla. Milioni di alberi caduti, boschi forti e resilienti improvvisamente fragili, ci fanno comprendere come qualcosa stia rapidamente cambiando e sfuggendo al nostro controllo. Basti pensare che i boschi si sono evoluti in milioni di anni per raggiungere un equilibrio ottimale con l’ambiente in cui vivono, in modo da avere la massima produttività, biodiversità e resilienza, cioè capacità di assorbire i disturbi. Vedere questi ecosistemi distrutti ci fa capire in modo inequivocabile che qualcuno dei fattori ambientali è cambiato e gli alberi, incapaci di adeguarsi rapidamente, crollano. Se pensiamo che i boschi garantiscono l’assorbimento di parte della CO2 che produciamo, arricchiscono di ossigeno l’atmosfera, contribuiscono a creare un determinato clima, generano terreno, regimano le acque, trattengono frane e valanghe… beh, possiamo ben renderci conto che la nostra vita e il nostro destino è legato a loro, e che la loro improvvisa fragilità non è che lo specchio della nostra. Questa è la faccia più drammatica di Vaia, e al tempo stesso la più importante, quella che ci porta un messaggio estremo e inderogabile: dobbiamo cambiare immediatamente se non vogliamo soccombere. Un ultimo messaggio degli alberi con cui l’uomo ha condiviso tutto il suo cammino: nel bosco ha trovato cibo, poi legno per scaldarsi, produrre energia, costruire le proprie dimore, gli strumenti agricoli, i mezzi di trasporto, e anche la carta, gli strumenti musicali, e via dicendo. Alberi che ora guardiamo quasi indifferenti, magari mentre stiamo sciando nella pista accanto al bosco distrutto. Mentre molte delle persone che vivono quassù, quando al mattino aprendo gli occhi vedono ancora gli ammassi di alberi schiantati, esattamente come due anni fa, affrontano il loro giorno con un senso di impotenza e rassegnazione, come un destino a cui non ci si può opporre.
Il business della Piana di Marcesina
Un’atmosfera completamente diversa ci accoglie invece nella Piana di Marcesina, sull’Altopiano di Asiago, un altro dei luoghi simbolo di Vaia, che più di ogni altro è comparso sugli schermi di tv e computer nei giorni successivi alla tempesta. Appena ci affacciamo sul bordo della famosa piana, piombiamo immediatamente in un’altra realtà, in una Vaia che gettatasi alle spalle gli ululati sinistri del vento e gli schianti degli alberi si è trasformata in business, trasportando in montagna tutte le più moderne e avanzate politiche del consumo, che si chiamano velocità, massimizzazione del profitto, mercificazione del prodotto, omologazione, globalizzazione. Ed ecco l’antica piana diventare un centro di raccolta di migliaia e migliaia di tronchi che, accatastati in lunghe file lungo la strada ormai completamente distrutta dai carichi troppo pesanti, attendono di essere caricati in autotreni provenienti da Italia, Slovenia, Austria. Certo un tale via vai di mezzi e uomini provenienti da mezza Europa questi luoghi non l’avevano mai visto! Andando a vedere tra cataste e macchinari non si trovano più le piccole ditte boschive che tagliavano un tempo i boschi, ma grandi multinazionali come la Duferco biomasse che, una volta esboscato il legname grazie a efficientissime macchine chiamate harvester, che tagliano la pianta, la sramano, la scortecciano e la depezzano, e i forworder che, superando pendenze prima impossibili, e lasciando il terreno spesso completamente devastato, recuperano i tronchi così preparati e li portano sulle strade dove arrivano a caricarle gli autotreni, dividendo il legname estratto per indirizzarlo poi ai vari acquirenti. I tronchi da opera saranno portati a Marghera e imbarcati per la Cina, secondo quella logica economica folle che ci vede vendere il nostro prodotto al di là dell’oceano, con un costo ambientale enorme in termini di emissioni, per poi importare legname dai paesi dell’Est per il nostro fabbisogno interno, sostenendo contemporaneamente politiche forestali che spingono a tagliare di più per sopperire al nostro bisogno di legname. Il materiale meno pregiato verrà invece destinato a imballaggi, a cippato e infine alle centrali a biomasse legnose. E qui, in questa meravigliosa piana, si intuisce la seconda estrema conseguenza di Vaia, che presi dall’ansia di recuperare il materiale schiantato spesso sfugge, e che potrei riassumere in un’industrializzazione repentina delle utilizzazioni forestali, che finora in Italia erano rimaste legate a modelli meno efficienti ma sicuramente più ecologici. Questi e altri macchinari moderni, primo di tutti l’harvester, che significa mietitrice, sono senz’altro molto validi e addirittura indispensabili in un caso come Vaia, poiché permettono di esboscare rapidamente il legno caduto senza mettere a repentaglio vite umane, ma è innegabile che, usati invece in boschi in piedi, nelle normali utilizzazioni forestali, porteranno a un modo completamente diverso di gestire i boschi, poiché per operare tagliano delle strisce a raso.
La selvicoltura naturalistica
L’Italia, grazie anche alla sua orografia e a una tradizione forestale secolare, ha sviluppato una selvicoltura cosiddetta naturalistica, che segue cioè le indicazioni della natura, prelevando legname ma garantendo nel contempo i servizi eco-sistemici e la biodiversità. Ma ora, con l’arrivo degli harvester, macchinari molto costosi che le ditte locali hanno dovuto acquistare per poter lavorare sugli schianti di Vaia, dove erano subito arrivate concorrenti straniere, sarà inevitabile il loro uso anche in boschi in piedi, con un impatto ben diverso. Logiche di massimizzazione del profitto sostituiranno velocemente la gestione naturalistica precedente, come sta già accadendo in Europa e in molte parti d’Italia, e la cultura millenaria del bosco sarà sacrificata, assieme ai tanti servizi eco-sistemici che ci dà. Arrivando al paradosso legato alle centrali a biomassa legnosa, dove se è lecito e utile produrre energia dagli scarti delle segherie e delle utilizzazioni forestali, non è ammissibile, come spesso avviene, conferire alle centrali piante in piedi, che vengono tagliate per approvvigionarle bruciando in pochi minuti alberi che hanno impiegato decenni per crescere. L’energia non deve più essere prodotta attraverso processi che si basano sulla combustione, che inevitabilmente emettono CO2 e polveri sottili; questo può essere ancora accettato quando si utilizzano scarti di produzione o rifiuti, sempre con tecnologie che abbattono i residui tossici, ma non certo considerando rinnovabile la biomassa legnosa. Purtroppo, però, le politiche attuali prevedono molti incentivi per questo tipo di produzioni energetiche, che sono anche di basso rendimento, e la conseguenza è una spinta a tagliare di più i boschi, dicendo che questi devono essere ringiovaniti e gestiti. Anche questi assunti assolutamente infondati, poiché è scientificamente dimostrato che sono le foreste più mature o addirittura vetuste quelle più resilienti e ricche di biodiversità, e sappiamo tutti che è proprio la biodiversità a garantire equilibri e vita sulla Terra.
La biodiversità non è rinnovabile
Ecco quindi come proprio da queste due facce di Vaia emerga la contraddizione più evidente: da un lato il messaggio estremo del cambiamento climatico e della crisi ecologica che dobbiamo cercare di fermare, salvaguardando per primi proprio i boschi, e dall’altro la trasformazione dissennata della selvicoltura naturalistica in una nuova selvicoltura produttivistica, che vede nel bosco una merce come tante altre, asservita alla logica del profitto. Dimenticando che mentre è possibile produrre più energia attraverso nuove tecnologie, in parte ancora da sviluppare, non è possibile creare biomassa e soprattutto biodiversità, che nel mondo attuale è conservata ormai soprattutto nelle foreste.
Paola Favero è forestale e scrittrice (socia GISM).
8Scopri di più da GognaBlog
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
https://corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2021/09/29/news/segheria-sociale-sul-modello-delle-cantine-l-obiettivo-di-veneto-agricoltura-per-il-comparto-del-legno-1.40755751
In Veneto si organizzano pure corsi professionali per boscaioli moderni e carpentieri inlegno ..e ci sono giovani demotivati e annoiati e con curruculum scolastico precedente inadatto, iscritti dai genitori a licei , istituti tecnici meccatronicoelettronicinformatici…con materie scientifiche e tecniche da paura.
Ieri conferma in puntata di rai storia di un aspetto poco noto nei libri .La prima rivoluzione industriale in Italia, quella della macchina a vapore per trasporto e fabbriche, venne sostenuta con il carbone vegetale e quindi tabull rasa di molte foreste . arrivati alla scarsita’ si passo’ al carbone fossile , importato o Sardo.Girano foto delle miniere della val Imperina, presso Agordo, con attorno montagne spelacchiate.
In zone di montagna dolomitica circondate da segherie e con legname locale , preferivano far arrivare camion di legname estero , grezzo e pure lavorato pronto per il montaggio negli edifici , bastava spedire il file con le misure ed il motivo ornamentale scelto on demand. Assieme al carico a volte arrivavano pure gli operai carpentieri assemblatori .Se si vuole coprire il tetto con scandole di legno , arrivano dall’estero pure impacchettate trattate ignifughe e stagionate de-parassitizzate in autoclave
.
Salve , volevo chiedere se c’è la possibilità di Rimboschire ciò che abbiamo perduto, trapiantando esemplari già un po’ cresciuti e magari guadagnando in po’ sul tempo Del ciclo naturale Alla formazione di boschi e foreste
Nr 8 @Emanuela ; invece ad Auronzo di Cadore pare si sia imboccata una strada adeguata ai loro splendidi boschi ora devastati (famosa la foresta di Somadida che si trova a salire per la strada delle 3 cime)per la lotta al bostrico che anche da quelle parti sta facendo strage si rispolvera il buon vecchio guardiabosco che alla bisogna assolda la squadra di taglialegna. ..niente di nuovo isomma e per fortuna!!!
Le politeche forestali degli utimi 30anni, hanno contribuito a questo disastro, compravano all’estero per convenienze e hanno lasciato in nostri boschi alla merce di incapaci che hanno prodotto solo che danni ormai irreparabili. Nelle valli bresciane oltre al disatro di vaia il bostrico ha stravolto il paesaggio riducendo le pinete a scheletri in pochi mesi e la cura è stata peggio della malattia per prendersi i pochi che si erano salvati hanno sventrato interi pendii lasciando rami e alberi morti al suolo una cosa inguardabile e inaccettabile , ma nonostande avessi denuciato il disatro che si stava compiendo tutto è rimasto nel silenzio delle autorità competenti che l’hanno prodotto con i contributi della comunità.
Quando per fondere i minerali e lavorare i metalli estratti da zone minerarie di montagna, si usava il carbone vegetale..certe zone ora boscose erano brulle, con ceppaie.La vera novita’sarebbe il rimboschimento con altre varietà di alberi, non solo l’onnipresente abete rosso monocoltura.
Sono i cosiddetti esperti di selvicoltura che poi tracciano strade “auto…rizzate”.
Viva le vecchie teleferiche per tanti anni fucina di eroiche gesta che nessuno più racconta…
A pian da lago(Cortina) tra le dueguerre si atterrava con gli aerei, poi spostata la pista a Fiames..quella della sciagura aerea anni 70… ora e’ fitto bosco.
La richiesta di legname assi, tavole. morali e travi era tale che le segherie locali non riuscivano ad alimentare il fronte dolomitico e si portava via ferrovia gia lavorato!!
Quando finirono le guerre alpine non vi era più uno stecco…fatto il conto degli anni trascorsi da allora all 2018?
@Commento 4
Non sono esperto di silvicoltura, forse ha ragione Antonio… in parte… perchè sicuramente eventi come Vaia in passato è ben difficile che si siano verificati
Tutto molto ben scritto e corretto le zone del dopo vaja si presentano esattamente così come descritte purtroppo Cadore compreso.
Pensare pero’che siano i cambiamenti climatici per me e’assolutamente errato. La colpa è comunque dell uomo che in questi ultimi 100 anni ha abbandonato la montagna a se stessa…i nonni e bisnonni raccontavano che per scaldarsi portavano giù anche i baranci dai 2000 mt.tra fare carbone da vendere e scaldare le povere abitazioni a scandole e prese d aria multiple
tutto il legname veniva impiegato(tutto) e i pendii erano ben diversi in passato da quelli trovati dalla trombavaja…se si guarda alla fluitazione da Piave ,Boite,Cordevole etc e si leggono i numeri della richiesta e dell uso massiccio di allora del legname ci spieghiamo meglio anche l anomalia che abbatte ora alberi centenari ma in sovranumero e fitti come mai prima d ora.
Semplicemente per questi ovvi motivi non vi sono precedenti storici simili.
Sanj a tutti.
Senza polemica, ma quest’estate sono passato da L’Aquila. A 12 anni dal terremoto, ancora tante macerie, case distrutte e abbandonate, lavori in corso ovunque, anche in centro. Beh, L’Aquila e gli aquilani dovrebbero farci preoccupare ben di più di Vaia.
Vivo in una delle zone più colpite da Vaia e ho notato che la rimozione dei tronchi ha seguito più una logica economica che pratica. Non parliamo poi delle strade costruite nel bosco per accedere alle zone schiantate. .. Ricordo che poco prima si installavano efficienti teleferiche per trasportare i tronchi, dove ora si sono costruite strade a tornanti percorribili in auto normale.
E non è ancora finita…
Mancano operai italiani ed attrezzature moderne..infatti nelle zone “piu avanti”si e’ importato anche personale e ditte estere.Anche casi di manovalanza improvvisata con infortuni gravi o mortali.Contro il bostrico NON E’ DETTO CHE NON SIPOSSA FARE AZIONE CONTENITIVAhttps://www.uc-mugello.fi.it/eventi-notizie/anche-tronchi-esca-e-trappole-contro-il-bostrico-linsetto-che-mangia-labete-rosso.
https://terraevita.edagricole.it/agrofarmaci-difesa/vite-fascine-esca-contro-il-bostrico/
“MAMMA , PAPA’ , NON VOGLIO FARE L’AVVOCATO, MI PIACEREBBE FREQUENTARE LA SCUOLA PER PERITO FORESTALE , SPECIALIZZARMI ALTRI 2-3 ANNI CON STAGE ALL’ESTERO O E POI DIVENTARE ESPERTO BOSCAIOLO CON MODERNE TECNICHE E ACCORGIMENTI SICUREZZA…E PURE IL TREE CLIMBER!”
NOOOOO!POI SUDI, CADI, PUZZI DI SUDORE..FAI FATICA! LA RESINA TI SI APPICCICA! NON TROVI PARTNER!( MAMMA , PAPA’ CI SONO PURE PROCACI BOSCAIOLE O MACHOS BOSCAIOLI a seconda delle inclinazioni , AL LIMITE TENTO ARRUOLAMENTO IN CARABINIERI FORESTALI..NOO LE ARMI NOOOO!)
In zona prealpi friulane e venete..piste sci fondo sportivo e strade forestali per scifondo escursionistico ,post Vaia , invase da tronchi e rami di traverso.. approntate solo piste di lunghezza ridotta ma a tariffa ingresso piena.Speriamo che dopo 2 anni le abbiano liberate..altrimenti si andra’ a Marcesina o altre zone piu sveglie per lo slow ski.!