La grande caccia allo squalo

La grande caccia allo squalo
di Matteo della Bordella (tratto da http://ragnilecco.com/groenlandia-grande-caccia-squalo/)

Matteo Della Bordella, Silvan Schüpbach e Christian Ledergerber hanno aperto The Great Shark Hunt, una nuova via sulla parete nord-est dello Shark’s Tooth in Groenlandia.

La via nuova segue un sistema di fessure al centro della parete, con qualche traverso che congiunge le varie fessure. La roccia non sempre è della migliore qualità: le lunghezze chiave hanno costretto a dei run-out su lame instabili e protezioni al di sotto non buone. Comunque sono riusciti, pur adottando lo stile più puro, free climbing a vista e senza corde fisse, a usare solo due spit: il primo in uno dei bivacchi, per fissare la portaledge, e il secondo per una breve doppia pendolare. Saliti i 900 metri di parete in tre giorni, il quarto sono scesi dalla via dei russi, per cresta e spigolo nord-ovest (vedi nostro post del 25 settembre 2014), così in sostanza la parete è rimasta pulita come prima del loro passaggio.

In un tempo in cui si discute se l’alpinismo tradizionale sia finito già un bel po’ di anni fa con le figure di Bonatti e di Messner, le risposte a questi interrogativi oziosi ci arrivano dalla realtà, ci arrivano dalla cronaca onesta, misurata e volitiva di tutti coloro che vanno e fanno, là dove pochi decenni fa nessuno osava neppure pensare di andare e di salire in modo così pulito, non dispendioso, logico, essenziale.

Per l’importanza di questa impresa, non unica nel panorama mondiale, riportiamo per intero il racconto di Matteo Della Bordella.

Ittoqqotoormiit
DellaBordella-ittoqqortoormiit

La spedizione perfetta? Quella che da quando ho iniziato ad andare in montagna avevo sognato, ma mai pensato seriamente si potesse realizzare? Probabilmente sì. Certo, dopo questa avventura, fare qualcosa di meglio o di più interessante sarà per me molto difficile: abbiamo messo anima e corpo in un progetto e tutto è andato nel migliore dei modi. Non potevamo chiedere di meglio.

Silvan Schüpbach, Christian Ledergerber e io arriviamo il 5 agosto a Ittoqqotoormiit, 469 abitanti, ultimo paese sulla selvaggia e decisamente poco popolata costa orientale della Groenlandia (Terra di Jameson, a 70°29′07″N e 21°58′00″W). I nostri kayak e il resto del materiale sono già lì che ci aspettano, inviati via nave circa un mese prima. Non perdiamo un minuto di tempo: solo una mezza giornata giocando a tetris per infilare tutto il materiale nei gavoni dei nostri kayak, e il 6 agosto alle 16 partiamo. Da qui in avanti siamo soli: noi tre e la Groenlandia, con le sue bellezze e la sua natura selvaggia ed incontaminata.

L’avvicinamento con il Kayak
DellaBordella-iceberg

Mi bastano pochi minuti per capire che pagaiare nel mare Artico, con tanto di vento, di onde, e un kayak pesante 170 kg, è molto diverso che pagaiare sul lago di Lugano. Beh, non è che ci volesse una scienza per arrivarci, ma solo quando sei lì ti rendi conto davvero di cosa vuol dire. Adesso siamo in ballo, bisogna ballare. Il kayak mi sembra totalmente ingovernabile, è affondato come un sottomarino e non reagisce ai miei comandi, lo scafo viene continuamente girato e sballottato tra vento e onde. Più che pagaiare, qui si tratta di lottare per restare a galla!
Dopo circa 2 ore e mezza ci accampiamo per passare la notte. È vero siamo partiti, e questa era la cosa più importante, ma abbiamo fatto solo 10 km (con sforzi spropositati) e ne abbiamo davanti ancora 200… Le facce sono piuttosto preoccupate e anche Silvan, notoriamente sempre ottimista, fatica a stemperare la tensione. Con la sua classica risata, ci confida: “Prima di questo viaggio ero molto preoccupato e avevo parecchi punti interrogativi nella mia testa, ma ero convinto che, una volta partiti con i kayak, i dubbi si sarebbero risolti e mi sarei sentito più tranquillo e rilassato… beh, questa volta è decisamente l’opposto: dopo questo primo assaggio in acqua, i miei dubbi e le mie paure sono molto più grandi!”.
“Andiamo bene…” penso io. Meglio dormirci su, domani è un altro giorno.

 In marcia verso il campo base
DellaBordella-DSC_4522

Il 6 agosto è effettivamente un altro giorno, e la musica un po’ cambia, anche se non del tutto. Per lo meno, vento e onde si calmano notevolmente. Perfezioniamo le regolazioni personali nei kayak, ma nonostante questo sono tremendamente lenti! Non posso credere di fare uno sforzo così grande e di andare così piano.
Pagaiando il tempo scorre molto lentamente, è uno sport ripetitivo, e la mente è libera di vagare nei suoi pensieri. A differenza del lago di Lugano, dove il paesaggio varia in continuazione, qui in Groenlandia le distanze sono enormi e ti sembra di essere sempre fermo: sembra che la fine di una baia o di una spiaggia non arrivi mai. È uno sport dove occorre trovare il proprio ritmo, avanzare senza stancarsi troppo trovando il compromesso tra velocità e sforzo. Un compromesso che, personalmente, ho cercato a lungo e invano per giorni, e che ho poi trovato a poco a poco a forza di fare. Dopo un impatto traumatico infatti, mente e corpo si abituano, e pian piano pagaiare risulta più facile, anzi, più normale.
Entriamo in una sorta di routine, le nostre giornate sono tutte uguali: sveglia verso le 8, alle 9.30 salpiamo con i kayak… Poi 7-8 ore a pagaiare, fino a sera, con qualche stop intermedio per mangiare e tirare il fiato. Verso le 18 si prepara il campo, alle 19 si cena e alle 20 crolliamo distrutti nei sacchi a pelo, pronti per 12 rigeneranti ore di sonno. Ho avuto la sensazione di entrare in un circolo, dove dopo un po’ diventa tutto normale, ordinario, anche se per pochi giorni; un circolo per fortuna virtuoso, che ti fa sentire sempre più in sintonia con mare, kayak, pagaia e muta stagna e che in sette giorni ci ha portato a destinazione, alla fine del fiordo di Skjllebukt, sulla penisola di Renland.

Sotto alla parete nord-est dello Shark’s Tooth
DellaBordella-SharksTooth-parete nord-estPhoto S. Schüpbach

Non è tempo però di rilassarsi, sappiamo che l’alta pressione estiva in Groenlandia, dopo la metà di agosto, ha i giorni contati. Dobbiamo iniziare la nostra marcia verso il punto dove allestiremo il campo base.
Nonostante spalle e schiena siano piuttosto provate dai 210 km in mare, le gambe sono invece belle fresche e riposate, pronte a dare il loro contributo al raggiungimento del nostro obiettivo. Circa 20-25 km a piedi ci separano dal nostro futuro campo base. Laddy sfodera la sua proverbiale capacità di carico, data dal suo possente fisico di un metro e 90, io e Silvan non ci tiriamo indietro. I sacchi sono pesanti, ma in due giorni di fatiche siamo a destinazione, e con noi, anche tutto il materiale per scalare e sopravvivere per venti giorni, portaledge compresa.
È il 15 di agosto. Ferragosto. La mia mente va agli amici, specialmente ai non climber e a tutti quelli che stanno ridendo e scherzando davanti ad una griglia rovente, a tanta carne e a tante bottiglie di birra e di vino. Ne parlo con i miei soci. In Svizzera questa festa forse è meno “sentita”, lì per la maggior parte della gente significa solo “fine delle vacanze, da domani si torna al lavoro”. Beh, anche per noi oggi, in un certo senso, è vacanza (dopo nove giorni no stop) e anche per noi, da domani, si torna a faticare…Dopo l’avvicinamento più lungo e avventuroso della nostra vita, siamo ansiosi di scoprire il vero motivo che ci ha condotto fino a qui e non vediamo l’ora di fare finalmente quello che sappiamo fare, ovvero: salire in verticale e non procedere in orizzontale. Anche i nostri avambracci e le nostre dita vogliono dare il loro contributo!

In arrampicata su The great shark hunt
DellaBordella-DSC_4790-2

16 agosto, vediamo per la prima volta la parete da vicino. Non penso di essere il tipo che si sbilancia troppo o utilizza aggettivi e superlativi a sproposito, ma quando ci vuole ci vuole: resto letteralmente a bocca aperta. Davvero, non pensavo che nel 2014 potessero ancora esistere pareti del genere mai scalate. Sotto la Nord-est dello Shark’s Tooth provo la stessa sensazione di piccolezza e impotenza che avevo provato alla base del Capitan. È una parete incredibile, 900 metri di granito che dopo una prima parte appoggiata si fanno perfettamente verticali o strapiombanti fino in cima.

Dobbiamo e vogliamo scalare questa parete, non vediamo l’ora di essere tra i primi a incastrare le mani nelle sue fessure e a tirare i suoi appigli. Individuiamo una linea nel centro. Ci sono dei punti di domanda legati alle zone dove finisce una fessura e, a lato, ne inizia un altra. Una cosa è però chiara e condivisa da tutti, fin da subito: vogliamo assolutamente scalare questo muro in libera. Aprire una via in artificiale su questa parete significherebbe per noi avere fallito.
Laddy apre le danze, i primi tiri sono facili e sporchi. Dobbiamo recuperare un saccone con 35 litri di acqua, portaledge e viveri per 3 giorni, ma siamo inaspettatamente veloci. Silvan mi dice: “Visto? Laddy quando recupera la corda la tira forte per davvero!”.
In breve siamo sotto la parte ripida, dove ci aspetta un tetto. La roccia non è certo quella dei nostri sogni (o per lo meno dei miei): ci sono scaglie ovunque, alcune attaccate al tetto che pendono come spade di Damocle sopra di noi. Non so se il prossimo tiro preferirei scalarlo da primo o stare a far sicura sotto quei blocchi. Comunque, parte Silvan. Tensione al massimo: è difficile stare calmo per me in sosta, figuriamoci per lui che scala.
Mi aspetto diverse volte il “take!”, o la sua caduta, o qualche sasso che viene giù sulla mia testa, ma non succede niente di tutto ciò e Silvan scompare sopra il tetto.

Matteo Della Bordella nella prima traversata
DellaBordella-DSC_4705-2Photo S. Schüpbach

Secondo giorno in parete, arriva anche il mio turno. Mi trovo di fronte alla prima incognita: venti metri di placca che dividono due sistemi di fessura. Sono teso e scalo lentamente, a ogni appiglio prendo magnesite. Fa freddo, non so bene dove andare e se mai riuscirò a salire in libera. Seguo tutta la fessura in salita, ma quando sono in cima ho l’illuminazione: “provare ad attraversare 10 metri più in basso!”. Così ridiscendo lungo la fessura. Un passo molto delicato e di equilibrio mi attende in partenza, poi vedo delle tacche. A metà del traverso realizzo che ormai la mia protezione in cima alla fessura servirà sempre di meno e che il pendolo in caso di caduta sarà sempre più lungo e fuori asse. Mantenere la calma, qui non è difficile, ma è delicato. In qualche modo arrivo all’altro sistema di fessura-diedro.
Anche qui la roccia non è quella dei miei sogni, ma prendo coraggio e riesco a scalare più velocemente. Un altro tiro, e un altro ancora, sempre sostenuti nelle difficoltà, ma ben proteggibili. Poi un’ultima lunghezza, dove alcuni metri di fessura cieca mi costringono a spingere al massimo sull’acceleratore e a mettermi ancora in gioco, rischiando più volte di cadere.
Provato psicologicamente e fisicamente, cedo il comando a Silvan. È quindi lui che si trova a dover togliere le castagne dal fuoco: ancora un tiro nel grande diedro con roccia assai discutibile, poi la fessura finisce e un’altra parte 20 metri più a destra. In mezzo, chissà. Siamo un po’ stanchi e iniziamo a valutare diverse possibilità di bivacco… Tutte appese nel vuoto. Sarebbe meglio andare un po’ più in alto, pensiamo tutti. Il traverso per prendere l’altra fessura è un mezzo rebus tipo il precedente, Silvan lo risolve in modo simile: disarrampica dalla sosta e, con passi delicati in placca, attraversa fino al successivo sistema di fessure.
Sento un suo urlo euforico: proseguendo a destra per altri 20 metri intravede una grande nicchia nella parete, una sorta di grotta. In tarda serata, con qualche peripezia nel traverso, raggiungiamo questo bivacco provvidenziale. E anche se la grotta non è poi così piatta e profonda come speravamo, possiamo avvalerci della portaledge, sulla quale possono sistemarsi due di noi, mentre il terzo si sdraia sulla cengia.

Il bivacco in portaledge
DellaBordella-DSC_4738-2

Terzo giorno: finalmente ci svegliamo con il sole! Anche se, data l’esposizione nord-est, ce lo godiamo solo per un paio di ore. Riparto io, il morale è alto. La roccia qui è solida e la scalata superba. Scalo bene e salgo velocemente. Arrivo all’ennesimo traverso, questa volta vado verso sinistra per prendere l’altra fessura. È molto più facile dei precedenti e in un attimo siamo alla base del grande diedro fessurato che conduce praticamente fino alla vetta! Questa sì che è la roccia dei nostri sogni. Il famoso granito della Groenlandia, quello che avevo visto nel 2009 nel Foxjaw e di cui avevo tanto sentito parlare… Con fessure che sparano dritte verso il cielo. È Laddy a godersi questa parte da capocordata. Scala veloce e sicuro. E lui, al contrario di molti, quando si trova in difficoltà scala ancora più veloce del solito! Il vuoto sotto di noi si fa sempre più grande e il ghiacciaio in basso sempre più piccolo.

A fine pomeriggio raggiungiamo la vetta dello Shark’s Tooth. The great shark hunt, la grande caccia allo squalo, è terminata. Anzi no, lo squalo lo abbiamo catturato, ora bisogna riportalo a casa!

Il tracciato di The great shark hunt allo Shark’s Tooth
DellaBordella-DSC_4620 -2

Difficile per noi pensare che sarebbe potuta andare meglio di così. Abbiamo scalato la linea che sognavamo, tutta in libera, tutta a vista. Non abbiamo mai usato spit per scalare, ne sono rimasti solo due: il primo a 600 metri da terra per calarci e recuperare i sacconi nel traverso, il secondo poco più avanti, per appendere la portaledge.
Difficoltà? Al nostro limite, duro per noi. Più volte abbiamo pensato di cadere o non eravamo sicuri di raggiungere il prossimo appiglio o la prossima fessura. Il grado noi lo stimiamo, ma questa volta potete chiederlo ai ripetitori o a 8a.nu.

Il quarto giorno scendiamo dalla via dei russi, che passa sullo spigolo. Ritroviamo quasi tutte le calate e lasciamo pochissimo materiale nostro. Il pensiero che siamo saliti su quella parete riducendo al minimo le nostre tracce mi riempie di orgoglio e di felicità. Mi piace pensare che tra 2, 20 o 200 anni qualcun altro potrà arrivare sotto lo Shark’s Tooth e quasi rivivere la nostra avventura, confrontandosi con questa parete così come la natura l’ha creata.

In arrampicata su Oasi
DellaBordella-DSC_4934-2

Campo Base, la situazione è a dir poco strana. Abbiamo viveri e cibo a sufficienza per stare qui altre due settimane, ma la testa è già al ritorno. Il nostro corpo è qui, in questa valle incredibile dove ci sono ancora tantissime montagne da salire e tantissimi muri di roccia da scalare. Ma la nostra mente è sui kayak e pensa già al lungo ritorno alla civiltà. Momenti di contraddizione. L’obiettivo della spedizione è pienamente raggiunto, abbiamo dato tutto e sappiamo che meglio di così non potevamo fare, ora dobbiamo solo pensare a rientrare. Nonostante questo, però, siamo alpinisti, amiamo la montagna e i luoghi selvaggi; quando vediamo pareti e cime inviolate intorno a noi, ci brillano gli occhi e ci prudono le mani.
E così portiamo a casa altre due salite. La prima è una via di roccia sul pilastro The Gurkin, aperta da me e Silvan, che battezziamo Oasi, in onore alle temperature molto più miti e all’esposizione soliva della parete. La seconda, invece, è una salita di stampo alpinistico su terreno misto e ghiaccio, per circa 1800 metri di dislivello, portata a termine da me e da Laddy su una delle montagne più alte e senza dubbio più estetiche della zona, fino a quel momento probabilmente inviolata. In tal caso suggeriamo il nome di Daderbrum.

Daderbrum
DellaBordella-DSC_4973-2

Passano i giorni e arriva il momento di rientrare. Siamo tutti ansiosi e curiosi di provare di nuovo l’ebrezza di infilarsi nei kayak e nelle umide mute stagne, nostre abituali compagne di viaggio in mare.
È il 30 agosto quando iniziamo la lunga via del ritorno. Gli 85 kg che avevamo sui kayak all’andata (oltre al nostro peso) ora sono almeno dimezzati e la differenza in acqua si sente. Ritrovo ora il mio laser 5,50 come lo conoscevo e ritrovo in mare gli equilibri che mi mancavano nel viaggio di andata. Il primo giorno avanziamo alla grande, pagaiando in mezzo agli iceberg di diverse dimensioni, copriamo una distanza di circa 50 km. “Se continua così, il rientro è una passeggiata!”, penso durante le ultime pagaiate prima di accamparci.
Purtroppo, però, non continua così. Anzi, la situazione cambia radicalmente: prima la pioggia, poi il vento forte; impensabile andare avanti, siamo costretti a due giorni di attesa. Il terzo giorno piove ancora e la temperatura è scesa, ma niente vento. Decidiamo quindi di provare a partire. L’umidità derivata dal sudore che fatica a traspirare nella muta stagna amplifica la sensazione di freddo e la pioggia cade incessantemente tutto il giorno. Dopo sette ore quasi no stop, stabiliamo che è il caso di accamparsi. Nella nostra tenda è tutto umido e bagnato, acqua dentro, acqua fuori, difficile mantenere qualcosa di asciutto. I giorni successivi alternano vento contrario a condizioni favorevoli per pagaiare quindi, dopo aver valutato che controvento servono sforzi enormi per progressi minimi, decidiamo di farci furbi e di essere pronti a saltare nei kayak non appena il vento cala, e a uscirne non appena il vento si rinforza.

I tre amici al ritorno
DCIM106GOPRO

Altri tre giorni di pagaiata ci conducono quasi alla nostra meta. Troviamo riparo in una vecchia casa diroccata. Domani sarà il nostro ultimo giorno: 20-25 km, quattro ore di kayak, ci separano da Ittoqqotoormiit! Ci godiamo l’ultima cena e l’ultima notte di questa spedizione in un riparo asciutto. Sono già tre notti che sogno di essere a casa: sogno Arianna, sogno gli amici, sogno il mio letto. È un sentimento condiviso, anche gli altri non vedono l’ora di rientrare nella civiltà e ritrovare le persone a loro care. Ma non è finita, finché non è finita!

La visita di Berta
DellaBordella-IMG_5064Photo S. Schüpbach

Alle cinque di mattina sono svegliato di soprassalto dalle grida. In una frazione di secondo passo dalla serenità del sonno all’essere iper-sveglio, nel panico più totale!
Un orso polare è entrato nella nostra casa, e si trova a due metri da me e a meno di un metro da Laddy. Non ci resta che urlare come dei forsennati e fare casino. D’istinto, inizio a sbattere il tavolo e tutti gli oggetti che trovo sul pavimento, per fare più rumore possibile. Il disperato tentativo pare funzionare… l’orso non si sente ben accetto in casa nostra e con qualche grugnito esce dalla porta. Adrenalina pura: tiriamo fuori lo spray al pepe e i razzi che abbiamo con noi e cerchiamo di analizzare coscientemente la situazione. L’orso resta nei paraggi, ma il pericolo pare scampato. D’altronde, se davvero avesse voluto attaccarci l’avrebbe già fatto, e ci sarebbe anche riuscito. Povero orso! Anzi, povera orsa (ci piace pensare che fosse femmina, la chiamiamo Berta). La povera Berta stava probabilmente morendo dalla fame quando ha fiutato uno strano odore (probabilmente dovuto al fatto che non ci lavavamo da molto, molto tempo…) e, curiosa, si è avvicinata per vedere di cosa si trattasse. E pensare che prima di entrare in casa ha pure bussato… non si meritava di certo un’accoglienza simile!

Ultimi km prima di Ittoqqotoormiit
DellaBordella-DSC_5290

Colazione: un caffè, poi un tè, poi una tisana. Seconda colazione: un altro caffè, un altro tè… e tre ore che volano, pensando e ripensando a Berta. Il tempo, almeno quello, sembra finalmente migliorato e saltiamo per l’ultima volta nei kayak. Il mare artico però non ci fa nessuno sconto, anche gli ultimi 20 km che ci dividono da Ittoqqotoormiit li dobbiamo sudare, lottando duramente contro il vento e le onde. Nonostante questo riusciamo a rientrare senza altri imprevisti. Sabato 6 settembre alle 15 ritorniamo alla civiltà, 32 giorni dopo esserne usciti. Peccato! Adesso la nostra spedizione è finita sul serio.

Matteo Della Bordella a Varenna, conferenza stampa del 19 settembre 2014
DellaBordella_DSC1678

postato il 16 ottobre 2014

0
La grande caccia allo squalo ultima modifica: 2014-10-16T07:30:34+02:00 da GognaBlog

Scopri di più da GognaBlog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

4 pensieri su “La grande caccia allo squalo”

  1. non è un problema di limiti di età. Ogni stagione della vita ha le sue fantasie e da i suoi frutti. Se abbiamo voglia di confrontarci con l’avventura, la possiamo trovare anche dietro l’angolo di casa. basta saper vedere.

    Il problema è che il nostro territorio, le nostre montagne, che ancora tanto potrebbero dare, le stiamo trasformando in una minestra preconfezionata.

  2. Cioè.. questa è avventura a 360°! Essendo anche canoista posso confermare che questi qua si son fatti un c…. a capanna.
    Non è morto niente, ciò che muore è solo la fantasia di chi non l’ha più o che, per raggiunti limiti di età, non la può più manifestare in concreto.

  3. che dire…questa è la dimostrazione che per chi ne ha la voglia, la fantasia e il gusto dell’avventura , il grande alpinismo tradizionale è vivo e vegeto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.