Meeting al rifugio del Croz dell’Altissimo

Un anno fa, il 28 agosto 2014, Alessandro Beber organizzava al rifugio del Croz dell’Altissimo un meeting (molto informale) invitando molti degli alpinisti che hanno contribuito alla storia alpinistica del Brenta.

Il risultato è stato un piacevolissimo incontro tra verdi e meno verdi glorie, un pomeriggio sotto alle grandi crode del Brenta e una simpatica cena al rifugio.

Rifugio Croz dell'Altissimo, 28.08.2014. P. Ravà, S. Martini, A. Gogna, M. Furlani, Chiara Paoli, V. Chini, M. Frizzera, M. Pilati + gatto Grill
Rifugio Croz dell’Altissimo, 28.08.2014. Piero Ravà, Sergio Martini, Alessandro Gogna, Marco Furlani, Chiara Paoli, Valentino Chini, Mariano Frizzera, Marco Pilati + gatto Grill
Rifugio Croz dell'Altissimo, 28.08.2014. Francesco Salvaterra, Alessandro Baù, Matteo Faletti, Rocco Ravà, A. Beber, Andrea Zanetti
Rifugio Croz dell’Altissimo, 28.08.2014. Francesco Salvaterra, Alessandro Baù, Matteo Faletti, Rocco Ravà, Alessandro Beber, Andrea Zanetti

Per l’occasione era presente una piccola troupe televisiva. Qui di sotto 10 filmati intervista (Alessandro Beber, Danilo Bonvecchio, Valentino Chini, Marco Furlani, Giuliano Giovannini, Alessandro Gogna, Sergio Martini, Marco Pilati, Piero Ravà, Andrea Zanetti).

Alessandro Beber

Danilo Bonvecchio

Valentino Chini

Marco Furlani

Giuliano Giovannini

Alessandro Gogna

Sergio Martini

Marco Pilati

Piero Ravà

Andrea Zanetti

 

 

 

 

 

1
Meeting al rifugio del Croz dell’Altissimo ultima modifica: 2015-08-28T06:00:58+02:00 da GognaBlog

Scopri di più da GognaBlog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

1 commento su “Meeting al rifugio del Croz dell’Altissimo”

  1. Fa tanto piacere sentire parlare Queste persone! 🙂
    .
    posso fare una piccola critica a chi ha fatto i video?
    Si patisce il pezzo introduttivo: lo metterei semmai alla fine, senza musica eroica che qui si parla di anti-eroi, e sopratutto togliere la musica col beat di sottofondo quando le persone parlano, siam mica al bar! 🙂
    .
    In generale, quando vedo le (video) interviste (ad alpinisti che mi interessano), rimango molto spesso deluso dalle risposte, poi penso: ma quali domande sono state fatte? perchè una persona “canta” come un chiodo quando lo batti nel punto giusto, allora sì che magari ti dice delle robe! Altrimenti la persona si tiene sul generale non sapendo giustamente chi, o cosa c’è dall’altra parte dell’obbiettivo! 🙂 Secondo me in una intervista buona (sempre in generale) bisogna: Prima, studiare studiare e studiare chi avrai davanti e le domande a cui si desidera davvero risposta… poi dimenticare tutto e buttare via il copione; durante, improvvisare le domande. Solo quelle non scordate saranno quelle “giuste”. Come in una performance di musica jazz. Forse come in una performance alpinistica. boh!
    .
    Oh! Ma era un evento sponsorizzato da Montura? 😉
    Sono un rompiballe, lo so.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.