Reel Rock 13

Lettura: spessore-weight(1), impegno-effort(1), disimpegno-entertainment(2)

Reel Rock, la rassegna cinematografica che ogni anno porta in tour alcuni tra i migliori film dedicati alla montagna e all’avventura, sarà in Italia con la sua tredicesima edizione con un tour di 5 tappe in 5 città che, per la prima volta,  sarà ospitato nelle sale cinematografiche.

Adam Ondra lavora Disbelief, un nuovo 5.15b a Acephale, Canmore, Alberta, Canada. Foto: Tim Banfield

Il tour 2018 inizia a Milano lunedì 26 novembre presso il The Space Cinema Odeon (ore 20) e prosegue mercoledì 28 a Roma (The Space Cinema Moderno, ore 20), lunedì 3 dicembre a Bologna (Teatro Antoniano, ore 20), mercoledì 4 dicembre a Torino (Cinema Massimo, ore 20) e giovedì il 5 dicembre a Genova (The Space Cinema Porto Antico, ore 20.30).

Il programma di quest’anno presenta 4 film:
Age of Ondra racconta la vita e le imprese di Adam Ondra, uno dei più grandi atleti oggi sulla scena, prendendo le mosse da Silence, il primo 9c al mondo che il giovane atleta ha portato a termine in Norvegia un anno fa.

Up to Speed esplora invece la disciplina dello speed climbing, inserita tra quelle olimpiche nei prossimi giochi di Tokyo 2020.

The Valley of the Moon racconta l’apertura di una nuova via in Giordania, da parte di un team internazionale, in cui l’arrampicata diventa uno strumento per superare differenze e barriere culturali.

Queen Maud Land documenta una spedizione nelle remote terre artiche da parte di un gruppo di top climber – tra cui Alex Honnold e Conrad Anker – alla ricerca di nuove avventure e nuove frontiere.

Age of Ondra
Ogni tanto, accade che un atleta ridefinisca i canoni dello sport che pratica e Adam Ondra, venticinquenne ceco, sta oggi esplorando nuove frontiere dell’arrampicata. Alla fine dello scorso anno, Adam ha stabilito un nuovo record in Norvegia portando a termine Project Hard – che oggi può essere considerato il primo 9c al mondo – per il quale è stato scelto il nome di Silence. Sulla scorta di questa salita, il film segue Adam in un viaggio che, partendo da casa sua nella Repubblica Ceca, lo porterà attraverso l’Europa fino in Nord America, dove sperimenta nuovi metodi di allenamento, apre nuove vie di grado elevatissimo e cerca di essere il primo climber a scalare un 9a+ a vista. Age of Ondra racconta la vita e le imprese di uno dei più grandi atleti oggi sulla scena, in un momento di massima forma.
Regia Big Up Production
/ Con Adam Ondra.

Maria Krasavina vs Iuliia Kaplina (entrambe russe). World Cup ad Arco. Foto: Eddie Fowke

Up to speed
L’annuncio che l’arrampicata sarebbe stata inserita tra le discipline olimpiche ha rappresentato un momento molto importante per questo sport. Ma ciò che ha stupito molti climber è il fatto che una delle tre discipline necessarie per vincere una medaglia è… lo speed climbing. L’inviato di REEL ROCK Zachary Barr esplora questa “sotto-disciplina” poco conosciuta e poco praticata e il ruolo che potrà avere nel dare forma al futuro dell’arrampicata. Il viaggio di Barr si compie dagli Stati Uniti alla Francia (la patria del moderno speed climbing), fino all’Asia del Sud (dove al momento la pratica è molto diffusa) e culmina a Mosca nel corso di una competizione internazionale dove i giganti dello speed climbing riescono a salire una parete di 15 metri in meno di 6 secondi.
Regia Sender Films / Con Claire Buhrfeind, Reza Alipour, John Brosler, Ashima Shiraishi, Margo Hayes e Stanislav Kokorin.

Madaleine Sorkin sul passo chiave della 4L di Sultan ul-Mujahidin, 5.13d. Eli Nissan le fa sicura. Foto: Henna Taylor

The Valley of the Moon
Wadi Rum, conosciuta anche come Valle della Luna, è una grande estensione di pareti di arenaria, situata nel deserto della Giordania. Sperando di attirare i climber stranieri, due israeliani, insieme a una guida locale beduina, cercano di aprire una via di 550 metri, reclutando alla fine la climber americana Madaleine Sorkin, per aiutarli a realizzare il loro sogno. Il film esplora l’importanza dell’arrampicata come strumento per superare le barriere culturali, costruire nuove amicizie e ricercare l’avventura in una delle regioni più incredibili della terra.
Regia Henna Taylor
/ Con Madaleine Sorkin, Eliav Nissan, Mohammad Hussein, Elad Omer.

Queen Maud Land. Savannah Cummins. Foto: Cedar Wright

Queen Maud Land
Un dream team di top climber parte per una spedizione verso una delle ultime frontiere dell’arrampicata, nelle terre più remote dell’Antartide. Jimmy Chin e Conrad Anker tentano una nuova via sull’Ulvetanna, una montagna di oltre 1000 metri; Savannah Cummins e Anna Pfaff salgono la torre di Holtanna, e Alex Honnold e Cedar Wright si divertono a salire 13 guglie sparse lungo il ghiacciaio, inclusa una di cui Alex dice: “è stato il tiro più spaventoso che abbia mai fatto!”. La Queen Maud Land – questo il nome di quest’area ghiacciata – è il regno di una wilderness rara e incontrastata e il film mostra l’impegno (e la sofferenza!) necessari per scalare nella terra più a Sud del mondo.
Regia Taylor Keating e Cedar Wright

/ Con Conrad Anker, Jimmy Chin, Savannah Cummins, Alex Honnold, 
Anna Pfaff e Cedar Wright.

Ogni serata propone tutti e 4 i mediometraggi e il programma, disponibile sul sito , sarà identico per tutte le serate.
I film sono in lingua originale, sottotitolati in italiano.
I biglietti sono disponibili online e si possono acquistare sul sito ufficiale di REEL ROCK Italia e presso i punti vendita del circuito Vivaticket.

Per scaricare la CARTELLA STAMPA cliccate qui

Per scaricare le IMMAGINI DEI FILM cliccate qui

0
Reel Rock 13 ultima modifica: 2018-11-23T05:26:32+01:00 da GognaBlog

Scopri di più da GognaBlog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.