The clean approach

The Clean Approach – Essere, Outdoor è un documentario nato dalla scrittura di Luca Albrisi, da lui co-diretto insieme con Alfredo Croce, e prodotto da Pillow Lab in collaborazione con Associazione Humus.

Al progetto hanno partecipato professionisti del mondo outdoor, esperti in tematiche ambientali, nomi illustri nel campo dell’antropologia e della psicologia nonché direttori e presidenti di Parchi Naturali italiani.

Foto: Pillow Lab

Nel complesso il documentario mira a creare un ponte e un dialogo tra il mondo dell’ambientalismo e quello delle attività outdoor sostenibile in un’ottica di presa di consapevolezza e di educazione ambientale.

Il progetto, che in parallelo vede anche la realizzazione di una mostra itinerante di tele fotografiche e testuali, è stato realizzato grazie al contributo della Provincia Autonoma di Trento e di sponsor privati quali Ferrino, Casse Rurali Trentine, Azienda per il Turismo della Val di Sole, Consorzio Turistico Pejo 3000 ed Elleerre.

La prima proiezione di The Clean Approach, solo su invito, ha avuto luogo il 5 aprile 2018 presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento. Successivamente il documentario ha iniziato la propria tournée agli Adventure Awards Days, il festival dell’avventura e dell’esplorazione tenutosi dal 20 al 22 aprile 2018 ad Arco (TN). Per consultare le date delle proiezioni: www.facebook.com/TheCleanApproachMovie.

The smaller we come to feel ourselves compared to the mountain, the nearer we come to participating in its greatness (Arne Næess)”.

The clean approach
di Luca Albrisi

Lettura: spessore-weight(2), impegno-effort(1), disimpegno-entertainment(3)

Possono un paio di sci d’alpinismo o una splitboard contribuire a farci percepire come parte del tutto? E appoggiando le mani sulla roccia possiamo arrivare a intuire la nostra posizione nel mondo?

The Clean Approach è un documentario sulla riscoperta del profondo rapporto tra uomo e natura attraverso la pratica di attività outdoor sostenibili.
Se da un lato le pratiche outdoor possono essere un mezzo per aumentare la presa di consapevolezza degli esseri umani riguardo alla propria, effettiva, appartenenza al mondo naturale – portandoci quindi ad una visione biocentrica dell’esistenza – dall’altra, se praticate senza consapevolezza ambientale, possono a propria volta rappresentare un impatto sull’ecosistema.

Il viaggio di tre appassionati di “clean” outdoor attraverso le quattro stagioni e attraverso alcune aree naturali protette, accompagnano una riflessione filosofica, antropologica ed emozionale sull’appartenenza umana all’ecosistema e sul concetto di “limite” nelle sue diverse forme.

Un’avventura alla scoperta di quei luoghi dove uomo e natura si incontrano senza maschere per conoscersi in modo più profondo e riconoscersi l’uno nell’altra.

1
The clean approach ultima modifica: 2019-04-25T05:19:34+02:00 da GognaBlog

Scopri di più da GognaBlog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.