La creazione del mondo

La creazione del mondo
(possiamo cambiare direzione)
di Lorenzo Merlo
(scritto il 4 settembre 2020)

L’”esserci”, per Heidegger l’essere umano nel mondo, ha un’origine precisa: è lo stato di apertura al mondo. Questo non è sempre identico a se stesso. Varia nel tempo. Sostanzialmente secondo due ontologie che creano altrettante realtà o mondi: quella della paura e quella della “volontà” (tanto per non dimenticare Nietzsche).

Si tratta di due nuces, precondizioni, di noi stessi e del mondo che ne consegue appunto, due precoscienze e prepensieri. Dunque due prepolitiche, educazioni, evoluzioni, condizioni, creazioni.

La consapevolezza delle metastrutture che si contengono è la via.

Lo spirito della paura conduce a difendere, a nascondere, ad assicurare. Quello della volontà a scoprire, cercare, rischiare. Uno tende a trattenere, l’altro a dare. Uno vede se stesso al centro del mondo, l’altro avanza nel mondo.

Se, per intimorire lo spirito umano, il cristianesimo ha fatto la prima parte del lavoro, la seconda forse è appannaggio dell’epoca industriale e del suo primo scopo: l’accumulo di ricchezza. La terza, esiziale, corrisponde alla concezione razionalista, positivista e materialista del progresso.

Un dio immanente che ci vede sempre, lascia poco spazio di evoluzione verso il proprio sé. Il timorato, in tutte le sue modulazioni, si sente giudicato. Il suo comportamento è vincolato alla morale. È una condizione dalla quale non possiamo trascendere le consuetudini ed emanciparci dalla storia. Dalla quale, l’assunzione di responsabilità nei confronti del mondo osservato non può realizzarsi: il fato, la casualità, un volere superiore a noi lo impediscono. Ugualmente non potremo riconoscere in noi l’origine del mondo che crediamo di osservare. Né fare esperienza di come sentimenti ed emozioni ci dominano; di come, come marionette, consumiamo la vita inconsapevoli dei fili che ci tirano.

Senza più bellezza.

Con l’accumulo borghese, con la diffusione della proprietà privata, con un’etica valoriale razziale e sociale, che divideva i popoli e la società in eletti e inferiori, contemporaneamente alla ricchezza crescente sorse il problema di difenderla. Un’esigenza con la sua scimmia sulla schiena: la paura di perderla. Una condizione di per sé biologicamente tossica e assuefante. Quindi una dipendenza, il cui carattere è nuovamente quello di vincolare, di stringere l’orizzonte del mondo, della creatività. Essa produce anche lo specialismo, il punto più elevato di distanza dalla natura, dal Tutto, da noi stessi.

Diretto derivato del cristiano dominio dell’uomo sulla natura e dell’industria sull’artigianato, il terzo momento che ha ulteriormente attestato il timore in noi è la cultura dello specialismo necessario ad una concezione analitica della realtà. Gli esasperati ed esasperanti singoli, separati saperi, insieme alla realtà parcellizzano l’uomo. Il dominio culturale del meccanicismo consacra la triste, ma solo presunta vittoria dell’uomo sul resto della realtà.

L’assunzione di responsabilità di tutto permette di superare ogni evento.

È un processo che ci ha indotti a mettere il mistero sul vetrino del microscopio. Ci ha fatto credere che la tecnologia ci avrebbe permesso si svelarlo. Ci ha impedito di sentire di farne parte. L’incaponimento non ha avuto altro esito che ridurlo a materia misurabile e quantificabile. Ci ha convinti che esso si sarebbe rivelato una volta trovata la più piccola parte di materia. Ci ha impedito di scorgere in essa e in tutte le sue dimensioni più grandi l’energia che tutto fa. Ora ne siamo estranei. Siamo rimasti con un pugno di mosche in mano e l’animo pieno di timore. Siamo in perenne fibrillazione sulla satanica lingua protesa al disumano infinito materiale del falso progresso. In esso crediamo di vedere la felicità. Un ente la cui sopravvivenza genera scorie d’ordine vario, delle quali, con rinnovata paura, stiamo prendendo coscienza ci stiano seppellendo.

A questo punto la normalità dell’uomo è segnata da un’apertura impaurita all’”esserci”. La cultura della société sécurité, la società della sicurezza impera su di noi e chi la vende ce la fa credere una conquista. Essa condiziona il nostro pensiero e il nostro fare. Le potenzialità che abbiamo, di bellezza, gioia, forza amore, sono state sedate, represse, criticate. Sostanzialmente uccise.

Senza garanzie crediamo di perdere vita. Preferiamo rinunciare e la perdiamo davvero.

La magia perduta. La facciata mantenuta.

Eppure, nonostante tanta mortificazione, negli uomini c’è altro. Le Tradizioni lo sanno da sempre: possiamo vivere emancipati dai condizionamenti. Possiamo riconoscere il teatro e chi l’ha organizzato. Possiamo osservare che nasciamo liberi dalla paura e anche che questa lentamente prende il posto della volontà nietzschianamente intesa.

Il filosofo baffuto chiamava piccolo uomo e oltreuomo le due specie di esserci. Del primo scriveva: “si avvicina il tempo in cui l’uomo non genererà più stelle”. Il piccolo uomo è il ”più disprezzabile, quello che non sa più disprezzarsi”. Con lui la Terra “è diventata piccola e su di lei saltella l’ultimo uomo che rende tutto più piccolo. La sua razza è inestinguibile come quella della pulce di terra; l’ultimo uomo vive più a lungo di tutti”.

Per quanto Nietzsche sia prevalentemente apprezzato, per quanto gli studiosi convergano sul suo valore e sulla sua potenza a causa dell’urlo che ha lanciato agli uomini d’Occidente, il pensatore tedesco non è entrato nelle case di nessuno. Neppure quelle accademiche che si sono presumibilmente accontentate e si sono ritenute soddisfatte di una comprensione intellettuale e storica.

Ma esprimere la nuce, che lui ed altri nella storia hanno incarnato – da Zaratustra a Cristo e al Buddha, per limitarsi a qualcuno – è altro.

L’uomo che si muove senza timore, senza sicurezze realizza e celebra la vita. È un artista e un guerriero (Castaneda). È l’uomo del nuovo paradigma. Esso compie scelte in funzione di ciò che sente, non ha mai necessità di elencare pro e contro. Attraverso il sentire si muove sempre opportunamente alla misura della sua natura. Sa che la modalità cosiddetta razionale glielo precluderebbe. Sa che la pretesa di sicurezza, l’orgoglio, l’importanza personale sono prospettive di morte spirituale.

Sa che da dove si posa l’attenzione, da quel punto scaturisce la realtà. Sa che noi l’abbiamo inconsapevolmente posata sulla paura. E sa che il mondo che ne scaturirà la rifletterà. Ma sa anche che possiamo prendere coscienza della mota che lentamente ci ha ricoperti, nascondendo a noi stessi la via della bellezza. Le vibrisse che siamo, capaci di percepire e vibrare fino alle risonanze ancestrali, capaci di dirci con precisione energetica cosa si addice e cosa non si addice alla nostra natura, sono imbrattate di cultura, di idee e pensieri egoici. Abbiamo perduto la forza e con essa quello che ora chiamiamo coraggio, ma che allora, era la condizione di ognuno. Ma sa che possiamo tornare in noi stessi, che possiamo vivere pienamente, secondo la nostra volontà.

1
La creazione del mondo ultima modifica: 2020-11-10T04:57:43+01:00 da GognaBlog

Scopri di più da GognaBlog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

5 pensieri su “La creazione del mondo”

  1. La gestione del rifiuto di attraversare la stanza per qualche eventuale paura trova la via adatta alla propria misura: no diagonale, si perimetro.
    Questa ricerca creativa presuppone l’assenza di timore di falllire. La sua pre-realtà implica la realizzazione della realtà alla quale tende. Il suo scopo è raggiunto, attraverso lo sfruttamento delle sue doti.
    Il meccanismo vale sempre. Per questo con la corda su si fanno spesso cose che con la dorda giù non vengono.
    E – viceversa – quando il passo, la via, la vetta è già vivente in noi, è già noi, si compiono azioni con il massimo rischio di successo.

  2. “La difficoltà di imparare a camminare è affrontata da tutti i bimbi senza paura.”
    Non per questionare inutilmente, però anche qui non sono mica tanto d’accordo: una delle mie figlie era evidentemente spaventata e ci ha messo un po’ prima di convincersi ad attraversare la stanza invece di costeggiarla appoggiata ai muri, benché assolutamente in grado di farlo.ù
    Completamente libero da paure un qualunque animale dura pochissimo.
    Questo però non rende meno vera la seconda parte della tua risposta
    L’altra, alla stessa età, altrettanto evidentemente voleva mettersi in piedi e camminare , prendeva capocciate epocali, ma ci riprovava con l’equivalente infantile di una saracca.
    Credo che in realtà si sia tutti alquanto differenti, sia intellettualmente che fisicamente e si affronti in maniera diversa la realtà, ma si nasca comunque con un certo bagaglio di paure innate, irrazionali o che si formano automaticamente

  3. Si fa riferimento al pre-sentimento, al pre-pensiero, al pre-intenzionale.
    La difficoltà di imparare a camminare è affrontata da tutti i bimbi senza paura. Ogni tentativo contiene la loro massima e vergine dedizione.
    Ugualmente si osserva nelle riabilitazioni in persone adulte.
    Chi più ha l’immagine di un sé proiettato in attività varie ha tempi e qualità di recupero superiori a coloro senza motivazione che si vedono spacciati.
    Liberi da pretese e paure abbiamo a disposizione tutta l’energia per la guarigione.
    È quello che avviene con la meditazione quando questa diviene terapeutica.

  4. Francamente, temo di aver capito praticamente nulla del testo, però credo che questa affermazione:
    “Possiamo osservare che nasciamo liberi dalla paura”
    sia falsa.
    Direi anzi che il neonato viva di pretese assolute (cibo, calore-conforto, ecc.) e poiché queste non sono soddisfatte istantaneamente facilmente sia preda di rabbia, paura, sconforto.

  5. Qualcuno direbbe “datemi un pusher e due baldracche per riprendermi”.
    Ma che è? Non stiamo vivendo uno dei momenti migliori della nostra esistenza ma come diceva un tale che andava a comprare le mucche in Olanda e Germania (gran trombatore) “nella vita bisogna anche un po’ ridere”.
    Il cristianesimo ha fatto la prima parte del lavoro.. Bah.. Mi pare che la Bibbia sia stata concepita un po’ prima. E gli egizi? Non erano timorati? Boh..
    Comunque il tipo nudo mi ricorda un po’ il mio istruttore di scuola guida del 1980, che all’epoca aveva 40 anni. Oltre a insegnare a guidare faceva la guardia giurata. Aldilà dell’aspetto da uomo delle caverne era abbastanza ganzo e girava con una rivoltella dalla canna lunga che ti puntava alla tempia quando guidavi da schifo. Tutti i suoi allievi hanno sempre vissuto allegramente questa situazione dando ovviamente per scontato che la pistola fosse scarica. Dopo qualche anno vendette la scuola guida e si ritirò con la moglie a vita privata. Chissà che fine ha fatto..
    Buona giornata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.