Gone with the wind

Una lotta di tre anni per scalare il pilastro nord del Cerro Murallon, Patagonia.

Gone with the wind
(Via col vento)
di Stefan Glowacz
Traduzione dal tedesco in inglese di Nico Mailänder.

Silenzio. Non la minima traccia di rumore. Perfino il respiro di Robert non emetteva alcun suono. Piccole nuvole di nebbia gli sfuggivano dalla bocca a intervalli regolari e svanivano all’istante nell’aria gelida. Continuavo a fissare lo stesso punto sul soffitto, come se il mio sguardo potesse praticare un buco nella disperata disperazione. Le lampadine alogene della mia frontale  riempivano la caverna di ghiaccio di un bagliore crudo. Uno strato vellutato di brina copriva i nostri sacchi a pelo, le corde, i chiodi e le razioni di cibo secco.

-3°C. Non ho potuto fare a meno di pensare alla stanza del frigorifero di un macello. Per giorni una tempesta di uragani si era scatenata fuori. Le pareti di neve e ghiaccio, spesse oltre un metro, assorbivano ogni suono e ogni raggio di luce. Eravamo sepolti vivi. Tuttavia, eravamo qui di nostra spontanea volontà. E per il terzo anno consecutivo siamo stati posseduti da una parete nord alta 1000 metri, alla fine del mondo sulla calotta glaciale della Patagonia.

Nessun sentiero verso la montagna: Stefan Glowacz (a sinistra) e Robert Jasper stanno guadando un fiume di acqua ghiacciata sulla via per il Cerro Murallon. Foto: Klaus Fengler.

Questa muraglia aveva per noi lo stesso valore di un gioiello, e la corteggiavamo come una bella donna. Sempre nello stesso periodo dell’anno, nei mesi di novembre e dicembre del 2003, 2004 e 2005, avevamo lottato alla base del muro. Due volte eravamo stati duramente respinti. La Dea Murallon ci incantò e, con totale disprezzo per la logica e il buon senso, saremmo tornati anche una quarta o una quinta volta nel caso in cui avessimo fallito di nuovo. Fino a quando non avesse ceduto al nostro desiderio.

Anni fa una foto del Cerro Murallon, una montagna quasi sconosciuta anche tra gli alpinisti della spedizione, affascinò me e Robert Jasper. Il Murallon balza nel cielo a sud del Fitz Roy come un’enorme fortezza. A 2831 metri, la sua elevazione è trascurabile. Tuttavia, le difficoltà tecniche e la lontananza la rendono una vera sfida. In quella fotografia abbiamo visto un enorme e imponente pilastro che si innalzava per circa 600 metri, seguito da una cresta che conduceva a un muro alto 400 metri che si innalzava come un’onda gigantesca che si infrange. La linea era di insuperabile semplicità e bellezza. I nostri appetiti sono stati inoltre stimolati dalle parole del grande alpinista Casimiro Ferrari, che aveva scritto del Cerro Murallon: “Se il Cerro Torre è la montagna che ha lasciato il segno più profondo su di me e se il Fitz Roy era tecnicamente il più difficile, poi il Murallon è stato quello che ha messo a dura prova i miei poteri mentali e fisici”. Che tipo di montagna deve essere per far sì che il grande Ferrari le renda tale omaggio? Gli occorsero quattro spedizioni tra il 1979 e il 1984 per esplorare l’approccio al Murallon e successivamente scalare il colossale pilastro nord-est.

Attraversando la calotta di ghiaccio verso il Cerro Murallon. Il pilastro nord si innalza sopra la lunga lingua di neve e ghiaccio sotto il lato sinistro della parete. La via Ferrari (1984) sale sui pilastri grigio-chiari a sinistra. The Lost World (2003) non è visibile a destra. Foto: Klaus Fengler.

Prima di Ferrari, solo una spedizione aveva avuto successo. Fu l’instancabile britannico Eric Shipton che, assieme ad altri tre, raggiunse l’altopiano della vetta nel 1961. La loro via da nord-ovest è forse la linea più semplice. Tuttavia, le condizioni meteorologiche erano così terribili che rimane incerto se la cordata abbia davvero scalato il più alto fungo di ghiaccio. Questo dettaglio non è però importante su un altopiano lungo un chilometro con piccole protuberanze tecnicamente facili: Robert e io consideriamo Shipton e il suo team come i primi salitori del Cerro Murallon.

Il giusto attrezzo per il lavoro. Foto: Robert Jasper.

2003
L’avamposto di civiltà più vicino, l’Estancia Christina, è a 40 chilometri in linea d’aria dal Murallon. Io, Robert, il nostro cameraman Sebastian e il nostro fotografo Klaus abbiamo impiegato quasi tre settimane per trasportare le nostre attrezzature e provviste attraverso terreni senza sentieri e pericolosi ghiacciai ai piedi del nostro muro. Pieni di timore reverenziale, ci siamo fermati sotto il pilastro, rendendoci conto che le nostre attrezzature e, soprattutto, il tempo rimanente, non sarebbero mai bastati per raggiungere la cima attraverso il percorso pianificato. Abbiamo promesso di tornare. Nonostante tutto siamo riusciti a “fare una bella prima salita sul bordo destro della parete nord. Abbiamo chiamato questa via The Lost World e abbiamo depositato gran parte della nostra attrezzatura ai piedi del nostro obiettivo originale per un altro tentativo previsto per l’anno successivo.

2004
Questa volta abbiamo programmato di raggiungere la nostra montagna da nord attraverso la calotta di ghiaccio. L’approccio è stato il doppio della distanza dell’anno scorso, ma abbiamo dovuto attrezzare solo dalla Piedra del Fraile fino al Passo Marconi. Da lì abbiamo potuto trainare a slitta le nostre cose sopra la calotta di ghiaccio.

Ci è voluta quasi una settimana per portare la nostra attrezzatura fino al Passo Marconi. Dopo alcuni giorni di maltempo siamo partiti sul ghiaccio il 2 novembre. I nostri amici Sebastian, Tobias e Pater dovevano accompagnarci al campo base e tornare alla civiltà via Estancia Christina. Con il loro aiuto potemmo trascinare le nostre attrezzature al campo base senza ulteriori depositi e corvée.

Quattro giorni senza un soffio di vento, un cielo cristallino e una neve dura hanno trasformato l’approccio in un’esperienza estenuante ma comunque piacevole. Era la tipica pausa patagonia prima della tempesta. La mattina del quarto giorno, Pater, Sebastian e Tobias partirono per Estancia Christina mentre Robert, Klaus e io ci dirigemmo verso la parete nord del Murallon.

Per le cinque settimane dopo abbiamo dovuto appoggiarci solo a noi stessi. Non abbiamo visto anima viva, né un’altra creatura, né un fiore. Quando raggiungemmo i piedi del muro, ci rendemmo conto che era impossibile costruire una grotta di ghiaccio sicura come campo base come avevamo fatto l’anno prima, perché non c’era quasi abbastanza neve. Il giorno seguente abbiamo costruito enormi muri di neve attorno alle nostre tende in modo da non essere completamente senza riparo dalle tempeste devastanti che sapevamo sarebbero arrivate.

La sera il bel tempo si era già trasformato in un incubo. Il vento soffiava fiocchi di neve in orizzontale e in pochissimo tempo seppellì le tende. Alle 2 del mattino mi sono svegliato da un sonno irrequieto. La neve, dura come il cemento, premeva contro il lato della mia testa. Ho battuto il pugno contro il tetto della tenda. Il panico cominciava a salire; Klaus e io dovevamo uscire il prima possibile. Robert, sdraiato vicino a noi in una tenda ancora più piccola, era sicuramente stato completamente coperto. Il retro della nostra tenda era già crollato. Come matti, freneticamente abbiamo scavato un tunnel verso l’alto, usando le nostre pentole. Fuori si era scatenato l’inferno, ma almeno Robert stava bene. Raffiche di vento ci hanno ripetutamente fatto saltare in piedi. Abbiamo combattuto gli elementi con le nostre pentole e pale fino alle otto del mattino.

Quanto eravamo vulnerabili! Se uno di noi si fosse ferito, il nostro elegante telefono satellitare sarebbe stato di scarsa utilità. La seconda sera, inciampavamo come pugili ubriachi. Tuttavia, questo è esattamente il motivo per cui le montagne della Patagonia sono tra le maggiori sfide che l’alpinismo ha da offrire. Su Cerro Torre o Fitz Roy puoi almeno resistere alle tempeste nel campo base, ma sul Murallon ogni tempesta potrebbe significare la fine. La montagna giocava a gatto e topo con i piccoli intrusi a due zampe. Due giorni dopo aver mostrato i suoi artigli, il gattino iniziò a fare le fusa. La pressione dell’aria salì, la tempesta si placò e una mattina il sole splendeva da un cielo senza nuvole. Mentre Klaus metteva in ordine il campo, Robert ed io abbiamo finalmente messo le mani sul pilastro dei nostri sogni.

È stata una sensazione incredibile salire i primi metri in questi ambienti ostili ma grandiosi. Per quasi due anni ci siamo preparati mentalmente e fisicamente per questo momento. In questo istante siamo stati premiati per tutte le nostre privazioni e prove.

Passo dopo passo, l’arrampicata è diventata più dura. Robert e io avevamo deciso fin dall’inizio di fare completamente a meno degli spit, anche alle soste. Stavamo salendo in meravigliose fessure e diedri e, man mano che salivamo, la parete diventava sempre più ripida. Avevamo portato 850 metri di corda da fissare; il resto del percorso avrebbe dovuto essere fatto in stile alpino. A tarda notte, scendemmo a doppie sul campo base.

Sebbene la pressione dell’aria fosse aumentata solo di pochi millibar e sembrasse prevedere condizioni instabili, l’incantesimo del bel tempo è durato più di una settimana. Nei giorni seguenti salimmo fino a quando riuscimmo a malapena a sollevare le braccia. Ogni mattina partivamo alle prime luci, camminavamo per due ore fino all’inizio della salita e salivamo a jumar al punto più alto precedente. Robert e io eravamo in testa la maggior parte della giornata mentre Klaus documentava l’arrampicata. Alle soste mettiamo i chiodi, ma nella maggior parte dei casi i dadi hanno funzionato bene come protezione. La maggior parte dell’arrampicata era tra 5.11 e 5.12. Stavamo provando una pura salita libera, ma a 400 metri di altezza abbiamo raggiunto una sezione a strapiombo compatta divisa da una sottile fessura. Per accelerare la nostra salita abbiamo fatto due tiri in artificiale, pensando di liberarli in seguito e stimando la difficoltà sul 5,13, ​​o forse una cifra in più. Dopo cinque giorni di arrampicata, 600 metri di dislivello e 17 lunghezze, ci siamo finalmente posizionati sulla cima del pilastro inferiore. Metà strada.

Andando di conserva lungo la facile cresta, abbiamo raggiunto la seconda sezione della parete nord. Mentre facevamo la sosta su una stretta cengia, la vista sopra quasi ci toglieva il respiro: la parete si curvava verso l’esterno come un’enorme onda pietrificata. I primi due tiri erano estremamente strapiombanti, con fessure tecnicamente dure di ogni larghezza. Sono riuscito a liberare il primo tiro a 5.13. Il secondo ho dovuto ricorrere all’artificiale, ma anche lì pensando di poter liberare in seguito. A tarda sera Robert salì in artificiale un altro tiro a strapiombo. Per la prima volta abbiamo iniziato a credere che avremmo potuto anche raggiungere la vetta. Dal punto più alto raggiunto c’erano ancora circa 300 metri per l’altopiano sommitale. In stile alpino un giorno, o al massimo due, per raggiungere la cima. Robert ed io eravamo euforici mentre al buio scendevamo a doppie alla base.

Il Murallon era stato misericordioso, ma durante la notte la montagna iniziò a mostrare il suo lato cattivo. Il giorno seguente la tempesta fece a pezzi il telo della tenda di Robert. Con ago e filo e con le dita intorpidite, abbiamo cercato di riparare il danno mentre la tempesta ci sferzava con una gragnola di ghiaccioli. Ci siamo sentiti come dei manifestanti attaccati dai cannoni ad acqua della polizia. La sera abbiamo dovuto abbattere la tenda di Robert. Ora in tre dovevamo sdraiarci in una piccola tenda da due. Abbiamo trascorso la notte aggrappandoci ai paletti; la mattina anche il nostro telo si strappava a brandelli. Era apocalittico.

Via col vento, completata nel 2005. Foto: Klaus Fengler.

Ci siamo trasferiti su un diverso ripiano nella speranza di essere meglio protetti. I giorni seguenti furono un inferno. Abbiamo depositato le slitte, un sacco di attrezzatura per l’arrampicata, gli sci e la maggior parte dei nostre barrette energetiche ai piedi di un canalone intagliato nello zoccolo. La tempesta ha continuato a imperversare per diversi giorni. Quando cominciò ad aumentare la temperatura, la neve fresca cominciò a sciogliersi e nella notte veri torrentelli si riversarono dalle rocce e trasformarono il nostro campeggio in un lago. Tutto si è inzuppato. Continuava la tempesta, la pioggia si girò ancora a neve. Mentre cercavamo di mettere le tende in un nuovo sito, ho visto esplodere il mio materassino; per il resto della spedizione ho dovuto sdraiarmi sui sacchetti di alluminio delle nostri cibi liofilizzati.

Ogni giorno le tende venivano sempre più danneggiate, fino a quando non erano quasi più riconoscibili. Mentre la tempesta continuava a rafforzarsi, decidemmo di dirigerci verso il lontano rifugio Pascale per aspettare il bel tempo. Sapevamo che questa decisione riduceva drasticamente le nostre possibilità di raggiungere il vertice, ma era obbligatoria. Con la neve che ci colpiva in faccia, abbiamo disfatto il campo e abbiamo cercato di organizzare una ritirata ordinata. Ma quando raggiungemmo il riparo ai piedi del canalone, scoprimmo che era stato sepolto da una frana; con un po’ di fortuna siamo riusciti a salvare la nostra borsa di attrezzatura da arrampicata e gli sci. Il resto era sparito.

Per due giorni abbiamo lottato sul ghiacciaio Upsala fino al rifugio Pascale. Il brutto tempo ci ha imprigionato per una settimana, ma poi il barometro ha iniziato a salire, la tempesta aveva mollato e dopo più di tre settimane il Murallon è riemerso dalle nuvole. Con la nostra tenda riparata in modo discutibile, i sacchi a pelo asciutti e i corpi completamente recuperati, abbiamo coperto il tragitto di due giorni fino al campo base sull’altopiano in un solo push. Il giorno seguente il cielo era senza nuvole, ma i venti con forza da uragano imperversavano attorno alla cima. La sera la pressione stava diminuendo. Nonostante ciò, ci siamo attenuti al nostro tentativo, sapendo che sarebbe stato il nostro ultimo. Assicurandoci a vicenda, abbiamo risalito con cautela le corde a volte sfilacciate in modo allarmante per 400 metri prima che la nostra salita venisse interrotta bruscamente. Sopra, le corde erano completamente a brandelli, mezze segate e trattenute da spigoli taglienti. Avevamo perso la partita di poker in Patagonia. Abbiamo rimosso i primi 400 metri di corda fissa e li abbiamo depositati sull’altopiano con il resto delle nostre attrezzature. Quindi siamo tornati al rifugio Pascale con un’altra marcia forzata e abbiamo raggiunto l’Estancia Christina il giorno successivo.

Jasper da primo sull’ottavo tiro di Gone with the Wind nel 2004. Foto: Klaus Fengler.

Avevamo perso e vinto contemporaneamente. Avevamo scalato la maggior parte di un percorso su una delle montagne più difficili del mondo. Per noi era una linea magica che valeva una buona lotta. Eravamo posseduti da un sogno e sapevamo che solo se avessimo realizzato questo sogno saremmo stati di nuovo liberi. Questa volta il sogno era “andato con il vento”, e con ciò la via aveva il suo nome.

2005
Nella grotta di ghiaccio eravamo al sicuro. Potremmo dormire e cucinare o anche fare un viaggio fantastico con un buon libro. Tuttavia, eravamo sotto pressione. All’inizio eravamo solo in due sulla montagna; Hans Martin Götz e Klaus il fotografo avevano in programma di seguirci tre settimane dopo. Quindi Robert e io giacevamo nei nostri sacchi a pelo, riflettendo continuamente sulle nostre possibilità, sulla strategia e, ovviamente, sui pericoli. Essendo solo due, l’approccio alla nostra scalata attraverso il labirinto di seracchi e crepacci ha comportato un discreto pericolo. Non abbiamo osato contemplare la possibilità di un incidente in parete. La linea che abbiamo disegnato era decisamente dalla parte della sicurezza.

Ora al nostro terzo tentativo, avevamo imparato dai nostri errori precedenti. Questa volta abbiamo scelto la via di avvicinamento meridionale via Estancia Christina. Come sapevamo perfettamente, potevamo raggiungere il campo base anche in condizioni climatiche sfavorevoli. Dato che non volevamo sprecare forza, tempo e finestre di bel tempo caricandoci da soli il materiale, cinque amici argentini ci hanno aiutato con il trasporto.

Escludendo gli ultimi 300 metri, sapevamo esattamente cosa ci aspettava. La nostra più grande paura era di fallire una quarta volta, dovendo poi fronteggiare la depressione che ne sarebbe seguita. Nella nostra grotta di ghiaccio eravamo condannati all’ozio, che è sempre difficile da sopportare. Abbiamo ruminato e parlato delle nostre preoccupazioni e paure, ma alla fine ognuno di noi ha dovuto risolvere le cose da solo.

Ci eravamo già preparati all’orribile scenario di trascorrere altre due o tre settimane nella grotta di ghiaccio. Quindi, improvvisamente, la pressione si è stabilizzata. Sebbene non fosse aumentato più di cinque millibar, la tempesta improvvisamente perse la sua forza e il cielo si schiarì completamente durante la notte. Erano le tre del mattino quando uscimmo dalla caverna di ghiaccio. Per la prima volta in più di una settimana abbiamo fatto più di 10 passi: non ci eravamo più abituati e quasi stemmo male. Ci siamo sentiti come pazienti costretti a correre una maratona dopo aver trascorso una settimana in un reparto di terapia intensiva. Ciascuno dei nostri zaini pesava più di 30 chilogrammi. Alla base della salita affondavamo nella polvere fino ai fianchi e scavavamo la strada verso la roccia centimetro per centimetro. Le carte erano state remixate e stava per iniziare un gioco nuovo di zecca.

Ancora una volta dovevamo scalare tutte le lunghezze, proteggerci e fissare nuove corde. Ma ora eravamo solo in due a fare il lavoro. Ciò significava che dovevamo portare più peso e salire a jumar con carichi più pesanti. D’altra parte abbiamo vissuto ogni momento più intensamente. Sebbene Robert e io fossimo andati molto d’accordo l’anno prima, ora sembravamo sincronizzarci ancora meglio. Stavamo facendo la scalata in uno stile che entrambi ritenevamo ideale. Primo, eravamo irremovibili nel salire la parete senza mettere un singolo spit, anche se le difficoltà tecniche erano estremamente impegnative. Secondo, non volevamo dividerci il comando in una squadra più grande. Ci stavamo avvicinando spaventosamente al nostro ideale di spedizione moderna d’arrampicata.

Le prime tre lunghezze erano del tutto verglassate. Quindi, la mattina seguente, Robert, il grande scalatore di misto, ha potuto sfogarsi di gusto con gli attrezzi da ghiaccio e i ramponi. È stato molto più difficile dell’anno precedente, ma, contrariamente alle nostre aspettative, abbiamo fatto buoni progressi. Il secondo giorno siamo saliti a metà del pilastro inferiore. Quella sera, nella caverna di ghiaccio, abbiamo sviluppato un piano che avrebbe potuto portarci in cima ma anche in guai profondi. Nella finestra successiva del bel tempo volevamo raggiungere la cengia sotto il muro, bivaccare lì e scalare il giorno seguente fino a raggiungere la cima, con le frontali, se necessario.

Tre giorni dopo, dopo un breve interludio tempestoso, siamo partiti come schegge. Per risparmiare tempo, ci siamo mossi per due lunghezze sui brandelli strappati delle nostre corde fisse dell’anno prima, assicurandoci a vicenda per queste buffonate. Stavo conducendo una di queste lunghezze, appeso ai miei jumar su una vecchia corda fissa, a cinque metri dal mio ultimo dado traballante, quando ho iniziato a precipitare, come se qualcuno avesse tagliato i cavi di un ascensore. Quando mi fermai, ero sospeso 10 metri più in basso, stringendo freneticamente gli jumar che erano ancora fissati alla vecchia corda. La guaina si era staccata e io ero sfrecciato lungo l’anima fino a quando la guaina compressa non si era inceppata nei miei jumar.

All’orizzonte settentrionale Cerro Torre e Fitz Roy stavano organizzando un’impressionante parata incandescente quando raggiungemmo la cengia del bivacco sotto al secondo pilastro. Eravamo in piedi da 17 ore. Avevamo scambiato giacche e sacchi a pelo nei nostri zaini per altre corde, quindi ci siamo rannicchiati in sacchi da bivacco indossando solo i teli impermeabili sopra i nostri vestiti, bevendo la nostra zuppa con un chiodo angolare. All’improvviso, notammo due punti neri sul ghiacciaio sottostante. Erano arrivati ​​i nostri amici, ma purtroppo era troppo tardi. Ci siamo scambiati i saluti con le nostre torce prima che io e Robert iniziassimo la nostra lunga sessione di brividi.
Durante la notte, le nuvole hanno iniziato ad addensarsi.

Glowacz è in testa sulla sesta lunghezza (5.12) nel 2004. Foto: Klaus Fengler.

Cominciai a rannicchiarmi all’interno del mio sacco da bivacco, nella vana speranza di scaldarmi. Poco dopo le 5, Robert è andato in scena su questo palco verticale per l’atto finale. Solo tre tiri dovevano essere scalati per raggiungere il punto più alto dell’anno scorso. Questa sezione era così sporgente che siamo stati costretti a installare corde fisse, perché non ci sarebbe stata altrimenti possibilità di scendere in doppia. Faticosamente,

Robert si apriva la via in artificiale: faceva troppo freddo per l’arrampicata libera. Arrivavano altre nuvole, nascondendo il sole nascente.

C’è voluto fino alle 11 per raggiungere il terreno ignoto. Eccolo di nuovo, questa sensazione di scoperta, unita alla speranza che questa volta potessimo raggiungere la vetta.

Glowacz si sistema per la notte a metà di Via col vento, 2005. Foto: Robert Jasper.

Ho preso il comando e poco a poco la parete diventava un po’ meno ripida. Abbiamo raggiunto un enorme sistema di fessure e camini, completamente ghiacciati nella parte interna. Ogni posizionamento di dadi o friend richiedeva scrupolosa pulizia dal ghiaccio, mentre una pesante nuvola nera si avvicinava veloce. Immersi in una luce surreale, Fitz Roy e Cerro Torre furono inghiottiti dalla nuvolaglia. Ancora una volta, Robert andò da primo, visto che le mie capacità in arrampicata libera erano inutili nelle fessure intasate di ghiaccio. Nella nostra risolutezza avevamo perso il senso del tempo. Abbiamo visto l’altopiano della vetta quasi da poterlo toccare, ma abbiamo anche visto la tempesta minacciosa alle nostre spalle. Stava diventando più freddo e più scuro. I fiocchi di neve scivolavano giù come anticipi di tempesta in avvicinamento. È stata una corsa contro le forze della natura.

Alle nove di sera Robert raggiunse l’altopiano. Brandelli di nuvole vorticavano attorno al suo bordo. Ci siamo abbracciati. Questo è stato. Nei miei sogni avevo cercato di immaginare come sarebbe stato questo momento. E ogni volta mi vedevo piangere sempre di più. Ma la realtà fu diversa. Per tre anni siamo stati ossessionati da questa linea magica. Forse nel momento del successo non eravamo altro che sollevati.

Riepilogo
Area: Hielo Continental, Patagonia
Itinerario: prima salita di Via col vento (1200 metri, 27 lunghezze, 7c+ A2 M4), sul pilastro nord del Cerro Murallon 2831 m, Stefan Glowacz e Robert Jasper. Altopiano sommitale raggiunto il 13 novembre 2005. Nota di Glowacz: “Durante la nostra discesa nella notte abbiamo tolto le corde fisse dalla parte superiore. Nella parte inferiore era impossibile toglierle a causa della tempesta. Abbiamo aspettato un’altra settimana per tornare in parete per pulire gli ultimi 500 metri di corde fisse, ma il tempo è stato orribile per un altro mese. Prima di partire per l’Estancia Christina, abbiamo nascosto due sacchi da recupero di materiale e cibo liofilizzato. I nostri amici argentini torneranno al Murallon nell’autunno del 2006 per recuperarli“.

Stefan Glowacz
Nato nel 1965, Stefan Glowacz vive a Garmisch-Partenkirchen, Germania meridionale. Alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90 è stato uno dei migliori arrampicatori sportivi e da competizione del mondo, ma da allora si è concentrato sull’arrampicata su grandi pareti remote by fair means, avvicinandosi in kayak da mare, o in barca a vela o a piedi.

18
Gone with the wind ultima modifica: 2020-08-09T05:57:54+02:00 da GognaBlog

Scopri di più da GognaBlog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

2 pensieri su “Gone with the wind”

  1. Grazie per questo racconto che, ancora una volta, mi ha portata in terre lontane distraendomi un po’ dalle vicissitudini e preoccupazioni di questo pazzo tempo storico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.