Cinque monografie di Gian Piero Motti

Il GognaBlog ha intenzione di ripubblicare, senza eccezioni, l’intera produzione letteraria di Gian Piero Motti. Questa volta siamo in presenza di ben cinque monografie, nessuna delle quali è preceduta da un’introduzione o da una panoramica storica tali da essere riprese qui. Tutte e cinque furono pubblicate su riviste e non ebbero dignità di guide autonome, anche se la meritavano. Tutte e cinque sono monografie tecniche senza alcun “valore aggiunto” letterario, pertanto le abbiamo riunite assieme e ci limitiamo a ripubblicarle integralmente ma in versione pdf.
Ovviamente sta al lettore valutare la reale portata di questi lavori, debitamente rapportati al tempo in cui furono scritti. Buona lettura (o consultazione)!

Attenzione: il download di ciascuno di questi pdf può richiedere fino a 60 secondi.

Il bacino di Piantonetto, da Liberi cieli, n. 3, 1968 (GPM 006)

La testata del vallone del Piantonetto, 1a puntata su Rivista Mensile del CAI, dicembre 1969 (GPM 011-1)
La testata del vallone del Piantonetto, 2a puntata su Rivista Mensile del CAI, gennaio 1970 (GPM 011-2)
La testata del vallone del Piantonetto, 3a puntata su Rivista Mensile del CAI, febbraio 1970 (GPM 011-3)

La Cima di Courmaon (con Gian Carlo Grassi), da Rivista della Montagna, dicembre 1970 (GPM 016)

La palestra di roccia di Traversella (con Adolfo Camusso), da Rivista della Montagna, gennaio 1973 (GPM 032)

Il Corno Stella, da Rivista Mensile del CAI, febbraio 1973 (GPM 033)

Lettura: spessore-weight*, impegno-effort***, disimpegno-entertainment***

2
Cinque monografie di Gian Piero Motti ultima modifica: 2017-11-18T04:00:23+01:00 da GognaBlog

Scopri di più da GognaBlog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

1 commento su “Cinque monografie di Gian Piero Motti”

  1. Grazie Alessandro della scelta.
    Sono tutte monografie  che ho letto a suo tempo e le rileggo con grande piacere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.