Sindaci poco coraggiosi

Torna sul tema del presunto sviluppo turistico dell’Altopiano Valsassinese lo scrittore e blogger lecchese Luca Rota, appassionato di montagna “a 360°”. E lo fa con l’intervento che riportiamo di seguito, per intero, dedicato proprio alla situazione del suo territorio. Ma soprattutto alle prospettive e a come sia la politica a orientare le scelte.

Sindaci poco coraggiosi
(ripensare le montagne)
di Luca Rota
(pubblicato su valsassinanews.com il 29 agosto 2022)

C’è un antico proverbio turco che più o meno dice così: “E gli alberi diedero ancora ragione all’ascia, perché l’ascia era furba e li aveva convinti che era una di loro in quanto aveva il manico di legno“. Ecco, a leggere le considerazioni pubbliche dei sindaci e dei rifugisti (ovvero di uno, formalmente) coinvolti nella questione del progetto di sviluppo dell’offerta turistica dei Piani di Bobbio e di Artavaggio, promossa e finanziata da Regione Lombardia, mi è tornato in mente quel vecchio adagio turco.

Luca Rota

Ciò in quanto le osservazioni proposte in quelle missive pubblicate sugli organi di informazione locali, pur in tutta la loro legittimità, appaiono tanto scontate e prevedibili quanto incoerenti e – lo scrivo con tutto il rispetto del caso e considerando l’accezione letterale del termine – irrazionali, anche alla luce delle iniziative antitetiche nel frattempo messe in atto come la raccolta firme “No alle olimpiadi del cemento in Valsassina“, attiva sulla piattaforma change.org, la quale dimostra palesemente che tutto quel consenso sul quale i sostenitori pubblici e privati del progetto in questione vorrebbero promuoverlo non esiste affatto – ma basta pure dare un’occhiata al tono dei commenti in calce ai relativi post sui social della stragrande maggioranza degli utenti per farsi un’idea chiara di dove stia il sentore popolare.

Da sinistra: Antonio Rossi, Massimo Sertori e Attilio Fontana

D’altro canto sono i suddetti sostenitori ad avere l’ascia del proverbio citato dalla parte del manico – proprio un manico di legno, come quello dei boschi che, insieme a ogni altro elemento geografico e ambientale, compongono il paesaggio di questo meraviglioso lembo di Valsassina – forti anche della spinta di un ente pubblico come Regione Lombardia tanto politicamente potente quanto palesemente fossilizzato su strategie turistiche per la montagna ben chiare, che si potrebbero sintetizzare nello slogan “sci, sempre sci, fortissimamente sci“. Il che andrebbe anche bene se fossimo nel 1970, peccato invece che siamo nel 2022 e nel bel mezzo di un anno climaticamente drammatico il quale al momento rappresenta un’eccezione ma che ogni scenario climatologico-scientifico presenta come la normalità (o quasi) futura. E, a scanso di repliche di chi dica che per certa politica non sia vero che esista solo lo sci, in questo caso magari citando le ciclopedonali in progetto: sono ottime iniziative, senza dubbio, ma quale percentuale occupano, in termini di soldi e impegno investiti, rispetto allo spazio dedicato al turismo sciistico massificato e alle relative infrastrutture? E quanta ne occupano nel panorama complessivo degli investimenti regionali riservati allo sci e delle relative progettualità territoriali future?

Piani di Bobbio

Visto che si è palesata la possibilità di “un tavolo di confronto che vedrà coinvolte tutte le parti in causa per cercare la massima condivisione” – una possibilità sicuramente positiva nonché, c’è da augurarselo, realmente costruttiva e non mera formalità tanto per dire di averla fatta quando poi tutto sia già deciso ovvero funzionale a rendere ancora più indiscutibili le opere previste (ahinoi cosa frequente, in Italia), e posto che sono stato tra quelli, nel mio piccolo, a sollevare da subito numerose riserve al progetto, tutte quante solidamente basate sulla personale conoscenza del territorio in questione, una volta lette le osservazioni dei sostenitori delle iniziative annunciate mi sorgono alcune inesorabili domande che formulo di seguito, sperando poi che in qualche modo possano essere sottoposte anche nei suddetti confronti pubblici e comunque servano da spunti di riflessione sull’intera questione a chi sta leggendo.

Innanzi tutto: si vogliono investire milioni e milioni di Euro per sviluppare o rilanciare lo sci su pista in zone poste totalmente sotto i 2000 metri di quota: dunque voi sostenitori siete in possesso di dati scientifici per i quali a queste quote nevicherà ancora come anni fa e farà freddo a sufficienza per mantenere la neve al suolo, quando la totalità dei report climatici rivelano l’esatto opposto? Ad esempio quelli del prestigioso Istituto Svizzero per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) di Davos: siete in grado di confutarli? Dovendo investire quella grande somma di denaro pubblico, dunque di tutti noi, avete veramente considerato tutte le variabili – quelle climatico-ambientali e non solo – che potrebbero decretare il vostro investimento un fallimento, non solo finanziario?

Sindaci delle varie località interessate

Voi sostenitori obietterete: stiamo potenziando anche gli impianti di innevamento artificiale. Bene: avete calcolato il consumo idrico necessario per alimentare quei vostri impianti e per innevare tutte le piste dei comprensori in questione? Se dovessero capitare ulteriori stagioni siccitose, la cui frequenza è prevista in aumento da un altro prestigioso ente scientifico, Meteosvizzera, con quale acqua alimenterete i cannoni per la neve artificiale? Inoltre: considerando il costo medio dell’innevamento artificiale – fino a 45.000 Euro per km di pista a stagione, ma è un dato precedente ai recenti folli aumenti dei costi energetici e che dunque oggi è da considerare ben più alto – siete sicuri di poter sostenere le spese per innevare le piste? Per fare ciò, di quanto dovrete aumentare il costo dei biglietti per gli sciatori (in Valle d’Aosta, prima regione a sollevare la questione, si parla di un 10% in più, a fronte poi dei costanti e cospicui aumenti già registrati negli scorsi anni) così restringendo ancor più la platea dei potenziali fruitori delle vostre infrastrutture sciistiche ovvero, per dirla in breve, tirandovi un’ennesima zappata finanziaria sui piedi? E se poi facesse così caldo che la neve che sparerete sulle piste ai costi suddetti si dovesse sciogliere? Installerete delle serpentine sotto le superfici delle piste per mantenerle fredde a sufficienza? A proposito: voi amministratori pubblici siete a conoscenza dell’enorme indebitamento delle stazioni sciistiche, generato proprio dai costi di gestione attuali dello sci da un lato e dalla situazione climatica che stiamo vivendo dall’altro?

Piani di Artavaggio

Invece l’affermazione “le prime sentinelle per la tutela del territorio e dell’ambiente sono proprio gli amministratori locali“, perdonatemi l’ironia, quantunque nella forma sia condivisibile, valutando la realtà di molte località montane consacrate al turismo di massa nella sostanza mi pare degna del “miglior” comandante Schettino rispetto a quella sua tristemente celebre nave: commentarla è un po’ come sparare sulla Croce Rossa, dunque vado oltre.

La chiusura degli impianti sciistici di Artavaggio negli anni Novanta ha messo nero su bianco quanto la nostra economia sia strettamente legata allo sci“: dunque per i sostenitori di tale tesi il successo indiscutibile di Artavaggio come località post sciistica non conta nulla? Questo successo non ha insegnato niente a essi in merito al pensare formule turistiche innovative per lo sviluppo delle proprie montagne coerenti con la loro realtà ambientale? Inoltre, domanda inevitabile oltre che reiterata: siamo forse ancora negli anni Settanta del Novecento per pensare che l’economia dei territori montani, e in particolar modo di un territorio come quello in oggetto, sia “strettamente legata allo sci”? Sotto i 2000 m di quota (ribadisco di nuovo)? Non conoscete quell’altro noto motteggio il quale suppergiù dice che “chi non è un grado di pensare il futuro non fa altro che rivangare il passato”?

Moggio

Realizzare una piccola seggiovia ad Artavaggio a servizio del campo scuola, in sostituzione dei vetusti tapis roulant attualmente presenti al fine di ammodernare l’offerta” a cosa serve, concretamente? Cosa darà realmente in più alla località di quanto non ci sia già ora? Riportare lo sci ad Artavaggio significa solo questo, o l’affermazione comparsa sugli organi di informazione è ambigua? Questa “piccola seggiovia” come potrà rendere attrattiva la località rispetto a tutte le altre? E poi non ci si rende conto che non è solo un problema di dimensione dell’impianto ma di visione strategica, turistica, ambientale, culturale? Non si vuol capire che Artavaggio ha in questi anni sviluppato una potente identità di località turistica non meccanizzata, a suo modo innovativa, riconosciuta a livello interregionale, strettamente legata alla bellezza del suo ambiente naturale e alle notevoli peculiarità di questo, che ha attratto migliaia di persone che altrimenti non sarebbero salite ai Piani? Non ci si rende conto che ripristinare impianti sciistici ad Artavaggio significa banalizzare il luogo, abbruttirne il paesaggio, degradare la sua identità contemporanea, soffocare le grandi potenzialità future che peraltro doterebbero la Valsassina di due opzioni turistiche differenti a pochi km di distanza, una prettamente sciistica a Bobbio (oggi discutibilissima, ma ormai il “danno” è fatto) e una naturalistica a Artavaggio, il che rappresenterebbe un unicum o quasi nel panorama montano lombardo?

“Come può Artavaggio rifiorire senza lo sci? E senza la neve programmata?“. Ah, quindi si ha già in mente pure un impianto di innevamento artificiale, per Artavaggio? Dunque altri soldi pubblici, altri prelievi di risorse idriche, altre spese da sostenere di chissà quale entità per il funzionamento di tali impianti? E chi li sosterrà, se realizzati, posti i costi ai quali ho già fatto cenno? Non è che qualcuno, dietro questi “piccoli” interventi, vorrà a breve tirar fuori per l’ennesima volta il mastodontico tanto quanto scellerato progetto del collegamento sciistico tra Artavaggio e Bobbio, a sua volta sostenuto a livello di amministrazione regionale, una follia realmente degna di internamento immediato?

Piani di Bobbio, luglio 2022

“Con l’arrivo dei finanziamenti previsti dal Patto territoriale si può finalmente guardare avanti con più fiducia, puntando sulla valorizzazione del territorio della Valsassina e sul miglioramento della qualità dei servizi offerti per il turismo“: guardare “avanti” proponendo idee vecchie di sessant’anni? “Valorizzazione del territorio” con strade per incrementare il traffico e impianti di risalita inutili? Come lo valorizzerebbero il territorio queste opere? “Servizi offerti per il turismo” dove? Quali? Possibile che veramente non si riesca a sviluppare un’autentica progettualità a medio-lungo termine per un territorio come quello di Bobbio e Artavaggio che di base sia consono alla realtà contemporanea e nella sua evoluzione sia in grado di elaborare una proposta innovativa, speciale e specifica, ampiamente attrattiva, realmente sostenibile e autenticamente capace di esaltare la grande bellezza e l’assoluto valore culturale che questi territori posseggono e che attendono solo di essere presentati, conosciuti, apprezzati, compresi, così pure da fidelizzare i flussi turistici attratti – tutti i flussi turistici, non solo quelli sciistici, peraltro destinati a svanire nei prossimi anni?

E poi: tutti quei milioni di Euro per neve artificiale, stradoni, seggiovie? Sicuri che le comunità che abitano e lavorano nel territorio in questione non abbisognino prima di altri servizi, altre infrastrutture, altre opere che possano rendere i paesi belli e accoglienti in primis per chi realmente li vive e fa vivere e non soltanto per i clienti-turisti-sciatori, poveri polli da spennare il più possibile e, una volta fatto ciò, cacciare via nel modo più rapido, come le nuove strade progettate annunciano? È questa la montagna che volete lasciare ai vostri figli e nipoti? È questa l’idea di “valorizzazione” delle vostre (in realtà di tutti) montagne che pensate come la migliore e più sostenibile per gli anni futuri? Siete totalmente consapevoli della portata degli interventi che vorreste realizzare, di ogni conseguenza incluse quelle negative, della responsabilità che inevitabilmente vi caricate sulle spalle nei confronti del territorio di Bobbio e Artavaggio, del suo paesaggio, dei vostri concittadini e di qualsiasi turistica che li visiterà e li dovrà apprezzare in tutta la loro autentica bellezza?

Insomma: avete buone e valide risposte per tutte queste necessarie, inevitabili domande?

Bene, la finisco qui benché potrei andare avanti ancora a lungo. Anzi, mi scuso per la prolissità, ma tutte queste domande, una minima parte delle molte altre che si potrebbero formulare, dimostrano bene – spero – la delicatezza della questione e l’importanza in senso assoluto rispetto al territorio in oggetto e non solo per quello, essendo la Valsassina a suo modo paradigmatica per molte altre zone delle montagne italiane. Quello che è in gioco non è il poter sciare o meno a Artavaggio o Bobbio ma è il futuro complessivo di queste nostre montagne in una realtà che sta profondamente cambiando per la cui necessaria resilienza occorrono idee differenti, nuove, consone e coerenti, non iniziative che ancor prima di nascere appaiono sostanzialmente superate e deleterie. E occorre la massima attenzione e sensibilità innanzi tutto per i luoghi e chi li vive: non si può continuare a considerare la montagna un mero bene da vendere e consumare, valutandola unicamente per quanto possa fruttare! Nella realtà contemporanea la montagna è un patrimonio prezioso di tutti che deve tornare a vivere per far vivere tutti, fruendo delle sue innumerevoli potenzialità turistiche in modo sostenibile, consapevole e rivolto al futuro. È finito il tempo dell’ascia col manico di legno come quello degli alberi che per questo detta legge: oggi devono essere gli alberi a tornare consapevoli del fatto che è solo grazie al loro legno se l’ascia può avere un manico.

26
Sindaci poco coraggiosi ultima modifica: 2022-10-14T05:21:00+02:00 da GognaBlog

Scopri di più da GognaBlog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

22 pensieri su “Sindaci poco coraggiosi”

  1. Leggo su un quotidiano locale  on line di Lecco, Lecco today, che finanziano piste di sci al Monte San Primo, località nel triangolo lariano, parlano di bacino per acqua per neve artificiale, altitudine 1100/1600 mt.una volta esistevano uno skilift a piattello e si riusciva a sciare, ma ora?
     

  2. Se volete fare una visita a Colere in val di Scalve troverete un cantiere lungo 8 km. Che sta rifacendo tutti gli impianti compreso quello di innevamento a partire dai 1000 m. Del paese…..
    Sono anni che fino al paese la neve non ci sta più….
    Non so da dove provengano tanti soldi di investimento, ma so che è un assurdo visto i tempi che corrono.

  3. Per chi è della zona:
    Questa estate ai Roccoli di Artesso, Val Varrone, in un ambiente naturale abbastanza unico e di importanza storica, sopra le trincee e postazioni di artiglieria della linea Cadorna
    (1915-18), sono stati piazzati quegli stupidi arnesi per fare esercizi ginnici.
    Approvati e pagati dal comune di Sueglio (153 abitanti).
    Di un patetico e pacchiano al cubo.
    Ben peggio delle big bench. 

  4. Tutti i sindaci ( anche a Morterone, 31 abitanti) possono dire solamente SI. A volte gli si lascia sussurrare un MA o un NI, ma molto piano, ma poi viene subito trasformato in SI. 

  5. Paolo Corti 
    Hai ben visto cosa è successo a Ballabio ultimamente:
    – “O approvate il bilancio o arrivo su io che sono il Prefetto e sono quello che comanda veramente, mando a casa tutti, commissario il comune e approvo il bilancio.”
    I contrari muti, zitti e astenuti, per mantenere la seggiola. 

  6. Mi fa piacere che sia stato ripreso l’articolo di Luca Rota.Articolo importante perché cerca di informare l’opinione pubblica locale sui potenziali disastri che il  privato con i soldi pubblici vorrebbe attuare in Valsassina.
    Le speculazioni e lo scempio degli anni settanta sono davanti agli occhi di tutti.Condomini a più piani, usati al tempi del boom come seconda casa, sono ormai vuoti e chiusi, anche a Barzio alla partenza per i piani di Bobbio, unica stazione rimasta funzionante tra le numerose della valle.Gli sciatori si muovono in giornata, da Milano in un ora sei a Barzio, che cosa ci stai a fare a Barzio in un condominio se non c è più neppure la neve?  Oltre ad essere vicino a Milano, i piani di Bobbio usufruiscono del bacino di popolazione della Brianza che è fortemente antropizzata, quindi pur con il declino dello sci alpino rimane comunque sempre un potenziale serbatoio di possibili clienti .
    Ai sindaci dei piccoli paesi della Valsassina non sembra vero, forse pensano di vedere ancora i turisti lombardi passeggiare nella neve con i moonboot come negli anni settanta, non si sono resi conto che la quasi totalità delle stazioni è scomparsa
    Si sciava sopra Lecco, ai piani DErna sotto il Resegone, al Cainallo sopra Esino, in Artavaggio, in Paglio, in Artavaggio. 
    Ora questi luoghi, con gli impianti smantellati sono ritornati ad essere frequentati in tutte le stagioni. 
    Mi spiace, ma quando arrivano i soldi pubblici si scatenano gli appetiti dei privati, e i sindaci si comportano spesso come un  utile idiota al servizio di un sistema regionale schizofrenico che spinge, nonostante tutto per lo sviluppo invernale pensando solo allo sci con impianti. 
     

  7. Cla. Approvo incondizionatamente la tua proposta. Succede a volte, nel dormiveglia, che si riaccendano antichi fuochi, riemergano ricordi di lezioni di maestri di gioventù sulla Favola delle Api e la nascita dell’economia politica classica, accompagnati dal suono delle canzoncine dei tre piccoli porcellini (l’opposizione).  E si ricade nella tentazione. Bisognera’ starci più attenti in futuro. Salut. 

  8. Torniamo a parlare di montagna, che anche se abbondantemente sputtanata, cementata, usata e abusata, è sempre meglio di Monte… citorio. 

  9. Matteo. I 17 voti non sono venuti solo da Renzi. Ma siamo solo all’inizio. Perché quando stai fuori è una cosa e quando stai dentro il film è un’altro. E per finire, per quanto mi riguarda, sul tema della “menzogna” necessaria la questione è sempre quella del Disagio della Civiltà: come evitare che ci ammazziamo tra noi, perché non siamo angeli, ma siamo anche pieni di odio, di aggressività, di rancore e di insofferenza reciproca, come dimostrano i social (utile sfogo) le strade (le gang giovanili di cui si parla in questi giorni) e putroppo in modo ancora più grave le guerre che i malefici pifferai sanno utilizzare da sempre come strumento per continuare a regnare. Qui Rodi, qui salta dicevano gli antichi.

  10. “l’opposizione che vota La Russa”beh, vabbé Renzi opposizione…non c’è mica al governo il PD

    non sono solo i voti di Renzi

  11. l’opposizione che vota La Russa e la nostra Giovanna d’Arco della purezza ideale della fiamma tricolore che li accetta più che volentieri, anzi, forse li negozia come dicono i maligni

    ma perchè… ti scandalizzi???
    E Berlusconi che mette in bella mostra i suoi appunti sulla Meloni.
    Oggi poi hanno votato Fontana….ma non faceva certe affermazioni

  12. “l’opposizione che vota La Russa”
    beh, vabbé Renzi opposizione…non c’è mica al governo il PD! 🙂

  13. Guarda che Mandeville usava il tema della menzogna religiosa proprio per criticare certe caratteristiche dell’ordine sociale. La sua era un’antropologia e una psicologia un po’ elementare e dualista, tipica di un’epoca nella quale le conoscenze sul fuzionamento dei processi psichici erano ispirate ad un modello semplicistico e meccanicistico. Comunque basta con l’angolo dell’erudizione, altrimenti qualcuno giustamente ci manda a cagare. Torno a dormire, sperando che il sonno della ragione non generi mostri come quello visto ieri:l’opposizione che vota La Russa e la nostra Giovanna d’Arco della purezza ideale della fiamma tricolore che li accetta più che volentieri, anzi, forse li negozia come dicono i maligni. Verità e menzogna nell’arte di governo: che bel tema. E non è che l’inizio. Ci sarà da divertirsi. Buon riposo. 

  14. Cla. Non fare confusione. Le parole riportate da Merlo sono un mio commento. Complimenti per il riferimento acuto ad uno dei testi chiave dell’illuminismo sui rapporti tra menzogna e ordine sociale.  ”The Fable of the Bees: or, Private Vices, Public Benefits”. Ma non era questa la mia fonte. Ad maiora. 

  15. Che tristezza, nel peggio tutto il mondo è paese. Va ricordato, però, che sono gli amministratori locali miopi e asserviti al signorotto del paese o, peggio, a gente da fuori intenzionati a sfruttare un bene pubblico come fosse una miniera da cui estrarre il possibile nel minor tempo possibile per poi aprirne un’altra che tanto sindaci disposti a chiudere occhi e turarsi il naso se ne trovano sempre. 

  16. Tristemente d’accordo con Luca Rota.
     
    Segnalo però che l’ultima foto (presa probabilmente dalla cima del Pesciola) riguarda la situazione ante-lavori incorso.
    Al momento -vabbé un mesetto fa- a occhio il lago era circa triplicato di superficie e c’erano grossi lavori di sterro e scavi sotto il lago e sul pendio a sinistra.
    Qualche foto della situazione attuale si può trovare qui (ma non rende bene l’idea del disastro): https://www.valsassinanews.com/2022/06/25/lavori-ai-piani-di-bobbio-quante-critiche-pesanti-fossati-itb-area-dedicata-allo-sci-dal-1920/

  17. Ma questo è un disgraziato no-progress. Se viene a chiedere un prestito non dovete darglielo. Se vuole sciare dovete impedirglielo. Se seguita a dire contro il progresso eliminatelo.
    Il motivo è presto detto:
    «“Di’ sempre la verità” diceva la mamma, quando era lei stessa a raccontarti per prima “bugie” sul mondo (il bene trionfa sempre, se ti comporti bene sarai ricompensato….) per il tuo bene ovviamente. Dolci bugie del tempo delle fiabe. Poi cresci e scopri che i confini si confondono. Che le verità sono provvisorie e che piccole e grandi bugie ci aiutano a vivere e a tirare avanti.  Ci sono pero’ bugie buone e bugie malsane, non sempre facili da distinguere. Chi gestisce il potere ai massimi livelli si trova di fronte a questi dilemmi in modo tragico, soprattutto nei momenti di crisi e guerra. Fino a che punto le persone sono in grado di reggere la verità e la durezza della scelte conseguenti?  Chi si deve lasciar morire ,ad esempio, visti i mezzi limitati, quando un sistema sanitario va in crisi e come si deve comunicarlo? Il punto di vista di chi gestisce la guerra è diverso da quello del soldato. Per questo il potere non è roba per tutti. Poi ci sono i generali furfanti e i generali che portano il peso con responsabilità e onore, perché qualcuno lo deve portare. Noi piccoli uomini, potenziale oggetto dei danni collaterali, abbiamo assolutamente il diritto consolatorio di giudicare, mugugnare e a volte alzare patiboli. Però…però….prima di gridare “a morte, a morte!” qualche domanda dovremmo farcela. Questa è la mia esperienza di vita e professionale: le bugie, a volte servono e aiutano le persone a uscire dalla melma. A volte la dura verità le affonda definitivamente. Torno a dormire, grazie del consiglio.»

  18. Questa è una zona che conosco perfettamente. L’ho sempre utilizzata per l’acclimatamento (ci andavo a dormire d’inverno sotto la neve, o a stazionare volutamente durante bufere per allenamento) e ho svolto diversi studi climatici e idrogeologici. Concordo in toto con le considerazioni e le domande dell’articolo. 
    E sono qui a leggere con curiosità gli eventuali contrario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.