Il Re Serpente

Il Re Serpente
(la prima salita della parete ovest del Vasuki Parbat, India)
di Malcolm Bass
(pubblicato su The American Alpine Journal, 2011)

Volevo davvero questa salita. Finora le grandi montagne dell’Asia mi avevano ampiamente sconfitto. Sei grandi viaggi in 18 anni avevano prodotto due cime e molta pratica di discesa in corda doppia. Negli ultimi anni avevo iniziato a mettere in discussione l’investimento, a considerare la possibilità di rinunciare ai lunghi viaggi in Himalaya e Karakorum a favore di Scozia, Alaska e Alpi. Ma una domanda continuava a riaffiorare: “Vuoi scappare da un fallimento?”. E io sapevo di non volerlo. Sapevo che se mi fossi fermato a quel punto avrei vissuto il resto della mia vita sapendo di essere stato battuto dalle grandi bestie. Volevo scalare una nuova grande via verso un’alta cima dell’Himalaya e poi essere libero di scegliere il mio futuro. Fino ad allora dovevo solo continuare a provare. Lo volevo davvero.

Malcolm Bass e Paul Figg seguono Pat sulla prima lunghezza (primo giorno).
 Foto: Patricia Deavoll.

Perciò non ero contento di essere sdraiato su un letto in una pensione a Gangotri, con due giorni di ritardo sulla tabella di marcia, ascoltando la pioggia che batteva sul tetto e guardando la linea della neve che si avvicinava sempre più al Gange. Le piogge che avevano devastato il subcontinente per tutta l’estate stavano ancora cadendo, ora come monsone tardivo. Le autorità avevano chiuso la pista verso le montagne, mentre le frane bloccavano la strada per Gangotri. Ero contento del nostro team: la neozelandese Patricia Deavoll, mia amica e compagna di cordata di molti bei viaggi da quando ci siamo incontrati per caso sul Tokositna Glacier in Alaska, che possedeva una percentuale di successi asiatici molto migliore della mia. L’indomito Paul Figg, veterano di epopee condivise in Alaska, che torna per un secondo round con il Garhwal. Rachel Antill, la nostra artista di spedizione, entusiasta del suo primo viaggio in India, che ha sfruttato al meglio la nostra sosta forzata disegnando. E Satyabrata Dam, il nostro poliedrico ufficiale di collegamento: salitore dell’Everest, viaggiatore polare e alpinista esplorativo. Insieme avevamo trascorso molti giorni in Scozia, Alaska, India e Nuova Zelanda. Sapevamo come aspettare il maltempo.

La nostra pazienza è stata alla fine premiata con una bella mattinata, un freddo precoce nell’aria e un cielo azzurro perfetto. I portatori si sono riuniti e siamo partiti. Due ore dopo ho intravisto per la prima volta la parete ovest del Vasuki. Sembrava terribilmente ripida. Fortunatamente la parete è stata presto nascosta da cime intermedie, rendendo facile ritirarsi nella rassicurante illusione in cui mi cullo durante le avventure in Himalaya: stiamo solo facendo un bel trekking con qualcuno che ci prepara del cibo delizioso ogni sera prima di una lunga dormita in un sacco caldo.

La parete ovest del Vasuki Parbat con il tracciato della via Bass-Figg line e i luoghi di bivacco. La discesa si è svolta lungo la cresta nord-ovest, a sinistra contro il cielo. Foto: Satyabrata Dam.

La mia illusione si è sgretolata due giorni dopo, quando abbiamo scavato il campo base in un paio di metri di neve fresca. La grande parete scura attirava i nostri sguardi e ci fermavamo a scavare per immaginare di essere lassù. Le montagne erano cariche di neve fresca, ma la parete ovest del Vasuki aveva lo stesso aspetto di tutte le fotografie. Avevamo scelto bene: era troppo ripida per trattenere la neve fresca.

Il Vasuki Parbat 6782 m, che prende il nome da Lord Vasuki, il re serpente della mitologia indù, si trova tra l’enorme piramide del Satopanth 7075 m e la famosa catena dei Bhāgīrathī. Nella sua storia c’è un mistero. La Polizia di frontiera indo-tibetana sostiene di aver effettuato la prima scalata nel 1973, per una via sconosciuta. La scarsità di dettagli ha fatto sì che alcuni dubitassero di questa affermazione. Una spedizione giapponese ha effettuato la prima salita dell’ampia e ghiacciata parete est nel 1980, dopo aver fissato le corde per i 600 metri inferiori della via. Nel 1983 una spedizione francese ha fatto un tentativo di assedio sulla cresta nord-ovest; una spedizione gallese ha tentato la stessa linea in stile alpino. Nessuno aveva tentato la più ripida parete ovest fino a quando, nel 2008, una fotografia di Harish Kapadia ha suggerito a Mick Fowler e Paul Ramsden di tentare l’avvincente rampa e il contrafforte che fendono la parete. Il giorno successivo al loro arrivo al campo base è iniziata una fitta nevicata che è proseguita per 48 ore, mettendo a repentaglio qualsiasi possibilità di acclimatamento su terreno facile. Quando hanno iniziato a salire la parete, che era rimasta in buone condizioni, le temperature sono crollate. Hanno scalato più di metà parete, compresa la maggior parte del ripido tratto centrale, prima che la mancanza di acclimatazione e le incipienti lesioni da freddo costringessero alla ritirata.

L’obiettivo originario del nostro team era una vetta non scalata in un altro punto del Garhwal. Ma mentre la Indian Mountaineering Foundation ci aveva rilasciato il permesso, il governo dello Stato dell’Uttarakhand aveva rifiutato l’autorizzazione locale. Con i biglietti aerei per Delhi già acquistati, avevamo bisogno di un nuovo obiettivo indiano, che fosse almeno altrettanto attraente per i generosi enti che concedono sovvenzioni. I messaggi di posta elettronica si susseguivano tra il Regno Unito, la Nuova Zelanda e l’India. Le cime non scalate in Pakistan e i lunghi viaggi via terra sono stati esaminati brevemente prima che le prime bozze dell’AAJ 2010 ci dicessero che erano state scalate. Alla fine abbiamo ottenuto un elenco breve. Niente di quella lista era dello stesso livello del nostro obiettivo originale, tranne la parete ovest del Vasuki. Una parete di 1600 metri, con evidenti difficoltà tecniche su una grande collina, che aveva riportato indietro una delle più efficaci partnership alpine della nostra generazione. Francamente, mi ha spaventato. Il coraggio di Pat decise la questione. Ha scritto: “Andiamo a vedere cosa fanno quelli bravi”. E così, dopo aver avuto la conferma che i bravi non avevano intenzione di tornare indietro per un altro tentativo, ci siamo rivolti verso Lord Vasuki.

William Hutchison Murray pensava al Garhwal quando scrisse: “Finché non ci si impegna, c’è esitazione, possibilità di tirarsi indietro, sempre inefficacia. Per quanto riguarda tutti gli atti di iniziativa (e di creazione) c’è una verità elementare, la cui ignoranza uccide innumerevoli idee e splendidi piani: che nel momento in cui ci si impegna definitivamente, anche la Provvidenza si muove” (The Scottish Himalayan Expedition 1951). Era esattamente così che mi sentivo quando finalmente ci siamo impegnati per il Vasuki. Ho iniziato a credere che ce l’avremmo fatta.

Mick Fowler in testa al terzo giorno del loro tentativo del 2008. Foto: Paul Ramsden.

Il tempo era splendido mentre ci acclimatavamo sul tratto inferiore della via normale del Bhāgīrathī II, ma Pat aveva difficoltà; si sentiva fredda e fuori forma, afflitta da una tosse persistente. E poi mi è venuto un raffreddore di testa. Ma alla fine Pat, Paul e io abbiamo lasciato il campo base portando con noi sette giorni di cibo, nove giorni di benzina e, dato che le notti erano molto fredde, i nostri sacchipiuma più caldi. Non sarebbe stata una corsa elegante. Sarebbe stata una dura guerra di logoramento. Lo trovai stranamente rassicurante.

Pat partì dalla cima del cono di neve nella prima luce di un’alba fredda. Un sottile canale di ghiaccio di fusione serpeggiava lungo uno stretto canale, un inizio stranamente raccolto per una parete di 1.600 metri. Il letto del canale e le pareti laterali erano levigate dall’acqua e dalla caduta di massi. Dovevamo essere fuori prima che il sole arrivasse sulla parete a mezzogiorno. Pat ha superato i tiri in scioltezza, da consumato arrampicatore su ghiaccio, mentre Paul e io abbiamo arrancato dietro con grossi zaini e polpacci che urlavano. Il sole si stava appena affacciando sulla parete quando abbiamo lasciato il canale per salire a destra sulla cresta del contrafforte, dove avevamo programmato di trascorrere la prima notte. La neve alta ci ha stremati sul contrafforte, ma il primo giorno è andato come previsto.

Il giorno successivo è iniziato con una faticosa risalita della rampa di neve. Pat stava passando un brutto periodo. Si era rotta la schiena in una caduta solo cinque mesi prima del viaggio e ora sia la schiena che le ginocchia stavano protestando. Non si stava acclimatando e sentiva costantemente freddo. Ci sedemmo sui nostri zaini discutendo sul da farsi. Pat temeva che ci stesse ostacolando; l’abbiamo rassicurata che non era così. Nessuno di noi era pronto a prendere in considerazione l’idea di sciogliere la spedizione, così abbiamo deciso di proseguire insieme.

Il traverso di ghiaccio del quarto giorno del tentativo di Fowler e Ramsden del 2008. Foto: Mick Fowler.

A metà pomeriggio il terreno cominciò a diventare più ripido e ci si trovò di fronte all’ovvio punto cruciale: il contrafforte roccioso che costituisce il terzo centrale della via. Decidemmo di bivaccare presto, dato che i posti in alto sarebbero stati scarsi. Il mattino seguente era diabolicamente freddo. Una leggera brezza soffiava aria gelida lungo la rampa e noi ci muovevamo vigorosamente nel tentativo di mantenere un po’ di sensibilità nelle nostre dita. Non funzionava per Pat, che aveva diverse dita delle mani e dei piedi intorpidite. Ci siamo spostati in alto e a sinistra in un ampio canalone, dove abbiamo srotolato le corde per iniziare il lancio.

Pat disse: “Potrei scendere da qui da sola”.

“Stai scherzando?”.
“No. Sono seria”.

Una pausa, poi: “Scendo”.

Non c’era tempo per discutere. Il sole stava per arrivare. Dovevamo accontentarci di una comunicazione veloce e funzionale.

“Prendo la corda da recupero”.
“Prendi il fornello di riserva”.
“Mi serve una vite da ghiaccio”.

Ci siamo scambiati l’attrezzatura. È la cosa giusta? Ho preparato le nostre corde da arrampicata per far scendere a Pat la prima corda doppia.

“Stai attenta”.
“Anche voi”.

E se ne andò. Un grido per dire che era fuori dalle corde e, mentre ci legavamo, la guardammo scendere e attraversare con attenzione, fuori dalla linea di fuoco del canalone, per raggiungere la cengia del bivacco di ieri sera.

Mick Fowler sul traverso di ghiaccio al quarto giorno. Foto: Paul Ramsden.

Il tiro successivo fu orribile. Ero ancora scosso dagli eventi dell’ultima mezz’ora. Sapevo che la caduta di sassi poteva iniziare da un momento all’altro. Cercai di arrampicare velocemente, ma non riuscii a trovare modo di fare una sosta buona. L’arrampicata era ripida e insicura, con blocchi instabili e ghiaccio nero e sporco che si frantumava troppo facilmente. Alla fine un tricam dietro una scaglia scricchiolante mi ha dato abbastanza fiducia per superare una serie di appigli sporchi di polvere e raggiungere ghiaccio decente, per poi assicurarmi sotto un tetto protettivo. Avevo appena iniziato a tirare su le corde quando un enorme blocco precipitò giù per il canalone. Colpì la parte superiore della parete sotto di me, rotolò nel vuoto, poi descrisse un lieve arco verso Paul, che non aveva nessun posto dove ripararsi. L’ho visto rannicchiarsi sotto lo zaino poco prima che il masso lo colpisse. Si accartocciò e si accasciò di lato. Pensai che fosse morto.

“Paul, Paul!”.

Non c’era altro che il lontano rimbombo del masso che completava il suo viaggio verso il ghiacciaio.

“Paul!”.

No. No. No. Non è successo…

“Paul!” Gridavo così forte che sentivo la gola lacerarsi.

Movimento, poi gemiti. Lentamente si raddrizzò e si rialzò verso la sosta. Almeno è vivo. Cazzo, meno male.

“Stai bene?”.
“Credo di sì”.
“Riesci ad arrampicare?”.
“Credo di sì”.

Paul è fatto di un materiale indistruttibile. Nel 2001, scendendo la cresta ovest del Mount Hunter in cordata e nella nebbia fitta, siamo caduti su un seracco. Paul si fece ben 70 metri, di cui 10 in verticale. Tuttavia, nel giro di poche ore era tornato alla normalità. E questa volta sembrava aver subito un danno ancora minore. Il trattamento consisteva in antinfiammatori. Sebbene fossimo entrambi in una forma fisica ragionevole, i nostri nervi erano logori. Le rocce, allentate dal sole del pomeriggio, volavano giù per il canalone. Ci facemmo una birra e trascorremmo il resto del pomeriggio sotto il nostro strapiombo sicuro. A casa, Fowler e Ramsden erano stati generosi nel condividere le loro fotografie e i loro suggerimenti. Avevamo portato con noi delle copie plastificate e le abbiamo tirate fuori per esaminare la rampa chiave che ci avrebbe portato su quelli che Mick aveva definito nell’Alpine Journal “grandi tiri di traversata su ghiaccio bianco e cigolante”.

Superba arrampicata su terreno misto (in corrispondenza del sesto giorno di Fowler e Ramsden. Foto: Paul Ramsden.

Non abbiamo mai trovato quella rampa. Forse è stato il risultato inevitabile dell’aver aspettato il buio prima di continuare a salire il couloir. Era il mio turno di tiri da capocordata e, sebbene l’arrampicata fosse una lotta brutale con il ghiaccio nero e granuloso, sentivo l’ondata di ottimismo man mano che guadagnavamo quota. Ce la stavamo facendo. Alle 23 circa ho raggiunto la cima del canalone. Sopra di me un pilastro di ghiaccio pencolava da una parete strapiombante. Così mi sono spostato a destra, raggiungendo a secco la parete frontale del contrafforte e una serie di cenge rocciose inclinate. Una di esse era più bella delle altre.

“Ho trovato il nostro bivacco. Sicuro”.

Paul non si lamentava mai. Né mi ha messo in difficoltà quando gli ho detto che avevo appena fatto cadere la nostra unica macchina fotografica dalla cengia mentre sistemavo la sosta. Un compagno comprensivo è una grande risorsa in queste situazioni.

Quella sera eravamo troppo stanchi per cucinare, ma abbiamo fatto la cosa giusta preparando parecchio da bere prima di provare a dormire. Dormivamo un po’, scivolavamo dalla cengia, ci rialzavamo, dormivamo ancora un po’… Immaginavamo che 300 metri sotto anche Pat stesse cercando di dormire. Infreddolita e sola, sdraiata all’aperto sulla stretta piattaforma della tenda della notte precedente, si stava chiedendo se avesse preso la decisione giusta.

Mi sono svegliato con le prime luci dell’alba. Paul, un dormiglione cronico, continuava a dormire. Che meraviglia essere appollaiati su una piccola cengia a metà di un’enorme parete nell’immensità dell’Himalaya. Le cose non stavano certo andando secondo i piani, ma stavano andando abbastanza bene. Potevamo farcela.

Mentre bevevamo il caffè del mattino, guardavamo Pat che scendeva dalla piattaforma della prima notte. Abbiamo fatto i bagagli e Paul è andato un po’ in discesa per raggiungere con precisione la traversata di ghiaccio. Sembrava aver dimenticato come si posizionano i chiodi da ghiaccio e ci metteva diversi minuti per piazzarli. Quando l’ho raggiunto in sosta, mi ha detto che erano stati tutti smussati dalla grana del ghiaccio che avevamo salito ieri sera. Nonostante ciò, è stato bello tornare sulla via tracciata da Mick e Paul Ramsden, e ancora di più raggiungere l’immediatamente riconoscibile “bivacco del pinnacolo”, un posto magnifico proprio in cima a una parete strapiombante. In cima al pilastro si forma un cuscino di neve e non ci vuole molto lavoro per scavare la cresta e formare un perfetto posto tenda in piano. È ormai consuetudine trascorrere qui due notti. Mick e Paul Ramsden avevano fatto buon uso della loro chance. Nonostante le dita dei piedi intorpidite e le vesciche, si erano spinti su un fantastico terreno misto fino a una cengia sotto una ripida torre di roccia. Ma poi le cose avevano cominciato ad andare male, perché un lungo traverso a sinistra non aveva permesso di aggirare la torre. Non avendo più luce, si erano calati in corda doppia fino al bivacco del pinnacolo.

Non ho fatto un buon uso di quella giornata. Sono caduto.

L’incredibile luogo di bivacco sul Pinnacolo, dove Bass e Figg hanno passato la loro quarta e quinta notte sul Vasuki. Qui si vede Paul Ramsden nel 2008; anche la loro cordata passò qui la quarta e quinta notte. Foto: Mick Fowler.

Non ero molto lontano dal primo tiro sopra il bivacco quando mi sono chinato per piazzare un nut: improvvisamente stavo cadendo, una brutta caduta sferragliante sul traverso di ghiaccio e poi giù per la parete terribilmente ripida sottostante. Un piccolo nut appena sopra il traverso mi ha impedito di caricare d’urto la sosta. Rimasi appeso lì per qualche secondo, con le pupille dilatate che cercavano di cogliere l’immenso dislivello sottostante. Ero terrorizzato. Il pensiero che il dado potesse saltare era orribile, e cominciai a lottare freneticamente per risalire la parete e raggiungere la sicurezza del traverso di ghiaccio. Ma i movimenti erano troppo difficili ed era troppo presto, così mi sono accasciato sulla corda ansimando per la paura e lo sforzo fino a quando non ho potuto riprovare. Più riflessione, meno pedalare di piedi e un movimento molto duro mi hanno fatto guadagnare un riposo sulla cengia di ghiaccio, e poi ero su. Tornando indietro, barcollando, raggiunsi Paul sul pinnacolo, dove scoppiai in lacrime.

“Mi dispiace, mi dispiace”.
“Va tutto bene. Va tutto bene. Stiamo tutti bene”.
“Mi dispiace. Voglio ancora farlo”.
“Lo faremo. Va tutto bene”.

Mi convinsi che Paul o persone sconosciute, avendomi visto cadere, ci avrebbero proibito di andare più in alto. Mi facevano male la testa e il collo e mi sentivo confuso ed emotivo. Avevo chiaramente battuto la testa. Paul dichiarò saggiamente un giorno di riposo e iniziò a montare la tenda. Si è messo in pari con me al riguardo degli oggetti persi lasciandosi sfuggire di mano un palo della tenda. Però questa funzionava bene anche senza.

Una lunga dormita sembrò avermi rimesso in sesto. Paul era in testa mentre una brillante arrampicata su misto ghiacciato ci portava alla base della torre di roccia a circa 6000 m, dove Mick Fowler e Paul Ramsden avevano traversato infruttuosamente a sinistra. Ci avevano suggerito di provare una linea direttamente sulla cresta della torre. Il sole si è affacciato sul torrione di roccia, mentre noi riordinavamo l’attrezzatura ai suoi piedi. Mi tolsi un guanto e toccai timidamente la roccia. Era abbastanza calda. Ho appeso lo zaino alla sosta e sono salito a mani nude e con i ramponi. Non sono un geologo, ma mi sembra che il Vasuki sia fatto di una specie di calcare, la maggior parte del quale è solido e compatto. Ma la torre di roccia è terribilmente marcia. Ho mandato un flusso costante di blocchi e scaglie oltre il bordo del contrafforte, facendo attenzione a non mettere ulteriormente alla prova l’indistruttibilità di Paul. Abbiamo salito la torre in tiri brevi per facilitare il trasporto, e gli zaini hanno resistito per tutto il tempo.

La torre era collegata alla parete principale da una stretta cresta di neve quasi orizzontale, interrotta da brevi gradini rocciosi. Sopra la giunzione della cresta con la parete principale c’era un muro di roccia dall’aspetto liscio che credevamo fosse la penultima barriera, l’ultima delle quali era l’agognato risalto della parete terminale.

La cresta di neve è stata la scalata più selvaggia che abbia mai fatto. La luce si affievoliva e il vento della sera soffiava forte dalle enormi cavità ai lati della cresta. Il viso mi pungeva per i cristalli di ghiaccio trasportati dall’aria mentre procedevo a cavalcioni della cresta. All’improvviso mi sentiì pieno di gioia per la nostra situazione: sei giorni su una parete non scalata in un posto tremendo, con un impegno profondo e un’avanzata nel modo più buffo. Ridevo e gridavo per amore della nostra stupida e seria avventura.

Quando raggiunsi il gradino di roccia era buio e il vento era aumentato. Avevamo bisogno di un riparo. Ci volle un’ora per scavare la stretta cresta di neve abbastanza in profondità da creare qualcosa che si avvicinasse a un terrazzino per la tenda. Per fortuna avevamo recentemente convertito la nostra tenda in un modello Super Lite One Pole Narrow Pitch, quindi si adattava bene. Come ormai di routine, Paul si infilò per primo e io rimasi fuori a sistemare un po’ del casino che avevamo nel materiale. Poi entrai anch’io.

Era sempre piacevole strisciare dentro al riparo dal vento. Con il fornello acceso la tenda si riscalda e ci si può togliere gli strati e rilassarsi. La realtà della montagna e della scalata scompariva e si parlava in modo astratto, come in un pub di casa. Dormivamo bene nei nostri sacchi grandi, mantenendo orari civili, dato che faceva troppo freddo per fare arrampicate decentemente al mattino presto (o almeno così ci dicevamo). Queste notti tranquille sono state perfette per il recupero fisico e psicologico.

La parete ovest del Vasuki Parbat. La discesa di Bass e Figg si è svolta sulla cresta di sinistra contro il cielo. Foto: Satyabrata Dam.

La mattina seguente è iniziata con un’altra azione da cowboy prima che la cresta si scontrasse con la parete di roccia. Questa non prometteva bene. Era liscia, compatta e leggermente strapiombante in alto. Quel misero muretto ci avrebbe fermato dopo tanti sforzi? Ci siamo spostati a sinistra, alla ricerca di un passaggio. Appena dietro l’angolo, un breve e ripido camino dall’aspetto più percorribile ci ha permesso di risalire il risalto, sia pur con difficoltà e delicatezza. Alla fine c’era della neve inconsistente. Prova di qui, prova di là: finalmente, alla mia massima estensione di braccio, la becca riuscì a piantarsi in un po’ di ghiaccio. Ho puntato tutto su quel posizionamento, tirando con entrambe le mani sull’unico attrezzo finché il mio piede non è stato trattenuto da qualcosa nella zona polverosa; da lì, altro buon posizionamento di picca e alla fine ho raggiunto l’enorme nevaio superiore.

L’altitudine si è fatta sentire mentre salivamo lentamente nella neve. Alla fine non siamo riusciti a resistere all’idea di un buon bivacco ben protetto sotto l’imminente parete terminale. La parete sopra di noi era ovviamente impossibile, quindi prima di ritirarci per la notte abbiamo dato un’occhiata di nascosto lungo la rampa. L’ulteriore progressione verso l’alto dipendeva esclusivamente dalla ricerca di una via per aggirare la parete e raggiungere il canalone finale. Mentre esploravamo, avevamo il cuore in gola. La rampa di neve si restringeva gradualmente fino a non essere più larga di uno scarpone, dove un’utile scaglia ci permise di sporgerci e di sbirciare dietro l’angolo. Era lì: un passo in giù sarebbe stato sufficiente per raggiungere il fondo del canalone e aggirare la parete. C’eravamo!

Il nostro mondo si è immediatamente ampliato quando abbiamo raggiunto la cresta sommitale nel tardo pomeriggio del nostro ottavo giorno sulla montagna. La grande piramide del Satopanth dominava a sud-est, mentre a nord-est potevamo vedere oltre l’Himalaya le colline brune del Tibet. Guardando la parete est del Vasuki non ci piaceva quello che vedevamo: una ripida parete di neve e ghiaccio, molti seracchi e poco altro di visibile. La cima si ergeva a nord lungo l’ampia e ondulata cresta. Ci siamo incamminati da quella parte, più rilassati ora che eravamo lontani dalla parete, godendoci il sole del tardo pomeriggio. Ci accampammo in un colletto tra gradini rocciosi appena a sud della vetta, mangiammo l’ultimo cibo decente e parlammo della discesa.

“Non mi piace la parete est”.
“Non con le viti da ghiaccio spuntate”.
“Avremmo abbastanza attrezzatura per ridiscendere la nostra via?”.
“Non ne sono sicuro”.
“E la cresta nord-ovest?”.
“C’è una lunga traversata per raggiungerla. Poi, una volta che ci siamo sopra, sembra a posto”.
“Sembra sicura”.
“Vada per la cresta nord-ovest, allora?”.
“D’accordo”.

“Paul, a proposito della vetta di domani. Ti dispiacerebbe di non salire proprio sulla vetta? Ho promesso a Lord Vasuki di non farlo”.

“Anch’io!”.

Il nostro nono giorno iniziò con un moderato tiro di roccia. Dalla sua sommità vedemmo che il punto leggermente più alto davanti a noi era la vetta. La evitammo costeggiando un paio di metri più in basso, sul lato ovest. La vetta sembrava irrilevante, solo un’altra salita sulla cresta che portava alla nostra discesa, ed è stato facile mantenere la nostra promessa.

Bass e Figg all’ottavo giorno, subito sotto la cresta sommitale. Foto: Satyabrata Dam.

Da qui in poi eravamo su una cresta affilata, sorprendentemente priva di cornici, e le sue ondulazioni ci hanno regalato una magnifica giornata di alpinismo. Per lunghi tratti ci siamo mossi “a granchio”, con gli attrezzi piantati sulla cima della parete est e i piedi sulla ovest. Eravamo molto felici. Avevamo scalato la parete ovest, raggiunto la vetta e ci stavamo godendo la nostra “passeggiata” di tre chilometri. Anche se eravamo impegnati da molto tempo, ci sentivamo ancora saldamente in controllo. Nel tardo pomeriggio abbiamo raggiunto la congiunzione delle creste nord-ovest e nord-est, abbiamo effettuato alcune calate in corda doppia e abbiamo trovato un posto da bivacco. Inaspettatamente, quella è stata la prima notte di maltempo della scalata. Sebbene la traversata della cresta sommitale fosse stata superba, per tutto il giorno ci eravamo mossi nella neve profonda e molto fredda. Non avendo più nulla da mangiare, i nostri corpi si rifiutavano di riscaldarsi. Abbiamo dormito male e ci siamo svegliati con lunghe scosse di brividi. Stavamo iniziando a indebolirci.

I tratti ripidi erano i più facili. Il giorno dopo, continuando la discesa, ci siamo calati in corda doppia su gradini rocciosi tra grovigli di corde fisse marce e abbiamo disceso canaloni di neve. Ma ogni volta che la cresta si spianava, ci ritrovavamo in una neve profonda fino alla coscia, nella quale progredivamo con estrema lentezza.

Se volevo ancora avere il triste primato tra noi nella perdita di materiale, non mi restava molto tempo. Ho aspettato il momento giusto, poi ho colto l’attimo. Paul aveva appena sceso un tiro di placche malefiche, lucide e coperte di neve. Non ero assolutamente in grado di seguirlo e ho insistito per avere una corda. In equilibrio precario su minuscoli spigoli, mi sono tolto lo zaino, ho preso una corda e mi sono rimesso lo zaino senza richiuderlo. Una mossa in appoggio è stata sufficiente per la fuoriuscita e conseguente caduta lungo la parete nord di un sacchetto contenente una lampada frontale, una bussola, una mappa e il mio amato cappello arancione delle Dolomiti.

Man mano che la pendenza della cresta si attenuava, i nostri progressi rallentavano, finché Paul ebbe un’idea:
“Perché non scendiamo dal lato nord della cresta?”

“Ma sembra molto più ripido”.
“Esattamente”.

La maggiore pendenza si rivelò sufficiente a farci proseguire. Rotolammo, cademmo, scivolammo sul sedere e annaspammo, accompagnati da grossi cumuli di neve, fino ai piedi del versante nord, dove girovagammo nell’oscurità in direzione del Vasuki Tal, il lago del campo base del Satopanth.

Alla fine abbiamo trovato le tracce degli scalatori che andavano e tornavano dal Satopanth e le abbiamo seguite fino alla riva del lago. Ci siamo fermati presso un piccolo ruscello per riempire le nostre bottiglie d’acqua. La neve intorno al ruscello si era sciolta, scoprendo l’erba. Ci siamo seduti sui nostri zaini e ci siamo tolti i ramponi. Il cielo era pieno di stelle. Ci siamo ringraziati l’un l’altro per esserci tenuti al sicuro, per essere andati avanti e per essere riusciti a salire. Il terreno paludoso odorava di fango. Sembrava la Scozia, non l’Himalaya, la fine di un centinaio di scalate precedenti e, si spera, di altre centinaia a venire. Dove saranno queste salite non lo so ancora. Scalare il Vasuki mi ha lasciato libero di scegliere.

Poscritto. Dopo che abbiamo perso di vista Pat la mattina del quarto giorno, lei è scesa nel canale di ghiaccio iniziale e poi si è calata in corda doppia (usando la corda da recupero e la manovra abalakov) fino ai suoi piedi. Quando abbiamo disfatto lo zaino di Paul abbiamo scoperto che una bombola di gas era stata accartocciata da un enorme colpo. Nella caduta di quel blocco, è stata questa bombola di propano-butano a salvare Paul da lesioni significative o peggio.

Paul Figg (a sinistra) e Malcolm Bass al campo base dopo la loro salita. Foto: Rachel Antill.

Sommario
Area: Garhwal Himal, India

Ascensioni: prima salita della parete ovest del Vasuki Parbat 6782 m, da parte di Malcolm Bass e Paul Figg, 1.600 m, V,6 sistema Damilano: il punto cruciale era il VI,7 scozzese), dal 4 al 13 ottobre 2010. Hanno percorso i tre km della cresta sommitale e sono scesi per la cresta nord-ovest. Questa è stata la prima salita in stile alpino del Vasuki e la seconda o terza salita in assoluto. Gli altri membri della spedizione erano Patricia Deavoll (scalatrice), Rachel Antill (disegnatrice), Satyabrata Dam (ufficiale di collegamento), Chandar Singh Negi (cuoco) e Shankar Thapa (aiuto cuoco).

Informazioni sull’autore
Malcolm Bass è uno psicologo clinico specializzato in individui che si autolesionano. Vive con la sua compagna Donna James ai margini delle North York Moors nel Regno Unito, dove scala sulle aguzze torri di arenaria di Scugdale.

Desidera ringraziare la Mount Everest Foundation, il British Mountaineering Council, l’Alpine Club e W.L. Gore (The Shipton Tilman Grant) per il sostegno finanziario alla sua spedizione. Anche DHL (trasporto merci), Wayfarer meals e Mountain Hardwear hanno dato il loro sostegno. Infine, un grazie ad Anita e Mandip Soin e a Khem Singh, tutti di Ibex Expeditions, per la loro gentilezza, efficienza e ospitalità.

21
Il Re Serpente ultima modifica: 2023-11-13T05:49:00+01:00 da GognaBlog

1 commento su “Il Re Serpente”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.